2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
per lucdi andreaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lunedì 8 ottobre 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Bentornato luc! Vorrei dire qualcosa a proposito del monolito. Tu giustamente hai detto che simboleggia la ragione, ma la faccenda è un po' più complessa. Il monolito è anche simbolo di un'entità intelligente aliena, non antropomorfizzata, né associata ad altre forme viventi. Questa credo che sia una visione che supera proprio i "luoghi comuni" delle religioni monoteistiche terrestri, che fanno somigliare Dio all'uomo. Il monolito simboleggia anche il sapere, che sia le scimmie che l'uomo cercano di "toccare", e non riuscendo ad afferrarlo in toto, finiscono per uccidere. Il monolito rappresenta, poi, il salto dall'animale all'uomo, soggetto pensante e cosciente. L'idea che il male sia connaturato all'uomo è legato più alla coscienza che al concetto astratto di ragione. Siamo anni luce lontani dalla visione cristiana della "ragione cattiva". La violenza in "2001" scaturisce da una mancanza di sapere e dal bisogno egoistico di sopravvivenza dovuto all'acquisizione dell'individualità.
[+] lascia un commento a andrea »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||