Titolo originale | Le Maître Est l'Enfant |
Titolo internazionale | Let the Child Be the Guide |
Anno | 2017 |
Genere | Documentario, |
Produzione | Francia |
Durata | 100 minuti |
Regia di | Alexandre Mourot |
Attori | Anny Duperey, Christian Maréchal, Alexandre Mourot, Hélène Deswaerte, Kate Short . |
Uscita | lunedì 14 ottobre 2019 |
Tag | Da vedere 2017 |
Distribuzione | Wanted |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,35 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 16 ottobre 2019
Il film racconta il Metodo Montessori, un approccio educativo che vuole celebrare e nutrire il desiderio di conoscenza di ogni bambino. In Italia al Box Office Il bambino è il maestro - Il metodo Montessori ha incassato 104 mila euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
Da poco diventato padre, Alexandre si interroga su quale sia il migliore metodo educativo per la sua prima figlia. Interessandosi al metodo Montessori, si decide a fare ricerca sul campo e posiziona la macchina da presa sui banchi della scuola Jeanne d'Arc di Roubaix, istituto che per primo in Francia l'ha adottato. Qui segue, una per una, le peculiari tappe d'apprendimento di ventotto bambini, che frequentano la classe del maestro Christian Maréchal. Tale osservazione si rivela una formidabile catena di scoperte positive e incoraggianti. La prima è che, come sostenuto dalla famosa pedagogista, il bambino "tende naturalmente a lavorare" e questo suo istinto va incoraggiato e favorito. Infatti mentre il suo interesse per gli enunciati orali è difficile da mantenere, quello per l'attività manuale riesce a trattenere la sua concentrazione.
In questo quadro di riferimento da una parte la classe come luogo fisico si presenta come - ed è in effetti - una copia in miniatura di una casa di adulti. D'altra parte all'insegnante è richiesto di fare un passo indietro rispetto alla didattica tradizionale, contraddistinta da una gerarchia precisa e talvolta da un eccesso di assertività, per rendersi disponibile solo quand'è necessario e non interferire né con ricompense, tanto meno con minacce, nelle piccole, grandi sfide che i piccoli scelgono di affrontare e portare a termine da soli.
Sono esercizi di vita pratica e sensoriali che l'educatrice intende come propedeutici a scrittura, lettura e calcolo. Azioni che trovano la loro compiutezza tramite la ripetizione, l'osservazione, l'approccio tattile ai materiali didattici, che fanno da strumento per la comprensione di concetti astratti (come nel caso delle lettere dell'alfabeto, disegnate su tavolette di legno). Sulla base di queste e altre deduzioni, Montessori sostiene in ultima analisi che la società intera abbia tutto da guadagnare dal bambino, a patto che sia messo nelle condizioni di conquistare autonomamente la propria libertà.
Esattamente come la neuropsichiatra teorizzò una scuola che fosse fisicamente a portata dei piccoli - nel senso delle dimensioni e del posizionamento degli arredi e dei materiali, che siano anche in grado di trasmettere un senso di bellezza, proporzione, ordine, - il regista-genitore posiziona la macchina ad altezza del banco o delle mani impegnate nelle varie azioni. Il compito di guidare lo spettatore è affidato al dispositivo della voice-over, qui addirittura doppia: quella del regista, che riflette su ciò che osserva, e quella di una voce narrante che si sostituisce alla voce di Maria Montessori, interpretando estratti dalle sue teorie.
A catalizzare l'attenzione, in alleggerimento di questo corposo elemento audio, sono sempre e comunque i piani, raccolti con grazia inusuale, dei bambini (Mourot ha seguito un corso di formazione da educatore del metodo). Con le loro diverse età (la classe è aperta, dai tre ai sei anni), differenti interessi e velocità, tutti impegnati, ognuno secondo le proprie capacità, in uno sforzo commovente di costante miglioramento, di esplorazione dello spazio e di tutto ciò che interessa loro conoscere, testare.
Le inquadrature fisse, l'uso calibrato della colonna sonora (mai presente in classe ma solo in pochi momenti extra scolastici), il montaggio che segue e rispetta il tempo delle azioni del bambino, sono tutte scelte indicative di un'opera che vuole essere dettagliata, analitica rappresentazione dei comportamenti e delle reazioni dei piccoli al metodo e delle loro interazioni col maestro. In una progressione che tiene insieme e evidenzia la continuità logica tra manualità a intelligenza, fiducia in sé ed esperienza sociale, e in ultima analisi, il rapporto tra queste qualità e lo sviluppo della civiltà.
Uno studio pregevole, da mettere in dialogo con titoli come Essere e avere di Nicolas Philibert e Educazione affettiva di Federico Bondi e Clemente Bicocchi, che ha il merito di riportare in primo piano con chiarezza le scoperte rivoluzionarie e pionieristiche e la visione del mondo di una scienziata e filosofa straordinariamente moderna.
Più che uno spot, punta a essere un esperimento: alle prese con l'educazione della sua bimba, l'esordiente Mourot ricorre alla cinepresa per rispondere alle domande che lo statuto di neo genitore gli (im)pone. Come un fotografo naturalista, si piazza discretamente nel mezzo di una classe di 28 bambini tra i due e i sei anni, in un asilo di rigorosa osservanza montessoriana, trovandovi con sua stessa [...] Vai alla recensione »
Alexandre Mourot inizia la sua narrazione da un avvenimento personale: la nascita della prima figlia. Poche immagini che pongono le basi per interrogativi quali la crescita e l'educazione e che subito si allargano a una classe di 28 bambini dai tre ai sei anni della più antica scuola Montessori della Francia. Attraverso l'approccio classico dell'osservazione - durata un anno intero - veniamo a conoscenza [...] Vai alla recensione »