Il giovane favoloso

Acquista su Ibs.it   Dvd Il giovane favoloso   Blu-Ray Il giovane favoloso  
Un film di Mario Martone. Con Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglalis.
continua»
Biografico, durata 137 min. - Italia 2014. - 01 Distribution uscita giovedì 16 ottobre 2014. MYMONETRO Il giovane favoloso * * * 1/2 - valutazione media: 3,60 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
great steven mercoledì 7 gennaio 2015
e il naufragar m'è dolce in questo mare... Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

IL GIOVANE FAVOLOSO (IT, 2014) diretto da MARIO MARTONE. Interpretato da ELIO GERMANO, MICHELE RIONDINO, MASSIMO POPOLIZIO, ANNA MOUGLALIS, VALERIO BINASCO, PAOLO GRAZIOSI, IAIA FORTE, SANDRO LOMBARDI, RAFFAELLA GIORDANO, EDOARDO NATOLI, FEDERICA DE COLA, ISABELLA RAGONESE
Presentato in concorso alla 71° Mostra di Venezia, l’ultimo film di Martone ha come cardine l’esistenza artistica e privata di uno fra i maestri della poesia italiana del XIX secolo, Giacomo Leopardi, interpretato da un superbo E. Germano, davvero in formissima. Il giovane Giacomo è un bambino di straordinaria intelligenza, che vive nella casa/biblioteca di Recanati insieme ai fratelli Carlo e Paolina, coltivando un complesso rapporto col padre Monaldo, nobile dai modi rigidi e severi, e con la madre Adelaide Antici, religiosa in modo ossessivo, che priva il figlio di un’infanzia felice e ricca di giochi. [+]

[+] lascia un commento a great steven »
d'accordo?
luciacinefila giovedì 4 dicembre 2014
questo è il cienma italiano di cui sono fiera Valutazione 4 stelle su cinque
70%
No
30%

Appassionante, commovente, originale,storico, ironico; ti fa pensare(tanto...)tistupisce, ti commuove,ti affascina. Un film dalle mille emozioni.Interpretazione da oscar per il nostro Elio Germano che da il meglio di se nei pochi sorrisi che con una gaiezza inattesa regala al suo personaggio. Il protagonista riesce a farci percepire quasi a toccare con mano le emozioni del suo personaggio.....l'affetto profondo che lo lo legava ai suoi fratelli, la voglia di scoprire il mondo lontano dal suo nido, la curiosità verso l'animo femminile e sopratutto la sua caparbietà nel fare della sua vita una ricerca continua verso il sapere....In particolar modo la sua estrema sincerità e la sua onestà intellettuale che lo differenziava in maniera abissale dai "letterati del tempo" che prima lo adulano e poi lo abbandonano temendolo! Una considerazione a parte merita la delineazione del personaggio del Conte MOnaldo che sicuramente tanto deve all'attore che lo impersonifica ma che al tempo stesso è una delle figure meglio riuscite del lungometraggio. [+]

[+] lascia un commento a luciacinefila »
d'accordo?
martineden giovedì 4 dicembre 2014
troppo pop, poco rock Valutazione 3 stelle su cinque
60%
No
40%

Mi aspettavo una lettura più visionaria e personale della vita di Leopardi.
 In questo  film invece il poeta è rappresentato secondo il consueto leit motif del genio incompreso e “mal dans sa peau”. Intendiamoci, si viaggia su livelli notevoli di intensità e qualità, che a tratti mi hanno molto emozionato, ma ho avuto l’impressione che il regista non abbia saputo osare, o abbia scelto di non stravolgere la vulgata leopardiana che lo vuole profondo erudito, menomato fisicamente, poco felice in amore,  con madre anaffettiva e padre iper-esigente.

Per questo ho trovato dei punti di debolezza, anziché di forza, gli elementi estetici del film che lisciano il pelo  a questa conventional wisdom: l’apparenza quasi chaplinesca, in redingote e bastone, oppure l’aneddoto assurto a leggenda metropolitana del suo rifiuto di usare il coltello a tavola, più volte citato nel film. [+]

[+] lascia un commento a martineden »
d'accordo?
enzo70 giovedì 4 dicembre 2014
un grande omaggio all'italia di un grande regista Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

 Martone sta da tempo provando a ridare lustro al nostro paese con film che vedono al passato glorioso di una nazione e di chi ne ha scritto la storia, contrapponendosi al disfattismo di una cultura popolare sempre più anemica. Il Leopardi di Martone rispecchia la biografia dell’uomo cui fu caro un colle dal quale scrutare l’infinito nel quale navigare. Poca poesia, però, e tanta vita, quella del giovane favoloso, chiuso nelle difficoltà di un fisico inadeguato e di una profonda sensibilità che trova sostanza nella cultura. L’altro protagonista di questo film è Antonio Ranieri, che proprio grazie alla scelta del regista napoletano torna alla ribalta nell’ambito dell’asfittico dibattito culturale italiano, dandogli, almeno, nuova linfa. [+]

[+] lascia un commento a enzo70 »
d'accordo?
baud14 venerdì 28 novembre 2014
il giovane spiritato Valutazione 2 stelle su cinque
36%
No
64%

Non voglio essere distruttivo. E’ un’operazione coraggiosa e fondata su un lavoro accurato di ricerca biografica e filologica. Non posso, tuttavia, non esprimere la mia personale delusione e il mio sconcerto per la rappresentazione di un Leopardi più che ispirato, spiritato, con occhi sempre sgranati tanto davanti all’”ultimo orizzonte” quanto di fronte al transessuale nel bordello napoletano (ma era proprio necessario…?). La sceneggiatura risulta spesso “telefonata”, zibaldoneggiante, piuttosto banale: una serie di massime, con ricerca di effetto, senza mai però sorprendere o quanto meno coinvolgere. Molto belle le ambientazioni, soprattutto nel contrasto tra interni ed esterni. 

[-]

[+] lascia un commento a baud14 »
d'accordo?
elgatoloco lunedì 24 novembre 2014
l'unico modo per mettere in scena leopardi Valutazione 0 stelle su cinque
29%
No
71%

Film di grande intelligenza e cultura(non ne dubitavamo, conoscendo Martone come regista teatrale, prima che cinematografico), con evidenti echi anche e soprattutto mozartiani, ben rilevati, "Il giovane favoloso"è, quasi certamente, l'unico modo per fare un film su Leopardi. Senza ripercorrerne pedissequamente le linee-guida della vita, Martone ci mostra sia lo studio matto e disperatissimo, sia l'aspirazione ad altro(Silvia, ma non solo, la vita, la sensualità), sempre, però, frustrata dalla salute, anche indotta dalla rigida educazione paterna. Contro una visione scolastica di un Leopardi"risorgimentale"(dove in primis bisognerebbe chiarire il lemma, l'aggettivo)Martone ci mostra il Leopardi"mezzo filosofo"(così si definiva Giacomo stesso), in realtà pensatore e poeta(un'endiadi totale)profondissimo. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
nunziett� giovedì 20 novembre 2014
dolce e chiara è la notte e senza vento... Valutazione 3 stelle su cinque
64%
No
36%

Film intenso con Elio Germano che si espone in maniera totale. La parte giusta per lui.
Le percezioni passano attraverso lo schermo.
La morbidezza delle foglie, l'odore della pioggia, il freddo del vento, il sapore del gelato passano come per osmosi attraverso la complessa interpretazione che Martone fa del Leopardi.
Un film più che da vedere da 'sentire' per liberare il poeta e una parte di noi da quel suo senso tormentoso dell'esclusione e dell'amore negato.

[+] lascia un commento a nunziett� »
d'accordo?
giuliog02 mercoledì 19 novembre 2014
cultura, natura, empatia, pulsioni, sentimenti Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Il giovane favoloso di Martone é un'opera di cultura, in favore della cultura ( spinge a riprendere in mano " Le operette morali " o altri testi leopardiani ). Recitazione splendida di Germano nelle vesti del poeta e recitazione di alto livello di tutti i protagonisti.. Accompagnamento musicale misurato e piacevole.  Un film che si vede con piacere, la cui scenografia é di grande effetto e colpisce favorevolmente lo spettatore. Talune scene paiono quadri dei Macchiaioli. Perfette per trasmettere un'emozione che viviamo noi ora e che ha vissuto allora il poeta.
Il film mi é parso un poco distonico. Mi spiego. Nella prima parte - il vissuto a Recanati, Firenze, Roma - il filo della narrazione é conduttore e la scenografia é un mezzo espressivo, mentre  nella seconda - Napoli - la scenografia prende nettamente il sopravvento e diviene conduttrice. [+]

[+] lascia un commento a giuliog02 »
d'accordo?
ollipop lunedì 17 novembre 2014
perfezione stilistica a discapito della profondita Valutazione 3 stelle su cinque
36%
No
64%

Ineccepibile dal punto di vista tecnico ottima recitazione altrettanto efficace ambientazione ma  di Leopardi non ho visto nulla di originale :   Poeta struggente in lotta con una natura avversa  ma nessuna modernità : una stereotipata biografia  perfetta in stile sceneggiato senza alcun slancio o sussulto ; tutto e' perfetto   ma troppa preoccupazione nella ricerca del particolare che sfiora appena la profondità  del poeta e il suo travaglio nella ricerca di una felicita ' mai raggiunta se pur velatamente agognata 
film tuttavia da vedere per lo sforzo comunque encomiabile nell'affrontare una difficile impresa perche' Leopardi resta un poeta di non facile interpretazione  


[+] lascia un commento a ollipop »
d'accordo?
filippo catani domenica 16 novembre 2014
un giovane favoloso Valutazione 5 stelle su cinque
64%
No
36%

Il film traccia la vita di Giacomo Leopardi; dall'infanzia infelice a Recanati fino alla morte a Napoli.
Martone realizza un'impresa che potremmo definire storica; non era affatto facile rendere visivamente non solo la vita di Leopardi ma anche le sue opere principali. Questo è reso possibile dal fatto che i momenti in cui Leopardi recita parti o intere sue opere lo fa in momenti perfetti. Eccolo allora giovane stretto dentro Recanati che a suo dire lo sa solo apostrofare con nomignoli di scherno quali filosofo ad esempio. Il padre Monaldo gli mette a disposizione una biblioteca fantastica per i tempi sia per la quantità che per la qualità dei testi. Egli però vuole che tutti i suoi figli, e specialmente Giacomo, rimangano perennemente chiusi nella biblioteca marchigiana rifiutando qualsivoglia lusinga o rivoluzione. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 »
Il giovane favoloso | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | gaiart
  2° | peer gynt
  3° | maurizio meres
  4° | antonello chichiricco
  5° | valentino giorgi
  6° | adelio
  7° | ilaria pasqua
  8° | romifran
  9° | alex2044
10° | francesca meneghetti
11° | luciacinefila
12° | debboschi
13° | filippo catani
14° | aristole
15° | antonietta dambrosio
16° | luigi chierico
17° | jackiechan90
18° | carlosantoni
19° | dario
20° | dromex
21° | nino pell.
22° | aristoteles
23° | dejan t.
24° | no_data
25° | holden60
26° | enzo70
27° | martineden
28° | cress95
29° | amgiad
30° | great steven
31° | mauridal
32° | maramaldo
33° | silvano bersani
34° | ennas
35° | fabio cesarini
36° | giuliog02
37° | degiovannis
38° | iuras
39° | onufrio
40° | andrea alesci
41° | lore64
42° | renatoc.
43° | lucky italian movies
44° | andrejuve
45° | lbavassano
46° | dana scully
47° | maxzar
48° | dave san
49° | elgatoloco
50° | flyanto
51° | frenky 90
52° | angelo mandelli
53° | edoardo lorenzi
54° | kuiper
55° | papat
56° | mareincrespato70
57° | zarar
58° | snoyze
59° | consu13
60° | alexander 1986
61° | saint loup
62° | aldo s.
63° | ollipop
64° | elgatoloco
65° | sabrina lanzillotti
66° | jayan
67° | mauro
68° | mario nitti
69° | natadiluglio
70° | angelo umana
71° | luca scial�
72° | joker 91
73° | foffola40
74° | gpistoia1939
75° | melvin ii
76° | pisiran
Nastri d'Argento (8)
Globi d'oro (5)
David di Donatello (21)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 16 ottobre 2014
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità