2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
per luc (2)di andreaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lunedì 8 ottobre 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Kubrick non accusa la ragione, che di per sé dovrebbe provocare il male, basandosi su un preconcetto, ma denuncia la brutalità dell'uomo che utilizza la ragione per comprendere che la sua sopravvivenza, una volta che si è passati dal branco al soggetto, sta nella sopraffazione dei suoi simili. Il pensiero cristiano che accusa l'uomo di essere cattivo per natura è legato al senso del peccato, all'idea secondo cui su questa Terra siamo in missione per qualcosa. Kubrick non credeva in nessuna delle religioni terrestri, come dice in una sua dichiarazione, dunque figuriamoci se avrebbe mai rischiato di farci cadere nell'oscurantismo religioso! Tutt'altro: ci dà una visione d'insieme, oggettiva e distaccata. Dio, visto come monolito, è un Dio "scientifico", è l'ignoto. Dio è tutto quello che non sappiamo spiegarci, il sapere che ci manca e che ci fa odiare anche tra di noi, perché in fondo sentiamo di essere piccoli e soli nell'universo, la cui immensità Kubrick ci fa avvertire sulle spalle.
[+] lascia un commento a andrea »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||