2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Testo, pre-testo e con-testodi Mauro LanariFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| sabato 6 ottobre 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Colgo l’occasione fornitami dal confronto con te per precisare un ulteriore aspetto. Verso il’90, cioè ai miei tempi universitari, sulle più prestigiose riviste di cinema si iniziò ad affrontare una problematica delicatissima: nessun semiologo si sentiva più soddisfatto del proprio lavoro, che stava diventando ossessivo-monomaniacale nonché feticisticamente autoreferenziale (tipo il caso dei damsiani con la loro fissazione verso l’analisi del testo), oppure al contrario un semplice pre-testo per un altrettanto pre-testuoso parlare di tutt’altro (tipo il caso del decostruzionismo da parte di De Man e degli Yale Critics). Io sto cercando di battere una terza via, quella del con-testo, vale a dire del parlare di un’opera estetica senza però dissociarla da ogni suo risvolto esistenziale, sapienziale, etico e teoretico. Per ora è solo una scommessa, nulla più.
[+] lascia un commento a mauro lanari »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||