Il giovane favoloso

Acquista su Ibs.it   Dvd Il giovane favoloso   Blu-Ray Il giovane favoloso  
Un film di Mario Martone. Con Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglalis.
continua»
Biografico, durata 137 min. - Italia 2014. - 01 Distribution uscita giovedì 16 ottobre 2014. MYMONETRO Il giovane favoloso * * * 1/2 - valutazione media: 3,60 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
lucadm_96 mercoledì 22 ottobre 2014
elio germano strabiliante Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

L'interpretazione di Elio Germano ne "Il Giovane Favoloso" è sicuramente una delle sue migliori recitazioni: attivo, energico e convincente. A tratti un po' "vago", il film viene tenuto in piedi dalle magistrale reciazione di Germano: ogni persona che guarda il film è in grado lei stessa di calarsi nel personaggio di Giacomo Leopardi. Lui rappresenta il capisaldo di tutto il film, grazie al quale il film risulta essere un capolavoro.

[+] lascia un commento a lucadm_96 »
d'accordo?
no_data mercoledì 22 ottobre 2014
decisamente troppo rock per leopardi! Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

Il giovane favoloso. Germano sì, ironico ed espressivo, bravissimo attore. Martone ed il suo film invece non mi hanno convinto. Fuori luogo in primis la sua definizione "un Kurt Cobain dell'Ottocento", ecco che forse quella personalissima e a mio parere,  totalmente inopportuna idea rock Martone ha cercato di trasmettercela con il suo film, con quelle vesti ed ambientazioni forzatamente ottocentesche, eccessivamente ottocentesche, quasi carnevalesche. Luoghi comuni e forzature, la processione ed i dialoghi dei personaggi nel periodo napoletano fanno quasi sorridere. Totalmente innaturali. Film nel complesso guardabile, sarà anche per la bravura del protagonista, ma terribilmente scolastico. [+]

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
no_data mercoledì 22 ottobre 2014
decisamente troppo rock per leopardi! Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

Il giovane favoloso. Germano sì, ironico ed espressivo, bravissimo attore. Martone ed il suo film invece non mi hanno convinto. Fuori luogo in primis la sua definizione "un Kurt Cobain dell'Ottocento", ecco che forse quella personalissima e a mio parere,  totalmente inopportuna idea rock Martone ha cercato di trasmettercela con il suo film, con quelle vesti ed ambientazioni forzatamente ottocentesche, eccessivamente ottocentesche, quasi carnevalesche. Luoghi comuni e forzature, la processione ed i dialoghi dei personaggi nel periodo napoletano fanno quasi sorridere. Totalmente innaturali. Film nel complesso guardabile, sarà anche per la bravura del protagonista, ma terribilmente scolastico. [+]

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
reknick martedì 21 ottobre 2014
un buon film da vedere a casa Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

Il Giovane Favoloso è un film mediocre nel complesso ma alcune scene meritano di essere viste, così che, alla fine, il prezzo del biglietto non sembra del tutto buttato via. Di certo io una seconda volta non lo rivedrei. Credo che se l'argomento principale non riguardasse Giacomo Leopardi, beh, allora l'interessamento e l'attenzione dello spettatore cadrebbero dopo i primi 30 minuti. Questo film non stimola l'attenzione: troppe scene superflue e ripetitive che ne prolungano invano la durata e ti fanno domandare quando ancora è destinato a durare. Le musiche lasciano a desiderare soprattutto quando si accostano brani in lingua inglese a placide scene nella campagna recanatese dell' '800. [+]

[+] lascia un commento a reknick »
d'accordo?
pepito1948 martedì 21 ottobre 2014
la grande bellezza di leopardi Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Il manifesto con Leopardi capovolto non è solo una trovata pubblicitaria, peraltro di grande effetto, ma anche il preavviso che la figura del Giovane favoloso firmato Martone contraddice sia l’iconografia classica del poeta, ancorata a tutt’oggi al ritratto-disegno, accademico e senz’anima,  eseguito da Luigi Lolli e ripreso da tutti i libri di letteratura e di studi leopardiani, sia l’impostazione del racconto in termini stilistici e di messa in scena.
Martone sviluppa il tracciato narrativo secondo diverse direttrici: la liberazione dalla gabbia di Racanati, -centro culturalmente polveroso dello Stato pontificio governato da prelati e istitutori ligi ai dettami delle gerarchie ecclesiastiche- prima attraverso l’evasione mentale verso un fuori immaginario conseguita con l’esplorazione bibliotecaria a lume di candela di quasi tutto lo scibile umano, poi mediante la fuga fisica verso le grandi città piene di nuovi fermenti intellettuali, sociali, letterari come Roma, Firenze, Napoli; la delusione verso i circoli portatori di innovative correnti di pensiero come la teoria dell’utile in economia, i fervori liberali,  il romanticismo letterario e lo scetticismo nei confronti di dogmi propalati dalle elite preminenti come   la riduzione della sommità del sapere umano al “saper la politica e la statistica”, nonché verso la religione e le sue serrature arrugginite; l’uso e l’affinamento della poesia come antidoto a tutto questo e come “illusione che non disillude”di una felicità oltre la storia, oltre le barriere dell’immaginario comune, oltre la crudeltà della natura perfida e spietata, che si è accanita senza tregua sul suo corpo; la ricerca inflessibile, nell’apparente dissintonia tra la sua visione senza speranza della vita e la spinta di un’inesauribile vitalità, dei piaceri minimi o sublimi, della bellezza in tutte le sue forme, dell’amore o comunque della sua idea, delle amicizie sincere, fruibili lontano dalla ricchezza, dalle elite borghesi, dalle più trite convenzioni sociali. [+]

[+] lascia un commento a pepito1948 »
d'accordo?
flyanto martedì 21 ottobre 2014
un favoloso e toccante ritratto di leopardi Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 Film in cui si racconta della biografia di Leopardi, dagli anni giovanili trascorsi a Recanati rinchiuso nella biblioteca paterna a studiare e leggere insieme ai due fratelli più giovani, oppresso dai genitori e da tutto l'ambiente provinciale e chiuso, a quella dei suoi soggiorni prima a Firenze in compagnia dell'amico Antonio Ranieri e poi a Roma e soprattutto a Napoli sempre con il fidato Ranieri, sino alla sua morte avvenute in una casa alle pendici del Vesuvio..

In questa sua ultima opera Mario Martone presenta il ritratto del poeta Leopardi in maniera  molto fedele alle sue biografie riuscendo a dare di questo sfortunato ed eccelso poeta un'immagine molto vicina ed attinente a ciò che viene tramandato sia, appunto, dagli scritti biografici che soprattutto dalle sue opere stesse. [+]

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
joker 91 martedì 21 ottobre 2014
un giovane favoloso Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Il film di Martone è un grandissimo racconto storico letterario come non se ne vedevano da anni nel nostro cinema. Mario Martone mette la sua mano nei ricordi della nostra grande cultura oggi un po persa per strADA parlandoci del poeta forse più grande della storia(assieme a Dante) con un Germano mai cosi convincente come in questa pellicola,Il dolore e il realismo più che il pessimismo sono ben rappresentati nella pellicola attraverso un montaggio un ambientazione e una colonna sonora da capogiro. Il rapporto padre-figlio è senza sbavature con un Popolizio cattivivone ai livelli del murray abraham-salieri di Amadeus nelle espressioni. Il film nella seconda parte (dopo il racconto del rapporto famigliare nella prima) scorre via veloce raccontandoci la poesia,la poetica e la sofferenza mista a voglia di vita del poeta più grande di tutti i tempi,tuttavia il finale mi lascia con l'amaro in bocca. [+]

[+] lascia un commento a joker 91 »
d'accordo?
cinemaria lunedì 20 ottobre 2014
grande elio Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

