La migliore offerta

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La migliore offerta   Dvd La migliore offerta   Blu-Ray La migliore offerta  
Un film di Giuseppe Tornatore. Con Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks, Donald Sutherland, Philip Jackson.
continua»
Titolo originale The Best Offer. Drammatico, durata 124 min. - Italia 2012. - Warner Bros Italia uscita martedì 1 gennaio 2013. MYMONETRO La migliore offerta * * * 1/2 - valutazione media: 3,57 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
bettedavis mercoledì 16 gennaio 2013
in che direzione va questo film? Valutazione 2 stelle su cinque
60%
No
40%

Capita di uscire dal cinema e chiedersi cosa si ha visto.....questa è una di quelle volte. E'un film drammatico?Non direi...manca di quell'intensità che ti permette di viaggiare per due ore lontanto dentro allo schermo. E' un thriller?Beh non scherziamo.....la soluzione finale è chiara quasi da subito. Un thriller dell'anima o dell'amore?Gli manca quella profondità necessaria.. Insomma non si va da nessuna parte....la sceneggiatura sfiora il ridicolo in più punti e i personaggi non vantano alcun spessore....Rush fa del suo meglio e riesce in qualche modo a salvarsi da quel grande attore che è...la povera Sylvia Hoeks alle prese con un personaggio insopportabile e monocorde reagisce con un'interpretazione piatta e al limite dell'accettabile. [+]

[+] lascia un commento a bettedavis »
d'accordo?
dreamers venerdì 4 gennaio 2013
ma è di tornatore o della sua scuola? Valutazione 2 stelle su cinque
55%
No
45%

Falso/autentico, anziano/giovane, visibile/invisibile, chiuso/aperto, artificiale/reale... "La migliore offerta", l'ultimo film di Giuseppe Tornatore, è un film che procede così, è un marchingegno ad avanzamento pendolare. Lo stesso ticchettio dell'ultima scena è la segreta colonna sonora dell'intero film: un colpo alto e uno basso, anche in senso qualitativo. La struttura è in questo senso solidissima, viaggia con la sicurezza di un orologio mitteleuropeo (contesto in cui per altro la storia si incornicia) ma inevitabilmente finisce per marciare come gli stessi automi cui fa riferimento. Soprattutto nella parte centrale non un cambio di passo: le scene si alternano, più che si succedono, con un ritmo binario degno di un metronomo. [+]

[+] straordinario, bellissimo un capolavoro! (di no_data)
[+] non sono d'accordo (di intothewild4ever)
[+] d'accordo quasi completamente (di marco rossini)
[+] lascia un commento a dreamers »
d'accordo?
icaro giovedì 3 gennaio 2013
il passato ti rende migliore? Valutazione 4 stelle su cinque
59%
No
41%

Virgil è un uomo vecchio, che vive nel passato e fugge da tutto ciò che comporta una relazione con il futuro. Non ha donne, non usa congegni moderni e alimenta la sua unica passione di quadri "datati" e immensi che raffigurano la figura femminile. Fugge dalle relazioni personali (ha un unico amico) e conduce fondamentalmente una vita avara di soddisfazioni e monotona. Tornatore avvolge lo spettatore con una rappresentazione minuziosa di una personalità all'apparenza forte ma significativamente fragile. E lentamente ci intriga conducendoci per mano nella mutazione inevitabile del protagonista. Film solido che accumunerei con (i più riusciti) Una pura formalità e La sconosciuta, ha come punto di forza la messa in scena e il magnetismo che riesce a trasmettere. [+]

[+] lascia un commento a icaro »
d'accordo?
armonica domenica 13 gennaio 2013
la solitudine violata Valutazione 4 stelle su cinque
73%
No
27%

 La solitudine violata
 
Quando ognuno di noi entra  in un cinematografo e scosta le pesanti tende della sala di proiezione stringe un tacito patto con se stesso:per un breve lasso di tempo parteciperà ad un viaggio in un mondo completamente diverso che è fatto soprattutto di luce e di storie che ci riguardano.
Le immagini che scorrono sullo schermo diventano il nostro specchio o un nuovo sguardo sulla vita...ognuno vive ciò che vede secondo la sua esperienza e sensibilità. Durante la visione capiamo se il meraviglioso artificio che chiamiamo cinema ci consente di trascendere per poche ore lo spazio e il tempo, facendoci vedere quali speranze e paure riponiamo nel profondo della nostra coscienza. [+]

[+] lascia un commento a armonica »
d'accordo?
riccardo tavani martedì 29 gennaio 2013
la verità del cinema nell'ingranaggio dell'inganno Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Storia di un raffinato quanto crudelissimo imbroglio, consumato dentro un mondo altrettanto raffinato con al centro il personaggio di un battitore d'asta, elegante nei modi, nel vestire e nel linguaggio, coltissimo ed esperto d'arte come pochi al mondo, ma anch'egli privo di scrupoli e incline al raggiro dei suoi altolocati clienti. Dentro la trama del film il regista “monta” anche un discorso sul cinema. Lo “monta” attraverso la rappresentazione dell'assemblaggio di un automa, che avviene pezzo per pezzo nel tempo, con molle, ruote dentate, viti, perni, lamelle e altri aggeggi d'epoca, trovati qua e là dal battitore d'asta nella vecchia villa signorile, nella quale è incaricato di fare una stima delle opere contenute e redigerne un catalogo. [+]

[+] lascia un commento a riccardo tavani »
d'accordo?
armonica domenica 13 gennaio 2013
la solitudine violata Valutazione 4 stelle su cinque
80%
No
20%

  La solitudine violata
 
Quando ognuno di noi entra  in un cinematografo e scosta le pesanti tende della sala di proiezione stringe un tacito patto con se stesso:per un breve lasso di tempo parteciperà ad un viaggio in un mondo completamente diverso che è fatto soprattutto di luce e di storie che ci riguardano.
Le immagini che scorrono sullo schermo diventano il nostro specchio o un nuovo sguardo sulla vita...ognuno vive ciò che vede secondo la sua esperienza e sensibilità. Durante la visione capiamo se il meraviglioso artificio che chiamiamo cinema ci consente di trascendere per poche ore lo spazio e il tempo, facendoci vedere quali speranze e paure riponiamo nel profondo della nostra coscienza. [+]

[+] lascia un commento a armonica »
d'accordo?
ciabatta lunedì 28 gennaio 2013
la fantasia di una vita che abbracci d'un tratto Valutazione 5 stelle su cinque
62%
No
38%

L'esistenza del celebre battitore d'aste e critico d'arte Virgil Oldman (il cui nome e cognome, a mio giudizio, alludono alla sua "verginità" emozionale e, al contempo, ad un intrinseco timore per gli aspetti più concreti e moderni della sua epoca) è scandita da ritmi quasi sacri, immutabili e precisi. La paura del disordine connesso all'esistenza lo spinge a rinchiudersi entro una propria monade personale, algida. Geoffrey Rush interpreta magistralmente quest'uomo che si muove sempre un pò a scatti, quasi fosse un ballerino sul punto di danzare, un Ermes del Giambologna pronto a spiccare il volo. Tuttavia al riparo dal rumore dell'universo, nel luogo più inaccessibile della sua splendida e fredda casa, si cela il cuore pulsante di quest'uomo impaurito: una camera lecui parete sono costellata da centinaia di ritratti femminili, opere celebri e famose. [+]

[+] lascia un commento a ciabatta »
d'accordo?
pensierocivile lunedì 4 marzo 2013
rimpianti finali Valutazione 3 stelle su cinque
71%
No
29%

Parte in modo davvero straordinario questa ultima opera di Tornatore, dalle prime scene, dalla costruzione del personaggio, dai suoi comportamenti, dalle sue idiosincrasie, dal mondo che si è costruito attorno e che gli ruota attorno, sembra di trovarsi nel bel mezzo di un capolavoro. Geoffrey Rush è tutt'uno con il personaggio, asseconda i suoi umori e muta con l'andare del tempo, perfetto nel sentirsi addosso una sceneggiatura che cresce ancora lasciando intuire addirittura la possibilità di mutarsi in un melo' impossibile. E invece, l'intoppo è proprio questo, il melò che non si realizza, le carte si scoprono e l'amore rende il tutto abbastanza stucchevole. [+]

[+] lascia un commento a pensierocivile »
d'accordo?
26watt domenica 3 marzo 2013
fidarsi è bene..... Valutazione 4 stelle su cinque
73%
No
27%

Tornatore ci avvolge in una trama, nel vero senso della parola, che ci porta dalla assoluta certezza alla completa insicurezza, ma nello stesso tempo ci svela come la vita vera, benchè ci possa portare alla rovina, ci renda finalmente vivi. Il rispettatissimo e temuto esperto d'arte e banditore d'asta, vive una vita irreale fatta di fobie e solitudine e quando finalmente riesce ad uscirne, grazie alla presenza di una misteriosa ragazza che con la sua fragilità lentamente lo riporta in una realtà fatta di emozioni vere, il mondo gli crolla addosso. Si è fidato, e l'unica volta che lo ha fatto, è stato colpito sia nel patrimonio, che aveva collezionato in tutta una vita di lavoro ma anche di raffinati imbrogli, ma soprattutto nei sentimenti, tradito dalle uniche persone con le quali aveva un rapporto umano. [+]

[+] lascia un commento a 26watt »
d'accordo?
graziano.nanetti mercoledì 23 gennaio 2013
il sottile confine tra verità e finzione Valutazione 5 stelle su cinque
63%
No
38%

Virgil Oldman è un abile e affermato antiquario che riesce a catalogare a colpo d'occhio le più disparate opere d'arte, e a riconoscere quei piccoli particolari che distinguono una copia dall'originale. Vive in modo schivo e solitario fino a che incontra Claire, una misteriosa dama altrettanto schiva e solitaria che piano piano lo attira sempre più, nonostante una strana agorafobia da cui non riesce a guarire. Per corteggiarla si farà aiutare da Robert, un geniale ripara-oggetti molto a suo agio con il gentil sesso. Ma le opere d'arte sono una cosa, la vita reale un'altra: riuscirà Virgil a distinguere quali sono i sentimenti veri da quelli finti, artefatti, o costruiti per mero interesse? Tutto il film si gioca sulla sottile distinzione tra ciò che è autentico e ciò che è imitazione, ciò che si conosce e ciò che piano piano si svela. [+]

[+] lascia un commento a graziano.nanetti »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 »
La migliore offerta | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | andrea giostra
  3° | miraj
  4° | sergiolino63
  5° | sirio
  6° | maopar
  7° | luciaiannotta
  8° | francesca50
  9° | marco70go
10° | tatiana micaela truffa
11° | biancaspa
12° | rosselana
13° | cesare cavalli
14° | ste alissa
15° | ruggero
16° | matteo manganelli
17° | giuliog02
18° | luciacinefila
19° | uppercut
20° | giammy cinematografico
21° | bettedavis
22° | dreamers
23° | icaro
24° | armonica
25° | riccardo tavani
26° | ciabatta
27° | armonica
28° | pensierocivile
29° | 26watt
30° | graziano.nanetti
31° | onufrio
32° | plania
33° | rosalba bilotta
34° | luigi chierico
35° | mareincrespato70
36° | michael di renzo
37° | rocketman
38° | beppe baiocchi
39° | jackie blake
40° | ritacirrincione
41° | gianleo67
42° | pepito1948
43° | manganini
44° | mauriziocasula
45° | stefano capasso
46° | mirko77
47° | riviera
48° | gioygio
49° | the thin red line
50° | giorpost
51° | august
52° | linus2k
53° | valeria
54° | elgatoloco
55° | armonica
56° | greatsteven
57° | dandy
58° | ennas
59° | psicosara
60° | cinefila99
61° | noir
62° | piris
63° | elgatoloco
64° | ennio
65° | elgatoloco
66° | kondor17
67° | daf_ma
68° | madrigal
69° | fabio57
70° | angelo umana
71° | nerò77
72° | archipic
73° | mariella viavattene
74° | tiziana2013
75° | carmy_na
76° | armonica
77° | dario
78° | valywally
79° | rubinho62
80° | weach
81° | kimkiduk
82° | dave san
83° | flyanto
84° | anty_capp
85° | pacharan
86° | zoom e controzoom
87° | jacktwist
88° | giorgio mancinelli
89° | mauriziocasula
90° | lo stopper
91° | gabriele.vertullo
92° | ralphscott
93° | oliver barrett
94° | antrace
95° | senso78
96° | filmicus
97° | eliamarchesin
98° | erudith
99° | tiberiano
100° | andrea lade
101° | lollo-brigida
102° | joker 91
103° | diegocampetella10
104° | mimmo mollica
105° | jayan
106° | olgadik
107° | wounded knee
108° | daniela macherelli
109° | alice1992
110° | nino pell.
111° | mariella viavattene
112° | bluzuc
113° | giurg 63
114° | josephinebird
115° | gerry56
116° | fierrrurussu80
117° | noir
118° | jacopo b98
119° | barone di firenze
120° | albi.vendrame
121° | diomede917
122° | maurizio melodia
123° | maria
124° | molly :)
125° | ndkcfl
126° | intothewild4ever
127° | michela papavassiliou
128° | graisano
129° | simianrogue
130° | marezia
131° | derriev
132° | filippo catani
133° | jo.edwall
134° | giacomo scardua
135° | henry1964
136° | giugy3000
137° | barone di firenze
138° | antonella scafati
139° | nikki schwartz
140° | eva giulia faith
141° | gpistoia39
142° | fierrrurussu80
143° | renato volpone
144° | stavanger
145° | gofishfi
146° | redeyesinthesky
Rassegna stampa
Lee Marshall
Nastri d'Argento (17)
European Film Awards (5)
David di Donatello (19)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità