Colpi di scena e un'ambiziosa chiave horror per una sferzante e grottesca satira sociale. Commedia, Horror - USA2019. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
I suoceri di una giovane sposa costringono la donna a partecipare ad un gioco dai risvolti terrificanti. Espandi ▽
Grace, novella sposa, decide di rispettare una bizzarra tradizione della famiglia del neomarito Alex: la notte delle sue nozze, dovrà prendere parte a un gioco. Sfortunatamente, però, scoprirà che si tratta di una sorta di nascondino e che l'obiettivo è sacrificare un essere umano. Da qui, si troverà a lottare per la sua sopravvivenza fino all'alba. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Atmosfere macabre e riflessioni sociopolitiche in una ghost story non innovativa, ma ben condotta. Horror, USA2019. Durata 108 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una raccolta di storie dell'orrore per un unico titolo della CBS Film. Prodotto da Guillermo Del Toro. Espandi ▽
Mill Valley, Pennsylvania, 1968. Si approssima la notte di Halloween. Stella, giovane studentessa solitaria con ambizioni di scrittrice, si lascia convincere dai suoi due soli amici, Auggie e Chuck, ad andare a fare pazzie durante la notte. Come prima cosa tirano un brutto scherzo al bulletto Tommy, che se lo merita, ma reagisce con vendicativa determinazione. In precipitosa fuga, i tre vengono salvati da Ramon, di passaggio in città. Fatta amicizia, Stella propone a Ramon e agli altri di andare nella vecchia casa infestata della famiglia Bellows, dove una volta viveva la leggendaria Sarah, una ragazza che, tenuta segregata dai familiari nello scantinato per motivi misteriosi, raccontava storie orrorifiche attraverso le pareti ai bambini che venivano ad ascoltarle e che poi, si dice, facevano una brutta fine. Stella trova il libro dei racconti di Sarah e le cose volgono subito al peggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un oncologo che non si è mai nascosto quando c'era da convincere. O da denunciare. Documentario, Italia2019. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il ritratto, attraverso immagini di repertorio e testimonianze, di Cesare Maltoni, uno dei più brillanti scienziati di questo secolo. Espandi ▽
Un documentario sulla vita dell'oncologo di Bologna Cesare Maltoni, uno dei ricercatori sul cancro più noti a livello mondiale ma non sempre apprezzato in patria. Fondamentale il suo contributo relativo alla prevenzione dei tumori dell'utero e gli studi sugli effetti cancerogeni di alcune sostanze industriali. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Rivoluzioni, opere d'arte, tragedie: l'Ermitage sussiste eterno, come testimone silenzioso e rifugio per la storia. Arte, Documentario - Italia2019. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il racconto delle grandi storie che sono passate per i corridoi del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo e per le strade della città. Espandi ▽
"Venite, venite con me", recita il protagonista dell'Arca Russa di Aleksandr Sokurov che accompagna lo spettatore a visitare l'intero museo attraverso un lungo piano sequenza che percorre i grandi saloni con le sue pitture, sculture e documenti che hanno fatto la storia di quel paese. L'Ermitage non è solamente un museo, una vetrina di opere d'arte. L'Ermitage è il cuore storico, vivo e pulsante di Pietroburgo, la città fondata da Pietro il Grande nel 1703 di cui il museo ha sempre rappresentato il suo incubatore sociale e culturale.
Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Oltre due ore di ottima musica e momenti emozionanti. Un'occasione da non perdere se si ama il rock. Concerto, USA2019. Durata 150 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
In occasione del 20° anniversario dell'uscita del leggendario album live del 1999 "S&M", un evento peciale con la band che ha venduto quasi 120 milioni di album in tutto il mondo conquistando milioni di fan. Espandi ▽
Un evento nell'evento, difficilmente si poteva celebrare meglio il ventennale dell'album live del 1999 "S&M" e insieme inaugurare il nuovissimo Chase Center di San Francisco (la nuova arena dove giocheranno la prossima stagione NBA i Golden State Warriors), per questo il film Metallica & San Francisco Symphony: S&M² è un appuntamento al cinema imperdibile. Sarà nelle sale per una sola serata il concerto dei Metallica (Kirk Hammett, Robert Trujillo, Lars Ulrich e James Hetfield) con nuovi arrangiamenti di brani meno conosciuti e dei grandi classici della band formatasi nel 1981. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sorretto da una lucida esigenza, senza costruzione melodrammatica o retorica pamphlettistica . Drammatico, Francia2019. Durata 137 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un uomo scopre che il prete che ha abusato di lui quando era giovane lavora ancora a contatto con i bambini. Decide che è il momento di agire. Espandi ▽
Alexandre vive a Lione con la famiglia. Un giorno viene a sapere che il prete che abusava di lui quando era un piccolo scout officia sempre a contatto con i bambini. Inizia allora la sua personale battaglia con l'aiuto di altre due vittime per raccontare le responsabilità del prete. Venuto a conoscenza del caso Preynat, Francois Ozon è stato incerto se realizzare un documentario o un film di fiction. La scelta della fiction ha dato al regista una libertà di trattamento ma anche la responsabilità di un rispetto di fatti e persone. La sceneggiatura non si lascia mai attrarre dal facile ‘j'accuse'. Non c'è ombra di costruzione melodrammatica o di retorica in questo film sorretto da una lucida esigenza: dare voce a uomini che da bambini hanno subito ciò che un bambino non dovrebbe mai subire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un solido film di genere che si muove con i giusti riferimenti e coniuga realismo, azione e introspezione. Drammatico, USA2019. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una corsa contro il tempo per un uomo costretto a collaborare con l'FBI pur di riavere la libertà. Espandi ▽
Ex soldato con un passato in carcere, Pete Koslow è un informatore per l'FBI. Infiltrato come corriere della droga in un clan polacco, deve incastrare Il Generale, lo spietato mafioso che comanda il cartello. Durante l'operazione che dovrebbe portare all'arresto del criminale, però, qualcosa va storto. Andrea Di Stefano fa un salto di cornice e di qualità: dopo Escobar, di produzione francese, gira a New York un solido film di genere, americano nell'ispirazione ma con una sensibilità europea. Interessato soprattutto alla verosimiglianza, il regista coglie con intelligenza l'occasione per mostrare la tragedia contemporanea delle carceri sovraffollate. Già battezzato regista ambizioso e capace, con questo thriller poliziesco che equilibra tensione narrativa e definizione dei personaggi, Di Stefano si conferma un nome su cui poter contare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia potente sulle distorsioni del militarismo e sugli effetti nefasti del suprematismo. Azione, Drammatico - USA2019. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un giovane soldato americano in Afghanistan è disturbato dal comportamento del suo comandante e si trova di fronte a un dilemma morale. Espandi ▽
Andrew Briggman è un soldato di stanza nella zona di Kandahar e fa parte di un plotone che deve presidiare l'area ed individuare eventuali cellule terroristiche. A capo dell'unità è il sergente Deeks il quale è impegnato a trasformare i suoi uomini in assassini che vedano in ogni afgano non un essere umano ma un possibile attentatore indipendentemente dall'età. Briggman non può accettare una simile logica ma al contempo non sa decidersi tra il denunciare il superiore, mettendo in gioco la sua stessa esistenza, oppure lasciarsi attrarre dalla forza seduttrice di chi pensa che seminare indiscriminatamente la morte sia un atto di valore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un’operazione di raffinato mimetismo che mette in discussione il concetto di privacy . Documentario, Germania2019. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La vicenda di Eva, una giovane italiana che vive a Berlino. Modella, poeta, sex worker, Eva è il simbolo di una generazione fluida, capace di rappresentarsi condividere se stessa con gli altri. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che nasce da un'esigenza: rievocare un modo di fare cinema ormai quasi completamente scomparso. Documentario, Italia2016. Durata 62 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un viaggio nel passato per rivivere con nostalgia cinquant'anni di storia cinematografica, e non solo, italiana. Espandi ▽
Carlotta Bolognini, insieme al padre Manolo riunisce a cena in un antico castello alcune figlie d'arte con cui parlare del cinema che hanno conosciuto da piccole. Non saranno solo loro a raccontare ma anche numerosi altri loro coetanei. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un anime umanista e simbolico in cui i cambiamenti climatici influiscono sulla nostra felicità . Animazione, Drammatico, Fantasy - Giappone2019. Durata 114 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
L'incontro di un ragazzo e di una ragazza in una Tokyo caotica e difficile da vivere. Espandi ▽
Hodaka, durante l'estate del suo primo anno di liceo, fugge dalla sua remota isola natale per rifugiarsi a Tokyo. Qui, Hodaka si ritroverà ben presto ad affrontare i propri limiti sia finanziari che personali. L'incontro con Hina, una ragazza brillante e volitiva che possiede un'abilità strana e meravigliosa, cambierà però il corso degli eventi... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Esplorazione prolungata e puntuale del metodo educativo di una scienziata dalla visione rivoluzionaria. Documentario, Francia2017. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film racconta il Metodo Montessori, un approccio educativo che vuole celebrare e nutrire il desiderio di conoscenza di ogni bambino. Espandi ▽
Da poco diventato padre, Alexandre si interroga su quale sia il migliore metodo educativo per la sua prima figlia. Interessandosi al metodo Montessori, si decide a fare ricerca sul campo e posiziona la macchina da presa sui banchi della scuola Jeanne d'Arc di Roubaix, istituto che per primo in Francia l'ha adottato. Qui segue, una per una, le peculiari tappe d'apprendimento di ventotto bambini, che frequentano la classe del maestro Christian Maréchal. Tale osservazione si rivela una formidabile catena di scoperte positive e incoraggianti. La prima è che, come sostenuto dalla famosa pedagogista, il bambino "tende naturalmente a lavorare" e questo suo istinto va incoraggiato e favorito. Infatti mentre il suo interesse per gli enunciati orali è difficile da mantenere, quello per l'attività manuale riesce a trattenere la sua concentrazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Kore-eda si cala splendidamente nel cinema francese con una ricca storia di confronto familiare. Drammatico, Francia2019. Durata 107 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il rapporto tormentato tra una madre che si sta preparando per un ruolo in un film di fantascienza e la figlia. Espandi ▽
“Preferisco essere una cattiva madre e amica, ma una brava attrice”
Diva del cinema francese, Fabienne riceve la visita della figlia Lumir, sceneggiatrice che vive a New York. Nella villa parigina di Fabienne le due donne faranno i conti con il passato nonostante la presenza delle famiglie e l’impegno di Fabienne sul set, per girare un film che confonde ancor di più i ruoli delle madri e delle figlie.
Nel 2018 ha vissuto la consacrazione con Un affare di famiglia, Palma d’oro a Cannes e grande successo internazionale. Ora, l’autore giapponese Kore-eda dirige due dive come Catherine Deneuve e Juliette Binoche, riuscendo a creare una perfetta sinfonia di ambiguità e allusioni in una lingua non sua. Un film che celebra gli attori nati, quelli scomparsi e quelli mancati, in un dramma familiare di raffinata malinconia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sulla scia di Babadook, una potente metafora horror sull'emancipazione femminile. Horror, Irlanda2019. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un'inquietante buca nella foresta cambia la vita di una madre e di suo figlio. Espandi ▽
Sarah si trasferisce nella campagna irlandese con il figlio Chris. Quando il bambino scopre che la mamma ha mentito sul fatto che il padre li avrebbe raggiunti, scappa arrabbiato nel bosco. Sarah lo insegue e si imbatte in un gigantesco buco nel terreno. Recuperato il bambino, sconcertata, torna a casa. Ma c’è qualcosa di strano e Sarah se ne rende conto sempre di più. La storia non presenta particolari elementi di novità, ma è raccontata molto bene, con ottimo senso della suspense e la capacità di creare un’atmosfera inquietante.
Lee Cronin, al suo esordio nel lungometraggio, mostra notevoli qualità nella messa in scena e nella narrazione, rendendo in modo mirabile il disagio della protagonista. E anche quando ogni dubbio è sciolto, il film mantiene coesione e coerenza, fino a un finale coraggiosamente controtendenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un corpo a corpo tra Benedetta Barzini, prima italiana a posare per Vogue, e la macchina da presa di suo figlio. Documentario, Italia2019. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Modella iconica negli anni '60, Benedetta Barzini è stata musa di Andy Warhol, Salvador Dalì, Irving Penn e Richard Avedon. Espandi ▽
Durante il casting per un film a lei dedicato, alcune modelle cercano di entrare nel personaggio della top model Benedetta Barzini, la prima modella italiana a comparire nel 1963 su "Vogue" America per volere della leggendaria fashion editor Diana Vreeland (immortalata nel documentario di Lisa Ammordino). Ma quest'inizio in chiave fiction, con luce artefatta da photoshooting è un depistaggio: qualcosa che, per contrasto, faccia risaltare la reale natura di Barzini, imponendosi con forza su quella bidimensionale, amplificata dalle passerelle, dalle cover di riviste come "Harper's Bazaar" agli altri media. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.