2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
c'è molto che non sappiamodi andreaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lunedì 8 ottobre 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
...di sopravvivenza c'è sempre stato, "mascherato", come la trasformazione dell'osso-clava in navicella dimostra, in qualcosa di più elegante e meno rude. L'uomo è determinato da ereditarietà ed ambiente. Gli esempi di cambiamento dell'uomo che hai fatto riguardano i condizionamenti dell'ambiente, ma per quel che riguarda la nostra natura non penso che "2001" esageri troppo. Io li vedo grossi misteri, anzi, penso che noi non sappiamo quasi nulla. Riconoscere questo non comporta che noi dobbiamo adorarlo. Bisogna solo essere consapevoli della nostra piccolezza nei confronti di qualcosa non alla portata della nostra comprensione. Non possiamo dire che ci sia una verità nascosta, ma non possiamo neppure negarlo. Essere scettici è sbagliato quanto avere una certezza. L'unica verità è che c'è molto che non sappiamo, e questo non si può negare. Dell'universo conosciamo solo il 20 percento, e questo penso che sia un buon esempio. Kubrick non voleva, né ha creato misticismo, anzi, tutt'altro.
[+] lascia un commento a andrea »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||