L'ascensore come trappola senza uscita in un thriller claustrofobico che ambisce al mercato internazionale. Thriller, Italia2013. Durata 93 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dopo Deadline e Noi due, il nuovo film di Massimo Coglitore. Espandi ▽
Jack è il conduttore di un quiz di successo, Three Minutes, ma oltre a porre difficili domande ai concorrenti è anche un genio dalla memoria straordinaria e dalle ottime capacità deduttive, un uomo che davvero conosce le risposte. È ignaro però che una donna lo attende nell'ascensore del suo palazzo e, approfittando della tranquillità della festa dei lavoratori e della pigrizia del guardiano, intende sequestrare Jack all'interno della cabina per vendicarsi di lui. Se Jack non saprà rispondere alle domande della donna, questa minaccia di torturarlo sadicamente e promette amputazioni. Ma quali sono le ragioni per la tanta crudeltà? E Jack è davvero innocente come sostiene? A queste domande risponde, senza molta fantasia, The Elevator . Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il lavoro più commerciale di Jia Zhangke affronta con efferatezza le tensioni sotterranee della Cina. Thriller, Drammatico - Cina, Giappone2013. Durata 131 Minuti.
Diretto da Jia Zhangke, Tian Zhu Ding è stato presentato in concorso alla 66. edizione del Festival di Cannes. Espandi ▽
Nella desertica provincia dello Shanxi un uomo noto per la sua opposizione alla corruzione, non resiste al senso di impotenza e, fucile in mano, decide di eliminare i problemi alla radice. In un centro rurale del sudovest, un lavoratore ritorna a casa dalla sua famiglia dopo diverso tempo ma non regge più ritmi e consuetudini di una vita sedentaria. In una città della Cina centrale una receptionist di una sauna cerca di cambiare vita senza successo e, ritornata a quella precedente, viene aggredita dai clienti. Infine nella città industriale Dongguan un ragazzo lascia e riprende diversi lavori tra cui uno come cameriere in uno dei molti bordelli locali travestiti da attività rispettabili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La potenza della commedia usata per aggredire i sessi e rivelarne le debolezze tramite l'esagerazione. Commedia, Spagna2013. Durata 112 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dopo aver rapinato un negozio di compravendita di oro, due uomini disperati tentano di fuggire in Francia, ma lungo il viaggio dovranno vedersela con le streghe di Zugarramurdi, che vogliono impossessarsi della refurtiva. Espandi ▽
Due uomini disperati decidono di rapinare un negozio di compravendita di oro. Uno dei rapinatori, José, è costretto a portare suo figlio Sergio con sé, perché, essendo divorziato, il martedì è il giorno in cui, secondo i dettami del giudice, deve stare con il figlio di otto anni. I due uomini hanno nelle loro mani il bottino, una borsa con anelli d'oro del valore di 25 mila euro, ma non hanno una macchina con cui scappare. Fermano allora un taxi, con cui provano a fuggire in Francia, perché José ha promesso al figlio che andranno a vivere a Disneyland. Lungo la strada se la vedranno con le fameliche streghe di Zugarramurdi, donne impazzite che si alimentano di carne umana e che sono disposte a tutto pur di entrare in possesso degli anelli del bottino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film dagli ottimi intenti che non riesce a sollevarsi dalle secche della corretta illustrazione. Drammatico, Francia, Germania, Belgio2013. Durata 100 Minuti.
Suzanne ha solo 16 anni quando la famiglia la costringe a ritirarsi in convento. La ragazza, priva di vocazione, combatte per riconquistare la libertà. Espandi ▽
XVIII secolo. Suzanne, 16 anni, è costretta dalla sua famiglia a prendere i voti, mentre la sua aspirazione è vivere nel "mondo". Fra le mura del convento deve confrontarsi con l'arbitrarietà delle gerarchie ecclesiastiche: madri superiore a volte benevole, a volte crudeli o colpevoli di troppo amore. La passione e la forza che animano Suzanne, le permettono di resistere alla barbarie del convento e perseguire il suo unico scopo: combattere con tutti i mezzi per riconquistare la sua libertà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è basato sul romanzo "La Douceur Assassine" di Françoise Dorner e narra le vicende di un vedovo pensionato; un incontro con una giovane donna francese illuminerà e cambierà drasticamente il suo stile di vita. Espandi ▽
Matthew Morgan è americano e vive a Parigi come il protagonista del celebre film. Tre anni prima ha perso la moglie e da allora si trascina per la città e nella vita, aspettando soltanto il momento giusto per farla finita. Cocciuto e refrattario al prossimo quanto alla lingua francese, Matthew incontra Pauline Laubie, giovane insegnante di cha cha cha orfana di padre. La distanza anagrafica viene riempita molto presto da un affetto sincero, lunghe promenade, pranzi in panchina e cene solenni, in cui Matthew e Pauline aprono i loro cuori e confrontano le rispettive paure. Ma a Pauline non riesce il miracolo di 'trattenere' Matthew, che sprofondato dal dolore cerca riparo nella morte. Sopravvissuto ai sonniferi e al tentativo di suicidio, l'uomo riceve in ospedale la visita dei figli, Karen e Miles, che equivocano la relazione tra il padre e Pauline. Anni di silenzi, rancori e recriminazioni sembrano aver congelato per sempre il cuore di Matthew e quello dei suoi figli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un suicidio incrina la patina di normalità di una famiglia borghese che lentamente si rivela un inferno di violenza e oppressione. Espandi ▽
Angeliki è una ragazzina di undici anni. Il giorno del suo compleanno si toglie la vita gettandosi dal balcone di casa. La famiglia fa di tutto per superare in fretta l'accaduto, nella convinzione che la morte sia stata causata da un incidente. Cosa si cela dietro quella famiglia apparentemente ordinata e perbene? Il fratellino di Angeliki getta involontariamente delle ombre sull'accaduto, i misteri si svelano a poco a poco trascinando la famiglia in un clima di tensione perenne che culminerà con un altro atto cruento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un sogno ad occhi aperti, dal maestro Makoto Shinkai, considerato come il nuovo Miyazaki. Espandi ▽
Takao è un ragazzo insoddisfatto, che ha fretta di crescere e ben pochi amici. In un giorno di pioggia decide di saltare la lezione scolastica e di fermarsi in un giardino. Qui, sotto un gazebo, conoscerà Yukino, che ha qualche anno più di lui ma lo colpisce immediatamente per il suo fascino malinconico. Proprio quando tra i due comincerà a nascere un sentimento vero, Takao farà delle scoperte sorprendenti sull'identità di Yukino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un uomo che con la forza e la volontà cerca di realizzare se stesso e di recuperare un'antica e diffusa tradizione italiana: l'impiego del pettine come strumento musicale. Espandi ▽
Il film parla di un giovane musicista che vuole realizzare un sogno legato a suo padre e alla terra in cui è nato: diventare un direttore d'orchestra.
Le riprese si sono tenute nel Cilento, a Punta Licosa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo sincero e divertente sugli italiani a Berlino. Espandi ▽
A Berlino fa freddo, si parla tedesco e si è lontanissimi dalla mamma: nonostante questo, la capitale pullula di giovani italiani, lavoratori, studenti e artisti che hanno deciso in massa di trasferirsi là per diversi mesi o diversi anni, in un'onda migratoria anomala che continua a stupire per quantità e qualità. Già, perché nel freddo nord può capitare di costruirsi carriera, amici, amori... Si dice che dopo sette anni di vita all'estero si prenda coscienza della condizione di emigrati e cominci la crisi di identità: da questa premessa parte il film per intraprendere un viaggio comico, tenero, drammatico nelle storie della comunità italiana a Berlino, tra integrazioni riuscite e difficili utopie di riscatto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio all'interno del Museo di Storia dell'arte di Vienna, uno dei musei più importanti al mondo. Espandi ▽
Filmato nell'arco di due anni all'interno del Kunsthistorisches Museum di Vienna, il film osserva i vari processi della ricerca di una perfetta valorizzazione dei grandi capolavori dell'arte. Dal direttore generale al team di pulizia, dai trasportatori agli storici dell'arte, i membri dello staff del museo sono tutti ingranaggi della stessa macchina. Il film osserva ciò che accade quotidianamente tra le mura del museo soffermandosi sulla quotidianità dei suoi lavoratori. Ne risulta un ritratto di un'istituzione culturale che cerca di mantenere la propria integrità bilanciando le esigenze di budget e la necessità di rimanere competitiva. Il film affronta anche una questione più profonda: è possibile conciliare la conservazione di oggetti antichi con le esigenze di una moderna sede espositiva? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Louis ha trent'anni, una figlia e una compagna che lascia per un'altra. Attore di teatro, a cui piace flirtare e fare lunghe passeggiate, Louis è 'definitivamente' innamorato di Claudia, un'attrice che adora Majakovskij e da alcuni anni ha appeso la 'maschera' al chiodo. Gelosa e imprevedibile, Claudia ama Louis di un amore libero che 'giace' con amanti occasionali. Insofferente alla vita domestica e a un appartamento troppo piccolo per il suo ego, Claudia trova lavoro come archivista nello studio di un architetto che diventa molto presto il suo amante. Ignaro Louis le dichiara ogni giorno il suo amore, camminando per parchi e per ore con lei e la figlioletta, a cui lo lega un amore tenero e infinito. Abbandonato bruscamente da Claudia, Louis è inconsolabile fino al (tentato) suicidio, a cui metteranno riparo la figlia, la sorella e il teatro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Antonella (Katia Beni) e Mara (Beatrice Maestrini) sono fidanzate ma per non destare i sospetti del paese fingono di essere eterosessuali e felicemente impegnate con Luigi (Graziano Salvadori) e Marco (Niki Giustini), una coppia innamorata di amici gay. Poiché nessuno dei quattro ha intenzione di fare outing, hanno scelto di vivere la loro realtà nascondendosi agli occhi di tutti. Benestanti e professionisti in carriera, coltivano però il desiderio di adottare dei figli e, pur di ingannare la burocrazia, si vedono costretti a organizzare due differenti matrimoni "etero" con l'aiuto di una rete sotterranea di complici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'interessante riflessione sulla natura del talento, il culto della celebrità e i prodromi dell'industria musicale. Drammatico, Germania, Italia2013. Durata 122 Minuti.
Niccolò Paganini ha talento ma non la costanza per farcela nel mondo della musica. Farà un patto con il diavolo per avere successo. Espandi ▽
Siamo agli inizi dell'Ottocento. Il violinista Niccolò Paganini dissipa le sue energie fra donne, gioco d'azzardo e stupefacenti. Quel che è peggio, nessuno sembra capire né apprezzare il suo talento. Nessuno, tranne un certo Urbani, mefistofelico agente (del demonio?) che lo convince a firmare un contratto capestro: Urbani garantirà a Paganini il successo, e il "violinista del diavolo", come verrà chiamato il musicista, dopo la morte gli consegnerà la sua anima. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il condominio diventa specchio della società nazionale, esplorando le problematiche dell'alienazione contemporanea e dell'incerta esperienza del reale. Drammatico, Italia2013. Durata 71 Minuti.
Vincenzo Marra torna a puntare i riflettori sul Meridione raccontando i problemi quotidiani di piccola e grande portata della Napoli di oggi. Espandi ▽
Non è facile la vita di un amministratore tra preventivi e consuntivi, ostilità e paranoia, convivenze e attriti di palazzo. Non è facile amministrare un'umanità varia pronta a 'vendere' il vicino per tornaconto o anche solo per noia. Eppure Umberto Montella, avvocato e amministratore di condomini a Napoli, pratica il ruolo con disinvoltura, frequentando con coscienza e cognizione le geometrie dell'architettura condominiale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto di un uomo s'intreccia con la storia di uomini alla ricerca della salvezza. Espandi ▽
Un "trovacadaveri" compie il suo lavoro sporco - raccattare i corpi senza vita degli immigrati clandestini trascinati dal mare sulle coste del sud d'Italia - raccontando alla sua ultima preda (che lui ha soprannominato Napoleone, mettendogli "il nome di una persona importante per dargli una vita migliore") la sua vita da cani, non molto dissimile da quella dei migranti stessi. È un Gennarino Carunchio senza alcuna consapevolezza sociale o politica, e il suo monologo - tratto dal testo teatrale Il trovacadaveri di Davide Morganti e ben interpretato da Vinicio Marchioni - fa da cornice al racconto della (non)accoglienza verso gli immigrati clandestini nel nostro Paese, corpi che "puzzano di non assistenza, di abbandono" e diventano ingombrante testimonianza di un'emergenza permanente affrontata in modo contraddittorio e conflittuale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.