La migliore offerta

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La migliore offerta   Dvd La migliore offerta   Blu-Ray La migliore offerta  
Un film di Giuseppe Tornatore. Con Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks, Donald Sutherland, Philip Jackson.
continua»
Titolo originale The Best Offer. Drammatico, durata 124 min. - Italia 2012. - Warner Bros Italia uscita martedì 1 gennaio 2013. MYMONETRO La migliore offerta * * * 1/2 - valutazione media: 3,57 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
onufrio martedì 11 giugno 2013
le donne di virgil oldman Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Virgil Oldman è un famoso battitore d'asta,un signore ormai in là con gli anni che si è affermato nel suo campo come il migliore, tutto lo cercano infatti, tutti vogliono lui per le aste più importanti, per la valutazione di qualsiasi oggetto d'arte,ed egli vive la sua tranquilla vita tra lussuosi ristoranti e la solitudine della sua vita privata; un solo vizio lo tormenta, ovvero quello d'impossessarsi di ritratti di donne che, grazie al suo fidato amico Billy (D.Sutherland) riesce a comprare svalutando l'oggetto che a lui interessa, per poi appunto comprarlo durante le aste ad un prezzo diciamo di convenienza; quadri che tiene segretamente nascosti in una stanza della sua casa, con tanto di codice segreto. [+]

[+] lascia un commento a onufrio »
d'accordo?
plania venerdì 25 gennaio 2013
osessione ragione di vita? Valutazione 4 stelle su cinque
64%
No
36%

Film fantastico, elegante, curatissimo e dalla regia geniale. Una chicca che sfugge a qualsiasi tipo di catalogazione: un giallo psicologico che vira a metafora strada facendo e che sorprende ad ogni inquadratura. In qualche modo struggente la figura del protagonista (bravissimo Rush) che segreta le sue ossessioni per poi vestirsene e farne ulteriore ossessione. Film assolutamente da non perdere!

[+] lascia un commento a plania »
d'accordo?
rosalba bilotta domenica 3 novembre 2013
recensione - film “la migliore offerta” di giusepp Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Virgil Oldman, di professione battitore d’aste, compra a prezzi ribassati e colleziona, negli anni di carriera, diversi dipinti autentici di donne, uniche compagne virtuali di vita, che abbandona quando incontra la bella e introspettiva Claire, affetta da agorafobia, di cui si innamora, con l’idea di salvarla dalla sua malattia. Ma sarà Claire che infliggerà un dolore grande a Virgil, simulando il suo status agorafobico, per farlo innamorare e derubarlo di tutti i dipinti di donna collezionati da lui, con la complicità dell'amico. La finzione di essere chi non si è, per circuire, indurre ad amare, per poi infliggere il colpo di grazia, inaspettato dall’altro, può devastare e cambiare l’ottica personale nei confronti della vita, soprattutto quando si crede nell’amore e ci si evolve, maturando e uscendo da sé, per andare verso l’altro e cercare di costruire un rapporto saldo e vero. [+]

[+] lascia un commento a rosalba bilotta »
d'accordo?
luigi chierico domenica 6 aprile 2014
delirante - e’ meglio non fidarsi di nessuno Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Il film è terribilmente bello. Bello perché nuovo, interpretato magistralmente da Geoffrey Rush, elegante negli ambienti, le musiche impagabili di Morricone, la vicenda accattivante. Terribile per il vuoto che ti lascia dentro. La violenza della carpita fede, il travaglio di una speranza uccisa, l'inganno della vita. I sentimenti di lui in contrasto con la cattiveria dei suoi amici. Un giallo colorato di rosa. Un battitore d’asta elegante, raffinato, all’apice del successo vive la sua vita tra gli oggetti più belli di cui la gente si vuole o si deve disfare. Per sua scelta è scapolo ma il dardo di Cupido è sempre pronto a scoccare e a colpire. Chi è convinto di esserne immune è invece il più vulnerabile. [+]

[+] lascia un commento a luigi chierico »
d'accordo?
mareincrespato70 mercoledì 16 aprile 2014
arte: passione e/o inganno? Valutazione 0 stelle su cinque
80%
No
20%

