Titolo originale | Shrek Forever After |
Anno | 2010 |
Genere | Animazione, |
Produzione | USA |
Durata | 93 minuti |
Regia di | Mike Mitchell |
Attori | Mike Myers, Eddie Murphy, Cameron Diaz, Antonio Banderas, Walt Dohrn, John Cleese Julie Andrews, Jon Hamm, Renato Cecchetto, Giovanni Baldini, Selvaggia Quattrini, Francesco Vairano, Giorgio Lopez, Maria Pia di Meo, Alessandro Rossi, Craig Robinson, Jane Lynch, Lake Bell, Kathy Griffin, Mary Kay Place, Kristen Schaal, Meredith Vieira. |
Uscita | mercoledì 25 agosto 2010 |
Distribuzione | Universal Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 1,98 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 27 dicembre 2018
Argomenti: Shrek
Nella nuova avventura Shrek si trova costretto a firmare un patto con il malvagio Tremotino; si vedrà improvvisamente trasportato in una realtà alternativa in cui lui e Fiona non si sono mai incontrati. In Italia al Box Office Shrek e vissero felici e contenti ha incassato nelle prime 11 settimane di programmazione 17 milioni di euro e 5,6 milioni di euro nel primo weekend.
Shrek e vissero felici e contenti è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Shrek è ormai felicemente sposato con Fiona, padre amorevole ed impegnato e le sue giornate si ripetono tutte uguali a se stesse. Insoddisfatto ed incastrato in una routine che sente tarpargli le ali, l'orco desidera unicamente poter tornare alla sua vecchia vita, quella in cui era temuto e lasciato in pace. Pane per i denti di Tremotino, che gli propone uno dei suoi terribili accordi: rivivere la sua vecchia vita in cambio di un giorno a caso (ma non tanto) del suo passato. La scelta lo catapulterà in una realtà in cui non è mai nato, dunque non ha mai salvato Fiona e gli orchi sono cacciati proprio da Tremotino il quale, grazie a quei cambiamenti, ha preso il potere del regno.
La storia (produttiva) di Shrek nasceva come una lieta eccezione, un film (l'originale) che nel 2001 fece gridare al miracolo per come, con freschezza, sapeva rivolgersi apertamente ad un pubblico adulto conquistandolo di pancia e di testa e sdoganando di colpo l'animazione con più violenza rispetto alle sottili allusioni della Pixar.
La "formula Shrek" ha da quel punto in poi dettato la linea in casa Dreamworks, trovando conferma con il secondo e il terzo film della serie. Almeno così si pensava. Shrek 4, ovvero Shrek e vissero felici e contenti o ancora Shrek 3D (tutti titoli diversi e a loro modo ufficiali per il medesimo film) le citazioni si fanno, se possibile, ancora più insistite, stantie e fini a se stesse, i personaggi non hanno più una ragione d'essere che vada oltre le battute immediate che possono pronunciare e la trama è equiparabile a quella di un episodio televisivo di una serie sceneggiata senza idee. Un what if... allungato e dilatato, occasione non per raccontare qualcosa che valga la pena di essere narrato (sia una storia, siano dei personaggi o sia, come fu nel primo, un modo di approcciare il cinema animato) ma per infilare battute poco divertenti in un contesto di sicuro successo.
Non rimane più nulla dell'originaria doppia lettura, quella del cartone animato che per emanciparsi faceva letteralmente a pezzi le sue origini (fiabesche) con un linguaggio filmico aggressivo (reso possibile dall'animazione CG), personaggi adulti, una colonna sonora più raffinata della media e una storia in cui il cattivo tradizionale è il buono e i buoni tradizionali vengono privati di tutto quello che li rendeva tali, smascherati proprio dall'orco. In Shrek e vissero felici e contenti l'orco è diventato l'eroe classico, banale e risaputo tanto quanto quelli che aveva demolito nel 2001, addirittura simile all'uomo medio che quando è solo cerca l'amore e quando è sposato desidera la libertà. Shrek era incendiario ed è finito pompiere.
I percorsi didattici
» All'inizio del film Fiona dice a Shrek: “hai ogni cosa e l'unica persona che non riesce a capirlo sei tu”. E' mai successo che qualcuno ti dicesse la stessa frase? Se sì, pensa a Shrek: ha capito la sua fortuna solo dopo averla persa, e riconquistarla non è stato uno scherzetto... Non vorrai mica ridurti così anche tu?!?!
» Shrek ha fatto bene a fidarsi di Tremotino? Un tipo viscido, spuntato dal nulla, che gli offre mari e monti “in cambio di una piccola sciocchezza”? Lo so che tu non ci saresti cascata/o, ma tieni sempre e comunque gli occhi bene aperti: i tipi alla Tremotino purtroppo non esistono solo nelle fiabe.
» A proposito di fiabe: il personaggio di Tremotino è apparso per la prima volta nel 1812 come protagonista di una fiaba dei fratelli Grimm. La storia originale racconta di una ragazza capace di trasformare la paglia in oro, e anche in quel caso Tremotino la ricatta in cambio di un favore. Prova a leggere la fiaba e commentala insieme ai tuoi genitori.
» Già che ci sei leggi anche la fiaba, sempre del fratelli Grimm, del pifferaio magico. Nel film con il suo flauto incanta gli orchi, nella fiaba originale libera la città di Hamelin da un'invasione di topi. Ma un sindaco irriconoscente complica le cose...
» Che ne dici di Fiona? Siccome il principe azzurro non arriva a salvarla, si salva da sola: fugge dalla torre incantata e diventa leader della resistenza. Quando non si può contare sull'aiuto degli altri, molto meglio rimboccarsi le maniche e tentare di migliorare comunque la propria situazione, giusto?
» Shrek torna indietro nel tempo e magicamente vede come sarebbero andate le cose se lui non fosse mai esistito. Se l'idea ti è piaciuta, guarda in dvd “La vita è meravigliosa” di Frank Capra. E' il capostipite di questo tipo di film, e il migliore in assoluto.
» Se sei un fan di Shrek, gustati i titoli di coda di questo ultimo film: ritroverai tutti i personaggi e le situazioni più divertenti delle tre precedenti pellicole.
SHREK E VISSERO FELICI E CONTENTI in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Infinity |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Google Play |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€7,99 | €7,96 | ||||||||||||||||||
€7,99 | - |
Il primo Shrek era un film atipico, quasi lontano dalla solita favola per bambini e quindi godibile anche dagli adulti.... disperdeva l'idea che l'orco dovesse essere solo cattivo, cosa che faceva spesso risultare questo personaggio (in generale) scialbo e stupido; ma grazie a Shrek questo personaggio veniva approfondito quasi umanizzandolo, ma tenendo sempre conto del suo lato [...] Vai alla recensione »
Ultimo grande film della saga dell'orcone verde noto a tutti come Shrek. Film divertente, ricco di tante scene che fanno ridere a crepapelle. Trama interessante ma senza esagerare però alla fin fine potevano farlo durare di più. Il più mitico è il vecchio caro Ciuchino che è sempre dinamico e con la battuta pronta (sarà difficile non rivederlo più [...] Vai alla recensione »
Shrek nasce come un digital movie di successo grazie al target ampio al quale riesce a rivolgersi,sia per l'appoggio commerciale che ha avuto con i mass media. Questi requisiti in genere complicano la vita dei sequel, ma non in questo caso: dopo la doppietta d'incassi col secondo episodio e la sufficienza del terzo, con questo quarto (e forse ultimo) film i produttori hanno rischiato grosso.
Shrek è stanco della vita che fa ripetutamente tutti i giorni e vorrebbe tanto ritornare a spaventare i contadini e a poter riassaporare la sua privacy. Così, viene convinto dal nano Tremotino a firmare un contratto magico con il quale per un giorno a caso della sua vita può riessere il vero orco che c’è lui. All’inizio tutto andava bene, Shrek poteva spaventare [...] Vai alla recensione »
Shrek non si smentisce e anche in quest'ultimo film ci si diverte molto e con leggerezza. Simpatica la storia, buona l'animazione, divertentissimi i personaggi (spettacolare il gatto con gli stivali ingrassato...troppo bello). Il film corre veloce e non annoia minimamente...c'è anche una buona morale per chi la vuol vedere, ma è meglio fermarsi al lato ludico. Diciamo sette più
E' una animazione ben riuscita. La storia può apparire banale, ma non lo è. E' la fine di una serie di successo, che vede nel primo capitolo un capolavoro. Comunque questo sequel è degno di concludere la saga del "Regno di molto molto lontano". Da vedere.
La magia è svanita, le idee sono finite, ciò che rimane è cenere. E' un insulto al primo Shrek, unico è vero bel film della serie, tanto innovativo da lanciare un nuovo genere. Tutto quello che è venuto dopo, compreso questo capitolo è solo immondizia senza valore. Voto 2/10
Sicuramente meglio del terzo capitolo della serie, Shrek 4 e vissero felici e contenti, conclude la saga in maniera convincente, anche se il tono irriverente con cui prendeva in giro le fiabe tradizionali si è un pò perso.Ad ogni modo un buon film consigliato per momenti di relax e qualche risata.
E’ il compleanno dei piccoli orchi e papà Shrek e mamma Fiona sembrano aver fatto le cose in grande per festeggiare i tre cuccioli. Tutto sembra perfetto: la torta, gli amici, l’allegria, eppure Shrek non è felice. Innervositosi dà sfogo alla rabbia con un urlo ma l’effetto che esso ha sugli altri non è più quello di una volta e la nostalgia della sua vita da vero orco lo porta a scendere a patti con [...] Vai alla recensione »
Infatti è questa la morale dell'ultimo film sull'orco che tutti consideriamo ormai buono e innocuo dopo esser diventato padre e essersi sposato.Ma tutto ciò non piace a Shrek,perchè giorno dopo giorno non riesce più a ritrovare la tranquillità e tutte le comodità di cui poteva godere prima di aver salvato Fiona nella fortezza.
Catapultato in un mondo parallello dal perfido Tremotino,Shrek ha la possibilità di provare quello che tutti gli uomini si sono chiesti almeno una volta nella vita:"Cosa sarebbe successo se..." e il risultato è assolutamente un ottimo film. Certo,non siamo ai livelli dei primi 2 capitoli ma lo spettacolo è comunque assicurato.
Film per bambini e per tutta la famiglia. Tutto la storia gira sulla falsa riga di un vecchio film di Capra, La vita è meravigliosa, ma ovviamente in chiave animata e comica. Piacevole da vedere insieme ai bambini e in alcune scene strappa risate anche a noi adulti, bello poi il 3D dove in alcune scene vien proprio voglia di allungare le mani per toccare gli oggetti.
Shrek: la serie più redditizia della DreamWorks con quattro capitoli e uno spin-off. Nel 2001, grazie agli animatori della casa, nasceva la nuova esuberante favola-avventura dell'orco più amato da grandi e piccini, un eroe improbabile al cui seguito aveva altrettanto improbabili amici, creature sorprendentemente folli e originali che citavano i classici della letteratura fiabesca per bambini.
Quarto episodio, ma non per questo stanco o deludente. Anzi la storia è carina, avventurosa, godibile e sempre all'altezza del personaggio, probabilmente il mio preferito tra i vari cartoni animati non Disney, mantenendo una certa originalità e non trascurando momenti di assoluto divertimento. Molto adatto non solo ai più piccoli ma anche agli adulti.
Nei primi episodi prevalse un lato educativo tutto nuovo e fresco, adatto ad un pubblico infantile nuovo. Shrek si trasforma ora in un personaggio convenzionale, da tradizionale film per bambini. Nonostante la caduta di stile si tratta di un film piacevole per tutte le età.. la battuta "sfamami se osi" di un appesantito gatto con gli stivali ci aveva già fatto sorridere nel [...] Vai alla recensione »
Il primo Shrek era un capolavoro perché scardinava con ironia brillante gli stereotipi della favola tipo. Il secondo, sulla scia del primo, era frizzante e spettacolare ma forse un po' meno originale. Il terzo era sapido, incespicante e banalotto. Ora, a sorpresa, questo quarto capitolo riesce a scrollarsi di dosso il vecchiume accumulato negli anni ri-scardinando con rinnovata energia [...] Vai alla recensione »
Filmetto qualunque, come l'estate scorsa la terza puntata di L'età glaciale, che probabilmente era anche più banale: sfrutta semplicemente gli elementi della serie costruendo un prodotto per un pubblico televisivo. Per carità, nessuno scandalo, ma la sua gradevolezza è calibrata sui livelli più scontati e prevedibili, su scene e gag che inseguono le abitudini del pubblico senza inventare.
Con il secondo episodio erano riusciti nella magia di mantenere il livello dell'originale. Il terzo già sottotono. Quest'ultimo episodio segue la china discendente: mediocre. Una saga che non meritava di essere sacrificata al mercato. Peccato. Resta una piacevole storiella con lieto fine incorporato, un gatto panzone che fa tenerezza e una grafica accattivante degna come sempre di ammirazione.
Ragazzi guardiamoci negli occhi: shrek ormai ha perso completamente la genialità dei primi due film, perdendo originalità (quante volte abbiamo sentito dire le parole "il bacio di vero amore"?) e avvicinandosi ad una comicità sempre più grossolana. Le uniche scene divertenti sono state trasmesse così tanto dai trailers in tv che una volta al cinema non facevano più ridere
Il quarto shrek è veramente brutto! Si riduce solo alla risata nella scena buffa o alla scena d'azione...non c'è una costruzione logica nè nell'inutile trama o nella caratterizzazione dei personaggi! La freschezza del primo shrek è ormai perduta e questo film ha reso solo il trapasso dell'orco più doloroso.
si tratta di un ottimo film per famiglie troppo dura la critica di mymovies a mio parere. Questo è un prodotto per bambini ed nell intento di divertirli riesce benissimo senza troppi problemi,non originalissima l idea di base della trama visto che comunque siamo già al capitolo 4 ed il capolavoro che fù il primo era ed sarà sempre un altra cosa superiore a tutti gli altri episodi di questa fortunatissima [...] Vai alla recensione »
io sono un grande fan di shrek ,ho visto l'ultimo capitolo e devo dire ke mi sn veramente divertito...pensavo a un 4 sequel ke avrebbe fato vomitare invece mi sn sbagliato un film ke consiglio sia a grandi ke piccini....cmq lascio una risposta a tutti quelli ke hanno definito questo film uno skifo ZITTI E GODETEVI QUESTO ULTIMO FILM DI SHREK KE DOPO NN C'è NE SARANNO MAI PIù....C [...] Vai alla recensione »
Carino e con intento educativo, come i precedenti. Fa divertire i più piccoli mentre ambisce a diffondere un messaggio contro la noia della vita domestica che può essere comune a molti adulti, specialmente di sesso maschile.
Premetto che il film è da 3 stelle ma mi tocca riequilibrare alcuni commenti troppo negativi di gente che scopre l'acqua calda e se ne vanta, tipo "il personaggio stanca" o le gag sono già sentite...un cazzo, si sa ke è un sequel, e per giunta il quarto, e bisogna solo apprezzare lo sforzo degli autori ke ci fanno sempre ridere! ma non si ride e basta, si entra [...] Vai alla recensione »
io non capisco le critiche...svegliaaaaaaaaaaaa è un film d'animazione per bambini e a mio parere hanno raggiunto molto bene il loro scopo..ero in una sala piena di bambini quando ho visto il film e vi assicuro che hanno sempre riso tutti....è il 3 capitolo quindi è normale che a paragone con il primo delula un po ma non si puo ritenere brutto per questo.
Il tre stelle l'ho dato perchè il film è tutto sommato carino.Ma perchè ho detto che shrek non è più shrek? Perchè è vero, shrek non è più un personaggio diverso da tutte le favole. Quindi togliamoci dalla testa che questo shrek sia come il primo, un cartone anticonvenzionale. Nonostante tutto il film è godibile. La regia non è mai stato un punto fermo: Adamson e Jenson, Adamson e Asbury, Hui e Miller [...] Vai alla recensione »
Si conclude degnamente la storia di Shrek con questo 4°episodio che risulta essere più serio degli altri ma con dei belli spunti di riflessione. Finalmente uno Shrek non solo puzze e rutti...4 stelle!
Shrek 1. Assolutamente bello, politicamente scorretto e il più bello della saga! voto: 4,00 su 5,00 Shrek 2. Divertentissimo, educativo e adatto a tutte le età! & [...] Vai alla recensione »
l'ho visto oggi in 3d.L'ho trovato bellissimo, anche un pò commovente e nn scontato come mi aspettavo, visto che è già il quarto. Poi il fatto che sia in 3d lo rende ancora più esaltante rispetto ai precedenti...sembra di essere con i personaggi nel paese do Molto lontano...Andate a vederlo
Ho visto con piacere i film precedenti e devo dire che mi sono piaciuti molto e credo che anche questo non mi deluderà
Diciamo che è meglio del terzo deludentissimo capitolo. Nel mio ordine di gradimento viene prima il 2, poi 1, 4 e 3
Shrek 4 molto per bambini e meno irriverente...più' favola e meno battute...il quarto capitolo in 3d e' molto da fiaba,con l'immancabile messaggio mai cosi' attuale che bisogna apprezzare le gioie della vita (familiare) anche se appaiono semplici e ripetitive o ti fanno sembrare diverso da come eri prima che arrivassero.
Divertente... certo, non come il primo o il secondo ma comunque dotato di quella ilarità che riesce pur sempre a strappare una risata allo spettatore.
Ero molto scettico, ma devo ricredermi. La trama, pur prevedibile è abbastanza originale e con una bella morale (godiamoci ciò che abbiamo). La realizzazione è altamente spettacolare (visto in 3D) e le citazioni come sempre numerose (c'e n'è una di "ritorno al futuro" spassosa!). Come i precedenti Shrek, l'ironia è l'arma vincente del film, [...] Vai alla recensione »
non so cosa si aspettasse chi è rimasto insoddisfatto.. è una storia che scorre bene, allegra e divertente, non ci si annoia, lo spunto, riguardo la noia della routine e la nostalgia x la vecchia vita da single, puo' embrare già sentita semplicemente perchè è parte della realtà e della vita di molti ! la morale di sottofondo e x me + che valida, i momenti [...] Vai alla recensione »
Un film che ci ha fatto ridere x tanti anni e adesso Shrek conclude la sua avventura con questo ultimo capolavoro animato.
alla fine ieri non ho resisitito e sono andato a vedermelo in tre d film piu che discreto che si lascia vedere tranquillamente certo l'uno e il due erano un altra cosa ma qui gli sceneggiatori stanno davvero raschiando il fondo e considerati gli incassi ottimi che il film sta rastrellando nel mondo aspettatevi fra cinque anni shrek contro gozzilla
non l'hai ancora visto, così influenzi il MyMonetro... -.-
io non trovo che shrek sia cosi terribile anzi!è secondo me uno dei migliori film d'animazione perchè è brillante e divertente e trova sempre il modo di farci sorrdere e i personaggi sono davvero molto molto interessanti e unici e non hanno di certo perso la loro ragion d'essere...anzi...e poi ciuchino è il mio preferito...e non credo che questo film nè gli altri abbiano toccato il fondo lo dimostra [...] Vai alla recensione »
Il capitolo più noioso della saga, pesonaggi stanchi e odiosi tra cui Temutino che è il peggiore di tutti, Ciuchino, Fiona e Il Gatto con gli stivali sono stati "uccisi". Detto questo il migliore della saga rimane il primo episodio.
OK, non riesce a raggiungere il livello dei primi due, ma sicuramente supera l'orrendo Shrek Terzo sotto vari aspetti: migliora la grafica, la storia viene creata in modo da poter rimaneggiare completamente i personaggi senza tuttavia stravolgerli (operazione compiuta con maestria), molti passaggi fanno davvero crepare dalle risate, incluso l'inizio, dove a leggere la storia è un annoiato [...] Vai alla recensione »
Premetto che Shrek non mi è mai piaciuto più di tanto, la saga non mi ha mai appassionato nè "sconvolto". Tuttavia, nonostante avessi detto basta con l'orco verde, dopo aver visto il trailer di questo ho deciso che mi sembrava un buon lavoro e che meritasse di essere visto. Così sono andata a vederlo ed effettivamente mi è piaciuto molto! Sviluppa [...] Vai alla recensione »
La dreamworks ha fatto di peggio ad esempio con shark tale e la gang del bosco ma è innegabile che i suoi film d'animazione siano più che altro commerciali e spesso di basso livello, certo ogni paragone con la Pixar muore in partenza. Il regno di Shrek è finito, fateci caso che nonostante il 3D chissà come mai ha incassato meno del secondo e del terzo.......
Se posso dire la mia, il capitolo che mi ha interessato di meno è stato il primo che tanto elogiate. Secondo me il più divertente è il terzo, mi è piaciuto molto ai tempi. Questo non è immondizia, nè noioso, nè il fallimento della serie: a mio parere è semplicemente di un altro genere. Vi sono meno gag, è vero, però è molto [...] Vai alla recensione »
Bel film, visionato nella versione originale in inglese. La storia è simpatica e si svolge bene. La cura dei dettagli è notevole e , come tutte le animazioni, regala momenti di buona ilarità. E' l'ultimo capitolo di una saga veramente intrigante, tra cui il primo episodio rimane assolutamente imperdibile. Ad Agosto non mancherò di rivederlo nella nostra lingua.
Gli amanti del cinema classico americano riconosceranno nella parabola di Shrek un ampio omaggio a La vita è meravigliosa di Frank Capra in quanto l'orco verde, dopo essersi reso conto che la routine domestica con Fiona e figli gli va stretta e dopo aver constatato di aver perso la sua "orcaggine" (leggi: la sua aggressività virile, domata dalla femmina di turno), fa un patto col diavolo (incarnato [...] Vai alla recensione »
Eh oui, tout finit par finir en ce bas monde, y compris les franchises. C'est en 2001 que fut inaugurée celle de Shrek, l'ogre vert repoussant mais bonne pâte, par les Studios DreamWorks. Le succès fut immédiat, le film oscarisé. Les ingrédients forts de cette série animée restent en mémoire : la laideur délibérée du héros, son nom en forme d'hommage au code génétique hollywoodien (shrek est un mot [...] Vai alla recensione »
In the fourth and final chapter, the animated Shrek series recovers the sense of mischief it lost in Shrek the Third. Yes, it helps that this one is in 3-D – the real deal, not a retrofit – that makes the action pop. But it's the characters that pull us in when familiarity flatlines our interest. The plot gimmick involves husband-and-father Shrek (voiced by Mike Myers with just the right blend of mirth [...] Vai alla recensione »
In "Shrek Forever After," the latest edition of DreamWorks' billion-dollar animated franchise, we find the much-domesticated ogre in the midst of a major midlife meltdown. But hot cars and hotter babes won't soothe this savage beast — he's just looking to get his angry back. As it happens, middle-aged angst suits Shrek and the movie quite well. After the blahs of 2007's "Shrek the Third," "Forever [...] Vai alla recensione »