2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
arancia meccanica aveva lo stesso temadi andreaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lunedì 8 ottobre 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Il senso di "Arancia meccanica", seppure contestualizzato all'interno della società, è lo stesso di "2001". Il pensiero di Kubrick non è mai cambiato. Il finale di "Arancia meccanica", in cui vediamo Alex in determinati atteggiamenti, mentre dice "Sono guarito, eccome!", è la metafora del fatto che l'indole umana, seppur soggetta a influenze sociali - repressive o meno - non cambia. Credo che Kubrick sia eccessivamente pessimista, anch'io spero in una possibilità diversa. Quello che, però, Kubrick ha colto in pieno è che la presa di coscienza, cioè il diventare soggetti consapevoli della propria individualità, provoca il desiderio di sopravvivenza, che, essendo naturalmente egoistico, spesso va a sfavore di altri individui simili. Questo è un dato di fatto. Volendo, si può ricollegare anche alla teoria darwiniana della sopravvivenza del più forte. E' vero che l'uomo è in continuo cambiamento, perché influenzato dalle diverse etnie e dai loro costumi, ma è comunque vero che l'istinto...
[+] lascia un commento a andrea »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||