|
|
stellab
|
sabato 22 gennaio 2011
|
bello
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a stellab »
[ - ] lascia un commento a stellab »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
saltamarea
|
sabato 22 gennaio 2011
|
estremamente toccante
|
|
|
|
Di questi tempi non è facile uscire dal cinema e dire ho visto un bel film! Hereafter ti lascia appagato nella trama nella fotografia e negli attori. Bravo Clint un bel film !
|
|
|
[+] lascia un commento a saltamarea »
[ - ] lascia un commento a saltamarea »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
schedina
|
sabato 22 gennaio 2011
|
eccezzionale clint
|
|
|
|
Clint è come la gallina!!! Più invecchia e più fa buon brodo!!! Questo cari ragazzi è un capolavoro da film oscar sia per interpretazione che per genere molto attuale!! Il fatto di credere o meno all'aldilà conta poco, il film mi ricorda lontanamente un altro capolavoro di qualche anno fa tratto da un romanzo di STEVEN KING "La zona morta". Una volta visto qualcosa dentro ti lascia!!!
|
|
|
[+] lascia un commento a schedina »
[ - ] lascia un commento a schedina »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
battibaleno
|
sabato 22 gennaio 2011
|
capolavoro assoluto
|
|
|
|
Il miglior film dell'ultimo biennio ed il miglior film di Eastwood in assoluto.
|
|
|
[+] lascia un commento a battibaleno »
[ - ] lascia un commento a battibaleno »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
antodame
|
venerdì 21 gennaio 2011
|
bello
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a antodame »
[ - ] lascia un commento a antodame »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
lilly becker
|
venerdì 21 gennaio 2011
|
una schifezza
|
|
|
|
film terribile.....non c'è azione..nè storia....i dieci euro spesi peggio della mia vita....
|
|
|
[+] lascia un commento a lilly becker »
[ - ] lascia un commento a lilly becker »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
spike
|
venerdì 21 gennaio 2011
|
non il solito clint ma vale
|
|
|
|
Non è immediato come i film precedenti, una seconda visione è consigliata, penso sia una di quelle pellicole che hanno il merito di crescere nel tempo e diventare cult.
|
|
|
[+] lascia un commento a spike »
[ - ] lascia un commento a spike »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
paoloviola
|
giovedì 20 gennaio 2011
|
il testamento di clint ?
|
|
|
|
Forse a 80 anni ci si comincia a porre domande sempre più pressanti sul “dopo”, sarà per questo che il sempre più “classico “ Clint Eastwood gira un film su tre vite parallele che fatalmente vanno ad incrociarsi nel finale con i tre protagonisti il cui contatto a vari livelli con la morte cambierà la vita . Marie, giornalista famosa, in una sequenza iniziale veramente coinvolgente vive una esperienza di pre-morte durante lo tsunami in Tailandia durante la quale avrà visioni che rivoluzioneranno la sua vita, da quel momento in poi dedita alla conferma della esistenza di un aldilà.Marcus vive in simbiosi con il fratello gemello Jason, sua guida carismatica, la cui tragica scomparsa in un incidente seguita dall’abbandono della madre tossicodipendente getterà in una crisi totale.
[+]
Forse a 80 anni ci si comincia a porre domande sempre più pressanti sul “dopo”, sarà per questo che il sempre più “classico “ Clint Eastwood gira un film su tre vite parallele che fatalmente vanno ad incrociarsi nel finale con i tre protagonisti il cui contatto a vari livelli con la morte cambierà la vita . Marie, giornalista famosa, in una sequenza iniziale veramente coinvolgente vive una esperienza di pre-morte durante lo tsunami in Tailandia durante la quale avrà visioni che rivoluzioneranno la sua vita, da quel momento in poi dedita alla conferma della esistenza di un aldilà.Marcus vive in simbiosi con il fratello gemello Jason, sua guida carismatica, la cui tragica scomparsa in un incidente seguita dall’abbandono della madre tossicodipendente getterà in una crisi totale. Marcus cercherà disperatamente qualcuno che possa metterlo in contatto con il fratellino scomparso. A questo punto George, ovvero Matt Damon, autore di una interpretazione straordinaria, funzionerà come racccordo tra tutti i personaggi, anche lui ha avuto una malattia che lo ha portato vicino alla morte, miracolosamente scampato è rimasto in possesso di un misterioso potere che gli permette tramite un contatto con le mani, di comunicare con i morti. Vedremo che questo potere sarà vissuto come una condanna a non avere una vita “normale”.
Eastwood ci presenta la morte in diversi modi, a causa di un cataclisma naturale , a causa delle tensioni sociali, per una malattia, per un incidente stradale, ci insegna a convivere con il dolore ed a intraprendere un cammino difficile che non viene superato se non con le diverse facce dell’amore, alla fine vedremo George che intenerito da Marcus, lo consolerà mettendolo in contatto con il fratello e verrà ricambiato dal bambino che gli darà la spinta decisiva per presentarsi a Marie, bellissimo sarà il bacio che George immagina con Marie, per la prima volta una visione del futuro e non di un passato di defunti.
L’esperienza estrema, sembra voler dire il regista, ci prova fino a farci rimanere “morti” anche se restiamo vivi, allora ci vuole uno scossa per “vivere” davvero e comprendere del bisogno di un amore, un amicizia, perché comunque da soli non ce la facciamo. Il film non annoia mai, ha il pregio di una scena iniziale veramente potente ( con la prima volta per Eastwood di importanti effetti speciali ) ed un finale magistrale con tanto di ripresa circolare della macchina da presa di leoniana memoria.
In mezzo a tanti complimenti qualche pecca si trova nella sceneggiatura del pur titolato Peter Morgan ( premio oscar per The Queen ) non sempre l’intreccio tra le vite dei protagonisti è perfetto ma nel complesso Hereafter rimane un ottimo film in cui la cifra poetica e stilistica dello ottuagenario, splendido regista, si sente tutta.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a paoloviola »
[ - ] lascia un commento a paoloviola »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
oigres62
|
giovedì 20 gennaio 2011
|
confezione ineccepibile
|
|
|
|
La storia di un ragazzo: un moderno "Oliver Twist". La storia di una giornalista: una odierna e cresciuta "Little Dorrit" a libri invertiti... prima ricchezza poi "povertà" ovvero, ai giorni nostri, prima fama e illuso amore poi insuccesso e vero amore. La storia di un sensitivo paradigma de' "Un uomo perseguitato e il patto col fantasma".
In questo omaggio a Charles Dickens, abbondantemente e didascalicamente citato, Ea(s)twood usa la tecnica di scioccare potentemente, mediante immagini ripescate dal repertorio mediatico dei nostri giorni - lo Tsunami nei luoghi di vacanza di noi occidentali, con buona pace di chi a stento ci vive, l'attentato di Londra e la realtà del sottoproletariato dei suoi sobborghi e la crisi economica del Bush-Welfare - per poter scuotere il sentire e preparare, per così dire, il letto ad un messaggio di pace e speranza eterna, nella miglior tradizione “dickensiana” salvandoci nel contempo da interrogativi un po’ più spinosi di cui i giorni nostri sono carichi.
[+]
La storia di un ragazzo: un moderno "Oliver Twist". La storia di una giornalista: una odierna e cresciuta "Little Dorrit" a libri invertiti... prima ricchezza poi "povertà" ovvero, ai giorni nostri, prima fama e illuso amore poi insuccesso e vero amore. La storia di un sensitivo paradigma de' "Un uomo perseguitato e il patto col fantasma".
In questo omaggio a Charles Dickens, abbondantemente e didascalicamente citato, Ea(s)twood usa la tecnica di scioccare potentemente, mediante immagini ripescate dal repertorio mediatico dei nostri giorni - lo Tsunami nei luoghi di vacanza di noi occidentali, con buona pace di chi a stento ci vive, l'attentato di Londra e la realtà del sottoproletariato dei suoi sobborghi e la crisi economica del Bush-Welfare - per poter scuotere il sentire e preparare, per così dire, il letto ad un messaggio di pace e speranza eterna, nella miglior tradizione “dickensiana” salvandoci nel contempo da interrogativi un po’ più spinosi di cui i giorni nostri sono carichi. Un "Canto di Natale" - i fantasmi che ci ammoniscono e ci rassicurano - ben confezionato: non per niente Eastwood si è formato alla scuola di Sergio Leone della cui poetica esistenziale però non v’è traccia in questo "lavoro" a differenza di altri passati come Million Dollar Baby etc.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a oigres62 »
[ - ] lascia un commento a oigres62 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
patty
|
giovedì 20 gennaio 2011
|
*_*
|
|
|
|
Mi è piaciuto tanto, perchè credo fortemente che sia quello l'aldilà...ho provato anch'io le sensazioni della scrittrice e mi ha molto emozionato, poi Matt damon è bravissimo davvero...lo vorrei rivedere! *_*
|
|
|
[+] lascia un commento a patty »
[ - ] lascia un commento a patty »
|
|
d'accordo? |
|
|
|