 Ottimo film anche perchè piacevolmente divulgativo ( e la poesia di Leopardi è una delle cose per cui vale la pena di vivere). Elio Germano è il nostro migliore attore (tanto che io lo amo...),e oltre non poteva andare.Martone ha fatto un buon lavoro con una sola scena inutile , perciò scadente: il bordello napoletano e avrebbe dovuto dare maggiore  spazio alla  grandezza dell'intellettuale e filosofo ( magari a scapito di alcune scene napoletane ).
Cinemaria

[+] favoloso elio (di maryka)
[+] lascia un commento a cinemaria »
d'accordo?
fiorella b. lunedì 20 ottobre 2014
favoloso Valutazione 4 stelle su cinque
80%
No
20%

bellissimo film, molto ben fatto due ore e mezzo che volano nonostante racconti la vita di Giacomo leopardi poeta non sempre capito e apprezzato quanto dovrebbe esserlo proprio perchè conosciuto solo attraverso gli studi scolastici. Con questo film si riesce a entrare nello stupendo mondo della letteratura di allora vista attraverso gli occhi di un ragazzo speciale come fu Giacomo Leopardi. Può essere certamente un film da far vedere alle scolaresche. Elio Germano è assolutamente FAVOLOSO

[+] lascia un commento a fiorella b. »
d'accordo?
pressa catozzo lunedì 20 ottobre 2014
letteratura Valutazione 3 stelle su cinque
40%
No
60%

TRA DISCRETO E OTTIMO . Una occasione per i giovani di ritornare alla letura senza NN - KE - CIOE' - MBE -  . una sintesi di come si esprimono molti giovani. Come qualsiasi opera può non piacere . Martone non ha voluto fare il riassuntino del poeta ma farci rivivere il bigottismo del rinascimento dove se non eri un credente devoto, eri eretico. Per gli scontenti si potranno rifare con altri film a basso contenuto calorico. W IL CINEMA SEMPRE che non ha necessità di critici ma di spettatori.

[+] rinascimento????? (di bizantino73)
[+] lascia un commento a pressa catozzo »
d'accordo?
pagina: « 8 9 10 11 12 13 14 15 »
Il giovane favoloso | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | gaiart
  2° | peer gynt
  3° | maurizio meres
  4° | antonello chichiricco
  5° | valentino giorgi
  6° | adelio
  7° | ilaria pasqua
  8° | romifran
  9° | alex2044
10° | francesca meneghetti
11° | aristole
12° | antonietta dambrosio
13° | filippo catani
14° | luciacinefila
15° | debboschi
16° | carlosantoni
17° | dario
18° | jackiechan90
19° | luigi chierico
20° | cress95
21° | dromex
22° | holden60
23° | aristoteles
24° | nino pell.
25° | enzo70
26° | martineden
27° | dejan t.
28° | no_data
29° | maramaldo
30° | great steven
31° | silvano bersani
32° | mauridal
33° | amgiad
34° | emilio concettoni
35° | iuras
36° | jonnylogan
37° | lucky italian movies
38° | renatoc.
39° | fabio cesarini
40° | onufrio
41° | lore64
42° | andrea alesci
43° | degiovannis
44° | giuliog02
45° | ennas
46° | elgatoloco
47° | lbavassano
48° | maxzar
49° | andrejuve
50° | dave san
51° | dana scully
52° | flyanto
53° | frenky 90
54° | angelo mandelli
55° | edoardo lorenzi
56° | kuiper
57° | papat
58° | mareincrespato70
59° | snoyze
60° | aldo s.
61° | zarar
62° | alexander 1986
63° | consu13
64° | elgatoloco
65° | ollipop
66° | saint loup
67° | sabrina lanzillotti
68° | mauro
69° | jayan
70° | mario nitti
71° | natadiluglio
72° | joker 91
73° | luca scial�
74° | angelo umana
75° | foffola40
76° | gpistoia1939
77° | pisiran
78° | melvin ii
Nastri d'Argento (8)
Globi d'oro (5)
David di Donatello (21)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 16 ottobre 2014
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità