2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ignoranza e passivitàdi andreaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| venerdì 26 ottobre 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Ancora oggi mi stupisco del fatto che ci sia in molti casi un'accettazione passiva di diversi dogmi, di preconcetti, di norme religioese delle quali non ci si chiede neppure l'umana origine. Ritengo sbagliate le processioni, le manifestazioni collettive della religiosità, che, se dev'esserci, deve trovare la sua manifestazione ad un livello individuale e non massificato, e soprattutto non dovrebbe avere mediatori quali la Chiesa. Dovrebbe esserci, per chi è religioso, un rapporto DIRETTO tra se stesso e Dio, o ciò che è ignoto. Molta gente non si pone domande, vive e va avanti semplicemente perché respira e deve sopravvivere. Neanche un "perché?". Ed è questo che, se seguito da un'educazione religiosa, fa rendere ottusa la mente di determinate persone che considerano il loro modo di pensare un qualcosa di innato e intangibile, che non richiede spiegazioni o critiche. Da una parte l'ignoranza, dunque, e dall'altra la passività di molte persone che non si pongono neppure il problema...
[+] lascia un commento a andrea »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||