2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Arte,Genio,l'uomo nella sua max espressione
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lunedì 11 febbraio 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Definirlo un capolavoro di film non rende l'idea. 2001 non è un semplice film, è un manifesto, una epifania dell'umano, è il manifestarsi dell'uomo: 2001 è l'uomo, nient'altro (ossia tutto). Se potessi idealmente mettere su una navicella da spedire negli spazi remoti ciò che meglio rappresenta l'uomo mettere, insieme ad esempio alla Pietà di Michelangelo, alla voce della Callas, alla Ginestra di Leopardi, ecc., anche il monolite. Il monolite è la conoscenza, è l'aspirazione, è la ricerca, è quello che fino ad oggi siamo stati e che forse sempre saremo. Il monolite ci precede e nel film l'uomo lo ricerca sempre, fino alla fine. Di qui il "senso" della vita, dell'uomo, la continua e ostinata ricerca, in cui la tecnologia rimane sempre e comunque un mezzo, anche se pericoloso. 2001 è il senso della vita, per questo non è classificabile come film, ma rimane un'opera dell'uomo nella sua migliore espressione.
[+] lascia un commento a tramonto1883 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||