Un altro piccolo grande capolavoro di Giuseppe Tornatore, nostro regista di fama internazionale, talento eccelso mai troppo apprezzato in Italia.
Film gioiello sul tema del doppio e della immagine finzione/realtà che caratterizza le nostre relazioni, il rapporto con noi stessi e con l'altro e quindi la vita nella sua inncomensurabilità; ma anche thriller appassionante, intellettualmente colto, con tempi cinematorgrafici e sceneggiatura di notevole livello, regia che richiama certi bei film americani.
Figure femminili intriganti che "complicano", virtuosamente e non, lo scorrere ordinario della quotidianità maschile, la metodicità di chi ha programmato di isolarsi dalle passioni avvolgenti della relazione con l'altro sesso: ma l'inganno è dietro l'angolo e la passione è multiforme nelle sue insidiose apparizioni. [+]

[+] lascia un commento a mareincrespato70 »
d'accordo?
michael di renzo giovedì 8 maggio 2014
stereotipo artistico Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

La critica è d'accordo, il pubblico no. Credo che alla fine lasciare questo film nelle mani del pubblico e come dare la democrazia al popolo cinese, non serve a nulla. La perfezione e l'imperfezione sono un connubio vincente, Tornatore lo sa e lo sa anche Dio. Per questo partiamo col dire che il personaggio di Virgil Oldman è la caratterizzazione di questa voluta compiacenza artistica. Un malato che aiuta i malati perché li vede come unica cura del suo animo. Ma pensare che quest'ultimi gli facciano persino paura perché gli mostrano se stesso, è follia! Follia adornata di immagini, pregne di arte, pensieri, logiche di dissimulazione. E' la bellezza miei cari. Una bellezza soggettiva dettata in questo caso dalla simulazione. [+]

[+] lascia un commento a michael di renzo »
d'accordo?
rocketman venerdì 4 gennaio 2013
un film perfetto nell'ambientazione e stile Valutazione 4 stelle su cinque
53%
No
47%

Ottimo film: l'ambientazione è perfetta e lo stile degli attori nell'immedesimarsi nelle loro parti è molto buono. Un film che, a mio parere, gioca molto sull'immedesimazione dello spettatore nella parte di Virgil (uno splendido Geoffrey Rush). La trama è perfettamente scorrevole e, in maniera impeccabile, mantiene lo spettatore con il fiato sospeso, fino all'immancabile finale, degno della trama scritta da Tornatore. Ben strutturata la storia, con il protagonista che soffre sentimentalmente e che vive solo per l'arte, che improvvisamente si trova coinvolto in una storia d'amore che non avrebbe mai immaginato, con una ragazza che lo seduce solo con la sua voce e con il mistero della sua esistenza. [+]

[+] lascia un commento a rocketman »
d'accordo?
pepito1948 mercoledì 9 gennaio 2013
un'offerta deludente Valutazione 2 stelle su cinque
52%
No
48%

Tornatore in un’intervista ci dice di aver voluto girare una storia d’amore come un thriller. Prima osservazione: da un’attenta analisi dell’intero film risulta che al contrario il regista ha impostato un racconto a suspance, prendendo lo spunto da un innamoramento progressivo del protagonista, battitore d’asta alieno dai contatti con l’altro sesso  che tuttavia si alimenta di immagini femminili virtuali, quali quelle di una immensa raccolta di anonimi ritratti d’autore; il finale, che sorprende, scardina la convinzione di un happy end e sconvolge e “delude” le aspettative, dimostra questo assunto. Fatta questa premessa, i protagonisti della storia, oltre all’esperto di opere d’arte, sono un suo vecchio amico -complice di poco limpide operazioni affaristiche-, un automa che pezzo dopo pezzo viene composto in parallelo con lo sviluppo della vicenda centrale, un ragazzo esperto di meccanica incaricato dell’assemblaggio dei pezzi, ed una donna agorafobica e quindi reclusa in casa. [+]

[+] deludente per i poveri di spirito (di marezia)
[+] spiace dirlo (di tumau)
[+] il mondo è bello perchè è vario (di sergiolino63)
[+] lascia un commento a pepito1948 »
d'accordo?
manganini mercoledì 9 gennaio 2013
una buona idea ... ma non tiene ... Valutazione 3 stelle su cinque
56%
No
44%

L'idea di base di questo film è davvero molto buona, purtroppo ad un certo punto salta fuori una debolezza di trama e di ahimè, regia, che la storia precipita in alcuni punti, mandando in confusione e annoiando lo spettatore. Il regista si ispira al cinema americano ma non riesce a mantenere la tensione necessaria per seguire questa vicenda intricata e particolarmente ambigua. Da subito si intuisce qualcosa di strano, di anomalo .. si respira in tutto il film un'atmosfera di ambiguità, di mistero che sarà svelato fortunatamente fino alla fine. Le ambientazioni, i colori, il lusso, i privilegi di una classe sociale particolare sono indovinate, la recitazione del protagonista Jeffrey Rush, è perfetta, entra nel personaggio talmente che pare autentico, grazie a lui che il tutto mantiene vivo l'interesse. [+]

[+] lascia un commento a manganini »
d'accordo?
jackie blake domenica 15 dicembre 2013
"in ogni falso si nasconde sempre qualcosa d vero" Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Cast e location interamente straniere per La migliore offerta, ultimo film di Giuseppe Tornatore.
La storia racconta di Virgil/GeoffryRush, un battitore d'aste amante dell'antiquariato e dei bei quadri (al femminile). La sua vita monotona e solitaria inizierà a subire un cambiamento nel momento in cui riceverà una telefonata proveniente da Claire/Sylvia Hoeks, un insolita ragazza che chiede a Virgil di fare una valutazione degli oggetti preziosi che arredano la sua villa. [+]

[+] lascia un commento a jackie blake »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 »
La migliore offerta | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | andrea giostra
  3° | miraj
  4° | sergiolino63
  5° | sirio
  6° | maopar
  7° | luciaiannotta
  8° | francesca50
  9° | marco70go
10° | tatiana micaela truffa
11° | biancaspa
12° | rosselana
13° | cesare cavalli
14° | ste alissa
15° | ruggero
16° | matteo manganelli
17° | giuliog02
18° | luciacinefila
19° | uppercut
20° | giammy cinematografico
21° | bettedavis
22° | dreamers
23° | icaro
24° | armonica
25° | riccardo tavani
26° | ciabatta
27° | armonica
28° | pensierocivile
29° | 26watt
30° | graziano.nanetti
31° | onufrio
32° | plania
33° | rosalba bilotta
34° | luigi chierico
35° | mareincrespato70
36° | michael di renzo
37° | rocketman
38° | beppe baiocchi
39° | jackie blake
40° | ritacirrincione
41° | gianleo67
42° | pepito1948
43° | manganini
44° | mauriziocasula
45° | stefano capasso
46° | mirko77
47° | riviera
48° | gioygio
49° | the thin red line
50° | giorpost
51° | august
52° | linus2k
53° | valeria
54° | elgatoloco
55° | armonica
56° | greatsteven
57° | dandy
58° | ennas
59° | psicosara
60° | cinefila99
61° | noir
62° | piris
63° | elgatoloco
64° | ennio
65° | elgatoloco
66° | kondor17
67° | daf_ma
68° | madrigal
69° | fabio57
70° | angelo umana
71° | nerò77
72° | archipic
73° | mariella viavattene
74° | tiziana2013
75° | carmy_na
76° | armonica
77° | dario
78° | valywally
79° | rubinho62
80° | weach
81° | kimkiduk
82° | dave san
83° | flyanto
84° | anty_capp
85° | pacharan
86° | zoom e controzoom
87° | jacktwist
88° | giorgio mancinelli
89° | mauriziocasula
90° | lo stopper
91° | gabriele.vertullo
92° | ralphscott
93° | oliver barrett
94° | antrace
95° | senso78
96° | filmicus
97° | eliamarchesin
98° | erudith
99° | tiberiano
100° | andrea lade
101° | lollo-brigida
102° | joker 91
103° | diegocampetella10
104° | mimmo mollica
105° | jayan
106° | olgadik
107° | wounded knee
108° | daniela macherelli
109° | alice1992
110° | nino pell.
111° | mariella viavattene
112° | bluzuc
113° | giurg 63
114° | josephinebird
115° | gerry56
116° | fierrrurussu80
117° | noir
118° | jacopo b98
119° | barone di firenze
120° | albi.vendrame
121° | diomede917
122° | maurizio melodia
123° | maria
124° | molly :)
125° | ndkcfl
126° | intothewild4ever
127° | michela papavassiliou
128° | graisano
129° | simianrogue
130° | marezia
131° | derriev
132° | filippo catani
133° | jo.edwall
134° | giacomo scardua
135° | henry1964
136° | giugy3000
137° | barone di firenze
138° | antonella scafati
139° | nikki schwartz
140° | eva giulia faith
141° | gpistoia39
142° | fierrrurussu80
143° | renato volpone
144° | stavanger
145° | gofishfi
146° | redeyesinthesky
Rassegna stampa
Lee Marshall
Nastri d'Argento (17)
European Film Awards (5)
David di Donatello (19)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità