The End

Film 2024 | Drammatico, Fantasy, Musical, 148 min.

Regia di Joshua Oppenheimer. Un film Da vedere 2024 con Tilda Swinton, George MacKay, Moses Ingram, Bronagh Gallagher, Tim McInnerny. Cast completo Genere Drammatico, Fantasy, Musical, - Danimarca, Irlanda, Germania, Italia, Gran Bretagna, USA, Svezia, 2024, durata 148 minuti. Uscita cinema giovedì 3 luglio 2025 distribuito da I Wonder Pictures. Oggi tra i film al cinema in 1 sala cinematografica - MYmonetro 3,17 su 23 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi The End tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 4 luglio 2025

Dopo decenni di solitudine, una famiglia benestante che vive in una miniera di sale entra in contatto con una ragazza sconosciuta. The End è 142° in classifica al Box Office, ieri ha incassato € 46,00 e registrato 7.950 presenze.

Consigliato sì!
3,17/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 3,20
PUBBLICO 2,80
CONSIGLIATO SÌ
Un musical straniante che immagina un'umanità oltre la fine del mondo. Ma ci dice chi siamo oggi.
Recensione di Roberto Manassero
lunedì 23 giugno 2025
Recensione di Roberto Manassero
lunedì 23 giugno 2025

Anni dopo una catastrofe climatica che ha estinto la vita sulla Terra, una famiglia di ex capitani d'industria vive ancora nel bunker sotterraneo dentro il quale si è rifugiata per sopravvivere. In un ambiente elegante e confortevole, la Madre, il Padre, un'amica di famiglia, il maggiordomo, il medico e una cameriera si occupano principalmente dell'educazione del Figlio, che ha una ventina d'anni e non ha mai conosciuto la vita di prima. L'arrivo di una ragazza da fuori, sopravvissuta al tentativo della sua famiglia di raggiungere il bunker, porta scompiglio. Il Figlio comincia a fare domande ai genitori sul senso della loro vita e sulle loro responsabilità nel disastro. Come difendere, dunque, un mondo strenuamente costruito?

Joshua Oppenheimer, autore di uno dei documentari più scioccanti degli anni Duemila (L'atto di uccidere), esordisce nel cinema di finzione con un musical che immagina un'umanità oltre la fine del mondo, condannata a vivere senza prospettive.

The End è l'ennesimo prodotto di una società che sa pensare a sé stessa solamente nei termini di una continua, ormai stucchevole distopia. Come ha dichiarato il suo regista, nasce soprattutto dall'esperienza collettiva del lockdown dovuto alla pandemia di COVID e s'interroga sull'ossessione tutta contemporanea per la sicurezza, per la salvaguardia dei privilegi, mostrando personaggi che hanno rimosso traumi e responsabilità in nome della sopravvivenza.

La sua particolarità più evidente è quella di essere un musical in stile Broadway: le canzoni scritte dallo stesso Oppenheimer e musicate da Joshua Schmidt (compositore all'esordio nel cinema) sono eseguite dagli interpreti senza essere cantate ma piuttosto recitate. Tilda Swinton è la Madre, ex ballerina che tiene più di ogni cosa alla conservazione del suo mondo chiuso e in costante pericolo («Ogni macchia che ignoriamo è il segno della nostra resa», dice spiegando la pignoleria con cui cura l'ordine della casa e rende ogni giorno uguale a quello precedente); Michael Shannon è l'ex patriarca che ammette di aver contribuito al surriscaldamento globale, ma che al Figlio (George MacKay) a cui fa scrivere la sua biografia nasconde i propri misfatti; il Figlio, dal canto suo, non si è mai affacciato alla vita o alla natura, la morte la conosce solo dai racconti delle poche persone che ha mai conosciuto (l'amica della madre, ad esempio, che ha perso il marito per malattia) e quando incontra l'altro sesso, nella forma della Ragazza (Moses Ingram), se ne innamora senza attrazione sessuale e solo come atto di conoscenza.

I personaggi chiave del film rimangono significativamente senza nome, come a indicare una condizione universale dell'essere umano o, letteralmente, le ultime persone esistenti sulla Terra: non tanto, o non solo, gli unici sopravvissuti, ma quelli che hanno fatto di tutto per essere gli unici a sopravvivere.

L'assenza di una colpa o la sua rimozione da parte degli adulti - che anni prima hanno chiuso ad altri possibili ospiti le porte del loro rifugio sotterraneo, e non se ne sono mai pentiti (e se hanno incubi notturni fanno finta di niente) - e all'opposto la nascita di una coscienza diversa nei giovani (soprattutto nel Figlio, grazie alla presenza della Ragazza) segnano i due poli del conflitto generazione alla base di The End.

Eppure, nelle due ore e un quarto di visione (troppe ma in qualche modo funzionali alla rappresentazione un mondo condannato a ripetere sé stesso per esistere), il dramma non esplode mai: è sempre a un passo, sempre possibile, ma mai raggiunto. Niente deflagra, in The End; nessuna possibile trama arriva a decollare.

E proprio questo aspetto - proprio per questa medietà di tono e di colori che non muta mai - più della componente musicale del film (che ha comunque momenti molto belli) va considerata la sua coraggiosa, benché monocorde, decisione di rappresentare una società umana ridotta all'osso e giunta ben oltre la sua fine. Una società che procede senza futuro, diretta verso il nulla.

Immerso in atmosfere stranianti per eleganza e composizione figurativa - merito della scenografa Jette Lehmann e della costumista Frauke Firl, entrambe collaboratrici di von Trier (e si vede) per Antichrist e Melancholia - The End sfiora a più riprese il kitsch per come cerca di dare forma simbolica allo spirito millenaristico di cui è imbevuto. Gli ambienti e le atmosfere ricordano titoli recenti come A Murder at the End of the World, Il mondo dietro di te o gli incubi narrativi sulla fine dell'umanità da The Last of Us in giù; il ritmo laconico e compassato di Oppenheimer appartiene però a una visione d'autore che ricorda piuttosto il mondo sotterraneo di Fantastic Mr. Fox di Wes Anderson e che alla maniera di L'atto di uccidere cerca un doppio livello di rappresentazione (qui il realismo opposto al musical, là il reenactment opposto alla memoria) per raccontare la fine del mondo come un dramma familiare senza pathos. Un nascondiglio oscuro, protettivo, paradossalmente confortevole, che si pone come unica alternativa all'estinzione. In attesa di una bella morte che prima o poi arriverà.

The End non sarà un film particolarmente appassionante, ma è senza subbio coerente. E forse ci dice, non tanto chi saremo o chi potremmo essere, ma chi siamo.

Sei d'accordo con Roberto Manassero?
Tra musical e dramma post-apocalittico, il film di Joshua Oppenheimer mette in scena la deriva dell'umanità.
Overview di Simone Granata
martedì 10 giugno 2025

Dal 3 luglio con I Wonder Pictures sarà al cinema The End (2024) di Joshua Oppenheimer, al suo primo lungometraggio di finzione, dopo il sorprendente e notevole dittico documentario - L'atto di uccidere (2012) e The Look of Silence (2014) - sul genocidio in Indonesia.

Qui il regista cinquantenne pluripremiato Oppenheimer si cimenta in un'opera ambiziosa e originale, che mescola generi e registri, ambientata in un futuro post-apocalittico non troppo lontano, dopo che una catastrofe ambientale ha devastato l'umanità e reso invivibile la superficie terrestre. La storia si svolge interamente in un bunker sotterraneo, ricavato in una miniera di sale, dove una ricca famiglia vive isolata da decenni, composta da Padre (Michael Shannon), Madre (Tilda Swinton), Figlio (George MacKay), in compagnia dell'Amica della Madre (Bronagh Gallagher), di un Maggiordomo (Tim McInnerny) e di un Dottore (Lennie James). La loro routine quotidiana e l'apparente tranquillità familiare, costruita sulla rimozione della realtà, vengono però intaccate dall'arrivo inatteso di una Ragazza (Moses Ingram) sopravvissuta nel mondo esterno, la quale metterà pian piano in crisi le dinamiche e le narrazioni sui cui si fonda la loro esistenza.

I personaggi di The End si scopriranno prigionieri delle loro stesse bugie, e immersi in un'angosciante solitudine, diventando per Oppenheimer un'allegoria dell'intera famiglia umana e della nostra deriva collettiva verso l'apatia.

In questo dramma distopico, Oppenheimer inserisce e adotta la forma del musical, proprio in quanto genere rappresentativo per eccellenza dell'illusione, smontandola dall'interno attraverso le performance volutamente imperfette eseguite dai personaggi.

Il set del film è un elemento altrettanto importante nella definizione di un'atmosfera sospesa e straniante. Le riprese sono state girate nella suggestiva miniera di sale di Petralia Soprana in Sicilia, un ambiente reale e straordinario nelle cui gallerie bianche e cavernose il regista allestisce un rifugio di lusso, con arredi eleganti e opere d'arte, specchio di un mondo che si ostina a rintanarsi nell'autoinganno.

A interpretare i tre membri della famiglia è un trio d'eccezione: Tilda Swinton - Michael Clayton (2007), La stanza accanto (2024) - è la madre algida nonché custode di un ordine destinato a sgretolarsi; Michael Shannon - Revolutionary Road (2007), La forma dell'acqua - The Shape of Water (2024) - come padre autorevole e autoindulgente; infine, la dolente fragilità incarnata dal giovane George MacKay che, dopo essersi messo in luce con 1917 (2019) di Sam Mendes, era già stato protagonista di recente in The Beast (2023) di Bertrand Bonello, altro potente dramma distopico sul destino dell'essere umano.

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
FOCUS
FOCUS
sabato 5 luglio 2025
Emanuele Sacchi

In The End, Joshua Oppenheimer abbandona le forme documentarie che hanno definito il suo cinema per esplorare un territorio radicalmente diverso. Almeno apparentemente, visto che la citazione di un massacro compiuto in Indonesia sembra riportarci idealmente al dittico composto da L’atto di uccidere e The Look of Silence. Lo scioccante re-enactement degli atti di violenza di quei titoli diviene ora perenne messa in scena, pantomima destinata a essere recitata ad aeternum per scongiurare l’apocalisse e dimenticarlo. Un’operazione radicale, quella del regista americano in The End, che si serve del musical, il genere cinematografico più astratto e sradicato dal reale.

A colpire immediatamente lo spettatore è l’apparato visivo, barocco e glaciale, del bunker in cui si rifugia l’Ultima Famiglia dell’umanità. E poi arriva il suono, a sostenere l’intera impalcatura emotiva del film, traghettando lo spettatore verso la fine di un mondo vissuta fino all’ultimo nell’ipocrisia e nella negazione.

La colonna sonora, firmata da Joshua Schmidt e Marius de Vries, non è un semplice commento musicale: è struttura portante, drammaturgia in sé. Il suono non accompagna le immagini: le precede, le interroga, le sovverte.
 

FOCUS
domenica 29 giugno 2025
Simone Emiliani

Non c’è più passato. Non c’è più futuro. In The End sembra esserci la stessa dimensione allucinata dei due documentari realizzati da Joshua Oppenheimer, L’atto di uccidere e The Look of Silence, incentrati sugli autori del genocidio in Indonesia avvenuto tra il 1965 e il 1966 che sono rimasti impuniti. Nelle intenzioni del cineasta di origine statunitense doveva esserci un terzo film, quasi a conclusione della trilogia sulle forme del male, sui miliardari indonesiani che sono saliti al potere sfruttando proprio l’effetto dei crimini commessi dove sono state sacrificate milioni di vite che ancora oggi controllano il paese. Ma il cineasta non è potuto tornare nel paese per motivi di sicurezza. The End non è quello che resta di quel progetto ma riparte proprio da lì.

In un lussuoso bunker nelle profondità di una miniera di sale vive una famiglia benestante composta da Padre, Madre e Figlio assieme a un’amica di famiglia, un maggiordomo, un medico e una cameriera. Sono scampati a un disastro ambientale che ha seminato solo morte e di cui loro stessi sono responsabili. Il Figlio, di circa 20 anni, non ha mai visto come era la vita prima e non ha mi avuto un contatto con l’esterno. L’arrivo di una ragazza, che non ha mai superato il senso di colpa per la morte della sua famiglia, rovina questo idillio apparentemente immutabile ma che in realtà è già molto fragile.
 

FOCUS
mercoledì 25 giugno 2025
Giovanni Bogani

Tutti nel bunker, mentre il mondo fuori – invisibile – ha vissuto la catastrofe. Un’immagine del futuro: o forse, a pensarci bene, un’immagine del presente.

Un’umanità rinchiusa, che vive sottoterra, schiacciata da una Apocalisse già avvenuta, all’esterno, probabilmente per il disastro climatico. Alle pareti della dimora, impeccabilmente borghese, opere d’arte dal valore inestimabile: “La ballerina” di Renoir, “La donna con l’ombrello” di Monet. Sembra che tutto sia lussuoso, e in definitiva normale: ma niente è normale.

È il fuori che manca. Non c’è un cielo, non c’è un esterno E manca anche il resto dell’umanità. Non c’è bisogno neanche dei social: perché l’unico nucleo esistente, l’unico “world wide web” è una famiglia. Non ci sono altre persone da osservare, giudicare, criticare, non ci sono altri volti da scrollare.

Instilla disagio, inquietudine, sgomento The End di Joshua Oppenheimer, autore di apprezzati documentari sui massacri in Indonesia, L'atto di uccidere e The Look of Silence. E disagio, inquietudine e sgomento fanno ancora più rumore perché non si alza mai la voce.

Nel mondo disegnato da Oppenheimer l’unico sentimento sembra quello dell’attesa. Non ci sono cose da fare, obiettivi da perseguire. Per questo si canta tanto: si canta come a cristallizzare un sentimento, come a definire uno stato d’animo. The End è un film statico, non dinamico. Le canzoni, che presidiano gran parte del film, non prevedono quasi mai coreografie. Sono come monologhi o dialoghi in musica.

Non si esce mai, non si esce mai. Si rimane dentro enormi e inquietanti grotte, tunnel sotterranei. Non si capisce come si sia ridotto il mondo, là fuori. Si vive rintanati nel proprio passato, nei propri ricordi. Michael Shannon lavora a un mémoir che nessuno leggerà, Tilda Swinton ricorda il suo passato da ballerina al Bolshoj; George MacKay è il figlio nato nel bunker, che non sa nulla del passato, di come si viveva una volta.
 

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
lunedì 14 luglio 2025
Matteo Vergani
Nocturno

Più passa il tempo e più il musical mi pare straordinariamente simile a quel tale partito politico che tutti odiano, nessuno apparentemente vota ma che, alla fin della fiera, non si sa bene come o perché riesce sempre e comunque a sfangarla. Lo abbiamo visto di recente con l'esperienza assai inusuale del bellissimo e contestatissimo Emilia Pérez di Jacques Audiard così come attraverso la formula decisamente [...] Vai alla recensione »

lunedì 14 luglio 2025
Giuseppe Previtali
Cineforum

C'è qualcosa di comprensibilmente ossessivo nella continua riproposizione di immagini apocalittiche nel cinema contemporaneo. Il mondo oltre lo schermo non fa che metterci di fronte a quella che sembra l'inevitabilità della fine, mentre la migrazione climatica e il susseguirsi di eventi atmosferici eccezionali segnano il ritmo di un'ecoansia ormai sempre più diffusa.

venerdì 11 luglio 2025
Francesco Ceccoli
Close-up

Quasi dieci anni fa un opera assolutamente straordinaria, che ancora oggi viene ricordata come uno dei lavori più scioccanti e potenti mai realizzati, irrompe nel panorama del cinema documentario. Con The Act of Killing, Joshua Oppenheimer invitò ex membri delle squadre della morte indonesiane a rievocare i massacri degli anni '60 mettendoli in scena come se fossero scene di film di gangster, western [...] Vai alla recensione »

mercoledì 9 luglio 2025
Paolo Fossati
Giornale di Brescia

Il genere post-apocalittico sposa il musical, implodendo in uno (psico)dramma da camera. O meglio, da bunker. Dopo un disastro ambientale, la famigliola di un magnate del petrolio si è rintanata in un rifugio sotterraneo, incastonato in una scenografia sbalorditiva: le grotte della miniera di salgemma più grande d'Europa, in Sicilia, nella frazione di Raffo (Petralia Soprana).

domenica 6 luglio 2025
Raffaele Meale
Quinlan

Se ne avranno a male i fieri e battaglieri oppositori dello spoiler (motivo per cui se siete tra essi fareste meglio a chiudere immediatamente questa pagina per riaprirla solo dopo aver visto il film) ma per considerare con maggior oculatezza una bizzarra e per certi versi coraggiosa operazione produttiva quale The End occorre partire da un dettaglio posto proprio alla fine della narrazione, quasi [...] Vai alla recensione »

sabato 5 luglio 2025
Mariarosa Mancuso
Il Foglio

Padre, Madre, Figlio, Amica, Dottore, Maggiordomo. Sembra di essere al premio Strega, dove un paio di scrittori non hanno neanche faticato per dare i nomi ai personaggi. Un altro finalista invece era tutto un "name dropping", personaggi di una certa notorietà - la meno famosa era la scrittrice, lo sarebbe diventata. La Famiglia, che si direbbe assai benestante - non c'è straccetto che riesca a far [...] Vai alla recensione »

sabato 5 luglio 2025
Alessandro De Simone
La Gazzetta dello Sport

La famiglia di un capitano d'industria vive da anni in una lussuosa casa nelle profondità di una caverna. Il mondo è stato distrutto da una catastrofe ambientale e loro sono tra i pochi sopravvissuti. La loro vita procede come una grande menzogna, finché una sopravvissuta non turba la loro quiete. Joshua Oppenheimer, regista del dittico documentario The Act of Killing e The Look of Silence , esordisce [...] Vai alla recensione »

venerdì 4 luglio 2025
Lorenza Negri
Wired

È strano che una pellicola potenzialmente polarizzante come The End si piazzi... nel mezzo. Il primo film di finzione di Joshua Oppenheimer (già autore dell'agghiacciante documentario L'atto di uccidere) è un dramma familiare, un racconto distopico post-apocalittico e un musical, quel tipo di opera eccentrica e originale che ami o detesti, che è un capolavoro o una schifezza.

venerdì 4 luglio 2025
Maria Lucia Tangorra
Cineclandestino

Quando ci si approccia alla visione di un'opera diretta da Joshua Oppenheimer si immagina che si andrà in profondità rispetto ai valori posti in campo e le aspettative sono alte sul piano della messa in scena. Anche nel caso di The End, con cui ha scelto di esordire nel cinema di finzione, non delude, anzi dimostra coerenza e al contempo di sapersi mettere in discussione.

venerdì 4 luglio 2025
Emanuele Bucci
Ciak

Candidato agli Oscar per The Act of Killing e The Look of Silence, il pluripremiato regista Joshua Oppenheimer esordisce finalmente nel cinema di finzione con un film allegorico e unico, The End, un musical post-apocalittico nel quale le bugie dominano la vita - costretta in un bunker - della famiglia composta da Tilda Swinton e Michael Shannon con i giovani talenti George MacKay (1917, The Beast) [...] Vai alla recensione »

venerdì 4 luglio 2025
Fabio Ferzetti
L'Espresso

Una famiglia ideale ma ferocemente chiusa su se stessa. Un mondo annichilito da qualche oscura apocalisse ambientale. Una casa -bunker -museo, sorta di Arca yankee, luogo della memoria e tempio del privilegio (fuori sono tutti morti, ma alla sopravvivenza contribuiscono capolavori dell'arte, acquari densi di specie esotiche, una piscina per ricreare il corpo oltre che lo spirito).

giovedì 3 luglio 2025
Silvio Danese
Quotidiano Nazionale

Musical di famiglia nel mondo sotterraneo degli immancabili sopravvissuti al disastro climatico (un elegante bunker ambientato nelle miniere di sale di Raffo, Sicilia). Tilda Swinton, MacKay, Shannon & partner condividono croci e delizie di non precisata abbondanza di civiltà, ma è una non-morte. Da fuori arriva l'estraneo... Difficile dare motivo e senso allo stile Broadway che affatica un'avventura [...] Vai alla recensione »

giovedì 3 luglio 2025
Mazzino Montinari
Il Manifesto

«Ho fornito energia a milioni di persone e tutti l'hanno usata per guidare l'auto o per andare in vacanza in aereo ma, sai, a volte mi chiedo se non ho fatto più male che bene. Me ne importava davvero qualcosa? Io ho fatto degli errori. Non l'ho mai detto a nessuno, ma una volta il mio cane mi seguì fino a scuola. "Molly va a casa", le urlai. E lei niente.

giovedì 3 luglio 2025
Marina Visentin
Cult Week

Vent'anni dopo una catastrofe climatica che ha posto fine ad ogni forma di vita sulla Terra, una ricca famiglia sopravvive in un lussuoso bunker sotterraneo, sepolto in fondo a una miniera di sale. La Madre (Tilda Swinton), il Padre (Michael Shannon), il Maggiordomo, il Medico, l'Amica, un minuscolo gruppo di individui, tutti al servizio del Figlio (George MacKay), che non ha mai conosciuto la vita [...] Vai alla recensione »

mercoledì 2 luglio 2025
Daniele D'Orsi
Sentieri Selvaggi

È sempre l'atto performativo, nell'ultimo cinema di Joshua Oppenheimer, a ridestare i personaggi/uomini dal torpore in cui sembrano inizialmente essere calati, e ad aprir loro gli occhi sulle realtà che li circondano e sui "peccati" che hanno commesso in passato. Che si tratti del risveglio della coscienza (non solo umana, ma anche politica) degli assassini fedeli al dittatore Suharto visti in The [...] Vai alla recensione »

martedì 1 luglio 2025
Ilaria Feole
Film TV

Che ci fa Joshua Oppenheimer, regista di documentari politici sul genocidio in Indonesia, alle prese con un musical pieno di star e gorgheggi? Non fa qualcosa di completamente diverso, bensì trasla nella fiction il medesimo meccanismo che applicava al doc L'atto di uccidere. Là, Oppenheimer chiamava i colpevoli dei massacri a rimettere in scena i propri atti tramite i codici del cinema americano, riscrivend [...] Vai alla recensione »

martedì 1 luglio 2025
Mauro Gervasini
Film TV

Anni dopo la catastrofe ambientale che ha trasformato la Terra in un pianeta tossico, una famiglia cerca di gestire la propria stilizzata quotidianità in un bunker protetto fingendo che sia tutto più o meno normale. Più che persone sono funzioni: la Madre, il Padre, il Maggiordomo, il Figlio - quest'ultimo, cresciuto in cattività, non ha mai conosciuto il mondo - e una Ragazza scoperta miracolosamente [...] Vai alla recensione »

sabato 28 giugno 2025
Alessio Zuccari
Today

Il mondo è finito e per sopravvivere una famiglia si è rifugiata sottoterra. Padre, madre, figlio. Un tempo, lassù, erano l'élite. Uber-magnati che trafficavano in energia; forse con quella fine di tutto c'entrano qualcosa? Adesso, qua sotto, sono una messa in scena. "The End", il primo lungometraggio di finzione di Joshua Oppenheimer al cinema dal 3 luglio, assomiglia al kammerspiel, al cinema da [...] Vai alla recensione »

sabato 21 giugno 2025
Federico Pontiggia
Il Fatto Quotidiano

Avete ragione, con quel che accade là fuori recensire un film che s'intitola The End è da sconsiderati. Eppure, è d'uopo, e non esclusivamente per valore artistico, ambizioni poetiche e pregi stilistici, ma per quel che appunto The End dice del mondo e dell'uomo qui e ora: "Siamo i primi esseri umani nella storia consapevoli dell'estinzione, sappiamo di aver talmente consumato il pianeta da dover scomparire [...] Vai alla recensione »

sabato 7 giugno 2025
Francesco Cianciarelli
La Rivista del Cinematografo

A causa di una catastrofe ambientale che ha distrutto la civiltà umana, una famiglia abita da vent'anni in una miniera sotterranea per sfuggire all'apocalisse soprastante. Un giorno la loro routine viene sconvolta dall'arrivo inaspettato di una ragazza proveniente dall'esterno. Joshua Oppenheimer ha raggiunto la notorietà internazionale grazie al dittico di documentari incentrati sul genocidio avvenuto [...] Vai alla recensione »

giovedì 20 febbraio 2025
Giuseppe Gariazzo
Duels.it

Noto per le sue ibridazioni documentarie nel raccontare la tragica storia indonesiana degli anni Sessanta del Novecento (L'atto di uccidere, The Look of Silence), il regista statunitense Joshua Oppenheimer, nel suo film più recente, The End (presentato in proiezione speciale alla Woche der Kritik in corso al festival di Berlino e dato in uscita nelle sale italiane a giugno), si è immerso in un universo [...] Vai alla recensione »

NEWS
VIDEO
venerdì 27 giugno 2025
 

Joshua Oppenheimer esordisce nel cinema di finzione con un musical che immagina un'umanità oltre la fine del mondo. Dal 3 luglio al cinema. Guarda la clip »

GALLERY
giovedì 19 giugno 2025
 

Un omaggio all’epoca d’oro di Hollywood e un inno accorato all’accettazione di sé, all’amore, alla capacità di cambiare. Dal 3 luglio al cinema. Vai alla gallery »

NEWS
venerdì 13 giugno 2025
 

Dopo decenni di solitudine, una famiglia benestante che vive in una miniera di sale incontra uno sconosciuto. Vai all'articolo »

CELEBRITIES
lunedì 16 giugno 2025
Fabio Secchi Frau

Per il suo esordio nel lungometraggio di finzione, il regista sceglie il musical, ambientandolo in un futuro post-apocalittico. The End, dal 3 luglio al cinema. Vai all'articolo »

OVERVIEW
martedì 10 giugno 2025
Simone Granata

Un'allegoria dell'intera famiglia umana e della nostra deriva collettiva verso l'apatia. Da giovedì 3 luglio al cinema. Vai all'articolo »

TRAILER
lunedì 9 giugno 2025
 

Regia di Joshua Oppenheimer. Un film con Michael Shannon (II), Tilda Swinton, Tim McInnerny, George MacKay, Lennie James. Da giovedì 3 luglio al cinema. Guarda il trailer »

TRAILER
giovedì 5 giugno 2025
 

Il regista candidato agli Oscar per The Act of Killing e The Look of Silence esordisce nel cinema di finzione con un film potente, emozionante e visivamente straordinario. Dal 3 luglio al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy