|
|
batybaty
|
giovedì 6 gennaio 2011
|
l'immagine rigida della morte
|
|
|
|
Ricordate le espressioni rigide del Clint cow-boy? Nel film si fa fatica a distinguere se è tatto, raffinatezza o semplice rigidità quella mancanza di emozioni che generalmente accompagnano la morte.
Poche lacrime e sempre subito asciugate con un colpo di manica, come se far vedere il proprio dolore agli altri sia uno scandalo.
Glaciale il funerale del piccolo Jason. Rigido tutto il resto, a partire dalle inespressioni di Matt Damon finalmente un po' invecchiato e un po' più umano.
Rigido Clint, rigido film. Come non riuscire ad amarlo però? Sappiamo che dietro quella scorza c'è del sentimento e ne siamo attratti come in una forma erotica del vedo-non vedo.
[+]
Ricordate le espressioni rigide del Clint cow-boy? Nel film si fa fatica a distinguere se è tatto, raffinatezza o semplice rigidità quella mancanza di emozioni che generalmente accompagnano la morte.
Poche lacrime e sempre subito asciugate con un colpo di manica, come se far vedere il proprio dolore agli altri sia uno scandalo.
Glaciale il funerale del piccolo Jason. Rigido tutto il resto, a partire dalle inespressioni di Matt Damon finalmente un po' invecchiato e un po' più umano.
Rigido Clint, rigido film. Come non riuscire ad amarlo però? Sappiamo che dietro quella scorza c'è del sentimento e ne siamo attratti come in una forma erotica del vedo-non vedo.
Non si ottengono risposte da l film, com'era ovvio, ma l'invito a riflettere su quanto è importante vivere il presente, di quanto la vita abbia sapore (il corso di cucina non è un caso) e di trovare in ciascuno di noi la speranza che veramente ci sia un ulteriore cammino da continuare dopo la vita.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a batybaty »
[ - ] lascia un commento a batybaty »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
zozner
|
giovedì 6 gennaio 2011
|
adesso vi racconto la mia sulla morte.
|
|
|
|
Ennesimo polpettone della vita oltre la morte. Questa volta ci viene proposto da chi di cinema ma anche della vita, ne sa molto. Forse, visto l'età, si sente il diritto, ho l’impressione, anche il dovere di raccontarci anche del dopo. Non è che non si apprezzi un certo sforzo e anche un tentativo di argomentare con deduzioni e analisi psicologiche. E' credibile ad esempio il finale, lo spettatore si accorge che certi "doni eccezionali" non rendono la persona più capace di capire. Il bambino, con una sensibilità "umana" capisce è più capace del protagonista. Fino alla scena finale, dove l'amore vince su tutto ma, la realtà, é sempre inferiore alla fantasia.
[+]
Ennesimo polpettone della vita oltre la morte. Questa volta ci viene proposto da chi di cinema ma anche della vita, ne sa molto. Forse, visto l'età, si sente il diritto, ho l’impressione, anche il dovere di raccontarci anche del dopo. Non è che non si apprezzi un certo sforzo e anche un tentativo di argomentare con deduzioni e analisi psicologiche. E' credibile ad esempio il finale, lo spettatore si accorge che certi "doni eccezionali" non rendono la persona più capace di capire. Il bambino, con una sensibilità "umana" capisce è più capace del protagonista. Fino alla scena finale, dove l'amore vince su tutto ma, la realtà, é sempre inferiore alla fantasia.
Si, va bene ma, chi lo ha detto a ClintEastwood che poi, quando gli occhi si chiudono succede quello che lui descrive con la certezza e la cocciutaggine della reporter, o dello scienziato incompreso. Ne viene fuori un reportage stentato, farraginoso, poco credibile che alimenta solo fantasie ingenue o il botteghino.
Penso, forse fantastico anch'io che ClintEastwood si identifichi più nel protagonista del film che nel fratello venale. Sinceramente, forse, lui si pone queste eterne domande. Vale per il film di Eastwood la massima d iWittgenstein: "Di ciò che non si sa è meglio tacere".
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a zozner »
[ - ] lascia un commento a zozner »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ice_movie
|
giovedì 6 gennaio 2011
|
incredibile trailler ma deludente visione!
|
|
|
|
Se immagino che il mio cuore ha palpitato con la storia di million dollar baby, oggi ho provato l'assenza di trasporto. Non sono stato l'unico a rinpiangere checco zalone, alla visione di questo lentissimo poema.
Nulla di quello che ci è stato venduto in pubblicità rispecchia la reale natura di questo film. Quest'opera deve essere analizzata su due distinte linee. Una che riguarda "l'arte" dove Vi è una buona fotografia, una ricercatezza delle riprese, un buon legame e concatenazione degli eventi. L'altra che riguarda lo spettatore e cosa si aspetta guardando un film che si vende dinamico, forte, misterioso Ma che in fin dei conti alla maggior parte degli spettatori della mia sala ha fatto anelare l'uscita anticipata.
[+]
Se immagino che il mio cuore ha palpitato con la storia di million dollar baby, oggi ho provato l'assenza di trasporto. Non sono stato l'unico a rinpiangere checco zalone, alla visione di questo lentissimo poema.
Nulla di quello che ci è stato venduto in pubblicità rispecchia la reale natura di questo film. Quest'opera deve essere analizzata su due distinte linee. Una che riguarda "l'arte" dove Vi è una buona fotografia, una ricercatezza delle riprese, un buon legame e concatenazione degli eventi. L'altra che riguarda lo spettatore e cosa si aspetta guardando un film che si vende dinamico, forte, misterioso Ma che in fin dei conti alla maggior parte degli spettatori della mia sala ha fatto anelare l'uscita anticipata.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a ice_movie »
[ - ] lascia un commento a ice_movie »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
francesca72
|
mercoledì 5 gennaio 2011
|
il meno riuscito di clint
|
|
|
|
Film noioso, lento a tratti soporifero.
Mi dispiace per Clint, mio mito assoluto, ma stavolta ha fatto cilecca.
Il film sarebbe da una sola stella, la seconda è solo per Clint.
Da evitare.
|
|
|
[+] lascia un commento a francesca72 »
[ - ] lascia un commento a francesca72 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ivan91
|
mercoledì 5 gennaio 2011
|
clint eterno mitico regista
|
|
|
|
belissimo un altro film degno dei predecessori firmati da clint
|
|
|
[+] lascia un commento a ivan91 »
[ - ] lascia un commento a ivan91 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ivan91
|
mercoledì 5 gennaio 2011
|
un altro superbo capolavoro firmato estwood
|
|
|
|
un film toccante delicato e suggestivo che solo un genio come clint poteva sfornare non ci sono parole per descrivere la bellezza di questo film davvero un altro ennesimo capolavoro
|
|
|
[+] lascia un commento a ivan91 »
[ - ] lascia un commento a ivan91 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mr.duff
|
martedì 4 gennaio 2011
|
domanda?
|
|
|
|
Ma se il film non è ancora uscito come è stata data la recensione?
|
|
|
[+] lascia un commento a mr.duff »
[ - ] lascia un commento a mr.duff »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
marezia
|
venerdì 24 dicembre 2010
|
marzia gandolfi,
|
|
|
|
perché "luccicanza"? In contrasto con l'oscurità io avrei scritto "luce" e poi NEMMENO ESISTE!
|
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
the man of steel
|
venerdì 24 dicembre 2010
|
mah
|
|
|
|
Ennesimo film di Eastwood sopravvalutato solo perchè porta la sua firma...
|
|
|
[+] lascia un commento a the man of steel »
[ - ] lascia un commento a the man of steel »
|
|
d'accordo? |
|
|
|