2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
la visione è oggettivadi andreaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| giovedì 18 ottobre 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Il monolito non è civilizzatore, siamo noi che nel domandare del sapere (voler toccare il monolito), diventiamo coscienti della nostra individualità e del nostro bisogno di sopravvivenza. Kubrick non dice che questo bisogno è male, ce lo mostra e basta, oggettivamente, e nello stesso modo oggettivo ci mostra come questo desiderio di sopravvivenza vada a scapito spesso dei nostri simili. Migliaia di anni fa, questo succedeva con la clava, ora succede con una firma da parte di un capo politico per la guerra. Fondamentalmente, è cambiato il costume, ma non l'essenza: l'uomo è un animale sociale, un animale in cerca di soddisfazione personale, e per questo certe volte fa del male. E' una constatazione, non un modo di dare la colpa ad una "irrimediabile natura". E' una visione dall'alto, non ci spinge ad adorare nulla. Ci incuriosisce, e questo ci dà piacere (ecco la catarsi), ma è sciolto dalle catene del misticismo. La menzogna, l'invenzione, sta nel creare situazioni atte a raccontare...
[+] lascia un commento a andrea »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||