mulholland
|
giovedì 13 novembre 2014
|
una dose di kubrick per favore!
|
|
|
|
Devo rivedere 2001 Odissea dello spazio quanto prima per risanare il mio ego di cinefilo inorridito da questa pellicola troppo brutta per essere vera. Il Nolan di Memento e The Prestige è planato (temo irreversibilmente a questo punto) su logiche meno geniali ma più remunerative.
[+] bravo
(di otrebor)
[ - ] bravo
|
|
[+] lascia un commento a mulholland »
[ - ] lascia un commento a mulholland »
|
|
d'accordo? |
|
serranda
|
giovedì 13 novembre 2014
|
evviva: e' ben fatto e divertente
|
|
|
|
È un bel film: trama consistente, cast bravo di nome e di fatto, effetti speciali di elevato livello, ritmo incredibile per un film (giustamente) lungo. E non è vero che si limita a scopiazzare 2001 OnS e qualche altro capolavoro; ha un suo obiettivo - ben chiaro sin dall'inizio - di far pensare su cosa accade oggi nel mondo oltre che ribadire la validità dell'amore declinato in vari modi: per i figli, per il compagno/a, per la scienza, per l'avventura. E non importa poi molto che la declinazione di certe teorie un pochino pese sui buchi neri e sul rapporto spazio/tempo magari non sia perfetta. Ci si diverte molto e questo basta ed avanza
|
|
[+] lascia un commento a serranda »
[ - ] lascia un commento a serranda »
|
|
d'accordo? |
|
38ogeid
|
giovedì 13 novembre 2014
|
mmmm ni !!!
|
|
|
|
A volte riuscire a soddisfare aspettative troppo alte è controproducente, sarebbe meglio "sbattere" contro al cinema "nudi" senza preconcetti o pre-opinioni. Tre ore di pellicola non sono mai facili per nessuno, mantenere alta l 'attenzione 180 minuti è un impresa veramente ardua che Nolan, a mio modo di vedere, riesce a gestire molto bene. Il film, pur non avendo repentini colpi di scena, non annoia mai…la colonna sonora in sottofondo di Hans Zimmer contribuisce fortemente a mantenere il giusto ritmo e a delineare le scene emotivamente più importanti, quello che si percepisce però è un assenza di poesia. Non si percepisce realmente la lontananza da "casa" dall'AMORE (tema VERO del film), dalla famiglia dal nostro mondo che sta per finire.
[+]
A volte riuscire a soddisfare aspettative troppo alte è controproducente, sarebbe meglio "sbattere" contro al cinema "nudi" senza preconcetti o pre-opinioni. Tre ore di pellicola non sono mai facili per nessuno, mantenere alta l 'attenzione 180 minuti è un impresa veramente ardua che Nolan, a mio modo di vedere, riesce a gestire molto bene. Il film, pur non avendo repentini colpi di scena, non annoia mai…la colonna sonora in sottofondo di Hans Zimmer contribuisce fortemente a mantenere il giusto ritmo e a delineare le scene emotivamente più importanti, quello che si percepisce però è un assenza di poesia. Non si percepisce realmente la lontananza da "casa" dall'AMORE (tema VERO del film), dalla famiglia dal nostro mondo che sta per finire. Nolan ci ha abituati a finali in crescendo, a punti di rottura dove il film, la sceneggiatura le storia svoltano ed evolvono…in INTERSTELLAR è proprio questo che non c'è…non c'è un punto di rottura…o meglio…c'è, ma non cattura, non convince, non soddisfa le aspettative create.E così il film va verso il suo epilogo lasciando lo spettatore un po' insoddisfatto, quasi basito, non del tutto convinto, non del tutto appagato.
E' sicuramente un buon film, da vedere, da non perdere ma purtroppo per noi amanti della settima arte non di certo un capolavoro come ci hanno fatto credere : )
Diego
[-]
|
|
[+] lascia un commento a 38ogeid »
[ - ] lascia un commento a 38ogeid »
|
|
d'accordo? |
|
ziocamo
|
giovedì 13 novembre 2014
|
attenzione
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a ziocamo »
[ - ] lascia un commento a ziocamo »
|
|
d'accordo? |
|
forgy
|
giovedì 13 novembre 2014
|
rispetta le mie aspettative
|
|
|
|
E' difficile dare un giudizio obiettivo su questo film che infatti ha diviso la critica. C'è chi lo vede come un prodotto sensato, in grado di mischiare ottimamente avventura, effetti visivi e sentimentalismo (in maniera positiva) ; chi invece lo vede come il solito blockbuster americano e sentimentalismo (negativo).
