La migliore offerta

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La migliore offerta   Dvd La migliore offerta   Blu-Ray La migliore offerta  
Un film di Giuseppe Tornatore. Con Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks, Donald Sutherland, Philip Jackson.
continua»
Titolo originale The Best Offer. Drammatico, durata 124 min. - Italia 2012. - Warner Bros Italia uscita martedì 1 gennaio 2013. MYMONETRO La migliore offerta * * * 1/2 - valutazione media: 3,57 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Un galattico Geoffrey Rush, un buon Tornatore Valutazione 4 stelle su cinque

di rubinho62


Feedback: 215 | altri commenti e recensioni di rubinho62
domenica 13 gennaio 2013

Ambientato in una Vienna per niente anche solo tratteggiata (?!?) narra di un sessantenne grande competente d'arte e battitore d'asta, Virgil Oldman (interpretazione sublime di Geoffrey Rush che già da sola determina il livello del film), tra i più richiesti a livello mondiale, misogino, misantropo e con mille manie, nella cui esistenza solitaria e abitudinaria irrompe l'ereditiera Claire Ibbetson che gli conferisce l'incarico di vendere quadri, oggetti e mobilia di famiglia. Dopo una serie di appuntamenti mancati da parte di Miss Ibbetson con strane e fantasiose scuse, un sempre più irritato Virgil, scopre che in realtà la ragazza è malata di Agorafobia (la paura degli spazi aperti) e che conduce quindi una vita completamente ritirata all'interno della sua villa. Intrigato sempre più dalla ragazza e dai suoi problemi, Virgil, la cui avversione per le donne era stata determinata dalle suore dell'orfanotrofio che tuttavia punendolo continuamente a lavorare presso un artigiano restauratore ne avevano inconsapevolmente determinato la passione e la competenza per l'arte, muta progressivamente e radicalmente la sua vita mite e distaccata; riesce ad incontrare di persona la ragazza; con mille difficoltà l'aiuta a superare la grave fobia, se ne innamora, ricambiato, e la porta a vivere a casa sua mostrandole anche il suo più celato segreto e cioè una stanza blindata nella quale ha accumulato, in tutta una vita, una collezione, dal valore inestimabile, di ritratti di donna di tutte le epoche. Fin qui una bella storia in cui due personaggi problematici si incontrano e l'uno col nobile scopo di aiutare l'altra, finisce con l'aiutare anche se stesso ma ecco che anche se con indizi di cui ti rendi conto solo dopo, la storia prende una piega degna di Hitchcock mutando completamente le prospettive ed i connotati del film, fin li dati per scontati...
Personaggi apparentemente secondari sono:
Robert, un genio riparatutto che Virgil adopera per rimettere insieme i pezzi di un automa meccanico del settecento, trovati nella villa di Claire; il grande successo e l'intraprendenza di Robert con le donne porta Virgil a considerarlo suo confidente e "consulente" nella storia con Claire.
Billy (splendidamente interpretato da un Donald Sutherland che in questi ruoli, soprattutto nella maturità avanzata, è assolutamente perfetto), l'amico di una vita, complice di Virgil ad aggiudicarsi nelle aste pezzi pregiati per suo conto; si considera un pittore dotato ed ha sempre chiesto a Virgil di aiutarlo ad affermarsi ricevendone tuttavia sempre un netto rifiuto ed anche una buona dose di angherie. È anche colui che proclama la frase "i sentimenti umani sono come le opere, si possono simulare" la cui importanza si rivelerà solo alla fine del film...
i film di Tornatore non sono mai banali; ti lasciano sempre qualcosa dentro; ti invitano a riflettere ad interrogarti, a pensarci per ore/giorni senza mai provocare indifferenza. Questo poi è talmente ricco di splendide scene ed inquadrature (che confermano, se ancora ce n'era bisogno, il genio registico di Tornatore), di spunti, di elementi psicologici, di un raffinato gioco di specchi, di connotati caratteriali (pur nella pochezza numerica effettiva dei personaggi) e di particolari che scopri nel corso del film ed anche dopo, da vero ed assoluto capolavoro.
Pecca venialmente però per tre elementi fondamentali: primo, della serie "ad ognuno il suo mestiere" non si capisce come una persona della levatura di Tornatore (capace di redigere un siffatto soggetto!) non si sia avvalso di sceneggiatori professionisti; gli ultimi trenta minuti sono un tormento di inutili e prolisse spiegazioni di cui il film, magnificamente complesso, non ha assolutamente bisogno; secondo, il montaggio dell'ultima mezz'ora è a dir poco sconcertante e rovina l'armonia fin li perfetta. Terza e purtroppo comune pecca anche con altri film di Tornatore è un'inutile dilatazione; si ingenera nello spettatore una sensazione di "voler allungare il brodo con l'acqua" assolutamente non veritiera. Leggenda narra che in occasione dell'Oscar, Nuovo Cinema Paradiso, sia stato sottoposto ad un opera di taglia/cuci da parte di un professionista Hollywoodiano; dove è finito costui?
Per ultimo la colonna sonora: le suggestioni ed il fascino di Morricone si sentono ma l'originalità dov'è finita? Addirittura in una delle ultime scene sembra di risentire davvero troppo similmente C'era una volta in America. È talmente evidente che viene da chiedersi se è voluto e perchè...

[+] lascia un commento a rubinho62 »
Sei d'accordo con la recensione di rubinho62?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
33%
No
67%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
kemble martedì 4 giugno 2013
d'accordissimo
100%
No
0%

Grazie di questa recensione, severa ma esatta. La lungaggine dei film sembra essere un difetto di tanti registi di oggi, non solo italiani. Per quanto riguarda questo film in particolare, aggiungerei l'inutilità delle scene di sesso (sempre in quei maledetti 30 minuti finali del film) che stonano con la finezza, il mistero e l'erotismo dei ritratti femminili del protagonista, tanto più erotici del sesso banale e superfluo proposto dal regista. Peccato. Come spesso accade, l'ultima mezz'ora si potrebbe sintetizzare con la classica frase: "Come rovinare un bel film"

[+] lascia un commento a kemble »
d'accordo?

Ultimi commenti e recensioni di rubinho62:

La migliore offerta | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | andrea giostra
  3° | miraj
  4° | sergiolino63
  5° | sirio
  6° | maopar
  7° | luciaiannotta
  8° | francesca50
  9° | marco70go
10° | tatiana micaela truffa
11° | cesare cavalli
12° | rosselana
13° | biancaspa
14° | ste alissa
15° | ruggero
16° | matteo manganelli
17° | luciacinefila
18° | giuliog02
19° | uppercut
20° | giammy cinematografico
21° | bettedavis
22° | dreamers
23° | icaro
24° | armonica
25° | riccardo tavani
26° | armonica
27° | ciabatta
28° | pensierocivile
29° | 26watt
30° | graziano.nanetti
31° | onufrio
32° | plania
33° | rosalba bilotta
34° | luigi chierico
35° | mareincrespato70
36° | michael di renzo
37° | rocketman
38° | pepito1948
39° | manganini
40° | jackie blake
41° | gianleo67
42° | beppe baiocchi
43° | ritacirrincione
44° | august
45° | mauriziocasula
46° | mirko77
47° | gioygio
48° | linus2k
49° | the thin red line
50° | riviera
51° | giorpost
52° | stefano capasso
53° | valeria
54° | cinefila99
55° | armonica
56° | ennas
57° | noir
58° | daf_ma
59° | madrigal
60° | piris
61° | kondor17
62° | dandy
63° | fabio57
64° | greatsteven
65° | ennio
66° | elgatoloco
67° | elgatoloco
68° | psicosara
69° | elgatoloco
70° | tiziana2013
71° | angelo umana
72° | mariella viavattene
73° | archipic
74° | nerò77
75° | valywally
76° | armonica
77° | carmy_na
78° | dario
79° | kimkiduk
80° | weach
81° | rubinho62
82° | dave san
83° | pacharan
84° | anty_capp
85° | flyanto
86° | zoom e controzoom
87° | gabriele.vertullo
88° | jacktwist
89° | mauriziocasula
90° | lo stopper
91° | ralphscott
92° | giorgio mancinelli
93° | joker 91
94° | senso78
95° | andrea lade
96° | eliamarchesin
97° | lollo-brigida
98° | erudith
99° | oliver barrett
100° | filmicus
101° | tiberiano
102° | antrace
103° | wounded knee
104° | daniela macherelli
105° | alice1992
106° | diegocampetella10
107° | olgadik
108° | jayan
109° | mimmo mollica
110° | josephinebird
111° | bluzuc
112° | mariella viavattene
113° | nino pell.
114° | giurg 63
115° | albi.vendrame
116° | diomede917
117° | fierrrurussu80
118° | noir
119° | gerry56
120° | barone di firenze
121° | jacopo b98
122° | maurizio melodia
123° | molly :)
124° | maria
125° | ndkcfl
126° | intothewild4ever
127° | michela papavassiliou
128° | graisano
129° | simianrogue
130° | marezia
131° | filippo catani
132° | derriev
133° | jo.edwall
134° | henry1964
135° | giacomo scardua
136° | giugy3000
137° | antonella scafati
138° | barone di firenze
139° | nikki schwartz
140° | eva giulia faith
141° | gpistoia39
142° | fierrrurussu80
143° | renato volpone
144° | stavanger
145° | gofishfi
146° | redeyesinthesky
Rassegna stampa
Lee Marshall
Nastri d'Argento (17)
European Film Awards (5)
David di Donatello (19)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità