2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
a mauro (3)di andreaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| venerdì 5 ottobre 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Anche il viaggio nel corridoio di luce porta ad una visione che ricorda le origini dell'universo. L'eterno ritorno circolare, dunque, non nega l'evoluzione, ma la accompagna. Pur evolvendosi da scimmia ad uomo, l'essere vivente è intrappolato nell'inesorabile circolarità, la quale sta al passo dello scorrere dei millenni. La rottura dell'eterno ritorno dovrebbe essere data dallo Star Child (non chiamiamolo né Superuomo, né Oltreuomo), che guarda in macchina, e quindi verso lo spettatore, per invitarlo a continuare un viaggio che non è affatto oracolare, ma che, anzi, accetta la sua imprevedibilità e la sua apertura a qualsiasi tipo di interpretazione da parte nostra. Non è presunzione quella di Kubrick, ma è la genialità che consiste nel mostrarci non tutto quello che c'è da sapere sul futuro, ma un punto di partenza - decisamente indovinato - aperto a nuove possibilità. Non si può essere oracoli davanti all'inconoscibile, al mistero del cosmo, così legato al mistero della nostra vita.
[+] lascia un commento a andrea »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||