•  
  •  
Apri le opzioni

Eddie Murphy

Eddie Murphy (Edward Regan Murphy) è un attore statunitense, regista, produttore, scrittore, sceneggiatore, musicista, è nato il 3 aprile 1961 a New York City, New York (USA).
Nel 2007 ha ricevuto il premio come miglior attore non protagonista al Critics Choice Award per il film Dreamgirls. Eddie Murphy ha oggi 62 anni ed è del segno zodiacale Ariete.

La legge (della risata) di Murphy

A cura di Fabio Secchi Frau

Universalmente, uno degli attori americani di colore più amati dal pubblico e dalla critica. Questo newyorkese che alterna la sua vita privata e la sua professione fra alti e bassi - ma sempre accumulando ruoli dalla personalità magnetica e dalla battuta pronta - è stato, per lunghi anni, al centro del cosmo hollywoodiano. Il segno di attori come Bill Cosby o Richard Pryor, nella sua recitazione, è incancellabile.

Origini e formazione
Perduto il padre poliziotto in età giovanissima, Eddie Murphy, viene allevato dalla madre, centralinista, e dal secondo marito di lei, impiegato in un'industria di gelati. Fin da piccolo, si diverte a proporre imitazioni di fronte alla famiglia, che diventa il suo primo pubblico. Studente alla Roosevelt High School, e poi passato al Nassau Community, inizia ad esibirsi come cabarettista a soli 15 anni, nei bar di New York. I suoi spettacoli sono caratterizzati dal turpiloquio e da un linguaggio osceno e scurrile che lui affina sempre di più.
A soli 19 anni, fa il suo ingresso nello spettacolo televisivo "Saturday Night Live" conquistando il pubblico americano.

Sul grande schermo
Ma il suo esordio nel mondo del cinema è legato al film 48 ore (1982) di Walter Hill, dove interpreta un detenuto sveglio e dalla parolaccia facile che si scontra con l'ostilità dello sbirro Nick Nolte. Questo buddy movie è un successo e porta al trionfo Eddie Murphy, che viene candidato per il Golden Globe come miglior attore esordiente dell'anno.
Altra candidatura ai Golden Globe, ma come miglior attore protagonista gli viene data per il film di John Landis Una poltrona per due (1983), dove è talmente estroso ed irresistibilmente vitale da sembrare il partner perfetto di Dan Aykroyd (che aveva recentemente perso il compagno di lavoro e amico, John Belushi). E, dopo essersi lanciato perfino nella musica, vincendo un Grammy nel 1983 per l'album "Comedian", prende al volo il ruolo di Axel Foley, il poliziotto di Beverly Hills Cop - Un piedipiatti a Beverly Hills (1984) di Martin Brest. È il suo personaggio più riuscito: un poliziotto di Detroit invischiato in un poliziesco condito dalla sua simpatia, dalla sua risata contagiosa e dalla sua parlantina sciolta.
È la celebrazione cinematografica di questo Arlecchino nero (che viene premiato con un'altra nomination ai Golden Globe come miglior attore), ma il successo comincia a dargli alla testa... e anche a dare ai nervi alla comunità di colore (il regista Spike Lee lo criticherà aspramente perché, nonostante il suo status di star, non ha mai aiutato altri attori di colore ad emergere nel cinema). Eddie Murphy rifiuta il ruolo di Winston Zeddemore in Ghostbusters (1984) di Ivan Reitman, scegliendo invece la commedia fantasy Il bambino d'oro (1986).
L'anno seguente realizza "Nudo e crudo", uno spettacolo dal vivo dove Murphy con le solite sconcezze si scaglia contro gli spettatori, toccando svarianti temi e, nel 1988, rende problematico il set di Il principe cerca moglie, mal sopportando l'emergente spalla comica Arsenio Hall e litigando furiosamente con il regista del film, John Landis. C'è da dire che la storia di questo principe africano che cerca una fidanzata a New York ha un incredibile successo, soprattutto perché Eddie Murphy comincia a lanciarsi nel trasformismo, impersonando molteplici ruoli (quattro in tutto).

Tra alti e bassi
Ma secondo quanto dice una certa legge: tutto ciò che sale deve anche scendere. Prima di tutto comincia ad avere guai legali quando l'autore del soggetto de Il principe cerca moglie, Art Buchwald, gli farà causa per avergli sottratto l'idea e Murphy, ritenuto colpevole, è costretto a versare un congruo risarcimento. Successivamente, deve affrontare il flop del suo primo film come regista, Harlem Nights (1989) con il suo mito, il defunto Richard Pryor. La sua carriera a quel punto è affidata ai sequel dei suoi successi: Ancora 48 ore, Beverly Hills Cop II e Beverly Hill Cop III.
Dopo vari flirt con Halle Berry, Robin Givens e la cantante Whitney Houston, si sposa, nel 1993, con la modella Nicole Mitchell dalla quale ha 5 figli: Bria, Miles, Shayne Audra, Zola Ivy e Bella Zahra. Ma il guaio è che poi Tamara Hood gli farà causa per il riconoscimento della paternità di Christian, suo figlio, vincendo.
Gli anni Novanta proseguono fra incredibili flop come Un vampiro a Brooklyn (1995) di Wes Craven, dove Eddie Murphy è produttore, protagonista e sceneggiatore insieme ai suoi fratelli (Charles Murphy e Vernon Lynch jr.) e perfino accuse per molestie sessuali e atti osceni in luogo pubblico (viene arrestato dopo essere stato trovato in automobile con un travestito). Tenta il rilancio nel 1996, con il film Il professore matto di Tom Shadyac, dove ritorna al trasformismo (sette ruoli) in una storia liberamente ispirata a Le folli notti del Dottor Jerryll (1963) di Jerry Lewis e quasi ci riesce conquistandosi una nomination ai Golden Globe come Miglior Attore in una commedia.

La strada per un nuovo successo
Per depurare la sua immagine si dà al doppiaggio targato Disney, prestando la sua voce prima al draghetto Mushu di Mulan (1998) e poi al mulo parlante Ciucchino dello spassoso Shrek (2001) della Dreamworks. Ci riprova al cinema con Il dottor Dolittle (1998) che in America ha un incasso di 135 milioni di dollari e con Bowfinger (1998) di Frank Oz, dove ironizza sulla propria condizione di star. Anche se è con il musical Dreamgirls (2007) di Bill Condon che rivaluta completamente la sua immagine apparendo nel ruolo del cantante soul James "Thunder" Early (un mix di James Brown, Chuck Berry e Little Richard), drogato, fedifrago e con la carriera sul viale del tramonto. Personaggio che gli farà ottenere la nomination agli Oscar come miglior attore non protagonista e il suo primo Golden Globe nella stessa categoria. Nel 2011 torna alla commedia interpretando un ladro professionista, ingaggiato da Ben Stiller, in Tower Heist - Colpo ad alto livello.
Fortunatamente la carriera di Eddie Murphy si è salvata dallo schianto al suolo. È vero, non è più quella star che parlava della cruda verità, ma facendoci dormire sonni tranquilli grazie alla sua ironia. È rinata l'immagine di un comico maturo che ha superato brillantemente la sbandata del successo e che si appresta a risalire ancora una volta la cresta dell'onda. E così a marzo 2021 arriva su Amazon Prime Video il sequel di uno dei suoi più grandi successi, Il principe cerca figlio.

Ultimi film

Focus

BIZ
giovedì 10 novembre 2011
Robert Bernocchi

Sembrava una valanga, ma per fortuna dovrebbe essersi fermata. Tutto è iniziato quando Brett Ratner, regista di Tower Heist, ha espresso delle frasi omofobe e misogine in alcune interviste promozionali. Come sempre in America, comportamenti del genere non vengono tollerati e così Ratner, che avrebbe dovuto produrre la cerimonia degli Oscar, ha deciso di fare un passo indietro e di abbandonare l'incarico

NEWS
mercoledì 7 settembre 2011
 

È ufficiale: il comico Eddie Murphy presenterà la cerimonia degli Oscar 2012, in programma il 26 febbraio al teatro Kodak di Los Angeles. Lo hanno annunciato gli organizzatori della serata, giunta alla sua 84.ma edizione. La scorsa stagione, a presentare la serata, furono Anne Hathaway e James Franco. Quest'anno l'Academy ha scelto di tornare alle origini, facendo condurre la serata a un comico, come è successo in passato con nomi del calibro di Steve Martin, Billy Crystal, Bob Hope

CELEBRITIES
domenica 3 aprile 2011
Nicoletta Dose

Tutti lo conoscono. Perché è un attore popolare che, tra gli anni Ottanta e Novanta, ha sbancato il botteghino ma anche perché la sua risata trascinante è qualcosa che non si dimentica facilmente. Merito del doppiatore italiano Tonino Accolla? Forse sì. Il pubblico italiano si è affezionato a quel modo sguaiato di ridere della vita anche grazie al talento del doppiatore. Ma ciò che rimane e importa è che Eddie Murphy è uno di quegli attori che riescono a crearsi uno spazio nella memoria della gente, a suon di battute esilaranti e di uno sguardo scanzonato che invoglia a sorridere

CELEBRITIES
martedì 19 agosto 2008
Stefano Cocci

Come costruire una carriera su un sorriso contagioso Eddie Murphy è uno dei volti più riconoscibili di Hollywwod, uno degli attori più ricchi, la sua voce ha caratterizzato Ciuchino e il successo planetario della franchigia Shrek, la sua risata contagiosa può essere riconosciuta ad occhi chiusi praticamente da chiunque, in Italia e nel mondo, grazie alle continue repliche televisive di classici come Beverly Hills Cop e Una poltrona per due

I film più famosi

Animazione, (USA - 2007), 92 min.
Commedia, (USA - 2006), 131 min.
Commedia, (USA - 2008), 90 min.
Commedia, (USA - 2007), 102 min.
Animazione, (USA - 2004), 92 min.
Animazione, (USA - 2001), 90 min.
Commedia, (USA, Germania - 2009), 107 min.
Commedia, (USA - 1983), 106 min.

News

Regia di Jonathan Levine, Craig Brewer. Un film con Eddie Murphy, James Earl Jones, Wesley Snipes, John Amos, Garcelle...
Regia di Jonathan Levine, Craig Brewer. Un film con Eddie Murphy, James Earl Jones, Wesley Snipes, John Amos, Garcelle...
I film del momento al cinema, ma anche le novità in streaming e gli imperdibili appuntamenti tv. Dove,...
Le foto della action-comedy con Ben Stiller ed Eddie Murphy.
La decisione è stata ufficializzata dagli organizzatori della cerimonia.
La risata più irresistibile del cinema americano compie 50 anni.
Eddie Murphy e John Cena da oggi al cinema.
Arriva la commedia per famiglie con Eddie Murphy.
Dalle serie che invadono il grande schermo agli eroi del piccolo schermo diventati di celluloide.
Torna Eddie Murphy in compagnia di Beyoncé e Notorius B.I.G.
Axel Foley forse morirà nel quarto capitolo.
Quando ridere porta tanti milioni.
Piacere Dave sarà il suo ultimo lavoro.
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati