2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
la part costruens c'è (3)di andreaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| sabato 6 ottobre 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
...pensare che quella di Kubrick sia un'utopia, di cui però il regista era consapevole. Tra tutte le possibili interpretazioni, viene fuori un suggerimento riguardante un nostro possibile riscatto, consistente nel feto astrale, ma non la soluzione oracolare del destino dell'umanità, anche perché quest'ultima ipotesi non giustificherebbe il fatto che la visione spietata e tutt'altro che ottimistica del male innato nell'essere umano torni nei suoi successivi film. Stento, poi, a credere che un pessimista come Kubrick fosse fiducioso nel fatto che gli esseri umani potessero cessare di possedere una loro innata caratteristica. La circolarità, dunque, il ritorno alle origini, continua ad intrappolarci, e non credo che Kubrick si aspettasse il contrario. La part costruens sta proprio in questo: nella dichiarazione della consapevolezza della nostra piccolezza davanti ad un destino imprevedibile. Non è presunzione quella di Kubrick, ma una domanda esistenziale trasformatasi in arte.
[+] lascia un commento a andrea »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||