2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
la part costruens c'èdi andreaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| sabato 6 ottobre 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Quello che ti ho scritto, comunque, è documentato da diversi studi cinematografici in merito, perché su "2001" è stato scritto tanto. In ogni caso, districarsi tra un filosofo e l'altro, di fronte ad una scena finale, che come dici tu è alter-nativa, ma è soprattutto un modo aperto per "non" terminare il film, penso sia riduttivo. Apprezzo molto la tua conoscenza in materia filosofica, ma l'errore credo che stia nel fatto di considerare questo film un "fallimento" - come tu l'hai definito nella sezione dedicata al pubblico - del tentativo di costituire una "part costruens" nuova. Al contrario, questo capolavoro ci ha aperto le porte a migliaia di interpretazioni, forse tutte accettabili (nessuna più di un'altra), proprio perché una vera soluzione, Kubrick non la propone. Tornando al discorso della circolarità inevitabile, ho notato che tu stesso avevi colto che il ruotare dell'astronauta nella navicella fosse l'emblema dell'uomo-criceto, costretto a fare di continuo gli stessi gesti.
[+] lascia un commento a andrea »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||