2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
per luc (4)di andreaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lunedì 8 ottobre 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
La religione ci parla mai di universo in termini scientifici? Ebbene, questo è il grande passo in avanti. Con "2001" abbiamo una visione d'insieme, che evita tutti gli errori che la religione commette quando fa riferire qualsiasi dogma al pianeta Terra, e quando ci dà un'idea distaccata di "cielo", come se non facesse parte di noi. Kubrick ci fa capire che è tutto unito, non c'è scienza o religione (sono creazioni umane per approcciare all'ignoto in modo razionale, l'una, e irrazionale, l'altra), ma c'è un solo grosso mistero, che è quello della vita, ma è quello anche dell'universo. La grandezza di questo film sta nella visione d'insieme, una visione talmente tanto "dall'alto" quasi da non sembrare umana. E' proprio questo che dicevi tu, nel riferirti al fatto che Kubrick avesse fatto di se stesso un' "incarnazione delle forze cosmiche". E ci è riuscito, ma non con presunzione, perché, in fondo, le risposte mancano non perché si tratta di archetipi junghiani, ma perché nessuno le ha.
[+] lascia un commento a andrea »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||