Hereafter

Acquista su Ibs.it   Dvd Hereafter   Blu-Ray Hereafter  
Un film di Clint Eastwood. Con Matt Damon, Cécile De France, Joy Mohr, Bryce Dallas Howard, George McLaren, Frankie McLaren, Thierry Neuvic.
continua»
Drammatico, durata 129 min. - USA 2010. - Warner Bros Italia uscita mercoledì 5 gennaio 2011. MYMONETRO Hereafter * * * * - valutazione media: 4,09 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
here after mercoledì 12 gennaio 2011
...l'ho visto!... Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Sono andata a vedere Hereafter!: 1)conferma senza condizioni l'ok su clint eastwood - altamente professionale anche come regista per la assoluta capacità di creare situazioni totalmente coinvolgenti per lo spettatore, 2) plot intrigante per il tema e per il modo 'leggero', ma non superficiale con cui viene trattato, 3) la storia si snoda senza intoppi nè cadute di tono, 4) 'happy end' MOLTO DELUDENTE...un finale un po' più inatteso sarebbe stato un altro tassello positivo di cui si sente la mancanza...ma si sa, agli americani piace troppo, non riescono a farne a meno se desiderano confezionare film 'di successo'...

[+] lascia un commento a here after »
d'accordo?
giorgio47 mercoledì 12 gennaio 2011
l'enigma della morte in un finale da film d'amore Valutazione 4 stelle su cinque
44%
No
56%


Un film bellissimo! Di grande spessore e girato magistralmente! Un argomento ostico e non certo accattivante affrontato con una lucidità intellettuale scientifica e con mano sicura. Parlare dell’aldilà e della morte senza cadere nel banale o nel religioso, anzi avendo la capacità di spazzare il campo dalla religione con due inquadrature da nemmeno un minuto, è solo geniale! La bravura di affrontare e amalgamare con mano ferma ed artistica,  un argomento  inquietante e complesso come la morte, all’interno di tre storie che confluiscono in un finale degno di un classico film d’amore, è un altro merito del regista. Eastwood continua a stupirmi e a regalarmi pagine di grande cinema, con il più il merito di, anche non essendo un film spettacolare o d’azione, non annoiarmi… tutt’altro! Insomma un film di idee, tolta la scena iniziale dello Tsunami, di cui una volta eravamo maestri. [+]

[+] lascia un commento a giorgio47 »
d'accordo?
giorgio castelletti mercoledì 12 gennaio 2011
un grand hotel Valutazione 4 stelle su cinque
38%
No
62%

Quando si è in un hotel di eccellenza si sa che riceveremo un trattamento ai livelli migliori,è quanto accade a chi assiste a questo film. Ogni tema,e ne vengono introdotti numerosi, è trattato e fornito con essenzialità e perspicacia. La collusione tra presunti fornitori di servizi, in realtà ciarlatani, e chi li cerca è mostrata sottolineando che anche un ragazzo di 12 anni vede l’inconsistenza proposta; la fragilità di ogni progetto relazionale, centrato sulla sostituzione, quando incontra l’imprevedibile, prende forma nella ragazza, determinata ad avere un partner, che scompare quando il partner si mostra capace di  fornire la realtà; la propensione a sfruttare  qualcuno che dispone di una dote, e   vorrebbe riuscire a mantenerla  in accordo con se stesso, trova rappresentazione nella ostinazione del fratello di uno dei protagonisti a piegare la sua resistenza verso una attitudine commerciale. [+]

[+] lascia un commento a giorgio castelletti »
d'accordo?
max guarracino mercoledì 12 gennaio 2011
stupendo Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

fantastico

[+] lascia un commento a max guarracino »
d'accordo?
reservoir dogs mercoledì 12 gennaio 2011
mostrare e non dimostrare Valutazione 3 stelle su cinque
59%
No
41%

