Il giovane favoloso

Acquista su Ibs.it   Dvd Il giovane favoloso   Blu-Ray Il giovane favoloso  
Un film di Mario Martone. Con Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglalis.
continua»
Biografico, durata 137 min. - Italia 2014. - 01 Distribution uscita giovedì 16 ottobre 2014. MYMONETRO Il giovane favoloso * * * 1/2 - valutazione media: 3,60 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
gpistoia1939 domenica 19 ottobre 2014
leopardi, uguale a toulouse lu trec? Valutazione 2 stelle su cinque
33%
No
67%

Belli i siti, bella la fotografia, accettabile la biografia di Leopardi fatta da Mario Martone, accettabile anche che le poesie vengano non recitate in versi dal protagonista, vero il fatto che Leopardi è stato veramente prigioniero di quel padre così severo e invadente. Ma da un certo punto in poi, quando si vuol far vedere Leopardi deformato dalla debolezza ossea, mi pare eccessivo far camminare l'attore come se fosse Toulouse Lutrec. Eccessivo, non era solo quello il problema fisico di Leopardi, negli ultimo anni dettava perché non ci vedeva più, e invece l'attore protagonista è sempre lì che recita con gli occhi SBARRATI.

[+] lascia un commento a gpistoia1939 »
d'accordo?
debboschi domenica 19 ottobre 2014
l'anima poetica de il giovane favoloso Valutazione 4 stelle su cinque
64%
No
36%

Molteplici potevano essere i punti di vista da cui raccontare la vita di Giacomo Leopardi. Mario Martone ha scelto quello più intimista, più profondo e delicato, che, paradossalmente, è anche quello più controverso e coraggioso: il punto di vista dell'arte. La figura che anima lo schermo è quella del poeta Leopardi che, ad un certo punto della sua vita, decide di liberarsi dalla " vile prudenza che agghiaccia " ed uscire fuori, andare al di là del confine rappresentato dalle rigide convenzioni familiari, in modo particolare dal padre, ed andare incontro al mondo nell'unico modo possibile: vivendolo. Il desiderio di conoscenza è ciò di cui si nutre l'animo di un artista ed è ciò di cui il giovane Giacomo è affamato. [+]

[+] lascia un commento a debboschi »
d'accordo?
jackiechan90 domenica 19 ottobre 2014
favoloso il giovane ma anche il film Valutazione 4 stelle su cinque
59%
No
41%

Elio Germano riesce nel ruolo non facile del poeta Giacomo Leopardi negli anni che vanno dall'adolescenza a Recanati (l'infanzia ci viene mostrata in pochi attimi all'inizio e in rari flashback), la giovinezza con i primi successi (e insuccessi) letterari a Firenze e, infine, l'ultimo grande anelito di vita a Napoli con la declamazione dell'ultima grande poesia, "La Ginestra". Il film di Martone ha un tono e un ritmo molto teatrali e le sequenze della vita leopardiana sembrano proprio tre atti teatrali. Lo stile registico in compenso è molto postmoderno con alcune scene che assomigliano molto a dei "videoclip poetici", essenziali per dare corpo a ciò che di più astratto non può esserci cioè la poesia, soluzione che potrebbe fare scuola ed essere presa ad esempio per ulteriori lavori biopic come questo. [+]

[+] lascia un commento a jackiechan90 »
d'accordo?
goldy sabato 18 ottobre 2014
più corpo che anima Valutazione 3 stelle su cinque
60%
No
40%

 Il regista dà per scontate  troppe cose sulla  vita di Leopardi  e nel non volerne accennare per evitare l'agiografia ne dimentica  troppe altre. Qualcosa di più per sorttolineare la  sua grandezza di poeta e di uomo di pensiero lo poteva fare. Nella seconda metà ci si dimenticca perfino che stiamo perlando di lui perchè tutta l'enfasi è sulla camminata, sulla fatica fisica per non parlare della scena del bordello che ti stringe il cuore e che si poteva rendere anche meno greve e cavernosa.  La morte di Silvia lasciamo perdere.  Mentre la fotografia nelle scene di interni è bellissima , Martone  non è  altrettanto capace nelle scene in esterno dove i figuranti appaiono inamidati e lindi in vicoli e strade con selciati perfetti nuocendo alla credibilità dei luoghi. [+]

[+] vero (di maria)
[+] inoltre è stato vincenzo monti. (di gpistoia1939)
[+] lascia un commento a goldy »
d'accordo?
pisiran sabato 18 ottobre 2014
favoloso ma non troppo.......... Valutazione 3 stelle su cinque
28%
No
72%

Che Giacomo Leopardi non abbia avuto una vita favolosa è nell'immaginario di tutti, che il regista invece abbia voluto mostrarci la bramosia del vivere del Poeta si deduce dalla visione del film. La pellicola ci mostra ben due  giovani favolosi, il Leopardi del film e il suo interprete Elio Germano che ha saputo recitare in modo magistrale tutto l'arco della vita del Poeta , interpretando sia il ruolo del giovane sia dell'adulto, accompagnandolo fino alla fine dei suoi giorni avvenuta in età ancora giovane (39). Il film di discreta fattura si avvale di una ottima fotografia e di musiche appropriate confezionate da un giovane musicista tedesco (Sascha Ring) che potrebbe essere scambiato per quel fenomeno di Gustav Santaolalla tanto sono delicate e incisive le musiche. [+]

[+] lascia un commento a pisiran »
d'accordo?
melvin ii sabato 18 ottobre 2014
un giovane desideroso d'amore Valutazione 2 stelle su cinque
46%
No
54%

 Il biglietto d’acquistare per “Il giovane favoloso “è: 3)Di pomeriggio 

Il giovane favoloso è un film  del 2014 diretto da Mario Martone, scritto  da Mario Martone e Ippolita Di Majo, prodotto da Piero degli Esposti e da Rai Cinema.  È stato presentato in concorso alla 71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Con :Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Isabella Ragonese, Anna Mouglalis, Valerio Binasco.
Il nome di Giacomo Leopardi evoca  in ognuno di noi il tempo della scuola, dei compiti e delle infinite e noiose lezioni di italiano. Leopardi e le sue sudate carte  rappresentano un passaggio inevitabile nelle nostre vite. [+]

[+] seifortemelvin (di felicia t)
[+] lascia un commento a melvin ii »
d'accordo?
maurizio meres sabato 18 ottobre 2014
il poeta ribelle Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

 La realtà di questo film con una sceneggiatura accurata  sfiora la perfezione cinematografica,l'anima del poeta si sente fortemente le sue poesie sono musica e proietta lo spettatore nell'oblio poetico nei sentimenti più profondi,attraverso la sofferenza fisica la voglia  di amare e di sognare ,la ricerca continua di se stesso ,aprirsi  mentalmente e confrontarsi in quel periodo storico, la voglia di vivere sopraffatta dalla sua negativita interiore.
Film perfetto l'ambientazione a Recanati conoscendola benissimo rispecchia in tutto la realtà di quel periodo nella sua casa tutt'ora si respira il profumo dei libri,tutto è rimasto come allora,la sua finestra dove sognava l'amore,il suo angolo nel giardino dove attraverso un meraviglioso panorama pensava leggeva e respirava un po' di libertà rimanendoci per ore fissando chissà che cosa ,ma sempre con la mente proiettata nella ricerca del sapere. [+]

[+] lascia un commento a maurizio meres »
d'accordo?
aldo s. sabato 18 ottobre 2014
germano favoloso leopardi. l'infinito da brivido.. Valutazione 4 stelle su cinque
45%
No
55%

. Di favoloso innanzitutto c'è Elio Germano, che non impersona solo il grande Giacomo, ma si e' incarnato in lui. Era proprio lui. Sorprendente!Emozionante! Grandioso! Leopardi era li,vivo sullo schermo!Confesso che all'inizio ho pianto. Ho pianto quando Germano ha declamato, facendoli naturalmente suoi, i versi dell'Infinito, sull'ermo colle del Tabor. Un momento toccante. La scelta registica poteva attingere a più spunti. Avrei spaziato di più, con la cinepresa, sui monti Azzurri, sul mare davanti. La prima parte con Recanati l'arrivo di Pietro Giordani( figura apparsa subito positiva, molto più del badante Ranieri)la visita alla Basilica di Loreto dove il Giordani invita a toccare le statue esterne del rivestimento della Santa Casa dl Bramante, e' senza dubbio la migliore, ma e' incompleta. [+]

[+] lascia un commento a aldo s. »
d'accordo?
leoda sabato 18 ottobre 2014
la spiritualità perduta Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

In questo mondo arido e superficiale, difficilmente oggi può essere condivisa la sublime spiritualità del poeta e la grande difficoltà di chi così è riuscito a tradurla filmicamente.

[+] vero (di maurizio meres)
[+] lascia un commento a leoda »
d'accordo?
romifran sabato 18 ottobre 2014
delicatissimo, dolente giacomo... Valutazione 4 stelle su cinque
61%
No
39%

All'uscita dal cinema, con la consueta abilità che noi insegnanti abbiamo nel cesellare "tranchants", si commentava che il film (bellissimo e meravigliosamente interpretato da Elio Germano) sarebbe potuto risultare ostico alla comprensione di studenti non adeguatamente preparati. Sul momento ho condiviso; mi sembrava un'osservazione pertinente. Poi, tornando a casa, ancora irretita dalla bellezza delle immagini, stordita dai versi modernissimi del poeta recanatese, addolorata dalle profonde sofferenze inferte dall'ingrata Natura al gracile "contino", ho riflettuto, invece, che la visione di un film come questo dovrebbe avvenire proprio nelle scuole. Cosa importa se ai più sfuggiranno i dettagli della biografia del poeta? Cosa cambia che gli studenti non sappiano che Fanny fu molto amata da Leopardi senza che lei mai lo corrispondesse? E chi non capirebbe (dai tenerissimi gesti protettivi che compie) che Antonio Ranieri era di Leopardi amico fidato e carissimo e che gli fu accanto fino all'ultimo respiro? Ciò che arriverebbe dritto al cuore dei ragazzi, invece, è l'avventura umana e terrena di un giovane che fu ragazzo come loro e che, a differenza loro, non poté scegliere di amare, studiare liberamente e vivere secondo le sue naturali pulsioni. [+]

[+] non arriverebbe la sua grandezza (di maria)
[+] le chiedo un parere... (di lupa9373)
[+] profondamente inadatto (di silvano bersani)
[+] ai ragazzi lo consiglio (di siebenzwerg)
[+] dell'incanto (di angelo mandelli)
[+] lascia un commento a romifran »
d'accordo?
pagina: « 10 11 12 13 14 15 »
Il giovane favoloso | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | gaiart
  2° | peer gynt
  3° | maurizio meres
  4° | antonello chichiricco
  5° | valentino giorgi
  6° | adelio
  7° | ilaria pasqua
  8° | romifran
  9° | alex2044
10° | francesca meneghetti
11° | aristole
12° | antonietta dambrosio
13° | filippo catani
14° | luciacinefila
15° | debboschi
16° | carlosantoni
17° | dario
18° | jackiechan90
19° | luigi chierico
20° | cress95
21° | dromex
22° | holden60
23° | aristoteles
24° | nino pell.
25° | enzo70
26° | martineden
27° | dejan t.
28° | no_data
29° | maramaldo
30° | great steven
31° | silvano bersani
32° | mauridal
33° | amgiad
34° | emilio concettoni
35° | iuras
36° | jonnylogan
37° | lucky italian movies
38° | renatoc.
39° | fabio cesarini
40° | onufrio
41° | lore64
42° | andrea alesci
43° | degiovannis
44° | giuliog02
45° | ennas
46° | elgatoloco
47° | lbavassano
48° | maxzar
49° | andrejuve
50° | dave san
51° | dana scully
52° | flyanto
53° | frenky 90
54° | angelo mandelli
55° | edoardo lorenzi
56° | kuiper
57° | papat
58° | mareincrespato70
59° | snoyze
60° | aldo s.
61° | zarar
62° | alexander 1986
63° | consu13
64° | elgatoloco
65° | ollipop
66° | saint loup
67° | sabrina lanzillotti
68° | mauro
69° | jayan
70° | mario nitti
71° | natadiluglio
72° | joker 91
73° | luca scial�
74° | angelo umana
75° | foffola40
76° | gpistoia1939
77° | pisiran
78° | melvin ii
Nastri d'Argento (8)
Globi d'oro (5)
David di Donatello (21)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 16 ottobre 2014
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità