Titolo originale | Shrek the Third |
Anno | 2007 |
Genere | Animazione, |
Produzione | USA |
Durata | 92 minuti |
Regia di | Raman Hui, Chris Miller (II) |
Attori | Mike Myers, Eddie Murphy, Cameron Diaz, Antonio Banderas, Julie Andrews, John Cleese Rupert Everett, Justin Timberlake, Eric Idle, Larry King, John Krasinski, Ian McShane, Cheri Oteri, Amy Poehler, Maya Rudolph, Amy Sedaris, Cody Cameron, Regis Philbin, Nicole Paggi, Conrad Vernon, Aron Warner, Seth Rogen, Renato Cecchetto, Nanni Baldini, Selvaggia Quattrini, Maria Pia di Meo, Giorgio Lopez, Francesco Prando, Francesco Vairano, Flavio Aquilone, Andrea Mete, Barbara De Bortoli, Giò Giò Rapattoni, Ilaria Latini, Laura Latini, Corrado Conforti, Francesco Sechi, Gianluca Crisafi. |
Uscita | venerdì 31 agosto 2007 |
Distribuzione | Universal Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,00 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 27 dicembre 2018
Argomenti: Shrek
Nel regno di Molto Molto Lontano, la morte del Re provoca la corsa al suo successore. Sarà l'orco verde ad andare alla ricerca di un degno erede. In Italia al Box Office Shrek terzo ha incassato 20,2 milioni di euro .
Shrek terzo è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Dopo i capovolgimenti degli episodi precedenti - dall'abbandono della palude alle blasonate nozze con la principessa Fiona - l'orco verde dalle orecchie a forma di trombetta, torna nel più politicamente scorretto dei cartoon per assicurare un degno successore al regno di Molto Molto Lontano. In una Hollywood rovesciata a immagine e somiglianza del mondo delle favole, il povero Re Harold, suocero ranocchio di Shrek e padre di Fiona, viene a mancare improvvisamente alla corte dei suoi cari. L'unico erede al trono, dopo il rifiuto incondizionato di Shrek, sembra essere un ingenuo sbarbatello che risponde al nome di Arthur. Insieme al nobile Gatto con gli stivali ("doppiato" da Antonio Banderas anche in italiano) e al logorroico Ciuchino, i tre eroi partono per una nuova avventura, proprio mentre il Principe Azzurro - stanco ormai di recitare in una platea indegna della sua bellezza - è pronto a meditar vendetta per riprendersi, insieme ai cattivi di tutti i tempi, il regno perduto.
Metafora di un mondo cinico e senza speranza o semplice divertissement, l'odissea di Shrek regala ancora, nonostante il terzo "compleanno", un'ora e mezza di spensierata ilarità, aggiungendo alla già vasta galleria di personaggi, altri memorabili soggetti. Dal Mago Merlino depresso e arteriosclerotico - complice di un incantesimo malriuscito che metterà a dura prova i due baldi aiutanti di Shrek - al cattivo Capitan Uncino passando per un nano baby sitter, la saga va avanti a suon di risate e immagini spettacolari. Una grafica sempre più accurata sotto il profilo estetico e una storia che regala anche in questo episodio qualche spunto di riflessione, rendono unico questo gioiellino della DreamWorks che continua a far crescere e maturare i suoi protagonisti mettendoli a dura prova con se stessi e col mondo circostante. Se Shrek entra in crisi per un'inaspettata paternità (urlata da Fiona sul molo del Porto, prima della partenza), non va meglio al povero signor Gatto, latin lover incallito "costretto" a corteggiare ogni femmina che incrocia il suo cammino. Fra citazioni e sberleffi, il regno delle favole è molto molto più reale di quanto pensiate.
SHREK TERZO disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€5,99 | €11,25 | ||
€5,99 | - |
La differenza abissale con i primi due capitoli di Andrew Adamson c'è e si vede...qua si raschia il fondo perchè i personaggi perdono di spessore, in particolare il gatto con gli stivali, le soluzioni artistiche per rendere certe situazioni sono inverosimili rispetto ai capitoli precedenti e i nuovi personaggi introdotti sono piatti e noiosi...per non parlare del finale e quando dico finale intendo [...] Vai alla recensione »
Shrek 3 risulta essere un buon film d'animazione, non un capolavoro, ma che riesce a far divertire e ad intrattenere il pubblico e sin dalla prima volta che l'ho visto mi è subito piaciuto, sebbene non sia migliore degli altri tre a livello di risate. Per essere un secondo sequel se la cava, l'animazione è buona, e la morale ben edificata. Voto:3\5
... alla faccia dei critici "professionisti" !!!
Non mi è piaciuto molto: si vede che è stato realizzato solo per incassare e basta. La storia è brutta, noiosa e non coinvolge affatto. Per me è il film meno riuscito della serie.
è un CAPOLAVORO ! IL MIO PREFERITO ! PERCHE' NON SI PARLA SOLO DELLA FAMIGLIA ECC. MA ANCHE TUTTI GLI ALTRI DELLA FAVOLA, OTTIMO !!!
La saga di shrek è incontrovertibilmente in declino,però nonostante tutto i seguiti (escludendo il quarto) sono bellini,divertenti e simpatici,con trovate divertentissimi e attimi geniali.Siamo molto lontani dalla genialata del primo capitolo,ma comunque la saga và avanti,unico passo falso il quarto capitolo.Molto divertente un ottimo film per la famiglia,mai noioso è sempre in puro stile demenziale,molto [...] Vai alla recensione »
Schifezza da evitare...animazione orribile, gag inefficaci e sceneggiatura inesistente...davvero pessimo
Se Shrek sapesse che oltre al suo reame politicamente scorretto di eroi fiabeschi permalosi, vanesi, rivisti e corretti, lui tiene in piedi anche la Dreamworks (che Spielberg ha abilmente monetizzato appena in tempo), forse non reggerebbe alla responsabilità. Proprio lui che in questo terzo capitolo è ancora più umano: ha paura della paternità e delle responsabilità e in fondo non vuole smettere di [...] Vai alla recensione »
È costato 160 milioni di dollari e negli Usa ne ha incassati 122 solo nel primo fine settimana di agosto. Ma sono cifre che non fanno più storia quando c'è di mezzo la DreamWorks di Spielberg e Katzenberg. La major dell'animazione hollywoodiana ha mobilitato per il terzo capitolo di Shrek, per quattro anni, una schiera di 350 tecnici, impegnati con software all'avanguardia e la più sofisticata computer [...] Vai alla recensione »
Sarà anche un orco, ma dev'essere vegetariano. Infatti Shrek ha mangiato la foglia e capito alla perfezione le leggi del marketing. Mai cambiare una formula di successo. Così, anche questo sequel si guarda bene dallo sperimentare qualcosa di nuovo. Sebbene più divertente del secondo episodio, risulta comunque meno brioso e originale del primo. Coniuga l'umorismo semplicistico basato sullo slapstick [...] Vai alla recensione »
Attesissimo dopo l'iperbolico incasso (920 milioni di dollari) del numero 2, Shrek 3 ha deluso le aspettative di alcuni. L'adorabile orco, che ha conquistato i bambini di tutto il mondo ribaltando gli intoccabili clichés della fiaba, tradisce forse qualche segno di invecchiamento? Tolta la sorpresa di un essere mostruoso che riesce a soffiare la bella principessa al principe azzurro trasformandola [...] Vai alla recensione »
Shrek Terzo? Non cercatelo solo al cinema: il faccione dell'irriverente color verde protagonista della saga animata, domina supermercati, librerie, negozi di giocattoli. Ad annunciare la terza puntata della serie, da oggi al cinema, dove vedremo la famiglia di mostri crescere grazie alla nascita di tre baby orchi, non sono stati solo i cartelloni pubblicitari, ma una straordinaria campagna di merchandising. [...] Vai alla recensione »
Aal terzo capitolo delle avventure di Shrek vale la pena fare il punto della situazione. l'orco verde ha rappresentato il punto di svolta nell'animazione, facendo registrare il sorpasso della Dreamworks sulla Disney (parliamo di incassi in sala: nell'home video la casa di Topolino è leader assoluta). Soprattutto, ha segnato la fine della ghettizzazione dei cartoon, adesso invitati nei festival più [...] Vai alla recensione »
L'orco verde al terzo film puzza. E si adegua alla triste legge del 2007, anno di capitoli tre da due in pagella. Nelle terre di Molto, molto lontano il Re rospo Harold muore con difficoltà (scena più comica). Serve un nuovo sovrano, così Shrek diventa come Veltroni: l'ultima speranza. Ma lui il potere proprio non lo vuole e quando Fiona rimane incinta, entra in doppia crisi.
La serie Shrek giunge alla terza puntata con la regia di Chris Miller. Infatti il film uscirà in anteprima, nelle maggiori città e centri di villeggiatura, già mercoledì prossimo e in alcuni cinema addirittura in questo fine settimana; mentre la programmazione normale comincerà venerdì 31. Nel 2002, alla prima puntata, Shrek - orco orrendo e bonario, obeso e pustoloso, rozzo e petomane - aveva fruttato [...] Vai alla recensione »