2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
la visione è oggettiva (2)di andreaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| giovedì 18 ottobre 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
...una storia, o nel caso di questo film, una non-trama. Tutte quelle immagini che hai riportato sono un punto di partenza per una nostra riflessione, ma non un punto di arrivo dettatoci da Kubrick. Il finale è aperto a tutte le interpretazioni, proprio perché una soluzione a tutto non c'è, o non la conosciamo. Kubrick ha detto: "Il concetto di Dio sta al cuore di 2001, ma non è il concetto delle immagini tradizionali e antropomorfiche. Non credo in nessuna delle religioni monoteistiche terrestri, ma sono sicuro che si potrebbe costruire un'affascinante e interessante definizione scientifica di Dio, se si accetta il fatto che ci sono circa 100 miliardi di stelle solo nella nostra galassia, che ogni stella può essere un sole che dà vita e che esistono 100 miliardi di galassie nel solo universo visibile. Le qualità che potrebbero avere entità extraterrestri sviluppate fino all'incorporeità sono molto simili a quelle che si suole attribuire a Dio". Lui stesso non dà sentenze, ma ipotizza.
[+] lascia un commento a andrea »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||