2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non necessariamentedi FilippoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lunedì 20 gennaio 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Kubrick rilasciò in un''intervista la sua personale chiave di lettura o spiegazione della sequenza narrativa. Ciascuno è libero di vederci quello che meglio solletica il suo intelletto, ma direi che che l''interpretazione data dal regista, vero e proprio maestro della settima arte, rappresenti il miglior spunto di riflessione da cui partire nella lettura dell''opera. Tale visione - è bene osservarlo - non presuppone la necessità di cui parli, tantomeno si può scorgere in essa un qualche giudizio etico assoluto sulla supremazia dell''uomo rispetto alla macchina, portato del suo incessante ricercare e progredire, o viceversa. Anzi, quest''ultima è tratteggiata in modo tale da apparire notevolmente umanizzata: si notino la curiosità e il sospetto, il timore e la decisione drastica di adottare provvedimento estremi, antitetici alle leggi della robotica, la paura finale del proprio dover cessare, quasi a voler suggellare con essa la caratteristica tanto ineluttabile quanto connaturata nell''ente cosciente limitato, per via della quale non risulta possibile sfuggire alla immanenza e insieme trascendenza delle profonde oscure ragioni dell''essere e del suo contrario, una imperscrutabile scatola nera, un monolite, per l''appunto.
[+] lascia un commento a filippo »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||