La migliore offerta

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La migliore offerta   Dvd La migliore offerta   Blu-Ray La migliore offerta  
Un film di Giuseppe Tornatore. Con Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks, Donald Sutherland, Philip Jackson.
continua»
Titolo originale The Best Offer. Drammatico, durata 124 min. - Italia 2012. - Warner Bros Italia uscita martedì 1 gennaio 2013. MYMONETRO La migliore offerta * * * 1/2 - valutazione media: 3,57 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
tiberiano domenica 10 febbraio 2013
tornatore, tra hitchcock e pirandello Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Premetto che il film è molto bello e il protagonista superlativo. Vi risparmio la trama, facendo qualche considerazione:

ORIGINALITA' - suggerisco la visione propedeutica di questi film: - 'Hugo Cabret' (Martin Scorsese) sarà che l'ho visto di recente, ma si riprende "pari pari" la storia della ricerca ossessiva dei pezzi di un antico automa, che -si intuisce- una volta ricostruito, fornirà un messaggio rivelatore nel finale del film.
Da vedere sopratutto i film di Alfred Hitchcock, cui Tornatore ha sfacciatamente attinto a piene mani: 'La donna che visse due volte'  con Kim Novak nel ruolo della 'donna del mistero', 'Marnie' con il tema delle fobie e 'La finestra sul cortile' con il disabile che spia con meticolosità quanto gli avviene intorno (la donna deforme, nel film di Tornatore). [+]

[+] lascia un commento a tiberiano »
d'accordo?
antrace giovedì 4 luglio 2013
una storia a tre dimensioni Valutazione 4 stelle su cinque
31%
No
69%

Giuseppe Tornatore ha fatto il botto, con un film che incide sulla platea, lascia ricordi acri, ma sazia la fame attuale di buone sceneggiature e interpretazioni pungenti. Ha scritto un giallo intimista, con gli accorgimenti ed i tempi giusti, con una lucida trasposizione dalle suggestioni affettive alla crudezza dell'inganno , convincendo la critica ed il pubblico per la sapienza e la meticolosità della sua opera . "La migliore offerta " è un racconto a tre dimensioni, l'amore, il tradimento, gli affari , e va seguito e compreso come si osserva un dipinto, con un'attenzione alle luci ed alle sfumature . E' la narrazione cifrata, pignolesca , minuziosa della simulazione umana , della deriva dei desideri ,dello scoglio duro della realtà . [+]

[+] lascia un commento a antrace »
d'accordo?
wounded knee lunedì 7 gennaio 2013
tornatore c'è Valutazione 3 stelle su cinque
38%
No
62%

Devo dire innanzitutto che questa volta sono andato a ri-vedere Tornatore grazie al passa parola di amici "fidati" nelle critiche cinematografiche: ho fatto bene.
Il film è godibilissimo e, seppure le ambientazioni sono molto ricorrenti (nella villa si svolge il più), sembra di viaggiare di continuo in ambientazioni diverse. La trama non è mai banale e non ci si rende conto di quello che stà per avvenire se non a circa 3/4 film. Fino ad allora si ha la sensazione di inoltrarsi nel dramma psicologico di un uomo che non ha mai risolto i suoi problemi con le donne e sublima con le donne nell'arte pittorica quello che non ha nel mondo reale. [+]

[+] lascia un commento a wounded knee »
d'accordo?
daniela macherelli mercoledì 9 gennaio 2013
uno sguardo che si apre alla vita Valutazione 4 stelle su cinque
36%
No
64%

Il bel film di Tornatore tratta, tra gli altri, il tema dello sguardo, interiore o esteriore, esercitato o subìto, in una storia che racconta un inganno amoroso geniale quanto crudele. Al protagonista Virgil, inizialmente centrato su se stesso ed incapace di vivere sia l'amore che l'eros, la ragazza, che dapprima si nega al suo sguardo suscitando il desiderio, riesce progressivamente a far abbassare le barriere difensive che lo isolavano psicologicamente ed emotivamente, e gli spalanca le porte di un universo nuovo dove sentire e sentirsi, vivere e viversi, si intrecciano in modo per lui inedito. Virgil lascia crescere questo suo sentimento fino ad affidarsi totalmente alla donna che ama; entra così, però, a far parte di un ingranaggio, di cui il robot assemblato pazientemente dal suo truffatore è un eloquente simbolo, che lo porterà ad essere vittima di un raggiro che si disvelerà in tutta la sua crudeltà. [+]

[+] lascia un commento a daniela macherelli »
d'accordo?
alice1992 mercoledì 9 gennaio 2013
realtà e finzione, arte e vita Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Il nuovo film di Tornatore si avvale dell'arte come pretesto all'ambizioso fine d'indagine degli stati d'animo dell'uomo, dei suoi desideri repressi, della necessità di amore e della sottile linea di confine che verte tra finzione e realtà. Il protagonista, uomo di avanzata età, è un ottimo antiquato e battitore d'asta, il migliore nel suo campo. Il grande successo, la stima che lo accompagna e l'arricchimento non sono motivo di soddisfazione per l'anziano Virgin, che vive in uno stato di isolamento indotto dalla sua diffidenza verso il genere umano, stessa diffidenza che nutre nei confronti dei quadri e che lo porta ad essere in grado di notare ogni minima imprecisione così da saperne valutare l'autenticità. [+]

[+] lascia un commento a alice1992 »
d'accordo?
diegocampetella10 giovedì 10 gennaio 2013
" nuovo cinema tornatore" Valutazione 5 stelle su cinque
18%
No
82%

Dopo il ritorno alla sicilianità con il film Barìaa, Tornatore si cimenta in un genere " nuovo " per lui.
Il primo plauso va a chi ha girato il trailer; Nessuno si sarebbe aspettato questo tipo di film...
Anche io, devo ammetterlo, nutrivo i miei dubbi ma, come disse il grande Rino Gaetano: " Mio fratello è figlio unico perchè non ha mai criticato un film senza prima vederlo". Uscito dalla sala il dubbio si è trasformato in meraviglia!
La sceneggiatura, magistralmente scritta da Tornatore stesso, incalza il ritmo crescente del film ove Geoffrey Rush offre un' interpretazione sublime al ruolo del protagonista. [+]

[+] lascia un commento a diegocampetella10 »
d'accordo?
olgadik giovedì 10 gennaio 2013
un mondo particolare e poco noto Valutazione 3 stelle su cinque
35%
No
65%

L’autore ci introduce in un mondo particolare e poco noto, quello dell’antiquariato e delle aste, dove l’offerta migliore è quella più alta (in altre situazioni è quella più bassa) e dove falso e vero si mescolano strutturalmente. A questa dinamica – suggerisce il regista – non si sottrae nulla nella vita dell’uomo: nel falso c’è sempre qualcosa di vero e nella realtà qualcosa di falso. Nel gioco tra ciò che appare e ciò che è, di pirandelliana memoria, si trova il nucleo della narrazione di questo film, thriller senza delitto e senza sangue, ma alla fine amaro come il fiele. Testimonianza della capacità di eleganza raffinata e scenografica, come di una classicità di stile un po’ datato e suggestivo, nonché di una tensione narrativa quasi costante, è a mio parere, insieme a Nuovo Cinema Paradiso, La sconosciuta, La leggenda del pianista sull’oceano, uno dei film tra i più riusciti dell’autore. [+]

[+] per la classifica... (di maria)
[+] lascia un commento a olgadik »
d'accordo?
jayan venerdì 18 gennaio 2013
un capolavoro tra mente e cuore Valutazione 5 stelle su cinque
39%
No
61%

Questo film si differenzia nettamente dagli altri di Tornatore e dimostra la sua grande capacità di realizzare i generi più diversi. Un antiquario e battitore d'asta fa il suo lavoro in modo molto professionale ed è apprezzato da tutti. Con la complicità di un amico riesce a collezionare quadri di enorme valore pagandoli molto meno di ciò che valgono. A lui non interessa l'amore ma solo l'arte, estetica, ciò che può vedere e toccare. Vive nell'universo della mente in un mondo preciso, in cui cerca di tenere le distanze con tutto ciò che potrebbe sporcarlo (usa sempre i guanti). Non ha mai avuto una donna. Non sa cosa significhi innamorarsi. Questo finché non conosce una Claire, una donna ricca che vuole vendere i beni preziosi, mobili, quadri e oggetti della sua casa, ereditati dai genitori e di grande valore artistico. [+]

[+] lascia un commento a jayan »
d'accordo?
mimmo mollica venerdì 25 gennaio 2013
il 'vero 'problema rimane pagare l’imu Valutazione 4 stelle su cinque
23%
No
77%

21/01/2013 – Ci sono ottime probabilità che ‘La migliore offerta’, l’ultimo film scritto e diretto da Giuseppe Tornatore, con Geoffrey Rush ottimo protagonista, non voglia essere un discorsetto moralistico in chiave thriller sull’amicizia tradita, sul fato che punisce sempre i collezionisti di guanti, i boriosi, i superstiziosi col conto in banca.

Del resto, chi è incline a tradire l’amicizia spesso non va a cinema. Identiche probabilità sul fatto che il film di Tornatore non intenda affrontare la famosa tematica Deandrèana, o Mastersiana, che "un nano è una carogna di sicuro, perché ha il cuore troppo vicino al buco del culo". [+]

[+] lascia un commento a mimmo mollica »
d'accordo?
josephinebird venerdì 4 gennaio 2013
un ingranaggio perfetto Valutazione 5 stelle su cinque
44%
No
56%

Ritorna il Tornatore dai soggetti enigmatici, coinvolgenti, che scrutano le debolezze umane, le ansie, le frustrazioni, ma anche i mutamenti, le trasformazioni.
Un film che va aldilà della fotografia, primo amore del regista (comunque ben fatta) e si concentra completamente sul soggetto.
Il film svela in tutta la sua spettacolare fluidità che l’individuo serio, inavvicinabile, interpretato da Geoffrey Rush sia al contrario, difronte la malattia curiosa della ragazza coprotagonista, sensibile, sincero e quindi vulnerabile,attaccabile.
Si vive un escalation di eventi che, partendo dalla realtà del protaginista fatta solo di solitudine e arte, intesa come "imitazione della natura", perfetta quindi solo da vedere e non da vivere, passa attraverso una realtà che comincia a diventare tangibile nel senso proprio del termine (inizialmente Virgin il protagonista indossa sempre dei guanti per paura del contatto), non appena conosce Clair, questa donna misteriosa come i soggetti dei quadri che colleziona, sente la necessità di viverla,toccarla. [+]

[+] lascia un commento a josephinebird »
d'accordo?
pagina: « 7 8 9 10 11 12 13 14 15 »
La migliore offerta | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | andrea giostra
  3° | miraj
  4° | sergiolino63
  5° | sirio
  6° | maopar
  7° | luciaiannotta
  8° | francesca50
  9° | marco70go
10° | tatiana micaela truffa
11° | biancaspa
12° | rosselana
13° | cesare cavalli
14° | ste alissa
15° | ruggero
16° | matteo manganelli
17° | giuliog02
18° | luciacinefila
19° | uppercut
20° | giammy cinematografico
21° | bettedavis
22° | dreamers
23° | icaro
24° | armonica
25° | riccardo tavani
26° | ciabatta
27° | armonica
28° | pensierocivile
29° | 26watt
30° | graziano.nanetti
31° | onufrio
32° | plania
33° | rosalba bilotta
34° | luigi chierico
35° | mareincrespato70
36° | michael di renzo
37° | rocketman
38° | beppe baiocchi
39° | jackie blake
40° | ritacirrincione
41° | gianleo67
42° | pepito1948
43° | manganini
44° | mauriziocasula
45° | stefano capasso
46° | mirko77
47° | riviera
48° | gioygio
49° | the thin red line
50° | giorpost
51° | august
52° | linus2k
53° | valeria
54° | elgatoloco
55° | armonica
56° | greatsteven
57° | dandy
58° | ennas
59° | psicosara
60° | cinefila99
61° | noir
62° | piris
63° | elgatoloco
64° | ennio
65° | elgatoloco
66° | kondor17
67° | daf_ma
68° | madrigal
69° | fabio57
70° | angelo umana
71° | nerò77
72° | archipic
73° | mariella viavattene
74° | tiziana2013
75° | carmy_na
76° | armonica
77° | dario
78° | valywally
79° | rubinho62
80° | weach
81° | kimkiduk
82° | dave san
83° | flyanto
84° | anty_capp
85° | pacharan
86° | zoom e controzoom
87° | jacktwist
88° | giorgio mancinelli
89° | mauriziocasula
90° | lo stopper
91° | gabriele.vertullo
92° | ralphscott
93° | oliver barrett
94° | antrace
95° | senso78
96° | filmicus
97° | eliamarchesin
98° | erudith
99° | tiberiano
100° | andrea lade
101° | lollo-brigida
102° | joker 91
103° | diegocampetella10
104° | mimmo mollica
105° | jayan
106° | olgadik
107° | wounded knee
108° | daniela macherelli
109° | alice1992
110° | nino pell.
111° | mariella viavattene
112° | bluzuc
113° | giurg 63
114° | josephinebird
115° | gerry56
116° | fierrrurussu80
117° | noir
118° | jacopo b98
119° | barone di firenze
120° | albi.vendrame
121° | diomede917
122° | maurizio melodia
123° | maria
124° | molly :)
125° | ndkcfl
126° | intothewild4ever
127° | michela papavassiliou
128° | graisano
129° | simianrogue
130° | marezia
131° | derriev
132° | filippo catani
133° | jo.edwall
134° | giacomo scardua
135° | henry1964
136° | giugy3000
137° | barone di firenze
138° | antonella scafati
139° | nikki schwartz
140° | eva giulia faith
141° | gpistoia39
142° | fierrrurussu80
143° | renato volpone
144° | stavanger
145° | gofishfi
146° | redeyesinthesky
Rassegna stampa
Lee Marshall
Nastri d'Argento (17)
European Film Awards (5)
David di Donatello (19)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità