La migliore offerta |
||||||||||||||
Un film di Giuseppe Tornatore.
Con Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks, Donald Sutherland, Philip Jackson.
continua»
Titolo originale The Best Offer.
Drammatico,
durata 124 min.
- Italia 2012.
- Warner Bros Italia
uscita martedì 1 gennaio 2013.
MYMONETRO
La migliore offerta ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Uno sguardo che si apre alla vita
di DANIELA MACHERELLIFeedback: 2208 | altri commenti e recensioni di DANIELA MACHERELLI |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 9 gennaio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il bel film di Tornatore tratta, tra gli altri, il tema dello sguardo, interiore o esteriore, esercitato o subìto, in una storia che racconta un inganno amoroso geniale quanto crudele. Al protagonista Virgil, inizialmente centrato su se stesso ed incapace di vivere sia l'amore che l'eros, la ragazza, che dapprima si nega al suo sguardo suscitando il desiderio, riesce progressivamente a far abbassare le barriere difensive che lo isolavano psicologicamente ed emotivamente, e gli spalanca le porte di un universo nuovo dove sentire e sentirsi, vivere e viversi, si intrecciano in modo per lui inedito. Virgil lascia crescere questo suo sentimento fino ad affidarsi totalmente alla donna che ama; entra così, però, a far parte di un ingranaggio, di cui il robot assemblato pazientemente dal suo truffatore è un eloquente simbolo, che lo porterà ad essere vittima di un raggiro che si disvelerà in tutta la sua crudeltà. Film intenso e coinvolgente, che predilige in più occasioni i piani ravvicinati ed i dettagli, con una camera che spia i personaggi mentre osservano di nascosto o sono osservati, e che costituisce un ulteriore sguardo agente all'interno del film, "La miglior offerta" ferisce la nostra sensibilità per un finale che potremmo definire un tragico risveglio da un bel sogno, nella consapevolezza, però, che quell'esperienza, in tutta la sua interezza, ha messo forse per la prima volta il protagonista veramente a contatto con la vita.
[+] lascia un commento a daniela macherelli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di DANIELA MACHERELLI:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||