Titolo originale | The Fault In Our Stars |
Anno | 2014 |
Genere | Drammatico, Sentimentale, |
Produzione | USA |
Durata | 125 minuti |
Regia di | Josh Boone |
Attori | Shailene Woodley, Ansel Elgort, Laura Dern, Sam Trammell, Nat Wolff, Willem Dafoe Lotte Verbeek, Mike Birbiglia, David Whalen, Allegra Carpenter, Amber Myers, Johanna McGinley, Emily Peachey, Milica Govich. |
Uscita | giovedì 4 settembre 2014 |
Tag | Da vedere 2014 |
Distribuzione | 20th Century Fox Italia |
MYmonetro | 3,10 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 29 agosto 2016
L'adattamento per il grande schermo del celebre e omonimo romanzo di John Green. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Critics Choice Award, In Italia al Box Office Colpa delle stelle ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 5,2 milioni di euro e 1,9 milioni di euro nel primo weekend.
Colpa delle stelle è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Hazel Grace ha 17 anni e vari tumori disseminati fra la tiroide e i polmoni. Augustus Waters ha 18 anni e una gamba artificiale, dovuta ad un incontro ravvicinato con il cancro osseo. Il loro è un colpo di fulmine, e ciò che li accomuna, assai più che la malattia, è il modo di vedere, e affrontare, la vita: con un sarcasmo mai incattivito e una parlantina densa di vocaboli complessi e fortemente evocativi.
Ciò che fa la differenza, nel best seller di John Green come nel film basato sul romanzo, è il "come raccontare una storia triste": nel caso di Colpa delle stelle, attraverso le voci di Hazel e Augustus e il loro tono disincantato ma mai rassegnato fino in fondo. Il film, come il romanzo, sposa la loro visione del mondo, e fa innamorare gli spettatori dei due protagonisti rendendoli non oggetto di compassione (o di emulazione eroica) ma di empatia, e trattando la loro storia in modo non diverso da qualunque altro primo amore, ricco di quel respiro di assoluto e quell'idea di "per sempre" che li distingue da tutti quelli che li seguiranno (o no).
Josh Boone mette in scena il romanzo di Green con estremo rispetto e in punta di piedi, senza commettere l'errore di alterare fatti o personaggi in funzione del passaggio al grande schermo e senza prendersi libertà autoriali, il che soddisferà i fan del libro ma colloca il film in un terreno di grande (forse eccessiva) cautela. Colpa delle stelle rimane aderente alla parola scritta, al punto che l'eloquio di Hazel e Gus suona talvolta bizzarro quando diventa dialogo cinematografico.
In compenso Boone lavora bene sul montaggio e sull'eliminazione di alcune scene ai fini della velocità del racconto, eliminando il superfluo e lasciando intatti i passaggi narrativi e i dialoghi (anche se talvolta spostandoli di luogo o di tempo). Boone usa in modo moderato e intelligente la voce fuori campo di Hazel, che nel romanzo è l'io narrante della storia, e molto del dialogo interiore della ragazza diventa immagine, come si conviene alla narrazione filmica.
Colpa delle stelle cammina con grande cautela sul filo che separa il melodramma dalla commedia romantica, alterna in modo intelligente gravitas e umorismo, pathos e leggerezza. Soprattutto, riesce a non indulgere smaccatamente nei topos di quel nuovo genere filmico (e letterario) che è il teenager cancer romance, ovvero la storia d'amore fra teenager malati (non solo di cancro), nonostante sia ampiamente disegnato per farci consumare svariati pacchetti di kleenex.
Il cinismo insito nella premessa di fare di una tragedia un veicolo commerciale è evitato soprattutto dall'interpretazione dei due attori protagonisti: Ansel Elgort è un Augustus appropriatamente impacciato e spaccone, e centra a perfezione quel sorriso di cui si parla per tutto il romanzo, a metà fra la seduzione e lo scherno. Shailene Woodley è di una dolcezza disarmante e di una sensibilità intelligente immediatamente intuibile attraverso il suo sguardo mobile e attento. Anche l'interazione fra i due attori appare spontanea e naturale, senza eccessive contraffazioni cinematografiche. E il casting di Willem Dafoe nei panni del cinico scrittore Peter Van Houten è un colpo maestro (nonostante la diversità fisica fra l'attore e il personaggio letterario): in poche scene, Dafoe aggiunge tutto il sottotesto doloroso che il romanzo impiega svariate pagine a comunicare.
Peccato per la continua sottolineatura musicale a base di teen soft rock che appartiene più alle dramedy televisive che al grande schermo. Ma è un difetto da poco per un film che soddisferà i fan del best seller letterario, più gratificati dalla fedeltà ai loro "eroi di tutti i giorni" che manipolati dalla macchina hollywoodiana.
Film dalle mille emozioni, "Colpa delle stelle" prende emotivamente tutti: adolescenti e adulti. Principalmente per la storia, scritta da John Green, che ha saputo catturare tutti con una trama coinvolgente. Poi Shailene Woodley e Ansel Elgort, una coppia calata perfettamente nel ruolo e che nonostante la giovane età (rispettivamente 23 e 20) hanno dimostrato la loro bravura mettendosi nei panni [...] Vai alla recensione »
Hazel Grace Lancaster ha 17 anni e il cancro allo stadio terminale, Augustus Waters invece ha 18 anni ed una gamba artificiale dovuta ad un incontro ravvicinato con il cancro osseo. Il loro è un colpo di fulmine e ciò che più li accomuna non è la malattia bensì il modo di vedere e affrontare la vita. Il film a questo proposito scava a fondo e apre profonde [...] Vai alla recensione »
Questo film è in grado di appassionarti e prenderti dall'inizio alla fine. I protagonisti, già visti recitare insieme nel film "Divergent", hanno un'ottima chimica e hanno saputo rendere in modo davvero credibile i personaggi di John Green. La colonna sonora calza a pennello sia con le scene romantiche che con quelle tristi (i momenti in cui partono "All I want" [...] Vai alla recensione »
Per essere una storia che racconta di adolescenti – per di più malati di cancro - e che è indirizzata con chiarezza alle fasce più giovani di pubblico, ‘Colpa delle stelle’ riesce a ridurre i rischi insiti in entrambi i suoi aspetti peculiari trovando il modo di diventare qualcosa di più della banale trasposizione del romanzo di John Green.
"Colpa delle stelle" è un film che lascia il segno dentro il tuo cuore, è qualcosa che difficilmente riesci a scordare. Hazel Grace ha 17 anni ed è affetta da un tumore ai polmoni, non sa quanto ancora le rimane da vivere. A spezzare la monotonia della sua vita, fatta da continue visite in ospedale e riunioni del centro di supporto, arriva Augustus Waters, un ragazzo [...] Vai alla recensione »
Dopo aver visto “Colpa delle stelle”, esci dal cinema con la netta sensazione di non aver visto tutto, che l’amore, a volte latente a volte manifesto, che permea il film, in realtà non sia abbastanza; sei sempre in attesa d quel guizzo, che però non arriva. La storia è quella di Hazel Grace, diciassettenne affetta da un tumore ai polmoni, che la costringe [...] Vai alla recensione »
Un passato segnato da malattie e dalla presenza costante della morte accomunano le vite di due adolescenti: Hazel Grace, 17 anni, triste e un poco cinica verso la sua vita, con un cancro ai polmoni e alla tiroide, mentre Augustus Waters, 18 anni, ne ha uno osseo a causa del quale ora ha una gamba artificiale che non gli ha però impedito di sorridere al destino.
Hazel Grace Lancaster (Woodley) ha un tumore ai polmoni, ha una vita poco normale e la madre (Dern), credendola depressa, la costringe a frequentare un gruppo di supporto psicologico. Lì conosce Augustus Waters (Elgort), un ragazzo guarito dal cancro, perdendo tuttavia una gamba, che ora gli è sostituita da una protesi. I due fanno amicizia e si innamorano, ma sanno entrambi di essere [...] Vai alla recensione »
Ho visto il film in anteprima il 31 agosto, le sale erano strapiene e meritavano di esserlo, eravamo tutti trepidanti e il finale è stato sorprendente: si accendono le luci e tutti si guardano intorno sorpresi nel vedere che eravamo tutti dal primo all ultimo con il fazzoletto in mano, nonostante il film sia motlo godibile in quanto sono presenti molte scene simpatiche.
Tratto dal best seller di John Green, il film di colpa delle stelle è stato curato perfettamente dall'autore stesso e il risultato è stato grandioso. Questo film mi è piaciuto moltissimo e l'ho visto in anteprima il 31 agosto. La storia racconta di due ragazzi che insieme ai loro amici, in particolare uno, e parenti, vivono l'eseprienza [...] Vai alla recensione »
Ho 18 anni e, da appassionata di cinema e lettura, ho visto centinaia di film e letto centinaia di libri, ma niente è come "Colpa delle stelle". Ho letto il libro quando ancora nessuno lo conosceva e me ne sono perdutamente innamorata. Ed ora il film. Non ho parole per descriverlo, è stato come sfogliare quelle pagine un'altra volta.
Un crescendo di emozioni, un tuffo in quello che potrebbe essere la realtà di ciascuno di noi, in un momento o l’altro della nostra vita. E’ questo Colpa delle stelle, l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di John Green. Il film ti catapulta in quella che è la vita di due teenager con il cancro, non è falso, non da speranze, ti richiama semplicemente a quella che è la realtà dei fatti, [...] Vai alla recensione »
Una giovane ragazza ha un tumore ai polmoni che la costringe a vivere sempre con l'ossigeno appresso. Un giorno a un gruppo di sostegno conosce un ragazzo che a causa del cancro ha perso una gamba. Tra i due si instaura subito un rapporto speciale. In una pellicola del genere è inevitabile che l'ombra della morte si stagli sul racconto con tutto il suo triste manto.
Questo film non diventerà mai un grande classico della storia del cinema, ma secondo me a sarà ricordato da molti. Sarà ricordato perchè la storia è una storia semplice, che ha il sapore della realtà, perchè i protagonisti sono persone comuni, perchè quello che fanno non ha niente di straordinario... eppure vale la pena di essere raccontato. Questo film parla della lotta per la vita, di come non ci [...] Vai alla recensione »
La fimografia di Josh Boone oscilla facilmente tra il drammatico e il genere Fantastico. In questo caso approda sulle sponde del primo, trasponendo un omonimo romanzo Best seller di John Green. Il tema drammatico e romantico del libro si presta facilmente a una trasposizione che scada nel patetico, nello smielato. Boone riesce comunque a limitare i danni, raccontando la storia dei due protagonisti, [...] Vai alla recensione »
Lei è Hazel Grace, una diciassettenne malata terminale di cancro che si è sottoposta ad una cura sperimentale che, almeno per il momento, sta rallentando la malattia; lui è Augustus, un ragazzo con un cancro alle ossa in regressione che si è portato via la sua gamba destra ma, nonostante ciò, Gus non ha perso la gioia di vivere e la voglia di lottare e, grazie [...] Vai alla recensione »
Penso sia un film originale, il tema della morte trattato nell'ambito adolescenziale è davvero una scelta coraggiosa. La nostra società, e l'economia del benessere, tende ad esorcizzare l'argomento, specialmente nel mercato del grande pubblico. Un film di spessore - lo si vede dai dialoghi - trasposizione di un romanzo attuale che sta avendo un discreto successo oltreoceano. [...] Vai alla recensione »
Una storia di cancro, di adolescenti col cancro. Hazel e Gus, due ragazzi molto diversi tra loro, direi agli antipodi: lei pessimista (o realista?) in modo disarmante con la paura di esplodere come una granata lasciando tristezza nel suo piccolo mondo; lui con una voglia di vivere quasi esplosiva e con l’ossessione di lasciare un segno nel mondo.
Mi sono recato al cinema con molto scetticismo. Da quello che avevo sentito circa la trama ero convinto di trovarmi di fronte al classico film per teenager, ma non è così. Si tratta di una pellicola profonda, dall'andamento apparentemnete scontato, ma in grado di sorprendere. Ogni volta che la storia sembra andare in una certa direzione e i dialoghi diventare prevedibili, proprio [...] Vai alla recensione »
Tratto dal celeberrimo best-seller di John Green, Colpa Delle Stelle brilla grazie al talento della ormai lanciatissima Shailene Woodley. Dopo una parte non così degna di nota in Divergent, la Woodley è riuscita ad ottenere un ruolo che sembra cucito perfettamente su di lei. Naturale ed espressiva nella recitazione, porta lo spettatore ad immedesimarsi con il tenero personaggio di [...] Vai alla recensione »
Il film l’ho trovato meraviglioso. E’ noto che - per adattamenti cinematografici - spesso i film non sono mai come i libri, è tipico dire “è meglio il libro!” oppure non sopportare la visione di scene che non esistono. Questa volta sono stati bravi. Un applauso ai produttori! Il film è molto fedele alla trama originale, certo [...] Vai alla recensione »
Hazel Grace Lancaster ha 17 anni, e un cancro originariamente alla tiroide ma, in seguito con una "sorprendente colonna satellite nei polmoni". Ha una vita monotona e un po' malinconica, tra reality show, visite mediche, tanti medicinali e, cosa peggiore di tutte, il gruppo di supporto per ragazzi malati di cancro. Proprio qui incontra Augustus Gus Waters, un ragazzo carismatico, bello, con una gamba [...] Vai alla recensione »
Il film l’ho trovato meraviglioso. E’ noto che - per adattamenti cinematografici - spesso i film non sono mai come i libri, è tipico dire “è meglio il libro!” oppure non sopportare la visione di scene che non esistono. Questa volta sono stati bravi. Un applauso ai produttori! Il film è molto fedele alla trama originale, certo ci sono scene - come quella iniziale - che nel libro mancano [...] Vai alla recensione »
Prendete un po' di romanticismo, la cruda e vera realtà, il dolore causato dal cancro, qualche risate, tanta ironia e due giovani normalissimi che vedono l'uno negli occhi dell'altro il barlume di serenità che hanno sempre voluto vedere ed ecco una perfetta storia con elementi che s'incastrano tra loro come pezzi di un puzzle e dando vita ad un'immagine vera e reale che lascia un interminabile vuoto. [...] Vai alla recensione »
Ho conosciuto "Colpa delle stelle" lo scorso Gennaio quando ho deciso di regalarmi il libro per scoprire se la storia era veramente bella come tutti dicevano e me ne sono innamorata. John Green è un genio, sa raccontare storie, spesso semplici, senza mai cadere nel banale; adattare il linguaggio alla età dei protagonisti dei suoi racconti senza mai essere scontato [...] Vai alla recensione »
Opinione personale: "OKAY? OKAY." SPONTANEITÀ E SEMPLICITÀ. Ho atteso Colpa delle stelle per tanto tempo, lo desideravo già da quando diventó bestseller la versione in lingua inglese, ho visto crescere la sua fama, quando quest’ultima fatica di John Green si imponeva oltreoceano come un vero e proprio caso editoriale. Poi è arrivato in Italia, tra le mie mani , ed è successo l’inevitabile.
Film molto fedele alla trama del libro, bei personaggi con degli ottimi attori, regista e scrittore del libro fenomenali. Parlando degli attori, dico che ho apprezzato molto la recitazione di Ansel Elgort nei panni di Augustus Waters, è riuscito a farmi provare le stesse emozioni che ho provato leggendo il libro. Purtroppo non è lo stesso di Shailene Woodley, che è una delle mie attrici preferiti, [...] Vai alla recensione »
Graziosa adolescente che combatte fin da piccola con una rara forma tumorale che le ha messo fuori uso i polmoni, stringe una sincera amicizia con un ragazzo di poco più grande ed altrettanto sfortunato. Insieme condividono la passione per il romanzo di uno scrittore olandese nei cui personaggi sembrano identificarsi, fino al punto di volare ad Amsterdam per incontrarlo.
L’amore ai tempi del cancro, il tumore non ha colpe, è solo un incidente involontario, strano incrocio di cellule impazzite che vanno insieme alla stelle, astrologia e casualità. Un film molto tenero, questo colpa delle stelle, due diciottenni afflitti da tue tumori terminali si incontrano, si amano, si scrivono i discorsi funebri in queste strane vite in cui il domani è [...] Vai alla recensione »
Il titolo originale del libro, The Fault in Our Stars, è di per sè poesia. Stelle e destino si mettono al servizio di una storia d'amore nata nella sofferenza. Non una sofferenza qualunque, ma la sofferenza di chi sa di essere condannato a morte da una malattia. E se non siete sufficientemente sensibilizzati, aggiungete il fatto che a morire dovranno essere due ragazzi nel più [...] Vai alla recensione »
...sapevo benissimo a cosa andavo in contro... ...sapevo che non poteva essere il mio genere... ...ma sapevo che lo dovevo fare e vedere.... Pentito?deluso?....assolutamente no! Film davvero bello,magari un pelo lento,e perciò ancora più triste. E' un film doloroso,intimo e toccante. Lo sai dalla prima scena che andrà a finire male... Lei è davvero bravissima!! La commozione è totale e la(le?)lacrim [...] Vai alla recensione »
Sono una lettrice accanita e mi piace poi andare a vedere i film tratti dai miei libri preferiti, rimanendone spesso delusa. NON IN QUESTO CASO. Il film segue alla precisione il libro di John Green senza però mai diventare pesante o noioso. Vieni trascinato all'interno della storia, una storia che prende la vita così com'è, sbattendoti in faccia la realtà, ma facendolo con molta ironia, ed è forse [...] Vai alla recensione »
Film in cui si racconta della prima relazione sentimentale tra due teen-agers, entrambi affetti dal cancro e malati terminali. I due cercheranno di vivere gli ultimi loro giorni di vita, il più spensieratamente possibile e soprattutto cogliendo ogni attimo di felicità che viene loro concesso. Vi riusciranno finchè uno dei due lascia l'altro per primo.
