2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Grandioso"? Sì, però MALEFICAMENTE.di Mauro LanariFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| domenica 9 marzo 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
In 2001 c'è soltanto il ribadire l'idea ebraicocristiana d'una tripartizione della storia in altrettanti eoni che perpetueranno la mattanza finché il monolite, bontà sua, non ci concederà qualcos'altro. Che poi per giunta è ancora lo stesso malefico cosmo in cui verremmo macrofetalmente inseriti. Che c'entra con la bellezza? Allora godiamoci pure lo splendore ariano della Riefensthal, l'apologetica kierkegaardiana di Dreyer, eccetera. Vi basta la forma per perdervi il contenuto? Ma manco nella semiologia di Hjelmslev. Che Kubrick sia grandioso, non si può minimamente negare, come un Welles, uno Scorsese, un Coppola e un Greenaway. Ma si può, si DEVE giudicare che è e che sono MALEFICAMENTE grandiosi. La grandiosità è un aggettivo soltanto “quantitativo” e non pure “qualitativo”.
[+] lascia un commento a mauro lanari »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||