2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
a mauro (4)di andreaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| venerdì 5 ottobre 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Non metto in dubbio che Kubrick si sentisse più intelligente rispetto ad altri (e infatti lo era), e che fosse avanti ai suoi contemporanei di diverse decine di anni; ciò, però, non nega l'evidenza che egli stesso, per quanto sembri che nel film sia onnisciente, si ponesse le nostre stesse domande sul futuro e sui perché. Le risposte, infatti, nel film mancano. Kubrick non è l'Oracolo che ce le nasconde, poiché egli stesso è spettatore di una verità celata e irraggiungibile. In "2001" tre storie combaciano con tre incontri col monolito: dalla scimmia si passa all'uomo (dallo spirito al cammello), dall'uomo si arriva all'incontro con l'alieno (dal cammello al leone), dall'incontro si giunge alla rinascita (dal leone al fanciullo). Il centro di tutto è tutt'altro che oracolare, è l'ignoto, simboleggiato dal monolito nero, che rappresenta un modo di indicare Dio senza attribuirgli sembianze antropomorfe. Il monolito è anche la coscienza, la quale appena viene "toccata", fa diventare...
[+] lascia un commento a andrea »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||