Per me racchiude entrambi i punti di vista.
Il film ha ,secondo me, un'ottima trama basata su uno dei pilastri della fantascienza cioè lo spazio, il suo mistero e la sua esplorazione.
Gli intrecci non mi sono parsi per niente forzati e i pianeti, le scene nello spazio, il worm hole e la stella collassata hanno un ottimo impatto visivo.
[+]
E' difficile dare un giudizio obiettivo su questo film che infatti ha diviso la critica. C'è chi lo vede come un prodotto sensato, in grado di mischiare ottimamente avventura, effetti visivi e sentimentalismo (in maniera positiva) ; chi invece lo vede come il solito blockbuster americano e sentimentalismo (negativo).
Per me racchiude entrambi i punti di vista.
Il film ha ,secondo me, un'ottima trama basata su uno dei pilastri della fantascienza cioè lo spazio, il suo mistero e la sua esplorazione.
Gli intrecci non mi sono parsi per niente forzati e i pianeti, le scene nello spazio, il worm hole e la stella collassata hanno un ottimo impatto visivo.
Gli attori fanno il loro lavoro, non sono degni di lode ma neanche di infamia.
Secondo me il vero punto debole del film sono i dialoghi per nulla indimenticabili, prevedibili e in alcuni casi veramente terribili come quello fatto dalla Hathaway sull'amore (trito e ritrito in centinaia di film).
Il film in alcuni casi è toccante come la parte dei videomessaggi ma in altri, come il rapporto tra il protagonista e la figlia, è simile ai tanti blockbuster americani e a me è risultato banalotto. Sicuramente è un film che sa osare con le sue teorie e il suo svolgimento ed è molto diverso dai soliti film apocalittici.
E' un film che consiglio, che ti sa trasportare nello spazio e che ti coinvolge per tutta la sua durata (elevata ma passata velocemente).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a forgy »
[ - ] lascia un commento a forgy »
|
|
d'accordo? |
|
nellyty
|
giovedì 13 novembre 2014
|
scientificamente inspiegabile
|
|
|
|
Ieri al cinema ho potuto finalmente vedere l'ultimo film di Christopher Nolan, dopo Inception, Memento e la trilogia di Batman le mie aspettative erano di gran lunga molto alte. La scelta del cast è accurata e gli attori hanno interpretato i propri personaggi in maniera egregia, soprattutto la piccola Mackenzie Foy e ovviamente Matthew McConaughey che non si smentisce mai. Il film è stato prodotto con un budget di 165 milioni di dollari e non mi sorprendo data la spettacolare sceneggiatura, gli effetti speciali, i costumi ecc. Interstellar ha diviso la critica che, in alcuni casi l'ha paragonato a film come "2001: Odissea nello spazio", ed in altri l'ha denigrato per la difficile comprensione e la molta confusione.
[+]
Ieri al cinema ho potuto finalmente vedere l'ultimo film di Christopher Nolan, dopo Inception, Memento e la trilogia di Batman le mie aspettative erano di gran lunga molto alte. La scelta del cast è accurata e gli attori hanno interpretato i propri personaggi in maniera egregia, soprattutto la piccola Mackenzie Foy e ovviamente Matthew McConaughey che non si smentisce mai. Il film è stato prodotto con un budget di 165 milioni di dollari e non mi sorprendo data la spettacolare sceneggiatura, gli effetti speciali, i costumi ecc. Interstellar ha diviso la critica che, in alcuni casi l'ha paragonato a film come "2001: Odissea nello spazio", ed in altri l'ha denigrato per la difficile comprensione e la molta confusione. In sala ho visto persone che si addormentavano, chi si alzava e se ne andava . Lo ammetto 2:40:00 di Film non sono proprio una passeggiata per mente, anche io ho avuto i miei momenti dove perdevo il filo di tutto e non riuscivo più a comprendere la trama. Ma è stato proprio questo che mi ha fatto innamorare di questo film, la mente lottava, la mia concentrazione faceva a pugni con la distrazione e aveva la meglio su di essa, proprio come in Inception o in Memento ma a livelli altamente più elevati. Sono d'accordo con chi dice che NON è un film Fantascientifico. Non voglio fare spoiler, ma questo film è per chi ha ambizioni che vanno oltre il possibile, per chi ha la razionalità di capire che dinanzi ai sentimenti non c'è razionalità. Questo film è per chi accetta che "se qualcosa può succedere succederà". Per chi crede nella scienza ma di più nell'amore, per chi vede l'umanità anche dove effettivamente non c'è, e la ricerca. Per chi è curioso, per chi ha capito che restare su questo pianeta non ha senso se non si pensa a cosa può esistere oltre. La scienza non spiega il potere dell'amore, ciò che spinge un essere umano anche oltre la morte o dinanzi ad essa, ad avere stimoli e speranza, in quanto la scienza ci da semplicemente una spiegazione legata all'istinto di sopravvivenza o a reazioni chimiche o meccanismi cerebrali. La scienza non ha mai spiegato cos'è un "credo", ma non stiamo parlando di religioni. La scienza non spiega tante cose. E Nolan forse, non voglio esagerare, ma con questo film ha donato a tutti la "certezza" che semplicemente la scienza NON HA ANCORA dato una spiegazione a tante cose, ma prima o poi lo farà e "l'uomo del futuro" questo lo sa.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nellyty »
[ - ] lascia un commento a nellyty »
|
|
d'accordo? |
|
luxlux
|
giovedì 13 novembre 2014
|
no, per em non ci siamo
|
|
|
|
Trama esile, passaggi scontati, lavoro attoriale perfettibile (Lei monosperessiva...) e troppa presunzione da parte di Nolan di fare un filmone. Nonostante i buoni voti che riceve, sono certo che sarà presto dimenticato.
|
|
[+] lascia un commento a luxlux »
[ - ] lascia un commento a luxlux »
|
|
d'accordo? |
|
tiazgasolio
|
giovedì 13 novembre 2014
|
interstellar la recessione
|
|
|
|
Interstellar la recessione
Ovvero sentimenti a distanze spaziotemporali.
Segue recensione di lunghezza siderale con anelli di spoiler.Dopo settimane di grandi aspettative, esce l'ultimo film di Christopher Nolan, praticamente un evento tra i cineasti della domenica pomeriggio come me, la fiera della opinione scontata, quindi leggendo in rete potete essere accusati di eccesso di intellettualismo-sinistroide se siete tra le persone che non lo hanno apprezzato, oppure accusati di essere delle bestie di ignoranza se non conoscete la teoria della relatività, pedofilia se credete che la figlia del protagonista sia meglio da giovane che da vecchia, probabilmente non sarete accusati di niente se insultateCasey Affleck, fondamentalmente è un abitudine che sia il N°2, quindi se dovete parlare male di interstellar sfogatevi sul fratello sfigato di Affleck che non disturberete di sicuro nessuno;
Ma veniamo al film, il mondo in un prossimo futuro è sotto il gioco della piaga, che non è uno dei governi Italiani degli ultimi 20 anni ma un malattia che colpisce i cereali e le piante da coltivazione intensiva, la popolazione mondiale è stremata dalla fame con tassi di mortalità astronomici, in America sono così messi male, che i giovani sono obbligati a studiare per diventare coltivatori, o per essere inseriti al meglio nella catena della produzione alimentare, al posto di potersi dedicare a quello che desiderano, se la stessa cosa fosse stata applicata nel nostro paese anni fa, non saremmo invasi da inutili avvocati e ingegneri che lavorano al Mcdonald e si lamentano, rovinandoci anche la pausa di assunzione di quasi carni imbottite di steroidi, il protagonista :Matthew McConaugheymeglio conosciuto come il supremo attore del 2014, una persona che negli ultimi due anni ha smesso di fare, finalmente, film di merda per fighe passe e si è dedicato alla recitazione “vera” sbaragliando i festival del cinema di tutto il mondo,a colpi di premi, se quest'anno gli facessero fare un cameo al fianco di Rocco Siffedi si becca pure il premio come miglior attore porno non protagonista, è un astronauta in pensione forzata, visto che il governo ha giustamente tagliato i fondi per la ricerca spaziale, causa, fine del mondo non proprio imminente.
[+]
Interstellar la recessione
Ovvero sentimenti a distanze spaziotemporali.
Segue recensione di lunghezza siderale con anelli di spoiler.Dopo settimane di grandi aspettative, esce l'ultimo film di Christopher Nolan, praticamente un evento tra i cineasti della domenica pomeriggio come me, la fiera della opinione scontata, quindi leggendo in rete potete essere accusati di eccesso di intellettualismo-sinistroide se siete tra le persone che non lo hanno apprezzato, oppure accusati di essere delle bestie di ignoranza se non conoscete la teoria della relatività, pedofilia se credete che la figlia del protagonista sia meglio da giovane che da vecchia, probabilmente non sarete accusati di niente se insultateCasey Affleck, fondamentalmente è un abitudine che sia il N°2, quindi se dovete parlare male di interstellar sfogatevi sul fratello sfigato di Affleck che non disturberete di sicuro nessuno;
Ma veniamo al film, il mondo in un prossimo futuro è sotto il gioco della piaga, che non è uno dei governi Italiani degli ultimi 20 anni ma un malattia che colpisce i cereali e le piante da coltivazione intensiva, la popolazione mondiale è stremata dalla fame con tassi di mortalità astronomici, in America sono così messi male, che i giovani sono obbligati a studiare per diventare coltivatori, o per essere inseriti al meglio nella catena della produzione alimentare, al posto di potersi dedicare a quello che desiderano, se la stessa cosa fosse stata applicata nel nostro paese anni fa, non saremmo invasi da inutili avvocati e ingegneri che lavorano al Mcdonald e si lamentano, rovinandoci anche la pausa di assunzione di quasi carni imbottite di steroidi, il protagonista :Matthew McConaugheymeglio conosciuto come il supremo attore del 2014, una persona che negli ultimi due anni ha smesso di fare, finalmente, film di merda per fighe passe e si è dedicato alla recitazione “vera” sbaragliando i festival del cinema di tutto il mondo,a colpi di premi, se quest'anno gli facessero fare un cameo al fianco di Rocco Siffedi si becca pure il premio come miglior attore porno non protagonista, è un astronauta in pensione forzata, visto che il governo ha giustamente tagliato i fondi per la ricerca spaziale, causa, fine del mondo non proprio imminente.
Seguendo le fantasie della figlia scopre delle inspiegabili coordinate scritte tra la polvere nella stanza della piccola, che lo portano alla sede segretissima di ciò' che è rimasto della nasa, culo??
NO.
per fortuna!! se mi inserivano una figlia sensitiva picchiavo il vicino di posto al cinema, (fortunatamente non è stato così); veniamo a scoprire che la nasa ha un progetto per salvare gli abitanti della terra portandoli su nuovi pianeti abitati al di là di un cunicolo spazio-temporale (worm-hole): Matthew McConaughey è l'unico pilota che abbia delle ore di volo alle spalle, come mai non sia mai stato contattato viene risolto brevemente con un “non sapevamo che fossi vivo”, cmq dopo una dura decisione si aggrega alla missione e parte verso l'ignoto, lo scopo della missione è raggiungere altri scienziati che sono già in fase esplorativa e creare una base per l'insediamento umano, che verrà gestita dalla terra con un piano “non ancora ben completatato” oppure, piano B insediare una nuova colonia partendo da degli ovuli fecondati.Mi pare ovvio che le cose non vanno come previsto, ci troviamo davanti prima di tutto alla delusione della scoperta che il primo esploratore non ce l'ha fatta ed alla consapevolezza che il passare del tempo vicino al worm-hole è accelerata rispetto alla normale, per esempio 10 minuti sulla superficie equivalgono a 20 anni in orbita(circa), le spiegazioni del perché, per quanto io non conosca le leggi fisiche citate, sono discretamente credibili e non cadono in dichiarazioni banali che lo spettatore potrebbe prendere come boiate, quindi niente supercarburanti oppure cristalli di energia o cacate simili, questo porta i passeggeri del viaggio a dover affrontare decisioni importanti per la riuscita della missione, mentre a casa la famiglia di Matthew McConaughey vive la privazione di un genitore, e vediamo che la figlia “buona” Murph segue le orme del padre dedicandosi al progetto ed alla ricerca spaziale, mentre il figlio scemo Casey Affleck, si da alla agricoltura.
Gli astronauti raggiungono il secondo pianeta dove c'è l'esploratore di turno, uno che viene presentato come uno dei maggiori fautori della pianificazione della missione, una delle menti più' brillanti, è interpretato da Mat Demon, io credo che bisognerebbe firmare una petizione per vietare a Mat Demon di fare personaggi intelligenti, in italia è salvato dal doppiaggio, in lingua originale quando parla sembra pippo!!! Oltre a da avere il volto che secondo me dovrebbe essere inserito sotto la voce coglione di Wikipedia.Mat Demon nei panni del Dr. Mann mente agli esploratori, cercando di ritornare a casa,, ma fortunatamente ci regala uno dei momenti migliori del film morendo, e da qui inizia la parte meno, a dir si voglia, lineare ci troveremo davanti a re-interpretazioni dello spazio da cinque a tre dimensioni da parte di creature aliene (o forse no), dove il tempo non è un variabile costante, che serviranno al protagonista per contratte la figlia nel passato, il tutto per far capire allo spettatore cose è veramente l'amore tra le persone, e la famiglia, che trascende ogni cosa e le porta non arrendersi mai anche davanti a situazioni al limite dell'immaginabile e del quantisticamente calcolabile, vi sembra una cosa assurda, forse è per questo che il film è da vedere no??
per insulti anche non costruttivi
www.facebook.com/larecessione
[-]
[+] spiegati meglio
(di amokubrik)
[ - ] spiegati meglio
[+] complimenti
(di folgore94)
[ - ] complimenti
[+] via breve e semplice............
(di pisiran)
[ - ] via breve e semplice............
|
|
[+] lascia un commento a tiazgasolio »
[ - ] lascia un commento a tiazgasolio »
|
|
d'accordo? |
|
gatsby97
|
giovedì 13 novembre 2014
|
quando nolan e fantascienza si incontrano !
|
|
|
|
Parto subito dicendo che il film è più che buono , probabilmente uno dei migliori prodotti fantascientifici degli ultimi 20 anni. Nolan questa volta mantiene lo stesso filo conduttore di Inception , ovvero meravigliare , far pensare ed intrattenere ; il film in sè ha i suoi pregi ( lodevoli ) e i suoi difetti ( buchi di sceneggiatura quà e là ) : il primo pregio è sicuramente l attore principale , Matthew McConaughey che da Killer Joe in poi sta vivendo un altra carriera senza sbagliare un copione , buon per lui ; il secondo pregio è la regia di Nolan , evidente la strizzata d'occhio a Kubrick ed anche un pò di Malick ( sensazione personale e molto discutibile ) , la quale non butta via un'inquadratura e prova sempre a tenere alta la concentrazione nei punti in cui deve , ed a smorzare il ritmo in giusti momenti ; il secondo pregio sono senz'altro la musica di Zimmer e Williams ( non proprio gli ultimi arrivati ) che accompagnano lo spettatore a con una colonna sonora in climax , costruendo attorno al film un crescendo di emezioni nelle quali lo spettatore può rispecchiarsi.
[+]
Parto subito dicendo che il film è più che buono , probabilmente uno dei migliori prodotti fantascientifici degli ultimi 20 anni. Nolan questa volta mantiene lo stesso filo conduttore di Inception , ovvero meravigliare , far pensare ed intrattenere ; il film in sè ha i suoi pregi ( lodevoli ) e i suoi difetti ( buchi di sceneggiatura quà e là ) : il primo pregio è sicuramente l attore principale , Matthew McConaughey che da Killer Joe in poi sta vivendo un altra carriera senza sbagliare un copione , buon per lui ; il secondo pregio è la regia di Nolan , evidente la strizzata d'occhio a Kubrick ed anche un pò di Malick ( sensazione personale e molto discutibile ) , la quale non butta via un'inquadratura e prova sempre a tenere alta la concentrazione nei punti in cui deve , ed a smorzare il ritmo in giusti momenti ; il secondo pregio sono senz'altro la musica di Zimmer e Williams ( non proprio gli ultimi arrivati ) che accompagnano lo spettatore a con una colonna sonora in climax , costruendo attorno al film un crescendo di emezioni nelle quali lo spettatore può rispecchiarsi. Ci sarebbero altri punti forti ( non si possono elenacsrli tutti ) ma non esiste un qualcosa che non ha pregi ed altrettanti difetti , soprattutto nel cinema ; infatti , Così come in Inception , il film presenta più di una sbavatura nella sceneggiatura ( molto intricata tra l altro ) ; sicuramente mette moltissima carne a cuocere , disorientando lo spettatore costringendolo a tenere in mano i fili narrativi del film e , allo stesso tempo , seguire i dialoghi dei personaggi che parlano di argomenti non proprio semplicissimi ( Fisica quantistica , meccanica e via dicendo ) ; il secondo punto è senz altro ( SPOILER ) come riescono a trovare la base della Nasa ( poco credibile secondo me ) ; il terzo è sicuramente il finale , troppo buonista con il E VISSERO FELICI E CONTENTI in totale disaccordo col resto del film , infatti perde parecchio nei 20 minuti finali ( forse anche ler non sapere dove andare ad apparare ) ; tutto sommato è un blockbuster buonissimo , non un capolavoro , che riesce anche a spingere lo spettatore a porsi qualche domanda su temi molto importanti : il tempo ( chi l avrebbe mai detto che abbiamo un dono così importante , tanto da trascurarlo tutti i giorni , mettendolo in secondo piano ) e il peso delle decisioni ( tema molto caro a Nolan , rintracciabile in The Prestige e , appunto , Inception ) ; Nolan ci sa fare , speriamo che continui su questa strada , migliorando anche quei difetti di scrittura che si porta dietro.
[-]
[+] scimmia non uccide scimmia, ma uomo al cinema
(di ziocamo)
[ - ] scimmia non uccide scimmia, ma uomo al cinema
|
|
[+] lascia un commento a gatsby97 »
[ - ] lascia un commento a gatsby97 »
|
|
d'accordo? |
|
gentlewolf
|
giovedì 13 novembre 2014
|
capolavoro da non perdere
|
|
|
|
E' difficile riassumere una trama così variopinta in poche righe ma l'essenziale è sapere che sulla terra di un futuro non troppo lontano (una decina di anni avanti) una piaga incontrastabile ha colpito la terra destinando l'umanità a eliminare ogni superficialià superflua, a soffrire la fame ed a cercare una nuova casa nello spazio, a questo scopo vengono spediti nello spazio un gruppo di scienziati guidati da cooper (matthew mcconaughey), per esplorare possibili pianeti in grado di ospitare la razza umana. ci sarebbe molto altro da dire ma vorrei dedicare più spazio alla descrizione di altri aspetti come la regia: sempre attenta di nolan, con inquadrature spettacolari che rendono facile il paragone con 2001:odissea nello spazio ma sarebbe limitativo non dire che questo capolavoro va oltre, le interpretazioni degli attori sono precise e molto empatiche (su tutti spicca mcconaughey ma brave anche anne hathaway e jessica chastain).
[+]
E' difficile riassumere una trama così variopinta in poche righe ma l'essenziale è sapere che sulla terra di un futuro non troppo lontano (una decina di anni avanti) una piaga incontrastabile ha colpito la terra destinando l'umanità a eliminare ogni superficialià superflua, a soffrire la fame ed a cercare una nuova casa nello spazio, a questo scopo vengono spediti nello spazio un gruppo di scienziati guidati da cooper (matthew mcconaughey), per esplorare possibili pianeti in grado di ospitare la razza umana. ci sarebbe molto altro da dire ma vorrei dedicare più spazio alla descrizione di altri aspetti come la regia: sempre attenta di nolan, con inquadrature spettacolari che rendono facile il paragone con 2001:odissea nello spazio ma sarebbe limitativo non dire che questo capolavoro va oltre, le interpretazioni degli attori sono precise e molto empatiche (su tutti spicca mcconaughey ma brave anche anne hathaway e jessica chastain).
un film capace di rendere bene concetti coplessi come astrofisica, relatività e quantistica, un viaggio in 5 dimensioni che però non disorienta (incredibilmente) lo spettatore, nonostante una trama che si sviluppa su linee temporali diverse ma sempre ben agganciate e chiare nei loro passaggi. certo è richiesto un buon impegno allo spettatore per non perdersi nei vari passaggi e l'attenzione viene messa a dura prova dalla durata (168') ma sarebbe un crimine pretendere che questo film duri meno, ogni scena è fondamentale e instrinsa di emozione. il finale è chiuso, privando un pò di mistero che a molti spettatori piace ma personalmente ho avuto i brividi nel vedere come tutto combaciava, come ogni cosa avesse uno scopo. un ultima nota deve essere spesa per la colonna sonora del sempre formidabile hans zimmer, a tratti apparentemente scopiazzata dal capolavoro di kubrick citato in precedenza ma profonda ed emozionante nelle scene clou.
per riassumere: un film che sfrutta concetti come il tempo e lo spazio per far risaltare e dare importanza a sentimenti e legami come l'amore che trascende le dimensioni ma anche il male che l'umanità si porta dietro inevitabilmente, un film che infonde un profondo senso di speranza, di appagamento e che manda in estasi gli occhi ed il cuore.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gentlewolf »
[ - ] lascia un commento a gentlewolf »
|
|
d'accordo? |
|
|