La migliore offerta

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La migliore offerta   Dvd La migliore offerta   Blu-Ray La migliore offerta  
Un film di Giuseppe Tornatore. Con Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks, Donald Sutherland, Philip Jackson.
continua»
Titolo originale The Best Offer. Drammatico, durata 124 min. - Italia 2012. - Warner Bros Italia uscita martedì 1 gennaio 2013. MYMONETRO La migliore offerta * * * 1/2 - valutazione media: 3,57 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Ritratti di sentimenti Valutazione 5 stelle su cinque

di psicosara


Feedback: 1209 | altri commenti e recensioni di psicosara
lunedì 23 marzo 2020

Titolo originale: The Best Offer
Regia: Giuseppe Tornatore
Genere: Drammatico - Italia, 2012
 
Colore nero predominante per la locandina del film, un ambiente scuro in cui la luce filtra solo sui lineamenti del viso, quasi fossero quadri, ritratti di volti.
Ritratti dei tre protagonisti principali dello splendido film di Giuseppe Tornatore.
L’ambiente è scuro, quasi a descrivere fin da subito quel torbido inganno che Claire e Robert ordiscono a sfavore dell’inconsapevole Oldman.
Vediamo chi sono ad uno ad uno i personaggi rappresentati in locandina:Claire Yvettson (Sylvia Hoeks) è la giovane erede di una ricca famiglia che intende far valutare le opere e gli antichi cimeli di famiglia detenuti in una grande villa, in cui la stessa più che vivere si nasconde da 15 anni. Viene rappresentata con uno sguardo che è tutt’altro che pauroso, è freddo. E lucido.
Virgil Oldman(Geoffrey Rush) è un eccentrico quanto rinomato battitore d’asta e collezionista, con il fiuto particolare per le opere rare, che viene incaricato proprio da Claire di effettuare una valutazione del patrimonio artistico contenuto nella villa. 
Robert(Jim Sturgess) è un giovane e geniale artigiano col talento nel riparare qualunque tipo di marchingegno meccanico danneggiato. E’ rappresentato (non a caso) indaffarato a organizzare qualcosa, con lo sguardo corrugato, sembra volersi accertare che tutto vada liscio.
Virgil non ha amori né amici, tranne il socio e complice Billy (Donald Sutherland), che gli è indispensabile nelle sue spericolate ricerche di capolavori trascurati e nascosti. Perché proprio Billy, l’unico amico e socio di Virgil non è presente nella locandina?
E’ una scelta di indulgenza?
Per rispondere alla domanda sarebbe utile chiedersi il perché Billy tradisce Virgil. La spinta al solo vantaggio economico non è sufficiente. C’è di più. L’ipotesi più credibile è che Billy sia rimasto in qualche modo deluso/ferito dall’amico: Billy è convinto del proprio talento ma Virgil non ha mai riconosciuto né sostenuto le ambizioni artistiche del socio. Tale senso di frustrazione perpetrato nel tempo può aver mosso le azioni di Billy, generando in lui l’idea di doverla in qualche modo “far pagare” all’amico.
Forse Billy non viene riportato in locandina nell’estremo tentativo di proteggerlo, di tenerlo comunque “fuori” dalla vicenda.  Ci deve essere del buono in una persona che più volte aveva provato a mandare un segnale a Virgil, lanciando (inconsciamente) il suo allarme: "I sentimenti umani sono come le opere, si possono simulare”. Come se volesse mettere in guardia l’amico, nonostante la sua delusione e il successivo rancore.
Dall’analisi dei volti dei personaggi in locandina emergono dei dettagli interessanti: Virgil si presenta come un uomo elegante, non c’è che dire, ma il suo sguardo rivela un’indole diffidente, se non sospettosa. E in effetti Virgil è un uomo solitario, esigente e misantropo. La sua unica emozione è nel possesso di capolavori d’arte. Una ossessione lo insegue e lo perseguita in ogni opera: la figura femminile.
Virgil ha sublimato il femmineo accumulando riproduzioni pittoriche: le colleziona, lui, le donne. Letteralmente. In una stanza segreta. Affollando le pareti di relazioni mai vissute, ma solo desiderate. E sono loro (quei ritratti) le sue relazioni, il suo affetto, il suo bisogno di compagnia, tutto ciò che ha è in quella stanza segreta.
Gli abbracci non sono che vernice. E come per contrasto, quest’uomo a sessant’anni vivrà la sua prima Sindrome di Stendhal non di fronte a un quadro, bensì di fronte al volto (celato) di una donna vera: Claire, la giovane Claire. “Pallida. Come un'incisione del Duhrer” la descriverà poi Virgil dopo averla vista. Claire, che a soli 27 anni è chiusa nel suo mondo di paure.
O almeno così dichiara.
Claire comunica infatti solo attraverso una parete o al telefono, rifuggendo da ogni contatto diretto e personale. Dichiara di soffrire di una malattia (una grave forma di agorafobia) che non le permette di uscire di casa.
Robert sembra un personaggio marginale, anche per il piccolo spazio che gli è stato riservato nell’immagine di locandina. Ma marginale non lo è affatto. E’ lui a dirigere e scandire i tempi della complicata vicenda. Forse è proprio lui il regista di tutto il raggiro. Con il pretesto della ricostruzione di un antico automa, incita Virgil ad andare nella villa a recuperarne i pezzi, dirige la curiosità di Virgil a vedere com’è fatta Claire. Fomenta l’interesse di Virgil nei confronti di Claire (un interesse progressivamente crescente), esattamente come insegue i pezzi del meccanismo che Oldman incontra in alcune stanze della villa di Claire e che si rivelano indispensabili affinché l’automa diventi completo.
La scena più epica ed emozionante del film è la scena in cui Virgil nel pieno della crisi (Claire è scomparsa) si presenta ad un’asta tutto trafelato, con i capelli sconvolti; confonde le opere fra di loro tra le risate generali e lo sguardo incredulo del socio Billy.
In quella scena, che è insieme comica e tristemente dura, si coglie tutta la ‘vera’ tragedia dell’Amore. Di un amore scoppiato così per caso, nella clausura, nella misantropia, nella condivisione di un disagio.
Un amore capace di trasformarti: da battitore d'asta professionalmente impeccabile a uomo inesperto e vulnerabile, distrutto e disorientato, ottenebrato dall’Amore.
Un amore che ti rende cieco: quando il tormento di Virgil diventa carne, quando il pathos proviene da una donna reale e non più da donne immaginarie bidimensionali, quel suo occhio tanto attento a riconoscere la Bellezza non riesce però a cogliere l’enorme falso che va costruendosi intorno a lui. Proprio lui. Così esperto nel mondo dell’Arte a discernere fra verità e contraffazione. E invece, così impreparato di fronte all’Amore. Il suo nome (Virgil) in inglese suona quasi come virgin, vergine appunto.
Non c’è nessun happy ending per questo film, anzi, il protagonista rimane solo. Disperato perché ha capito (tardi) l’enormità del raggiro che ha subìto. E certamente il dolore maggiore non sta in quei ritratti di donna andati perduti, ma nella truffa da parte dell’unica donna che lo abbia mai non-amato ma ammaliato.
Va in quel bar a Praga, quel bar che Claire gli aveva descritto come l’ultimo posto in cui era stata felice prima della ‘malattia’. Constata che quel bar con gli orologi esiste davvero: forse è l’unica cosa vera che Claire gli abbia mai detto. In fondo, se Claire ha raccontato anche solo una cosa vera, allora tutto il resto è stato una reale menzogna. Compreso l’amore.
Lui entra, e fra lo smarrito e l’incredulo si siede, fa apparecchiare per due, perché “sta aspettando una persona”. E’ un’attesa impossibile ma (solo) lui lo sa.  
Perché – come diceva il assistente di Virgil: "Vivere con una donna è come partecipare ad un'asta. Non sai mai se la tua è l'offerta migliore".

[+] lascia un commento a psicosara »
Sei d'accordo con la recensione di psicosara?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di psicosara:

La migliore offerta | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | andrea giostra
  3° | miraj
  4° | sergiolino63
  5° | sirio
  6° | maopar
  7° | luciaiannotta
  8° | francesca50
  9° | marco70go
10° | tatiana micaela truffa
11° | cesare cavalli
12° | rosselana
13° | biancaspa
14° | ste alissa
15° | ruggero
16° | matteo manganelli
17° | luciacinefila
18° | giuliog02
19° | uppercut
20° | giammy cinematografico
21° | bettedavis
22° | dreamers
23° | icaro
24° | armonica
25° | riccardo tavani
26° | armonica
27° | ciabatta
28° | pensierocivile
29° | 26watt
30° | graziano.nanetti
31° | onufrio
32° | plania
33° | rosalba bilotta
34° | luigi chierico
35° | mareincrespato70
36° | michael di renzo
37° | rocketman
38° | pepito1948
39° | manganini
40° | jackie blake
41° | gianleo67
42° | beppe baiocchi
43° | ritacirrincione
44° | august
45° | mauriziocasula
46° | mirko77
47° | gioygio
48° | linus2k
49° | the thin red line
50° | riviera
51° | giorpost
52° | stefano capasso
53° | valeria
54° | cinefila99
55° | armonica
56° | ennas
57° | noir
58° | daf_ma
59° | madrigal
60° | piris
61° | kondor17
62° | dandy
63° | fabio57
64° | greatsteven
65° | ennio
66° | elgatoloco
67° | elgatoloco
68° | psicosara
69° | elgatoloco
70° | tiziana2013
71° | angelo umana
72° | mariella viavattene
73° | archipic
74° | nerò77
75° | valywally
76° | armonica
77° | carmy_na
78° | dario
79° | kimkiduk
80° | weach
81° | rubinho62
82° | dave san
83° | pacharan
84° | anty_capp
85° | flyanto
86° | zoom e controzoom
87° | gabriele.vertullo
88° | jacktwist
89° | mauriziocasula
90° | lo stopper
91° | ralphscott
92° | giorgio mancinelli
93° | joker 91
94° | senso78
95° | andrea lade
96° | eliamarchesin
97° | lollo-brigida
98° | erudith
99° | oliver barrett
100° | filmicus
101° | tiberiano
102° | antrace
103° | wounded knee
104° | daniela macherelli
105° | alice1992
106° | diegocampetella10
107° | olgadik
108° | jayan
109° | mimmo mollica
110° | josephinebird
111° | bluzuc
112° | mariella viavattene
113° | nino pell.
114° | giurg 63
115° | albi.vendrame
116° | diomede917
117° | fierrrurussu80
118° | noir
119° | gerry56
120° | barone di firenze
121° | jacopo b98
122° | maurizio melodia
123° | molly :)
124° | maria
125° | ndkcfl
126° | intothewild4ever
127° | michela papavassiliou
128° | graisano
129° | simianrogue
130° | marezia
131° | filippo catani
132° | derriev
133° | jo.edwall
134° | henry1964
135° | giacomo scardua
136° | giugy3000
137° | antonella scafati
138° | barone di firenze
139° | nikki schwartz
140° | eva giulia faith
141° | gpistoia39
142° | fierrrurussu80
143° | renato volpone
144° | stavanger
145° | gofishfi
146° | redeyesinthesky
Rassegna stampa
Lee Marshall
Nastri d'Argento (17)
European Film Awards (5)
David di Donatello (19)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità