2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ci riprovodi mauro lanariFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| sabato 15 marzo 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
La freudiana 'svolta degli anni Venti' è ovviamente quella di “Al di là del principio di piacere'' (1920), in cui viene proposto il concetto di coazione a ripetere definita per tre volte 'demoniaca' quasi a volerne suggerire una radice sovrumanamente inestirpabile.Dal 1920 sino al 1939, anno della propria morte, Freud non cambierà più idea. Ciò significa che il fondatore della psicoanalisi asserirà la sostanziale incurabilità del disagio psichico per lo stesso arco di tempo, un ventennio, in cui egli precedentemente aveva affermato l'esatto contrario: “L'interpretazione dei sogni'' fu infatti pubblicata nel 1900. Pertanto a chi dare ragione, ai seguaci del primo Freud oppure a quelli del secondo? Agli ottimisti bisognosi di una clientela a cui smerciare una terapia o ai pessimisti neoaffiliati alla metafisica schopenhaueriana?Un postmoderno "doc" deve sospendere il giudizio e arenarsi nell'indecidibilità del fornire risposte e/o soluzioni.
[+] lascia un commento a mauro lanari »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||