Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 126 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
Con uno stile che richiama Asif Kapadia, la rapida ascesa della band dei fratelli Gallagher, tra aneddoti, risse, provocazioni e grandi canzoni. Documentario, Musicale - Gran Bretagna2016. Durata 122 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dalla nascita del 1991 fino ai successi più grandi, con scene inedite e preziosi contributi. Espandi ▽
Knebworth, 1996. Gli Oasis suonano di fronte a 250.000 persone. Ma come si è arrivati sin qui? Dai sobborghi di Manchester, in cui tre fratelli sono stati tenuti lontano dagli abusi di un padre alcolista e cresciuti dalla madre, tra calcio, Beatles e punk rock. Quando Liam Gallagher mette su una band insieme a degli amici, non impiega molto tempo a coinvolgere il fratello maggiore Noel. E questi non impiega molto a prendere in mano il gruppo, scoprendo di essere nato per scrivere grandi canzoni. Nel giro di un anno e rotti gli Oasis saranno sulla bocca e negli stereo di tutto il mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra National Geographic e Kubrick, Terrence Malick firma una sinfonia visiva potente sulle origini della vita sul pianeta. Documentario, USA, Germania2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Malick racconta la storia dell'universo, le sue origini, l'evoluzione e ciò che ci aspetta domani. Espandi ▽
L'universo che si svela davanti ai vostri occhi, in un'esperienza per i sensi, la mente e l'anima". Così le note stampa presentano l'ultimo lavoro di Terrence Malick, co-prodotto da "National Geographic", privo di dialoghi e affidato al commento intermittente di un testo, in originale interpretato da Cate Blanchett. Una costruzione fatta di musica e pure immagini in altissima definizione, sensazionali, trionfali: la Natura nel suo svolgersi, in un'esplosione continua, ipertrofica, di materia, fuoco, acqua, luce, vita. Un compendio della storia del pianeta Terra, dalla nascita delle stelle alla comparsa dell'uomo, passando dall'origine dei pianeti alla microbiologia, dalla formazione delle masse stellari alla lava che si stempera nell'acqua, fino a gole di roccia scolpite dal vento, fiumi, deserti, ghiacciai. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario sulla concezione del lavoro nella società contemporanea. Un tentativo ammirevole e suggestivo
. Documentario, Spagna2016. Durata 70 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Alcuni tra i più autorevoli studiosi internazionali si interrogano sulle grandi trasformazioni (globalizzazione, progresso tecnico, avvento della robotica, immigrazione) in atto nelle economie avanzate. Espandi ▽
Attraverso una serie di interviste a statisti, economisti e pensatori, il film va alla ricerca di risposte e di nuove domande sul futuro che stiamo vivendo, tra gli effetti della globalizzazione e l'uso più responsabile del progresso tecnologico. La disuguaglianza sociale è in continuo aumento, e anche le possibili soluzioni, come la vecchia idea del "lavorare meno per lavorare tutti" ha dei risvolti filosofici di non facile risposta: saremmo in grado, come civiltà collettiva, di rallentare i ritmi che da centinaia di anni scandiscono le nostre vite? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La dichiarazione d'amore della regista turca ai gatti della sua Istanbul. Documentario, USA, Turchia2016. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il profilo di una città antica e della sua gente, visti attraverso gli occhi degli animali più misteriosi e amati mai conosciuti dall'essere umano. Espandi ▽
Centinaia di migliaia di gatti turchi vagano per la metropoli di Istanbul. Da tempo immemorabile gironzolano, entrano ed escono dalle vite degli abitanti, portando gioia e voglia di vivere a chi sceglie di adottarli. Ceyda Torun, attraverso lo sguardo dei felini, ci mostra gli angoli più nascosti, gli scorci dimenticati, i nascondigli segreti. Istanbul svela il fascino decadente di una città in continuo cambiamento in cui il nuovo si aggiunge al vecchio senza mai sostituirlo. Sari, Bengu, Aslan, Psikopat, Gamsiz, Deniz e Duman. Ogni gatto ha il suo carattere, il suo quartiere, le sue abitudini. La regista ne immortala l’eleganza nella luce di albe e tramonti, celebrando il loro mistero sullo sfondo della sua Istanbul. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Montaggio all'ennesima potenza: sequenze e voci dei protagonisti della rivoluzionaria ondata brasiliana
. Documentario, Brasile2016. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un saggio politico e poetico, concentrato sui grandi film dell'onda "Cinema Novo" in Brasile. Espandi ▽
Tratta della rivoluzione che l'immagine ha avuto luogo in Brasile tra il 1962 e il 1969, operata da una generazione di cineasti che ha ripensato le basi estetiche del linguaggio audiovisivo. Numerose sequenze tratte dai film più celebri e interviste con i registi Nelson Pereira dos Santos, Glauber Rocha, Leon Hirszman, Joaquim Pedro de Andrade, Ruy Guerra, Walter Lima Jr. e Paulo César Saraceni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Rapimento visionario, Sergei Polunin balla come un dio ma Dancer ci ricorda il prezzo. Documentario, Gran Bretagna, Russia, Ucraina, USA2016. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
I tormenti del ballerino Sergei Polunin, uno dei danzatori più importanti al mondo che confessa i suoi dubbi sulla bellezza del successo. Espandi ▽
Se provate a digitare il nome di Sergei Polunin su Google, scoprirete un ventaglio di titoli rocamboleschi: "Il bad boy della danza lascia il Royal Ballet", "L'enfant terrible del balletto classico confessa i suoi problemi con la droga". Dotato di un carisma e una prestanza che tolgono il fiato, Sergei Polunin ha preso d'assalto il mondo della danza ed è diventato il più giovane primo ballerino nella storia della celebre istituzione inglese. Poi a ventidue anni e all'apice della sua gloria, se n'è andato sbattendo (forte) la porta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario televisivo sul ritiro di Hayao Miyazaki e sul suo progressivo ripensamento. Documentario, Giappone2016. Durata 70 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il documentario sul genio creativo che ha rivoluzionato la storia dell'animazione mondiale. Espandi ▽
Dall'annuncio del proprio definitivo ritiro dalle scene al suo sorprendente rientro con il progetto di un cortometraggio, per la prima volta realizzato al computer anziché a mano. La macchina da presa di Kaku Arakawa segue Hayao Miyazaki nel privato della sua abitazione o nello studio Ghibli, che torna a essere popolato e pieno di vita come un tempo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera che non è una laudatio del personaggio e che conserva anche la necessaria leggerezza. Documentario, Biografico, Commedia - Italia2016. Durata 78 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Luciano De Crescenzo, uomo dai tanti talenti e dalla pungente ironia, è un simbolo della versatilità e dell'ingegno partenopei. Espandi ▽
Un documentario su Luciano De Crescenzo che ne ripercorre la vita e le attività avendolo come testimone di se stesso in prima persona e grazie ai contributi di chi lo conosce bene come Renzo Arbore, Isabella Rossellini, Bud Spencer e molti altri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra uno scatto a Central Park e la visione di Super8 familiari inediti, Francesco Carrozzini firma un ritratto molto intimo di sua madre, Franca Sozzani
. Documentario, Italia, USA2016. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ritratto intimo di Franca Sozzani, leggendaria capo-redattrice di Vogue Italia. Espandi ▽
A seguito della rapida e mortale malattia del padre, il fotografo e regista Francesco Carrozzini decide di puntare l'obiettivo su sua madre, realizzando un film su di lei. Non è una madre qualunque, ma Franca Sozzani, direttrice dal 1988 di "Vogue Italia" (dal 2006 di "L'uomo Vogue", dal '94 direttore editoriale del colosso Condé Nast), regina della moda, simbolo nel mondo dello stile italiano, scopritrice di talenti artistici, impegnata in cause umanitarie. Un'icona del mondo fashion, sinonimo di eleganza, determinazione, indipendenza, non solo nel lavoro ma anche nel privato, come si scopre in questo film/intervista il cui punto di vista ravvicinato è al tempo stesso il plus e il limite. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra disprezzo e indifferenza, Seidl propone una radiografia delle sue comparse che si offrono al suo sguardo con impressionante abnegazione. Documentario, Austria, Danimarca, Germania2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Molti turisti tedeschi e austriaci trascorrono le loro vacanze nelle distese in Africa a caccia di animali. Spesso li uccidono senza remore. Espandi ▽
Al centro del quadro un uomo e una donna in completo kaki, il corpo decadente e il braccio armato ed è subito Seidl touch. Documentarista prolifico, l'autore austriaco prosegue la sua disamina feroce sull'Austria e suoi cittadini, 'posati' daccapo in lunghi piani frontali e colti in conversazioni sature di concupiscenza razzista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di una cacciatrice con le aquile, frutto di un lavoro di osservazione, di immersione e di costruzione. Documentario, Gran Bretagna, Mongolia, USA2016. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
La vera storia di Aisholpan, tredicenne mongola che ha il sogno di diventare la prima cacciatrice di aquile donna. Espandi ▽
La tradizione dei cacciatori con le aquile, presso le popolazioni nomadi della Mongolia, ha duemila anni di storia. Il metodo per questo tipo di caccia, a volpi, lupi e altri animali, si tramanda di padre in figlio, laddove la persona mostra una propensione spiccata per la collaborazione con l'aquila. Quando cioè, per dirla come loro, "ce l'ha nel sangue". Aishoplan è una ragazzina di tredici anni che, diversamente dalle amiche, non ha mai avuto paura di un'aquila né di arrampicarsi in altissima montagna per catturare il suo personale aquilotto all'indomani dello svezzamento e crescerlo e addestrarlo secondo gli insegnamenti del padre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Privo di leziosaggine o maniera, un ritratto intimo dell'uomo e dell'artista. Documentario, Francia2016. Durata 83 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Lo straordinario ritratto di uno dei più grandi fotografi del XX secolo, noto per capolavori immortali come "Il bacio" e per un approccio profondamente umanista verso l'Arte. Espandi ▽
Troppe volte l'opera di Robert Doisneau, uno dei più grandi fotografi del XX secolo, è stata ridotta alla fotografia di "Le Baiser de l'Hôtel de Ville". Un'immagine che ha conosciuto un destino fuori dal comune. Pubblicata senza rumore sulle pagine di "Life" nel 1950, è soltanto negli anni Ottanta che acquista valore di simbolo. Riprodotta un po' dappertutto, regala a Doisneau gloria e fortuna e traduce lo spettacolare cambiamento di statuto di una fotografia: da immagine anonima sfogliata dentro un giornale a copia di artista ammirata al museo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due in missione per il pianeta, in cerca di insetti commestibili: il dibattito sul cibo è aperto. Documentario, Danimarca2016. Durata 73 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il documentario racconta un viaggio del team di del team del "Copenaghen Nordic Food Lab" in giro per il mondo alla ricerca di "insetti" commestibili per il futuro del cibo Espandi ▽
Lo chef Ben Read e il ricercatore Josh Evans sono incaricati dal Nordic Food Lab di Copenhagen, una ong no profit fondata dal creatore del ristorante Noma, René Redzepi, di esplorare le realtà in cui gli insetti fanno già parte integrante della dieta. La spinta della ricerca viene da una previsione della FAO, che stima che entro il 2050 la Terra conterà 9 miliardi di abitanti e la produzione di cibo dovrà aumentare del 70 per cento. Si ritiene che in questo nuovo equilibrio gli insetti (bugs) avranno la loro parte, e non secondaria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Omaggio a un uomo appassionato, protettore di un'idea di cinema che grazie a lui trova un luogo in cui se ne concretizzano le visioni. Documentario, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Inventandosi un modo di proporre cinema, Antonio Sancassani ha saputo intercettare un suo pubblico dando una forte identità alla sua sala. Espandi ▽
Il cinema Mexico è una delle pochissime sale mono-schermo ancora attive a Milano. La sua storia è legata a filo doppio alla personalità di Antonio Sancassani che la gestisce da 30 anni in totale indipendenza e curandone ogni singolo aspetto. L'ha fatta così diventare un preciso punto di riferimento per gli addetti ai lavori e per gli appassionati di cinema che cercano in un film la qualità e non gli effetti speciali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un atto d'amore, una storia tutta privata e familiare che coinvolge spettatori lontanissimi da quel mondo e diventa di fatto una storia di tutti. Documentario, Azione, Biografico - Italia, Tailandia2016. Durata 74 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Chantal Ughi, ex modella, attrice e cantante, ora combatte sul ring, trasformando la rabbia in grinta. Espandi ▽
Chantal Ughi brilla nella Muay Thai. Ex modella, attrice, cantante e cinque volte campionessa mondiale, combatte contro gli avversari e contro i fantasmi in un corpo a corpo che non lesina pugni e calci. Perché nella vita come nella Thai Boxe tutti i colpi sono permessi. Ma non sono i colpi a ferire ma il passato che Simone Manetti risale lentamente, inesorabilmente fino alla sorgente del dolore. In un'infanzia 'battuta' affonda il cuore combattente di Chantal, che ha debuttato al cinema con Peter Del Monte, Giuseppe Piccioni e Fulvio Ottaviano prima di raggiungere New York e volgere l'attrice in cantante nella cornice della cultura musicale underground. Ma una storia d'amore sbagliata con un sassofonista paranoico la rimette in cammino, alla ricerca di un luogo in cui riparare e quietare la 'voce del sangue', la fitta che preme dall'interno, preme e preme finché non ti decidi a respirare e a neutralizzarla. Chantal accetta la sfida e sceglie l'arma, un'arte marziale convertita in sport alla fine del XX secolo. Si trasferisce in Thailandia e impara a combattere come un thailandese, piegandosi ai costumi ancestrali di una disciplina secolare marcata da un cerimoniale religioso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.