La migliore offerta

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La migliore offerta   Dvd La migliore offerta   Blu-Ray La migliore offerta  
Un film di Giuseppe Tornatore. Con Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks, Donald Sutherland, Philip Jackson.
continua»
Titolo originale The Best Offer. Drammatico, durata 124 min. - Italia 2012. - Warner Bros Italia uscita martedì 1 gennaio 2013. MYMONETRO La migliore offerta * * * 1/2 - valutazione media: 3,57 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

la truffa! Valutazione 1 stelle su cinque

di ANDREA GIOSTRA


Feedback: 14689 | altri commenti e recensioni di ANDREA GIOSTRA
martedì 22 gennaio 2013

La migliore offerta (2012)
Perché mai un anziano ricco e di successo uomo nevrotico ossessivo, Geoffrey Rush, dovrebbe innamorarsi di una bella e giovane donna nevrotica fobica, Sylvia Hoeks? Qual è l’elemento di originalità e di passionalità che attira morbosamente quest’uomo verso questa donna?
Geoffrey Rush, oltre ad essere un nevrotico fobico, è anche un misofobo, un soggetto che ha una paura patologica del contatto fisico con qualsiasi oggetto o persona per paura di essere contaminato ed infettato. E’ un maniaco dell’ordine, della pulizia, dell’igiene, della perfezione a modo suo. Le uniche cose che è concesso toccare alle sue mani spoglie dai suoi inseparabili guanti, dei quali possiede una ricca e lussuosa collezione riposta ordinatamente in una super-igienica-cabina-armadio, sono i bassorilievi d’olio delle donne dei dipinti della sua preziosissima collezione di grande esperto collezionista d’arte. E’ solo lì che Tornatore mostra le mani ig-nude di Geoffrey Rush, quando godono del contatto fisico con le forme dipinte di bellissime donne del passato della storia dell’arte e quando chiudono lentamente alla vista dello spettatore, come un sipario che lentamente cala sul palco che ha appena trasmesso virulente emozioni, la schiena bianca e delicata della giovane donna per la quale ha scoperto iracondo il suo cuore aritmiaco.
La donna è Sylvia Hoeks, esplosa in una cronica forma di nevrosi agorafobica dopo l’improvvisa morte accidentale del giovane fidanzato col quale aveva appena trascorso quello che descrive come un bellissimo viaggio di piacere. E’ l’angoscia che caratterizza la recita da clausura di Hoeks, rintanata in un segreto angolo dell’abbandonata villa di famiglia e improvvisamente desiderosa di spogliarsi di tutti i beni che s’è ritrovata a possedere dopo l’improvvisa scomparsa dei genitori.
Jim Sturgess ben recita la parte del giovane seduttore e conquistatore di donne belle e vere, geniale artigiano e grande talento nel riparare qualunque tipo di marchingegno meccanico ingrippato o danneggiato. Uno Sturgess che possiede saggezza e talento curativo dei dolori dell’anima e dei turbamenti provocati da passioni improvvise e travolgenti, incomprensibili e perturbanti all’inesperto e vulnerabile animo di un adesso goffo e fantozziano Rush.
La sceneggiatura ed il film non trasmettono alcun pathos. Eccessivamente celebrale, costruito con eccessiva perizia scientifica, quasi bariccoso, dunque senz’anima. Quell’anima che Tornatore avrebbe voluto, invece, rappresentare fulgida e libera quando colpita dai sentimenti dirompenti dell’amore terreno. Ma è un’anima, quella del film, che non ha cuore pulsante. E’ un film artigianale, scollegato, artificiale, artificioso, dove non c’è arte vera perché in fondo non trasmette nulla, nessuna emozione. E poi, in fondo, quello che - il comunque sempre bravo - Tornatore ben confeziona allo spettatore è una “truffa”: come il film!
(recensione di Andrea Giostra – andreagiostra@libero.it)

[+] lascia un commento a andrea giostra »
Sei d'accordo con la recensione di ANDREA GIOSTRA?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
55%
No
45%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
himbeer mercoledì 10 aprile 2013
perfettamente d'accordo
32%
No
68%

Caro Andrea,sono andata a vedere ieri sera questo film e mi ha lasciato un gran nervoso addosso. Non riuscivo a capire come mai, vista comunque la qualità estetica, la ricchezza di dettagli, l'atmosfera misteriosa e incalzante, nonostante il ritmo lento e la lunghezza eccessiva. Sono andata a quindi a leggere le recensioni online e, finalmente, tra le tante incomprensibili 5 stelline, ho trovato la tua. Una truffa: non potevi descrivere il film in modo migliore! Ecco qual era il mio problema. Proprio come hai scritto tu, era un film senz'anima, asettico, architettato con grande precisione con l'unico scopo di truffare il protagonista e il pubblico. Come per dire alla fine, davanti allo spettatore sconvolto: eheh, guarda come sono fico, ti ho fregato! Ma pagare il biglietto per essere imbrogliata non mi piace per niente, anzi, mi delude molto. [+]

[+] grazie! (di andrea giostra)
[+] lascia un commento a himbeer »
d'accordo?
moviesaddicted lunedì 22 luglio 2013
non direi truffa ma fuffa.
26%
No
74%

il problema sono i clichè, le incongruenze , il pessimo doppiaggio e il fatto che si capisca tutto e dico tutto dalla prima telefonata di lei. noia

[+] clichè! (di andrea giostra)
[+] non sono d'accordo (di mariterossi)
[+] lascia un commento a moviesaddicted »
d'accordo?
moviesaddicted lunedì 22 luglio 2013
prevedibile
22%
No
78%

clichè, doppiaggio pessimo si capiva tutto dalla prima telefonata di lei. noia

[+] lascia un commento a moviesaddicted »
d'accordo?
gazza973 lunedì 2 dicembre 2013
...intanto...
80%
No
20%

.... si dice "cerebrale" e non "celebrale"! Questo e "La sconosciuta" sono, di Tornatore, i miei film preferiti (scusa ma non sopporto "films"). Peccato che si capisce quasi subito che il vecchietto verrà truffato dai vari falsi "affezionati". Il finale con le spiegazioni per i meno capaci poteva essere risparmiato

[+] cerebrale o celebrale? (di andrea giostra)
[+] lascia un commento a gazza973 »
d'accordo?
antonello mercoledì 11 dicembre 2013
come si fa...
87%
No
13%

...a giudicare questo film meritevole di una sola stella?Che esagerazione...

[+] lascia un commento a antonello »
d'accordo?
borshi sabato 21 dicembre 2013
stella ingrata
88%
No
13%

Comprendo le critiche che a volte condivido, ma una sola stella mi sembra un po eccessivo, la scontatezza della trama e del finale deve comunque fare i conti con altre buone proprietà del film in se stesso. mi sa che in alcuni giudizi giudizi si vada giu con la pica e ci sia un pizzico di antiterronismo..Tornatore ha firmato alcuni capolavori ITALIANI ed additarlo come truffatore è ingrato. pensiero imparziale comunque espresso da un terronissimo.

[+] lascia un commento a borshi »
d'accordo?
claudiokarate mercoledì 25 dicembre 2013
una stella è davvero ingenerosa
88%
No
13%

Condivido molte delle cose che hai scritto, in quanto la trama ha, a mio avviso, degli intoppi narrativi (ad esempio tutto il personaggio della nana), però una stella mi sembra davvero poco. Non fosse altro per l'idea e la recitazione di Geoffrey Rush. Non mi esprimo sul doppiaggio poichè i film, quando posso, li guardo sempre in originale.

[+] doppiaggio (di mariterossi)
[+] lascia un commento a claudiokarate »
d'accordo?
eslando mercoledì 15 gennaio 2014
film da 5 stelle
71%
No
29%

A me è piaciuto, film elegante, storia ben costruita e non banale, interpretato egregiamente da attori veri, ma come ogni film e arte è di singola iterpretazione di gusto.

[+] lascia un commento a eslando »
d'accordo?
andrea giostra lunedì 3 febbraio 2014
grazie himbeer
50%
No
50%

grazie himbeer per il tuo commento, che ovviamente condivido!Resto, comunque, del parere che Tornatore sia un grande regista contemporaneo. Qualche toppatura ci può anche stare! Ma sarebbe il caso di imparare dall'esperienza e capire che non tutti i suoi ammiratori NON possieono buona capacità di analisi e gusto cinematografico!Grazie ancora e alla prossima, andrea

[+] lascia un commento a andrea giostra »
d'accordo?
andrea giostra lunedì 3 febbraio 2014
grazie moviesaddicted!
33%
No
67%

grazie moviesaddicted, peri l tuo commento.secondo me non è un film noioso. E' un film eccessivamente costruito, e quindi apatico. Se lo scomponi in pezzi, fotografia, recitazione, cast, etc..., ogni pezzo è eccellente. E' l'insieme che non va per niente. E' un film senz'anima!alla prossima recensione, andrea

[+] bello senz'anima?? (di iacob)
[+] lascia un commento a andrea giostra »
d'accordo?
andrea giostra lunedì 3 febbraio 2014
grazie gazza973!
83%
No
17%

grazie gazza973, per il tuo commento.hai ragione su "cerebrale". Anche se nel parlare comune e qualche volta giornalistico, viene spesso usato "celebrale", che ovviamente da un punto di vista scientifico è scorretto! Ma qui non ci occupiamo di scienza, o di psicologia, o di neurofisiologia, o peggio ancora di psichiatria. Quindi concedimi la sbavatura che in questo contesto può essere tollerata!Anch'io sono un ammiratore di Tornatore e mi piacciono i suoi film, a partire da "Il Camaorrista" (1986), eccellente film, poco conosciuto al grande pubblico, che certamente avrai visto!Accetto la tua opinione, ma resto della mia, ovviamente.Non metto affatto in discussione la maestria e la bravura di Tornatore. [+]

[+] lascia un commento a andrea giostra »
d'accordo?
monumentale sabato 8 febbraio 2014
caro andrea hai visto il film?
62%
No
38%

Non capisco come si possa denigrare un'ottimo film come La miglior offerta. Ben fatto, ben recitato, e buona sceneggiatura. Forse perché è Italiano? Buona vita Andrea. Cambia lavoro.

[+] lascia un commento a monumentale »
d'accordo?
mariterossi domenica 27 settembre 2015
per nulla d'accordo
100%
No
0%

Anzitutto, come altri ti hanno fatto notare, non si può scrivere una recensione usando il termine "celebrale" al posto di "cerebrale" (almeno consultare il dizionario, prima!). Veniamo al film, adesso. A me è piaciuto moltissimo, una vera sorpresa. Quando Tornatore si stacca dalle sue origini siciliane, dà il meglio di sé. Affermi che il film è eccessivamente cerebrale e non trasmette alcun pathos: io credo che sia volutamente così. Il protagonista è inglese, quindi è normale che non esprima le emozioni, almeno non in modo plateale. Geoffrey Rush è un personaggio che si è chiuso al mondo e ai sentimenti, ed è sublime nel rendere la scoperta dei sentimenti, sempre in modo molto misurato. Molto sapiente la costruzione della suspense e belle anche le atmosfere che ricordano, in parte, film come "La casa dalle finestre che ridono" di Avati. [+]

[+] lascia un commento a mariterossi »
d'accordo?
plazadetoros domenica 16 dicembre 2018
lucciole per lanterne
100%
No
0%

Leggendo la tua "recensione" la prima impressione avuta è che tu il film o non l'hai visto o non l'hai capito. Il 70% di quello che hai scritto è inutile descrizione dell'aspetto più ovvio della trama, insomma quello per il quale basterebbe solo un breve accenno. La seconda impressione però è più severa (nei tuoi confronti)... credo infatti che tu e il cinema di qualità siate due entità incompatibili, forse basterebbe dire tu e il cinema tout court. Infine un'ultima considerazione. Una buona recensione parte da un uso evoluto e raffinato della scrittura e direi che anche su questo fronte sei poco attrezzato...

[+] lascia un commento a plazadetoros »
d'accordo?

Ultimi commenti e recensioni di ANDREA GIOSTRA:

Vedi tutti i commenti di ANDREA GIOSTRA »
La migliore offerta | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | andrea giostra
  3° | miraj
  4° | sergiolino63
  5° | sirio
  6° | maopar
  7° | luciaiannotta
  8° | francesca50
  9° | marco70go
10° | tatiana micaela truffa
11° | cesare cavalli
12° | rosselana
13° | biancaspa
14° | ste alissa
15° | ruggero
16° | matteo manganelli
17° | luciacinefila
18° | giuliog02
19° | uppercut
20° | giammy cinematografico
21° | bettedavis
22° | dreamers
23° | icaro
24° | armonica
25° | riccardo tavani
26° | armonica
27° | ciabatta
28° | pensierocivile
29° | 26watt
30° | graziano.nanetti
31° | onufrio
32° | plania
33° | rosalba bilotta
34° | luigi chierico
35° | mareincrespato70
36° | michael di renzo
37° | rocketman
38° | pepito1948
39° | manganini
40° | jackie blake
41° | gianleo67
42° | beppe baiocchi
43° | ritacirrincione
44° | august
45° | mauriziocasula
46° | mirko77
47° | gioygio
48° | linus2k
49° | the thin red line
50° | riviera
51° | giorpost
52° | stefano capasso
53° | valeria
54° | cinefila99
55° | armonica
56° | ennas
57° | noir
58° | daf_ma
59° | madrigal
60° | piris
61° | kondor17
62° | dandy
63° | fabio57
64° | greatsteven
65° | ennio
66° | elgatoloco
67° | elgatoloco
68° | psicosara
69° | elgatoloco
70° | tiziana2013
71° | angelo umana
72° | mariella viavattene
73° | archipic
74° | nerò77
75° | valywally
76° | armonica
77° | carmy_na
78° | dario
79° | kimkiduk
80° | weach
81° | rubinho62
82° | dave san
83° | pacharan
84° | anty_capp
85° | flyanto
86° | zoom e controzoom
87° | gabriele.vertullo
88° | jacktwist
89° | mauriziocasula
90° | lo stopper
91° | ralphscott
92° | giorgio mancinelli
93° | joker 91
94° | senso78
95° | andrea lade
96° | eliamarchesin
97° | lollo-brigida
98° | erudith
99° | oliver barrett
100° | filmicus
101° | tiberiano
102° | antrace
103° | wounded knee
104° | daniela macherelli
105° | alice1992
106° | diegocampetella10
107° | olgadik
108° | jayan
109° | mimmo mollica
110° | josephinebird
111° | bluzuc
112° | mariella viavattene
113° | nino pell.
114° | giurg 63
115° | albi.vendrame
116° | diomede917
117° | fierrrurussu80
118° | noir
119° | gerry56
120° | barone di firenze
121° | jacopo b98
122° | maurizio melodia
123° | molly :)
124° | maria
125° | ndkcfl
126° | intothewild4ever
127° | michela papavassiliou
128° | graisano
129° | simianrogue
130° | marezia
131° | filippo catani
132° | derriev
133° | jo.edwall
134° | henry1964
135° | giacomo scardua
136° | giugy3000
137° | antonella scafati
138° | barone di firenze
139° | nikki schwartz
140° | eva giulia faith
141° | gpistoia39
142° | fierrrurussu80
143° | renato volpone
144° | stavanger
145° | gofishfi
146° | redeyesinthesky
Rassegna stampa
Lee Marshall
Nastri d'Argento (17)
European Film Awards (5)
David di Donatello (19)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità