1940. Due famiglie contadine delle campagne ferraresi, strette fra gli echi lontani della Seconda Guerra Mondiale e gli spettri del nazismo, diventano burattini di una forza demoniaca e maligna proveniente da un pozzo. È principalmente la famiglia composta da due giovani sposi, Pietro e Lucia, che abitano assieme alla sorella autistica di Lucia in una fattoria, a farne le spese, perché ciò che misteriosamente dimora nel pozzo, spiandoli e soggiogandoli, prenderà possesso del corpo di Lucia, facendo di lei un puro e semplice strumento di quel Male fine a se stesso, cinico e schifoso, che farà perdere la stabilità mentale di questa piccola comunità (nessuno escluso, nemmeno il curato) in una selva oscura di isteriche illusioni... Una battaglia forse vinta in partenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ferragosto 2007. Nella città di Duisburg in Germania, all'uscita del ristorante "Da Bruno" sei italiani vengono trucidati da una coppia di killer. Tutti e sei sono calabresi, giovanissimi. Espandi ▽
Un tragico episodio della storia recente italiana che ha visto il massacro di sei ragazzi italiani in territorio tedesco e che ha dimostrato come la criminalità organizzata (in questo caso la 'ndrangheta) riesca ad arrivare anche all'estero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Veltroni dichiara la sua grande passione cinefila, ma vira ogni volta che la storia prende una piega dolorosa. Commedia, Italia2019. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un viaggio attraverso un'Italia dimenticata e capire che essere fratelli può essere una scoperta sorprendente, come un meraviglioso arcobaleno a due volte sovrapposte. Espandi ▽
Stefano è un quarantenne precario che svolge due mansioni: l'osservatore di arcobaleni e il guardiano di uno specchio che riflette i raggi del sole illuminando il paesino di Viganella, dove l'uomo si è trasferito insieme alla moglie Luciana. Mentre fa la guardia allo specchio, Stefano viene raggiunto da una notaia che gli affida la tutela legale di un ragazzino, Giovanni, che risulta essere suo fratellastro, in quanto figlio di secondo (o terzo, o quarto....) letto di quel padre che Stefano non ha mai conosciuto. Inizia qui un percorso di reciproca conoscenza fra il quarantenne sovrappeso e chiacchierone e il 13enne sottotaglia e compassato, che prenderà la forma di un road movie fra Emilia Romagna e Toscana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La nuova commedia di Godano affronta il tema dell'identità sessuale e delle relazioni familiari complicate dalle leggi del desiderio. Commedia, Italia2019. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
I Castelvecchio e i Petragna sono due famiglie diversissime tra di loro. Come mai allora si ritrovano a trascorrere le vacanze estive insieme? Espandi ▽
Proprietario di una pescheria, Carlo è un vedovo cinquantenne con due figli e due nipoti. Tony è un ricco sessantenne divorziato con due figlie e una nipotina. A sorpresa, Carlo e Tony si innamorano, e per comunicarlo portano figli e nipoti in vacanza a Gaeta. Ma la notizia del loro amore si rivela uno choc per i rispettivi figli Sandro e Penelope, che si alleano per sabotare l'annunciata unione fra papà e papà. Dopo Moglie e marito Simone Godano affronta il tema dell'identità sessuale e delle relazioni famigliari complicate dalle leggi del desiderio: due temi sempre attuali e molto adatti alla commedia. Ma se il legame fra Carlo e Tony risulta poco credibile, sono l'intensità dei dialoghi fra Alessandro Gassman e Jasmine Trinca, e la recitazione di Filippo Scicchitano e Anna Galiena ad essere la vera rivelazione del film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto sincero e appassionato di una molteplicità di solitudini che insegue senza sosta la salvezza. Drammatico, Francia, Italia2018. Durata 125 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
In una bella casa sulla Costa Azzurra si riuniscono amici e parenti di Anna, in crisi dopo una relazione finita male. Espandi ▽
Una villa sulla riviera francese. Un luogo isolato e fuori dal tempo. Anna la raggiunge con la figlia per alcuni giorni di vacanza. In mezzo ai familiari, agli amici e al personale di servizio, la donna deve gestire la fine del suo matrimonio e la preparazione del suo prossimo film. Valeria Bruni Tedeschi torna a dirci qualcosa di sé e del mondo che conosce con un film che si apre con un ritmo e un'efficacia davvero notevoli. Pochi registi hanno saputo raccontare con altrettanta immediatezza e verosimiglianza il momento in cui si spezza una coppia. La vicenda, divisa in atti ed epilogo, si sposta poi nella villa al mare: qui le storie si moltiplicano e si avverte l'intento sincero di raccontare una molteplicità di solitudini.
Nonostante i troppi intrecci, l’opera fa comunque sentire la passione con cui è stata realizzata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il talento naturale di Aldo Baglio travolge la struttura narrativa con una carica umana insopprimibile
. Commedia, Italia2019. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Per Michele quel che conta è apparire. Ma il destino ha in mente una vendetta diabolica e spassosissima. Espandi ▽
Michele è un meccanico calvo e senza un soldo che si reinventa ricco seduttore sui social grazie a un parrucchino e auto di lusso prese in prestito dai sui clienti. Intollerante e arrogante, si dichiara favorevole a tutte le disuguaglianze, discriminando praticamente tutti, ma durante un viaggio a Budapest, Michele si ritroverà senza documenti e verrà scambiato per un clandestino. Aldo Baglio debutta da solista in questa commedia demenziale diretta da Enrico Lando che gira un film secondo una grammatica filmica elementare ma che permette a Baglio di liberarsi da ogni costrizione e di cimentarsi in geniali improvvisazioni di una carica umana insopprimibile. Aldo Baglio costruisce il suo personaggio trasgressivo e amabile, dimostrando di essere pronto per una seconda carriera da prim'attore comico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tina e Lia, due ragazze ventenni alla ricarca della propria identità immerse nella cultura libertaria anni Settanta. Espandi ▽
«Sono giovane, bella e incazzata»: è il motto di Lina e Tina, le protagoniste di Avere vent'anni, due ragazze che aspirano all'emancipazione sessuale e sociale cavalcando la cultura libertaria degli anni Settanta. Mentre sono ospiti in una comune hippy dove regnano l'amore libero e i dibattiti collettivi, la polizia irrompe per una perquisizione e le ragazze sono costrette a tornare dalle rispettive famiglie. Durante il viaggio di ritorno a casa in autostop si troveranno a scontrarsi con una società maschilista e patriarcale incapace di accettare i loro desideri e le loro istanze. Torna in una versione finalmente originale e restaurata (da Minerva Pictures) uno dei film di Di Leo più audaci e violenti, all'epoca massacrato dalla censura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Eva, addetta al reparto cosmetici di un centro commerciale, lotta con l'avvento dei cinquant'anni, con una figlia adolescente e con la paura di perdere il posto di lavoro, prima di trovare l'amore. Espandi ▽
Il film girerà attorno al personaggio di Eva che sta per raggiungere il traguardo del mezzo secolo di vita lavorando come addetta al reparto cosmetici di un grande magazzino. Una professione che non la entusiasma, ma che ha dovuto scegliere per necessità dopo essersi separata dal marito e dovendo mantenere una figlia e la madre. La donna ogni giorno lotta contro i segni dell'età che avanza, ma commette l'errore di non regalarsi del tempo per se stessa. In più non riesce assolutamente a comprendere le esigenze di chi vive con lei: un'adolescente la cui unica passione sembra essere la musica e un'anziana che, a dispetto degli anni, non ha perso, fortunatamente, vivacità e spirito d'iniziativa. La situazione precipita nel momento in cui una collega della quasi cinquantenne viene improvvisamente licenziata. L'episodio risveglia in Eva il terrore di essere a sua volta estromessa dal centro commerciale, in quanto quel posto è la sua unica ancora di salvezza. Cerca così di essere sempre perfetta, ma ciò accresce la sua tensione interiore con la conseguenza che infila uno sbaglio dopo l'altro, e tutta la sua esistenza si riempie di difficoltà. Sarà uno "strano" uomo, che da tempo segue tutti i suoi movimenti, a guidarla verso la soluzione dei suoi molteplici problemi. La donna arriverà a questo traguardo, ma prima dovrà superare un'infinità di disavventure. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'urgenza di raccontare un microcosmo che ha bisogno di una resina sociale per contrastare le numerose avversità. Drammatico, Italia2018. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film sulla musica, sul cambiamento climatico e sul rapporto conflittuale che abbiamo con la bellezza. Espandi ▽
Maria è una giovane violoncellista che, delusa dal non facile mondo dei musicisti, torna al suo paese di montagna in cui si parla una lingua ormai dimenticata: il cimbro. La situazione della sua famiglia non è però facile e la vita in paese scorre monotona. Con un'eccezione: il coro che in passato ha conosciuto ottimi riconoscimenti e che ora vede l'organico ridotto al minimo. L'anziano Quirino cerca di fare quello che può ma con scarsi esiti. Maria potrebbe, se volesse, essere di grande aiuto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di Andersen e i suoi tormenti amorosi. Espandi ▽
Quello di Andersen con le donne più importanti della sua vita fu un rapporto complesso. La prima storia d'amore con Jenny Lind, famosa cantante svedese, si concluse drammaticamente. Dopo questa sfortunata esperienza, il poeta ebbe una passione travolgente con Henriette Wulf, figlia dell'ammiraglio Wulf, che si innamorò pazzamente di lui, anche se non ci fu mai un vero amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia sentimentale, divertente e commovente, piena di battute e di trovate esilaranti. Espandi ▽
Il tutto ha inizio con una coppia di uomini adulti, Maurizio e Marina una coppia sposata in crisi. Mentre tornano a casa in auto subiscon un brutto incidente, ed apparentemente chi ha riportato la peggio sembra essere Marina con varie fratture. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un ragazzo che, per sfuggire alle contraddizioni della vita e al dolore del mondo, sale sul Colosseo con la volontà di estraniarsi da tutto. Espandi ▽
Un ragazzo, Gianluca, incapace di reggere le contraddizioni della vita e il dolore del mondo, sale sul Colosseo con la volontà di estraniarsi da tutto. Sotto, la realtà invadente, l'indifferenza e il cinismo dei mass-media lo assediano mentre gli amici confusi e superficiali si producono, involontariamente, in performance esilaranti nel tentativo di raggiungerlo. L'arrivo lassù della nonna di Gianluca che gli ricorda la giocosità dell'infanzia e che gli comunica la leggerezza di chi ha vissuto tanto e ha imparato ad accettare la vita per com'è, sembrerebbe la chiave risolutiva per salvarlo... Un mondo di sopravvissuti, smarrito. Ragazzi e ragazze che, grazie all'amico, rallentano per la prima volta la propria inutile corsa. Per guardarsi dentro. Forse. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia nascosta e dolorosa dei Sioux (e dei suoi giovani) nell'America di oggi
. Drammatico, Italia, Messico, Francia, Paesi Bassi2018. Durata 111 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le vicende dei Denetclaw, una famiglia di nativi americani del Nuovo Messico, attraverso le quali si racconta un'America attuale ma nascosta. Espandi ▽
Nella riserva indiana di Pine Ridge vive la famiglia degli Yellow Eagle, appartenente alla tribù dei Lakota Sioux. Li raggiunge la notizia della morte di Floyd, il figlio minore, morto in combattimento in Afghanistan. Wesley, il più giovane dei figli ancora vivi, è un alcolizzato. Quando tra le due comunità, i nativi e i bianchi, si raggiunge un livello di massima tensione, scoppia una violenza da cui Wesley è direttamente colpito. Una storia che è densa di tempi morti e di lentezze che non sono però esibizione di cinefilia autoreferenziale. Il regista si premura di ricordarci che finché sono in giovane età e quindi non ancora devastati dall'alcol, i discendenti dei Sioux vengono considerati 'americani' da mandare a morire lontano dalla loro land. Salvo farli ritornare in una bara. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.