Advertisement
The End, sinfonia di un'estinzione. Dove il suono precede, interroga e sovverte le immagini

Nel film di Joshua Oppenheimer la colonna sonora, firmata da Joshua Schmidt e Marius de Vries, non è un semplice commento musicale: è struttura portante, drammaturgia in sé. Al cinema.
di Emanuele Sacchi

Tilda Swinton (Katherine Matilda Swinton) (64 anni) 5 novembre 1960, Londra (Gran Bretagna) - Scorpione. Interpreta Madre nel film di Joshua Oppenheimer The End. Al cinema da giovedì 3 luglio 2025.
sabato 5 luglio 2025 - Focus

In The End, Joshua Oppenheimer abbandona le forme documentarie che hanno definito il suo cinema per esplorare un territorio radicalmente diverso. Almeno apparentemente, visto che la citazione di un massacro compiuto in Indonesia sembra riportarci idealmente al dittico composto da L’atto di uccidere e The Look of Silence. Lo scioccante re-enactement degli atti di violenza di quei titoli diviene ora perenne messa in scena, pantomima destinata a essere recitata ad aeternum per scongiurare l’apocalisse e dimenticarlo. Un’operazione radicale, quella del regista americano in The End, che si serve del musical, il genere cinematografico più astratto e sradicato dal reale.

A colpire immediatamente lo spettatore è l’apparato visivo, barocco e glaciale, del bunker in cui si rifugia l’Ultima Famiglia dell’umanità. E poi arriva il suono, a sostenere l’intera impalcatura emotiva del film, traghettando lo spettatore verso la fine di un mondo vissuta fino all’ultimo nell’ipocrisia e nella negazione.

La colonna sonora, firmata da Joshua Schmidt e Marius de Vries, non è un semplice commento musicale: è struttura portante, drammaturgia in sé. Il suono non accompagna le immagini: le precede, le interroga, le sovverte.
 


LEGGI LA RECENSIONE DEL FILM
In foto George MacKay e Moses Ingram in una scena del film.

In questa cornice, la musica si fa corpo e spirito del film: una partitura costruita per evocare lo spettro di un’intera civiltà in estinzione. Le composizioni di Schmidt oscillano tra minimalismo e risonanze profonde, sfruttando texture elettroniche, riverberi distorti, accordi sospesi. La sua musica evoca il respiro affannoso del mondo, la sua estenuazione. The Big Blue Sky, con il racconto posticcio e edificante del Padre-patriarca, ritorna sotto varie forme nelle composizioni, esternazioni delle personalità soffocate di chi necessita di cancellare rimorsi e sensi di colpa insostenibili. Il Capitale, rappresentato dal personaggio di Michael Shannon, d’altronde, non sa far altro che perpetuare il privilegio e autoassolversi, anche di fronte al collasso del sistema. Mentre il femminino di Madre, lacerato dai sensi di colpa, si sfoga nella sensazionale The Mirror, tra iterazioni costellate di passaggi orchestrali, merito di Marius de Vries.

Accanto a Schmidt, de Vries – già noto per il lavoro su Moulin Rouge o La La Land (guarda la video recensione) – si confronta in The End con tutt’altro registro: la sua orchestrazione introduce un senso di grandiosità tragica, con passaggi che sfiorano la musica sacra, per poi dissolversi in rumori ambientali e silenzi. Il contrasto tra l’elemento sinfonico e quello elettronico riflette il conflitto tra materia e spirito, corpo e memoria, umano e post-umano. De Vries costruisce una colonna sonora liquida, priva di tema centrale, ma densa di momenti in cui la musica sembra amplificare l’eco di un trauma collettivo non nominato. L’effetto è quello di un requiem frammentato, in cui ogni suono sembra già appartenere al passato: un meccanismo di autoinganno, un’illusione musicale che amplifica, copre e poi rivela i nodi morali dei protagonisti.

Grazie all’intima complicità tra le melodie di Joshua Schmidt e l’incidental score di Marius de Vries, la musica diventa una forma di coscienza collettiva, un amplificatore emotivo che struttura l’intera esperienza cinematografica.


LEGGI LA RECENSIONE DEL FILM

Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati