|
|
qiovanni
|
martedì 25 gennaio 2011
|
bel film. scorrevole ma non eccezionale.
|
|
|
|
Non è un film di fantascienza, non elargisce teorie occulte. Molto scorrevole, per nulla noioso, bravi gli attori. Insomma non è un sui morti, ma è un bel film sui vivi.
|
|
|
[+] lascia un commento a qiovanni »
[ - ] lascia un commento a qiovanni »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
pinodeluca
|
martedì 25 gennaio 2011
|
hereafter: non preoccupiamoci dell'aldilà
|
|
|
|
Al termine della proiezione la sala rimane muta: pochi si alzano eppure lo schermo è buio; non ci sono titoli di coda particolari da leggere o colonne sonore da individuare. A luci accese sembra che ognuno non si preoccupi minimamente dell'altro, del vicino di posto o di alcunchè. Tutti rimangono assorti a pensare.
Il mitico Clint questa volta lascia lo spettatore rinchiuso nei propri pensieri: ma gli stessi che aveva prima della visione del film. Adesso però sembrano ritornare alla mente tanti fili logici dipersi, tante recriminazioni inutili, tanto rammarico inutilmente sprecato. Anche l'angoscia o il dolore per i nostri cari defunti sembrano acuisire una nuova luce.
[+]
Al termine della proiezione la sala rimane muta: pochi si alzano eppure lo schermo è buio; non ci sono titoli di coda particolari da leggere o colonne sonore da individuare. A luci accese sembra che ognuno non si preoccupi minimamente dell'altro, del vicino di posto o di alcunchè. Tutti rimangono assorti a pensare.
Il mitico Clint questa volta lascia lo spettatore rinchiuso nei propri pensieri: ma gli stessi che aveva prima della visione del film. Adesso però sembrano ritornare alla mente tanti fili logici dipersi, tante recriminazioni inutili, tanto rammarico inutilmente sprecato. Anche l'angoscia o il dolore per i nostri cari defunti sembrano acuisire una nuova luce. Tutto può apparire chiaro se abbiamo la consapevolezza che l'aldilà non appartiene al mondo di tutti i giorni, al mondo dei viventi. E' proprio un'altra dimensione che possiamo forse intravedere in alcuni momenti bordeline. E l'unico conforto che garantisce il film è quello di sapere che nessuno tra i defunti sta peggio che in vita. Sono le nostre occupazioni, preoccupazioni, gioie e dolori di tutti i giorni che ci devono preoccupare più che il pensiero di chi ci ha lasciato, di chi non c'è più. E poi, sono gli stessi defunti che preferiscono essere lasciati, è il caso di dire, in pace. Solo attraverso la piena consapevolezza dello scorrere e del trascorrere del tempo che abbiamo a disposizione su questa terra (comunque e qualunque cosa si faccia o si pensi), solo attraverso la deizione alle cose che più amiamo in questa vita riusciremo ad onorare al meglio anche la memoria di chia ci ha preceduti.
Onore al piccolo attore G. McLaren: un esempio perfetto di caratterizzazione di personalità al limite dell'autismo, sempre commovente anche nei silenzi e nel dolore dell'espressività malinconica. Nell'unica battuta comica si sente solo la voce al telefono.
Matt Demon, troppo inespressivo per essere un sensistivo.
Bryce bellissima, peccato non sia protagonista. De France assurda nella parte di una giornalista che non racconta esperienze tanto sconvolgente come uno tsunami vissuto in prima persona...
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a pinodeluca »
[ - ] lascia un commento a pinodeluca »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
sawclaudio
|
martedì 25 gennaio 2011
|
bel film
|
|
|
|
Decisamente è un ottimo film, chi non si sente interessato ai misteri della morte? Mi sarei aspettato però un qualcosa che unisse di più le tre storie che, nonostante prese singolarmente fossero appassionanti, non avevano un "filo conduttore" e andavano per la loro strada. Discrete le musiche, buona la recitazione. Ti lascia un gusto amaro non sapere come andrà a finire la storia, ma il resto è tutto da gustare.
|
|
|
[+] lascia un commento a sawclaudio »
[ - ] lascia un commento a sawclaudio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
themichtemp
|
martedì 25 gennaio 2011
|
un buon film.
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a themichtemp »
[ - ] lascia un commento a themichtemp »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
greg2
|
lunedì 24 gennaio 2011
|
film profondo ma non lascia il segno
|
|
|
|
Sono rimasto abbastanza deluso da questo ultimo lavoro di Clint Eastwood in quanto, per il tema trattato, per il cast impieago e per la fama del regista, le aspettative erano ben altre. L'argomento è molto delicato e viene svuluppato in maniera non ottimale. Mi spiego meglio: la storia e la sceneggiatura sono strutturate bene ma mi aspettavo di uscire dalla sala con in mente un idea più o meno precisa d quelle che potevano essere le convinzioni di Clint circa la vita nell'aldila. Mi aspettavo un messaggio del regista che invece non c'è stato (o che non ho colto io)
La storia si sviluppa su tre binari paralleli che alla fine convergono in un finale che lascia l'amaro in bocca perchè sembra che l'unico scopo del film fosse arriavre a liberare Matt Damon dai suoi poteri sensitivi.
[+]
Sono rimasto abbastanza deluso da questo ultimo lavoro di Clint Eastwood in quanto, per il tema trattato, per il cast impieago e per la fama del regista, le aspettative erano ben altre. L'argomento è molto delicato e viene svuluppato in maniera non ottimale. Mi spiego meglio: la storia e la sceneggiatura sono strutturate bene ma mi aspettavo di uscire dalla sala con in mente un idea più o meno precisa d quelle che potevano essere le convinzioni di Clint circa la vita nell'aldila. Mi aspettavo un messaggio del regista che invece non c'è stato (o che non ho colto io)
La storia si sviluppa su tre binari paralleli che alla fine convergono in un finale che lascia l'amaro in bocca perchè sembra che l'unico scopo del film fosse arriavre a liberare Matt Damon dai suoi poteri sensitivi. Andavano approfondite maggiormente le visioni della giornalista francese e come la sua vita e la sua visione dell'esistenza venissero modificate dopo quella terribile esperienza senza ridurre il tutto alla volontà di lanciare un libro. Molto Toccante invece la storia dei due ragazzini gemelli.
Nel complesso Hereafter non mi ha lascito dentro nessun messaggio, cosa che a Clint è sempre riuscita benissimo. Forse l'argomento trattato è talmente complesso che risulta difficile riuscire a realizzare un film con un segnale ben preciso che sia in grado di coinvolgere appieno lo spettatore ma da Clint era lecito aspettarsi qualcosa di più
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a greg2 »
[ - ] lascia un commento a greg2 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
devil666
|
lunedì 24 gennaio 2011
|
trama completamente piatta
|
|
|
|
Delusione e Film monotono. La trama risulta essere completamente piatta. Npn ci sono spunti e non ti fai domande quando esci dalla sala. Una cosa che merita sono le due protagoniste, devvero bellissime soprattutto la ragazza che partecipa al corso di cucina con lui.Consiglio di non butare i soldi al cinema e noleggiarlo come DVD da casa pe serata tipo "non ho niente da fare stasera".
|
|
|
[+] lascia un commento a devil666 »
[ - ] lascia un commento a devil666 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
19andrea19
|
lunedì 24 gennaio 2011
|
filmetto..niente più
|
|
|
|
|
[+] sarà l'età........
(di marx66)
[ - ] sarà l'età........
|
|
|
[+] lascia un commento a 19andrea19 »
[ - ] lascia un commento a 19andrea19 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
lelemax23
|
lunedì 24 gennaio 2011
|
abbastanza d'accordo...
|
|
|
|
Secondo me, più che l'argomento, come dici tu, è stata toppata alla grande la struttura e la trama del film! Tempi infiniti dedicate a cose senza senso, ad esempio la tipa (per non dire maiala) che il personaggio di Damon incontra al corso di cucina... aveva bisogno di una intera mezz'ora di flirt inutili per farci capire
che lui con il suo dono faceva allontanare le persone?? e poi l'ovvietà dell'incontro dei 3 e la pochezza del come si incontrano... non ci volevo credere, e la scena di lui che immagina il bacio è stato il colpo di grazia ad una serata le cui frasi ricorrenti erano "ma che c'entra??" "che noia!" e "quando cavolo finisce??!?"
|
|
|
[+] lascia un commento a lelemax23 »
[ - ] lascia un commento a lelemax23 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
lelemax23
|
lunedì 24 gennaio 2011
|
a bocca aperta...da sonno!!
|
|
|
|
Matt Damon:una garanzia. Clint Eastwood: doppia garanzia!
Con queste premesse, avendo già visto le opere dei due artisti ed essendo io un appassionato di film impegnativi e particolari, nulla poteva prepararmi ad una delusione coi fiocchi!
Un film in cui le frasi che ti ripeti sono: "ma cosa c'entra??" "questa scena è completamente inutile" "che noiaaaa" e "ma quando finisce!?!?!"
E si che durante la proiezione ero così incredulo che mi dicevo "avrò la serata storta, sarò stanco, non in vena"... Non mi capacitavo del fatto che non mi piacesse... Ma le facce sbigottite e deluse del resto della sala a fine proiezione mi hanno confortato: non avevo nulla di strano, il film era totalmente al di sotto delle attese! Non so a chi possa piacere questo film tanto da regalare 4 stelle e mezzo, per me assolutamente immeritate, visti gli altri veri capolavori che hanno ottenuto questa quasi-perfezione.
[+]
Matt Damon:una garanzia. Clint Eastwood: doppia garanzia!
Con queste premesse, avendo già visto le opere dei due artisti ed essendo io un appassionato di film impegnativi e particolari, nulla poteva prepararmi ad una delusione coi fiocchi!
Un film in cui le frasi che ti ripeti sono: "ma cosa c'entra??" "questa scena è completamente inutile" "che noiaaaa" e "ma quando finisce!?!?!"
E si che durante la proiezione ero così incredulo che mi dicevo "avrò la serata storta, sarò stanco, non in vena"... Non mi capacitavo del fatto che non mi piacesse... Ma le facce sbigottite e deluse del resto della sala a fine proiezione mi hanno confortato: non avevo nulla di strano, il film era totalmente al di sotto delle attese! Non so a chi possa piacere questo film tanto da regalare 4 stelle e mezzo, per me assolutamente immeritate, visti gli altri veri capolavori che hanno ottenuto questa quasi-perfezione...
Consigliato solo per rendersi conto che anche i migliori possono sbagliare!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a lelemax23 »
[ - ] lascia un commento a lelemax23 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|