2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
per tutti voidi andreaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| venerdì 16 novembre 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Giampaolo, il tuo intervento "ancora sul film" è come se l'avessi scritto io. Il monolito è la rappresentazione dell'inconoscibile e della nostra mancanza di sapere. Ed ecco il punto: c'è molto che non sappiamo, sia all'interno di noi stessi (e qui mi rivolgo a Luc), che al di fuori. Le domande che ci poniamo non hanno come scopo le risposte, perché non è possibile averle, ma appunto, l'atto di porsele. I nostri quesiti ci aiutano a non vivere in modo superficiale, e, magari, ad apprezzare di più la vita. Luc, non faccio distinzioni tra le domande che si pone Gianpaolo ("chi siamo?" e "da dove veniamo?"), da quelle che ti poni tu, cercando la motivazione di quelle stesse domande. Il punto di partenza, per me, per Luc, o per Gianpaolo, e per tutti, è il dubbio. Da quello si parte, e a quello si torna, di qualsiasi argomento si parli. E' vero, Luc, ragione e istinto fanno parte dell'uomo e non vanno messe in contrapposizione, così come non devono essere contrapposte...
[+] lascia un commento a andrea »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||