Essendo un'amante dei drammatici, devo ammettere che Colpa delle Stelle è uno dei migliori film che abbia mai visto. Ho visto il film al cinema il 31 Agosto in occasione dell'anteprima e mi sono commossa come non mai. Ritengo che gli attori siano stati bravissimi, adatti al 100% per i loro ruoli. Avendo letto il libro, posso anche dire che è pieno di dettagli, a parte alcune scene [...] Vai alla recensione »
Il biglietto d’acquistare per “Colpa delle stelle” è: 5)Sempre “Colpa delle stelle” è un film de 2014 di diretto da Josh Boone, tratto dall'omonimo romanzo di John Green, scritto da Scott Neustadter, Michael H. Weber, con: Shailene Woodley, Ansel Elgort, Laura Dern, Willem Dafoe. Il cancro è il vero flagello del nuovo millennio con [...] Vai alla recensione »
Ho visto Colpa delle stelle il 4 Settembre, e non ho parole per descrivere il tutto. È il film più bello che io abbia mai visto, e quella dei protagonisti è una storia dolcissima e che insegna molto. Sia il film che il libro trasmettono tantissime emozioni e sentimenti. Sono entrata praticamente nel film, è stato come se ne facessi parte e potessi sentire ciò che provavano i protagonisti, e senza [...] Vai alla recensione »
Hazel Grace Lancaster e Augustus Waters: due adolescenti con nomi tanto arzigogolati non possono che avere il cancro, come punizione per i genitori che li hanno chiamati così. Ma Hazel è molto carina anche se i suoi polmoni fanno cilecca ed è costretta a portarsi dietro la bombola d'ossigeno ovunque va, mentre Augustus, nonostante abbia una gamba bionica, è il classico [...] Vai alla recensione »
È semplicemente un film stupendo che ti fa riflettere sul senso della vita e che fa capire su quante cose noi siamo davvero fortunati in confronto ad altre persone. La storia tra Hazel e Augustus è avvincente e per quanto Hazel cerchi ti tenere distante Augustus il loro amore ha la meglio su di lei. È film bè Bellissimo che ti commuove e che ti rende partecipe.
Perchè andare a vedere questo film? Perchè ti mette a conoscenza di una realtà che molto spesso non viene raccontata, o se viene fatto viene sicuramente esagerata - in negativo - finendo quasi per essere straziante. La capacità di Shailene e la fermezza di questa giovane attrice fa rimanere a bocca aperta, ma sicuramente si rimane sconcertati quando Elgort mostra l'arto [...] Vai alla recensione »
Davvero sorprendente il modo in cui il regista sia riuscito a rielaborare vivacemente i contenuti del libro per poi trasmetterli diversamente dal film. Gli attori, nonostante non siano molto conosciuti, sono stati davvero in gamba. OTTIMO FILM!!!
Leggendo commenti praticamente acritici riguardanti questo film, chissà che mi aspettavo...Sfortunatamente, di rado capita che i risultati siano all'altezza delle aspettative. Trattasti di una pellicola mediocre, grazie a film di questo genere capisco cosa si intende quando si parla di “mancanza di profondità” . Ragazzini che si innamorano nel modo più improbabile, [...] Vai alla recensione »
Questo film merita davvero di essere visto.. ti emoziona e ti trasporta! Bellissimo!
Il film e' davvero qualcosa di spettacolare,avevo letto il libro che mi aveva fatto commuovere molto ma il film mi ha lasciato davvero senza parole. I personaggi sono cosi espressivi e bravi e soprattutto le riprese sono eccezionali! Poi beh che dire della storia?MI ricorda un po' quello che è successo a me e quindi credo di poter dire di amare davvero questo film,Hazel rappresenta [...] Vai alla recensione »
Un film che sicuramente lascia un segno profondo nel cuore. La semplicità di un amore grande, che da la forza di lottare contro qualunque cosa. Lo consiglio vivamente!
Che dire, un libro catapultato nel mondo del cinema, E ANCHE FATTO BENE! Ci sono stati molti, moooolti film che non hanno rispettato la trama del libro, ma oltre che in vari dettagli il film è davvero un capolavoro! Ho visto il film a Giffoni Film Festival, e oggi lo andrò a rivedere con due mie amiche che odiano questo libro perchè dicono che ormai tutte lo amano solo perchè va di moda.
Hazel Grace ha due grandi occhi marroni, un viso del tutto normale con qualcosa di straordinariamente attraente. Non parlo certo del suo respiratore polmonare portatile. Augustus Waters è bello, intelligente e ricco. Ha il fascino particolare di chi filtra la propria bellezza attraverso lo spirito e il cervello. Niente male per un diciottenne con una gamba finta.
mi ha colpito molto, credo che sia uno di quei film che si ricorda. alterna dramma e comicità in modo piacevole e leggero, cosicché chi lo guarda non si debba sforzare per guardarlo. ha il potere di commuovere in modo forte.
Assolutamente da vedere!!! Questo weekend prendetevi una pausa e spendete 8 euro per vedere questo fil capolavoro!! Se vi è piaciuto molto io vi consiglio di comprare il libro che ancora più commovente ed emozionante!!! Vi do solo un consiglio: portate molti fazzoletti e una bottiglia d'acqua per reintegrare i liquidi persi!!!! IO SONO INNAMORATA DELLA STORIA D'AMORE DI [...] Vai alla recensione »
Avendo letto il libro inizio con il dire che il film è molto simile,sono riportate anche tutte le citazioni piu belle e le parti più importanti e non solo,spesso i discorsi coincidono,appunto con quelli del libro. Il bello di questo film/libro è che nonostante sia drammatico,spesso fa anche ridere;in ogni caso trasmette delle emozioni bellissime:al contrario di come si pensa non [...] Vai alla recensione »
Un film eccezionale, che ritrae alla perfezione il dolore che i malati di cancro terminali provano giorno per giorno. La mancanza di voglia di vivere, le preoccupazioni per il dolore che si causerà ai propri cari una volta lasciato questo modo. Poi un bel giorno tutto cambia. L'amore ti fa capire che anche se hai poco tempo, quel poco può durare un infinito ed essere ricordato in eterno.
Da un po' di tempo è uso annunciare quasi ogni film come "attesissimo, ma in questo caso, il superlativo non dovrebbe essere lontano dalla verità. Il romanzo di John Green da cui Colpa delle stelle deriva è un successo planetario (occupa anche il vertice della classifica italiana dei più venduti); Vanity Fair dedica la copertina al giovanissimo protagonista; in America il film, costato una dozzina [...] Vai alla recensione »
Avere una storia d'amore e i giorni contati. Sarà colpa delle stelle? Il film di Josh Boone, ricavato da un bestseller, si rivolge programmaticamente ad un pubblico adolescente come i suoi personaggi, ma la storia di due giovani innamorati malati di cancro terminale resta un azzardo: il rischio è di essere inondati dalle lacrime, perché il racconto si pone espressamente sotto il segno della tristezza. E [...] Vai alla recensione »
L'amore è più forte della morte. Con Colpa delle stelle, tratto dall'omonimo best seller internazionale, arriva in Italia il film che ha fatto sognare e piangere l'America. Al centro della storia due adolescenti, Hazel Grace Lancaster e August Waters (rispettivamente Shailene Woodley e Ansel Hegort, visti entrambi in Divergent). Si conoscono durante le riunioni di un gruppo di giovani affetti dal cancro [...] Vai alla recensione »
Gli adolescenti Hazel e Gus sono pronti ad innamorarsi. Ma lei ha il cancro e lui pure. Il primo appuntamento si svolge presso un gruppo di terapia per malati di tumore, mentre la luna di miele sarà in una Amsterdam dove i due si scambieranno il primo bacio nella casa di Anna Frank. Se temete che il melodramma Colpa delle stelle, diretto da Josh Boone, e tratto dall'omonimo best-seller di John Green, [...] Vai alla recensione »
Ricattatoria Love storv tra adolescenti con doppio tumore incorporato. Hazel, I7 anni, è malata ai polmoni, Gus, 18, ha una protesi alla gamba. Il loro sogno? Un viaggio (da lndianapolis) ad Amsterdam. In sala si piange di brutto, nonostante l'umorismo involontario. Come quando, dopo l'appassionata prima volta, dalle lenzuola spuntano tre gambe e mezza. Da Il Giornale, 11 settembre 2014