Esistenze diverse ma accomunate dalla solitudine che il contatto diretto o indiretto con la morte scatena.
George (Damon) è un operaio che ha rinunciato alla sua vita da sensitivo ma non al suo potere, la cui vita è stata schiacciata in passato da quel dono che può somigliare ad una condanna.
Marie (De France) è un nota giornalista francese che in viaggio alle Hawaii viene travolta dallo tsunami che la uccide per breve tempo.
Marcus (F. McLaren) è un ragazzo che si sente uccidere al telefono il fratello gemello Jamson da un furgone.
C'è chi in un corso di cucina italiana scoprirà un potenziale amore che come ogni altro rapporto è cieco (o bendato) e bruciando bruscamente tutte le tappe di quel rapporto grazie al dono si vede sfuggire l'opportunità di una vita ordinaria ritirandosi in un viaggio con tappa alla casa di Dickens. [+]

[+] lascia un commento a reservoir dogs »
d'accordo?
samwood mercoledì 12 gennaio 2011
noi e l'aldilà.. Valutazione 4 stelle su cinque
40%
No
60%

forse non il miglior Clint di sempre( visti i suoi standard è difficile migliorare) ma resta pur sempre Eastwood ed è una garanzia... perchè solo lui poteva riuscire ad affrontare un tema del genere tale veridicità,concentrando l'attenzione sul terreno e non ricadendo nel banale. Come tutti i suoi film lascia sempre riflettere a distanza, ripensandoci a freddo si capiscono ancor di più profondità e significati di determinate sequenze. ottimo...

[+] lascia un commento a samwood »
d'accordo?
toro sgualcito mercoledì 12 gennaio 2011
la rete di hereafter Valutazione 2 stelle su cinque
52%
No
48%

Il soggetto del film è ad alto rischio di banalizzazioni e inoltre commercialmente è un tema forte perché il mistero com’è noto attira molte persone e questo aggiunge ulteriori pericoli di ritrovarsi in una rete per ampie platee. Bene, cosa è successo allora? E’ successo che dal suo Hereafter il capitano Eastwood ha calato una rete bella grossa segno evidente che l’obbiettivo della pesca non erano le perle. Il film tratta il tema dell’Aldilà, cioè quello che potrebbe esserci dopo la morte e per parlarci di questo Hereafter ci mostra tre personaggi che vivono in tre nazioni differenti, le cui vite giungeranno ad incrociarsi a Londra. Una è la vita di George (Matt Damon) che è un sensitivo e che vorrebbe smettere di farlo. [+]

[+] lascia un commento a toro sgualcito »
d'accordo?
paulettebouledefeu mercoledì 12 gennaio 2011
l'oppio dei popoli Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

Eastwood sta invecchiando, è innegabile. E comincia ad aver paura della morte, così tanto da doverla esorcizzare rifugiandosi nella speranza di un aldilà paradisiaco. Be', è banale. Lo era già quando Marx disse che "la religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito. È l'oppio dei popoli." Insomma, bisogna aggrapparsi a qualcosa per poter affrontare la morte. A parte questo, molte scene risultano forzate, molte altre superflue. Il modo in cui si incontrano i tre protagonisti è ridicolo. E vogliamo parlare della scena in cui Matt Demon sogna a occhi aperti di baciare Cécile De France senza averla mai conosciuta? Cos'ha [+]

[+] lascia un commento a paulettebouledefeu »
d'accordo?
bobodiablos mercoledì 12 gennaio 2011
clint "è l'ora della pensione" Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

Dopo un ora sarei scappato a gambe levate dal cinema ma ero in copagnia dei miei amici e sono rimasto seduto sbadigliando e guardando l'orologio in continuazione. Io vado al cinenema regolarmente 1-2 volte a settimana e visto il voto generale assolutamente si forse non dovrei andare più al cinema e smettere di guardare film. A questo punto posso dire che io non capisco niente di cinema perchè per me questo film è povero di dialogi, di spunti , di emozioni  e soprattutto il ritmo è lento lento lento lento lento lento leto leto lento. Forse io non capirò niente ma per me é ASSOLUTAMENTE NO

[+] lascia un commento a bobodiablos »
d'accordo?
alberto gabrielli martedì 11 gennaio 2011
aldilà o hereafter ? Valutazione 2 stelle su cinque
29%
No
71%


La morte si può trattare in tanti modi (del tipo: "quando la morte verrà......." "...urlerò e scalcerò come un mulo" : by Enrico La Talpa – Lupo Alberto) e questo, del sempre grande Clint, è uno dei tanti, ma non dei migliori.
Ridicolizzare santoni improvvisati per rimarcare la grandezza di uno di loro, altrettanto patetico, ma meno divertente, non risolve misteri né stimola emozioni. Marcus, il ragazzo, è personaggio autenticamente terribile nella sua sofferenza - pur con alcune cadute più patetiche che di vero pathos - perché legittimato nel non voler accettare che una parte di sé (più importante dell’ intero sé) il fratello gemello, si perda in quel nulla che è la morte, epilogo ineluttabile del viaggio di un’ anima-coscienza di sé nella materia della vita. [+]

[+] lascia un commento a alberto gabrielli »
d'accordo?
pagina: « 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 »
Hereafter | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | lucadagostino85
  2° | weach
  3° | weach
  4° | giovanni di giulio
  5° | marv89
  6° | weach
  7° | writer58
  8° | sergiofi
  9° | simone dato
10° | andaland
11° | paolocarburi
12° | gabriella
13° | filmicus
14° | ginofac
15° | filibro
16° | queen-lizard
17° | sabatino
18° | uòlter
19° | reservoir dogs
20° | fabio2
21° | monica montanari
22° | xquadro
23° | shiningeyes
24° | carlo vecchiarelli
25° | shingo tamai
26° | angelo umana
27° | nalipa
28° | ambra nepi
29° | cesare antonio borgia
30° | g. romagna
31° | wbgraphic
32° | dado1987
33° | taxidriver
34° | fabio57
35° | massimo allegri
36° | davidestanzione
37° | pipay
38° | bobdex
39° | gianmarco.diroma
40° | toro sgualcito
41° | andrea1967
42° | laulilla
43° | cannabbal
44° | farne
45° | gianluca bazzon
46° | cinemalife
47° | lucio
48° | renato c.
49° | elibook
50° | great steven
51° | algernon
52° | sincity
53° | immanuel
54° | milore
55° | yoricca
56° | volpao
57° | anna1
58° | paulettebouledefeu
59° | sonnycorleone
60° | ethan89
61° | pinodeluca
62° | marce84
63° | sono il signor wolf
64° | vipera gentile
65° | karmaelo
66° | brucemyhero
67° | dandy
68° | elibook
69° | inesperto
70° | giovanni morandi
71° | roga.g
72° | club dei cuori solitari
73° | loriabruzzo
74° | federico
75° | olgadik
76° | paride86
77° | emilio zampieri
78° | catia p.
79° | lucamocine
80° | diego p.
81° | jack black
82° | alby84
83° | kingarras
84° | morgana
85° | fabio1957
86° | elgatoloco
87° | jens80
88° | morpheusgm
89° | werner
90° | simon
91° | alice33gra
92° | giovanni m. di sanchirico
93° | samwood
94° | giorgio47
95° | alex41
96° | apsara84
97° | annalisa.giu
98° | oigres62
99° | alexia62
100° | annelise
101° | jayan
102° | theconformist
103° | navoce
104° | tritono
105° | aesse
106° | alberto gabrielli
107° | giorgio castelletti
108° | patriarchino
109° | alexcross
110° | marx66
111° | il poeta marylory
112° | stefano bruzzone
113° | frankie
114° | cacciafilm
115° | gordon pasha
116° | redmond
117° | pietro viola
118° | renato volpone
119° | paoloviola
120° | italink
121° | qiovanni
122° | ultimoboyscout
123° | mimmonat
124° | peppeanastasi
125° | em.ina
126° | gigieppetto
127° | malignetto
128° | batybaty
129° | giacomogabrielli
130° | weach
131° | eldiabloaaa
Rassegna stampa
David Denby
Premio Oscar (4)
Nastri d'Argento (2)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 5 gennaio 2011
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità