Il giovane favoloso

Acquista su Ibs.it   Dvd Il giovane favoloso   Blu-Ray Il giovane favoloso  
Un film di Mario Martone. Con Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglalis.
continua»
Biografico, durata 137 min. - Italia 2014. - 01 Distribution uscita giovedì 16 ottobre 2014. MYMONETRO Il giovane favoloso * * * 1/2 - valutazione media: 3,60 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
lore64 lunedì 21 novembre 2016
serio e poetico quanto unilaterale e pesante Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Film serissimo e certamente da vedere, dotato di una sua profonda vena poetica. Purtroppo, oltre a procedere a salti, si concentra esclusivamente sul difficile ambiente familiare e soprattutto sulla malattia del poeta. I pochi brani letti vengono fatti emergere di lì, giustificando l'opinione assolutamente e quasi rabbiosamente respinta da Leopardi, secondo cui la sua filosofia pessimistica era frutto diretto delle sue difficoltà di salute. In più la seconda e terza parte sono estremamente lente e strascicate, con scene volutamente protratte oltre il necessario e un approccio stereotipato (sembra che ogni singolo istante della sua vita sia stato una lotta affannosa contro la famiglia prima e contro la malattia poi) e sopra le righe (in confronto al Leopardi del film il gobbo di Notre Dame era un atleta professionista). [+]

[+] lascia un commento a lore64 »
d'accordo?
lbavassano giovedì 17 marzo 2016
contaminazioni pericolose Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Si lascia forse prendere un po’ troppo la mano, Mario Martone, nel terzo atto della tragedia leopardiana, ambientato nella sua Napoli, a rischio di qualche bozzettismo folcloristico di troppo, ma indubbiamente riesce splendidamente a comunicare un senso di liberazione, dopo la claustrofobia della sterminata quanto opprimente biblioteca paterna della prima parte, del matto e disperato studio volto a liberarsi dalle angustie di una mentalità comunque provinciale. Dopo la disillusione, nella seconda, derivata dalla conoscenza diretta della realtà dei salotti e delle accademie fiorentine, delle grandezze e miserie delle consorterie intellettuali. Un senso di liberazione che coincide con l’acme della tragedia, e con una discesa agli inferi nella carnalità popolaresca, e proprio qui, certo volutamente, il sublime poetico viene a coincidere con quel troppo di bozzettistico di cui dicevo, nella rischiosa contaminazione di Mann e Malaparte, del mito dell’ermafrodito con il folclore dei bassi e del femminiello. [+]

[+] lascia un commento a lbavassano »
d'accordo?
andrejuve lunedì 28 dicembre 2015
il ritratto di un genio perennemente insoddisfatto Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

“Il giovane favoloso” è un film del 2014 diretto da Mario Martone. Giacomo Leopardi è un giovane ragazzo di Recanate appartenente ad una famiglia benestante. Giacomo vive in una lussuosa casa in questo paesino delle Marche assieme al fratello Carlo, alla sorella Paolina, alla madre e al padre Monaldo, il quale nutre nei confronti del figlio una grandissima ammirazione che tende addirittura ad un’idolatrazione. Questo perché Giacomo è dotato di una mente brillante che riesce ad esprimersi al meglio attraverso la sua vena poetica. Lo zio di Giacomo, il quale lavora all’interno del mondo ecclesiastico di Roma, spera in una carriera che sfoci nell’investitura di cardinale, mentre il padre vede per il figlio un futuro come filologo. [+]

[+] lascia un commento a andrejuve »
d'accordo?
andrea alesci giovedì 22 ottobre 2015
le felicità celate nell'indefinitezza di leopardi Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

L’opera di Mario Martone ha il nobile pregio di scollare le parole di Giacomo Leopardi dalle pagine delle antologie liceali per farcele riscoprire eternamente vive. Il suo sentire profondo, la lirica musicalità dei suoi componimenti, la ricerca di una verità che sempre per l’uomo è approdo al pulsante buio del dubbio.
 
La musica scorre nelle poesie di Leopardi grazie alle intense note vibrate dal tedesco Sascha Ring “Apparat”, che ogni volta sa disegnare suoni come un pittore farebbe col pennello, restituendoci la sublime sensazione di essere dentro alle stanze dei canti Leopardiani.
 
Mario Martone ci regala una prospettiva di Giacomo Leopardi che trova in Elio Germano il miglior interprete possibile; e pare che d’ora innanzi l’immagine del giovane Giacomo non possa che legarsi alle sue movenze ed espressioni. [+]

[+] lascia un commento a andrea alesci »
d'accordo?
aristoteles martedì 20 ottobre 2015
germano leopardi Valutazione 2 stelle su cinque
67%
No
33%

Coraggiosa e apprezzabile la scelta di portare Leopardi sul grande schermo.
Tuttavia il film,sebbene sostenuto da un'ottima fotografia e da una più che discreta interpretazione di Germano,non incanta.
C'è troppa lentezza,ci si sofferma troppo sulla cagionevole salute del poeta,anche se era doveroso farvi riferimento, e ci si emoziona davvero poco.
I dialoghi vorrebbero essere raffinati ma si rilevano spesso prolissi e noiosi.
Credo che si sia trascurata troppo la vena creativa e poetica dell'artista,magari raccontandoci questa e soffermandosi di meno sulle gobba,la pellicola ne avrebbe beneficiato.
Anche il pessimismo,in fondo non è raccontato con profondità,pur accennando al fatto che sia intellettivo e non fisico. [+]

[+] lascia un commento a aristoteles »
d'accordo?
dario domenica 11 ottobre 2015
didascalico Valutazione 2 stelle su cinque
67%
No
33%

Il film è bloccato su una descrizione convenzionale, non su una interpretazione del personaggio: Leopardi è trasformato in un santino. Tutti parlano con la patata in bocca e anzichè dire cose esprimono oracoli. Un mare di frasi fatte, di atteggiamenti già visti, con la novità, si fa per dire parlando di cinema italiano, degli atteggiamenti e dei movimenti a capocchia, spesso sfasati, innaturali. Ogni attore è una figura prefissata, ogni scena una maessa in scena. Si salvano la fotografia e le ricostruzioni ambientali, a volte entrambe strraordinarie. L'impostazione è didascalica, manca totalmente il crescendo, annoia. Spiritato il protagonista. [+]

[+] lascia un commento a dario »
d'accordo?
dejan t. sabato 10 ottobre 2015
l'immensità del cosmo, la fragilità dell' uomo Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Ci vuole abilità e talento per scegliere di narrare, di analizzare attraverso l'arte cinematografica la vita è il pensiero di grandi figure del passato, che hanno segnato la cultura e la società in modo permanente. Capacità che sicuramente non manca al regista Mario Martone, che ha trovato in Giacomo Leopardi (uno dei più grandi poeti lirici italiani) il soggetto ideale per questa sua pellicola.
La vicenda presenta gli eventi biografici e lo sviluppo del pensiero del poeta, vissuto nella prima metà dell'Ottocento. La scelta di associare particolari momenti della vita di Leopardi alla produzione letteraria legata a quei periodi permette di ottenere un'efficace contestualizzazione delle sue opere: nel film infatti sono presenti i canti "La sera del dì di festa", "L'infinito", "A Silvia" e la poesia che chiude la scena finale: "La ginestra". [+]

[+] lascia un commento a dejan t. »
d'accordo?
dana scully mercoledì 9 settembre 2015
grande delusione Valutazione 2 stelle su cinque
40%
No
60%

Peccato. Germano (probabilmente uno dei migliori attori italiani, al momento, se non il migliore) con questo ruolo non c'azzecca nulla. Manca l'empatia, il ruolo non è 'sentito' e il risultato quindi molto deludente.
Più che discreto Popolizio, ma il resto del cast è si e no da fiction tv, compresa una regia fin troppo da cartolina.
Il film è lento e tendente al noioso, diventa macchiettistico nella parte napoletana, fin troppo 'calorosa', quanto era stato pressochè inespressivo nella parte fiorentina.
Personalmente, dopo le grandi aspettative, una grande delusione.

[+] lascia un commento a dana scully »
d'accordo?
cress95 giovedì 16 luglio 2015
l'infinito leopardi di martone Valutazione 3 stelle su cinque
75%
No
25%

Breve quanto fondamentale premessa: "Il giovane favoloso", ultima fatica del regista di "Noi credevamo" Mario Martone si presenta come un'opera più poetica che cinematografica, la quale non è, e non vuole essere, accessibile ai più. 
La pellicola ripercorre la vita del "sommo poeta italiano" (con buona pace dell'Alighieri) dalla spensierata gioventù fino agli anni dello studio "matto e disperatissimo". [+]

[+] lascia un commento a cress95 »
d'accordo?
mauro domenica 21 giugno 2015
leopardi non si racconta si emoziona. Valutazione 4 stelle su cinque
17%
No
83%

Leopardi era un uomo, non era un Dio pur nella sua estrema sapienza ha sempre mescolato nelle proprie opere, come tutti fanno del resto acciacchi, sogni, debolezze e contraddizioni, com'è naturale che sia per un essere umano e dimostrare che questo non sia vero attraverso la presentazione di un Giacomo trasfigurato e quanto mai di più falso ci possa essere è ciò che viene insegnato nelle scuole, quello che la gente vuole credere: nell'artista iconico schiavo e padrone del proprio genio e della propria arte, non è mai così, ripeto, abbiamo sempre di fronte un uomo, per quanto grande sia. Elio Germano è bravissimo ed è insieme alla fotografia è l'unica cosa che salvo del film. [+]

[+] lascia un commento a mauro »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 »
Il giovane favoloso | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | gaiart
  2° | peer gynt
  3° | maurizio meres
  4° | antonello chichiricco
  5° | valentino giorgi
  6° | adelio
  7° | ilaria pasqua
  8° | romifran
  9° | alex2044
10° | francesca meneghetti
11° | luciacinefila
12° | debboschi
13° | filippo catani
14° | aristole
15° | antonietta dambrosio
16° | luigi chierico
17° | jackiechan90
18° | carlosantoni
19° | dario
20° | dromex
21° | nino pell.
22° | aristoteles
23° | dejan t.
24° | no_data
25° | holden60
26° | enzo70
27° | martineden
28° | cress95
29° | amgiad
30° | great steven
31° | mauridal
32° | maramaldo
33° | silvano bersani
34° | ennas
35° | fabio cesarini
36° | giuliog02
37° | degiovannis
38° | iuras
39° | onufrio
40° | andrea alesci
41° | lore64
42° | renatoc.
43° | lucky italian movies
44° | andrejuve
45° | lbavassano
46° | dana scully
47° | maxzar
48° | dave san
49° | elgatoloco
50° | flyanto
51° | frenky 90
52° | angelo mandelli
53° | edoardo lorenzi
54° | kuiper
55° | papat
56° | mareincrespato70
57° | zarar
58° | snoyze
59° | consu13
60° | alexander 1986
61° | saint loup
62° | aldo s.
63° | ollipop
64° | elgatoloco
65° | sabrina lanzillotti
66° | jayan
67° | mauro
68° | mario nitti
69° | natadiluglio
70° | angelo umana
71° | luca scial�
72° | joker 91
73° | foffola40
74° | gpistoia1939
75° | melvin ii
76° | pisiran
Nastri d'Argento (8)
Globi d'oro (5)
David di Donatello (21)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 16 ottobre 2014
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità