La migliore offerta

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La migliore offerta   Dvd La migliore offerta   Blu-Ray La migliore offerta  
Un film di Giuseppe Tornatore. Con Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks, Donald Sutherland, Philip Jackson.
continua»
Titolo originale The Best Offer. Drammatico, durata 124 min. - Italia 2012. - Warner Bros Italia uscita martedì 1 gennaio 2013. MYMONETRO La migliore offerta * * * 1/2 - valutazione media: 3,57 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
gianleo67 sabato 8 marzo 2014
l'amore per l'arte e l'arte dell'amore Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Autorevole e solitario battitore d'aste di mezza età dedito al lavoro e prestigioso collezionista di ritratti femminili viene incaricato da una misteriosa ereditiera di curare l'inventario e la vendita dei preziosi reperti della villa di famiglia. Inizialmente riluttante, viene convinto dalla donna che vive reclusa in casa a causa di una grave agorafobia e che gradualmente riesce a conquistarne fiducia e sentimenti. L'autenticità della relazione e delle intenzioni della donna però sembra siano passibili di un grave problema di valutazione...
Dallo spunto certamente intrigante del soggetto (in ogni falso sembra esserci un fondo di verità e viceversa) e dalle eleganti (calligrafiche?) cadenze da 'thriller d'antiquariato' sempre inclini ad una immanente 'Sindrome di Sthendal', il buon Tornatore imbastisce lo sfarzoso set per un cast internazionale (Rush,Sutherland,Sturgess) in cui gli elementi decorativi e le suggestioni filologiche sembrano dominare la scena a scapito della linearità di una sceneggiatura che in più di un punto appare viziata dal grave pregiudizio dell'artificio e della mistificazione (come fa un esperto e sgamato professionista del settore a non sapere con chi fa affari? Come fa un ricco e facoltoso cinquantenne a non aver mai dormito con una donna? Insomma roba non da poco!). [+]

[+] lascia un commento a gianleo67 »
d'accordo?
beppe baiocchi venerdì 3 luglio 2015
sicuramente intrigante, ma perde nel finale Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

La prima volta che vidi "La Migliore Offerta" di Giuseppe Tornatore non azzardai a scrivere una recensione. Un regista che ho amato alla follia per i racconti generazionali di paesi di provincia come "Nuovo Cinema Paradiso" e il meno riuscito "Baaria". Un regista che mi ha stupido con l'intrigante "Uomo delle Stelle" o un regista che ha trasposto uno dei libri della mia giovinezza (migliorandolo, ed è cosa non da poco) come "La Leggenda del Pianista sull'Oceano".
Pertanto il mio giudizio, appena finito di vedere il film era superpositivo, quasi da esaltato. 
Mi è servito rivederlo, per analizzarlo meglio e cercare di essere leggermente più obbiettivo. [+]

[+] lascia un commento a beppe baiocchi »
d'accordo?
ritacirrincione giovedì 13 settembre 2018
un meccanismo dagli ingranaggi perfetti Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Come il congegno settecentesco trovato nella villa di Claire, La migliore offerta è un meccanismo dagli ingranaggi perfetti sia nella prima parte, in cui si sviluppa la storia d’amore tra Virgil, il ricco ed affermato antiquario, e Claire, la misteriosa ragazza che lo contatta per una valutazione dei beni della sua villa, sia alla fine, quando si svela la colossale messinscena.
In un gioco tra verità e finzione, tra ciò che appare e ciò che è, tra falso e autentico, il film di Tornatore, a partire dal titolo, è un sistema a più livelli di significato, una successione di nascondimenti e rivelazioni.
Virgil, che ha una vita priva di relazioni sentimentali reali, maniacalmente, pezzo dopo pezzo, ha messo insieme una collezione di inestimabile valore di ritratti di donne e, nel chiuso di un caveau segreto, vive il suo rapporto con l’altro sesso contemplando in solitudine quel mosaico muto e rassicurante di bellezza e di femminilità. [+]

[+] lascia un commento a ritacirrincione »
d'accordo?
august martedì 1 gennaio 2013
se il buongiorno si vede dal mattino Valutazione 5 stelle su cinque
51%
No
49%

la migliore offerta e forse il miglior film di Tornatore bellisisma la fotografia di fabio Zamaronin come le musiche di Ennio Moroccone servono a confezionare un 'opera che ricorda il miglior Visconti ma anche il miglior Hitckhock. Bravissimo geoffry Rush nel ruolo del metodico collericoe tirranico Virgin uomo che non sopporta nessun conatto. Ancora più brava anche se sembra uscita da uno dei tanti quadri Sylvia Hoeks nel ruolo della finta reclusa Clair . Si tratta di un'immagine molto ben prodotto della donna che fa esaltare i platoinici. Bravissimo anche il resto del cast dal finto giardiniere zoppo Fred inteprettao da Philip al etiope Liya Kebede nel ruolo di sra a lambertt intepretato benisssimo da Dermot Crowleye al diabolico jJim Sturges nel ruolo di robert oltre che al sempre verde Donald Sutherland nel ruolo di Billy forse ideatore di tutto un congenio. [+]

[+] no spoiler please!!! (di k. s. stanislavskij)
[+] stai spolierando!! (di k. s. stanislavskij)
[+] lascia un commento a august »
d'accordo?
mauriziocasula domenica 6 gennaio 2013
vediamo un po se tornatore è stato originale Valutazione 0 stelle su cinque
52%
No
48%

Sarebbe bello chiedere a Tornatore, se è farina del suo sacco oppure ha letto un libro di 331 pagine uscito nel 2010 dal titolo L'ULTIMO DEI WEYNFELDT, letto da Vania recentemente dove ti allego una piccola trama. ti rammento che il protagonista non usa cellulare: Adrian, cinquantenne piacente, l’ultimo dei Weynfeldt, ha ricevuto in eredità dal padre un solido e vasto patrimonio, e dalla madre dei «danni educativi irreparabili»: così lui chiama la rigidezza dei modi, lo scrupoloso rispetto delle forme, il dominante impulso a compiacere, insomma una personalità e un comportamento che, in effetti, si ergono ineccepibili a barriera tra lui e gli altri, anche con chi varrebbe la pena di avere quale autentico e semplice amico. [+]

[+] lascia un commento a mauriziocasula »
d'accordo?
mirko77 mercoledì 16 gennaio 2013
se è troppo bello, probabilmente non è vero Valutazione 4 stelle su cinque
55%
No
45%

Un affermato critico d'arte che sa discernere un falso dall'originale in base a minuzioni particolari, che  però non è in grado di svelare la macchinosa trama cospiratoria che lo trae in inganno. Il critico, interpretato da un ispiratissimo Geoffrey Rush, è talmente ingenuo da non vedere che l'unico vero amico che aveva, non era altri che l'umile collaboratore (di cui non ricorda neppure che è sposato da trent'anni). Il gioco di identità contrapposte, che piano piano si avvivinano come per affinità elettiva, è davvero originale. Poco originale è, a dire il vero, il finale. Come in The Others, Il Sesto senso o Strange Days, gli ultimi sviluppi dle film constringono lo spettatore a re-intepretare ogni singola scena delle due ore precendenti di film. [+]

[+] lascia un commento a mirko77 »
d'accordo?
gioygio venerdì 17 maggio 2013
e' un'opera d'arte! Valutazione 4 stelle su cinque
55%
No
45%

Avverto ancora una forte emozione provocata da questo capolavoro! Tornatore è un Maestro del cinema italiano, questo si sa, e La migliore offerta ne è un'ulteriore prova.
La sceneggiatura è un connubio delicato e simbolico nato da due storie mai realizzate che Tornatore aveva in mente da tempo: la storia di una ragazza con gravi disturbi agorafobici e la storia di un famoso battitore di aste. I due protagonisti sono delineati alla perfezione nelle loro fobie, nella sensibilità d'animo e nella paura di relazionarsi con il mondo. Un thriller rosa, in cui suspance e sentimento si intrecciano armoniosamente tenendo lo spettatore incollato alla storia, bramoso di raccogliere altri indizi, provare nuove emozioni. [+]

[+] ??????? sei connesso? (di stavanger)
[+] lascia un commento a gioygio »
d'accordo?
linus2k martedì 4 giugno 2013
negli ingranaggi dell'automa Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

 Jacques de Vaucanson fu un illuminato inventore del XVIII secolo presso la corte francese, celebre per la creazione di mirabilanti automi ancora oggi non superati per versatilità.
Ed è un presunto suo atoma che diventa il fil rouge dell'ultima opera di Giuseppe Tornatore.

In un complesso ingranaggio si dipana un intenso e perfettamente cadenzato thriller che ci riporta ai tempi de "La sconosciuta".
Siamo a Roma, e Virgil Oldman, freddo e calcolatore battitore d'asta si ritrova a confrontarsi con una giovane donna problematica e dal passato (e presente) alquanto oscuri e tormentati. Virgil ormai è avanti con l'età e, inaridito dalla solitudine, ritrova la sua umanità solo al confronto con le grandi opere del passato ed in particolare con i grandi ritratti femminili. [+]

[+] lascia un commento a linus2k »
d'accordo?
the thin red line giovedì 22 gennaio 2015
colpevolmente snobbato Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

Virgil Oldman è un uomo retto, devoto in maniera maniacale al suo lavoro di battitore d'aste e sconosciuto al mondo dell'amore. Viene incaricato da una giovane donna con disturbi mentali per valutare il proprio patrimonio artistico pezzo per pezzo. Ma la donna non si presenta mai agli appuntamenti insospettendo il vecchio Oldman. Durante i sopralluoghi nei sotterranei della grande casa trova parti meccaniche antiche che destano in lui curiosità. Sarà l'inizio di una catena di eventi inaspettata e sconvolgente.
Giuseppe Tornatore torna dietro la macchina da presa, e con quale mirabile risultato, un film di una rara delicatezza e innaturale cura dei particolari. [+]

[+] lascia un commento a the thin red line »
d'accordo?
riviera sabato 30 maggio 2015
intrigante sui segreti interiori Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

Magnifico film del grande Tornatore che mette a nudo i misteri del profondo di ognuno di noi. Il protagonista muta con il tempo e si umanizza conoscendo per la prima volta l'amore.Sublimi le riprese dei quadri conservati nel caveau, nei primi piani ripetuti.Perfetti gli attori.Dopo "La leggenda del pianista sull'oceano" Tornatore ritorna a considerare la paura umana di vivere in spazi molto più ampi di quelli in cui ci si è collocati per anni.Il pianista ne "La leggenda del pianista sull'oceano" non scenderà mai dalla nave per paura dell'ignoto e così Claire,falsamente, si cela dietro una malattia che la tiene distante dal mondo!

[+] lascia un commento a riviera »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 »
La migliore offerta | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | andrea giostra
  3° | miraj
  4° | sergiolino63
  5° | sirio
  6° | maopar
  7° | luciaiannotta
  8° | francesca50
  9° | marco70go
10° | tatiana micaela truffa
11° | biancaspa
12° | rosselana
13° | cesare cavalli
14° | ste alissa
15° | ruggero
16° | matteo manganelli
17° | giuliog02
18° | luciacinefila
19° | uppercut
20° | giammy cinematografico
21° | bettedavis
22° | dreamers
23° | icaro
24° | armonica
25° | riccardo tavani
26° | ciabatta
27° | armonica
28° | pensierocivile
29° | 26watt
30° | graziano.nanetti
31° | onufrio
32° | plania
33° | rosalba bilotta
34° | luigi chierico
35° | mareincrespato70
36° | michael di renzo
37° | rocketman
38° | beppe baiocchi
39° | jackie blake
40° | ritacirrincione
41° | gianleo67
42° | pepito1948
43° | manganini
44° | mauriziocasula
45° | stefano capasso
46° | mirko77
47° | riviera
48° | gioygio
49° | the thin red line
50° | giorpost
51° | august
52° | linus2k
53° | valeria
54° | elgatoloco
55° | armonica
56° | greatsteven
57° | dandy
58° | ennas
59° | psicosara
60° | cinefila99
61° | noir
62° | piris
63° | elgatoloco
64° | ennio
65° | elgatoloco
66° | kondor17
67° | daf_ma
68° | madrigal
69° | fabio57
70° | angelo umana
71° | nerò77
72° | archipic
73° | mariella viavattene
74° | tiziana2013
75° | carmy_na
76° | armonica
77° | dario
78° | valywally
79° | rubinho62
80° | weach
81° | kimkiduk
82° | dave san
83° | flyanto
84° | anty_capp
85° | pacharan
86° | zoom e controzoom
87° | jacktwist
88° | giorgio mancinelli
89° | mauriziocasula
90° | lo stopper
91° | gabriele.vertullo
92° | ralphscott
93° | oliver barrett
94° | antrace
95° | senso78
96° | filmicus
97° | eliamarchesin
98° | erudith
99° | tiberiano
100° | andrea lade
101° | lollo-brigida
102° | joker 91
103° | diegocampetella10
104° | mimmo mollica
105° | jayan
106° | olgadik
107° | wounded knee
108° | daniela macherelli
109° | alice1992
110° | nino pell.
111° | mariella viavattene
112° | bluzuc
113° | giurg 63
114° | josephinebird
115° | gerry56
116° | fierrrurussu80
117° | noir
118° | jacopo b98
119° | barone di firenze
120° | albi.vendrame
121° | diomede917
122° | maurizio melodia
123° | maria
124° | molly :)
125° | ndkcfl
126° | intothewild4ever
127° | michela papavassiliou
128° | graisano
129° | simianrogue
130° | marezia
131° | derriev
132° | filippo catani
133° | jo.edwall
134° | giacomo scardua
135° | henry1964
136° | giugy3000
137° | barone di firenze
138° | antonella scafati
139° | nikki schwartz
140° | eva giulia faith
141° | gpistoia39
142° | fierrrurussu80
143° | renato volpone
144° | stavanger
145° | gofishfi
146° | redeyesinthesky
Rassegna stampa
Lee Marshall
Nastri d'Argento (17)
European Film Awards (5)
David di Donatello (19)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità