Una parabola distorta di umanità allo sbando, tenuta insieme da un fil-rouge di grotteschi sketch dissacranti. Commedia, USA2016. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Willie Stokes, pessima controfigura di Babbo Natale, torna in una nuova avventura, insieme al suo assistente Marcus. Espandi ▽
Spinto dal whisky, dall'avidità e dall'odio, Willie Soke, l'antieroe per eccellenza, torna a fare squadra con il suo aiutante arrabbiato Marcus e a rivestire i panni di Babbo Natale per un ente di beneficenza di Chicago diretto da Diane, una donna che vive seguendo valori completamente opposti. Willie farà anche una nuova conoscenza: sul suo percorso arriverà il paffuto e allegro Thurman Merman, un ragazzo con qualche chilo di troppo capace (forse) di tirare fuori il suo ultimo frammento di umanità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tutt'altro che irriverente, Bad Moms è una commedia sentimentale, e un'occasione di rilancio per Mila Kunis. Commedia, USA2016. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tre mamme, dopo l'ennesimo sopruso subito al lavoro e in famiglia, decidono di ribellarsi e di mollare la vita costrittiva che stanno conducendo. Espandi ▽
Il film racconta la storia di Amy Mitchell, alle prese con un marito molto infantile, i figli e un capo imbranato,e di due sue care amiche. Sono tutte donne che dedicano la loro vita al lavoro e al mantenimento della famiglia 'perfetta' ma che inevitabilmente trascurano loro stesse. Insieme si uniranno per ribellarsi alle regole una volta per tutte e lasciarsi andare ad una vita più libera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regia pulita e rigorosa non basta a compensare l'assenza di un ritmo di racconto e soprattutto di risate. Commedia, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Gli eredi delle tenute Babbudoiu sono in attesa di un finanziamento europeo. Ben presto l'amara sorpresa: il denaro non verrà erogato. Espandi ▽
Gli eredi delle tenute Babbudoiu gestiscono allegramente l'azienda vinicola nella campagna sassarese fondata dal loro babbo (babbudoiu significa appunto babbo tuo.) Sono in attesa di un cospicuo finanziamento europeo, ma per loro questa attesa è una pura formalità, quei soldi sono già sul conto corrente avendo chiesto e ottenuto un importante prestito dalla banca. Progettano un radioso futuro e nel frattempo vivono il loro presente ben al di sopra delle loro possibilità. Basti pensare che per la prossima convention aziendale hanno già ingaggiato un famoso musicista per la modica cifra di 300.000 euro! Ben presto l'amara sorpresa, il finanziamento non viene erogato e la banca chiede loro di rientrare in soli 15 giorni. La loro disponibilità attuale non copre neppure un terzo dei soldi che la banca chiede per evitare il fallimento. Come fare? Dove trovare gli altri? Questa è la storia di quei 15 giorni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
James Huth torna per la terza volta a dirigere il suo surfista platinato preferito, Brice de Nice. Come dichiarato da egli stesso questa non è una mera mossa di marketing, bensì un modo per giocare con le vecchie atmosfere ed il suo vecchio personaggio. Espandi ▽
Il famoso surfer Brice riceve una richiesta di aiuto da parte del suo vecchio amico Mario e vola fino all'altro capo del mondo per trovarlo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un omicidio e la vita di un pescatore salentino cambia radicalmente. Espandi ▽
Un anonimo pescatore pugliese viene rinvenuto sulle coste siciliane dai fratelli Salvo, promesso sposo di Maria, e Manuele, suo ex compagno. Quando Salvo fa per offrire alla donna un bracciale ritrovato in mare, si scoprirà che il gioiello le era stato donato in precedenza proprio da Manuele. Impossessatosene nuovamente, questi lo aveva poi regalato a Marta, ex amante di Salvo quindi, per vendetta, del fratello. Tornato ancora nelle sue mani, lo aveva infine venduto a un rigattiere. Le cose si complicano quando la polizia recupera il cadavere di una donna che Salvo identifica come la stessa Marta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Maria gestisce un ristorante punto di riferimento per molte coppie, lei non sa gestire il suo, e gli eventi non la aiutano. Espandi ▽
Con l'aiuto di Katia e Luciano, Maria (Maria Grazia Cucinotta) gestisce un ristorante in riva al mare, che è oramai divenuto famoso per essere il luogo in cui diverse coppie di innamorati hanno consacrato il loro amore. Maria è una vera esperta di affari amorosi, ma non sa gestire le sue di relazioni con gli uomini. L'incontro con Leo (Sergio Assisi), proprietario di un vicino stabilimento ittico, ha riacceso i suoi sentimenti ma lei è ancora sopraffatta da mille timori. I due non sono così ancora riusciti a consumare il loro amore, nonostante i consigli e le terapie della sessuologa interpretata da Valeria Marini. Nel giorno del loro primo anniversario, Maria si reca allo stabilimento per fare una sorpresa a Leo ma, per uno strano scherzo del destino, rimane chiusa in una cella frigorifera con il dipendente cinese Li Wei (Huang Hai Bo). Da quel momento una girandola di equivoci, intrecci e colpi di scena porterà le vite di tutti i quanti verso un inatteso cambiamento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Intrappolato in un castello, un fantasma ha l'abitudine di spaventare ogni proprietario, fino all'arrivo della stravagante famiglia Otis. Adattamento di un romanzo di Oscar Wilde. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un collage delle performance di Pablo e Pedro in un'ora e mezza di gag, colpi di scena e qualche rimando al cinema di Spielberg. Tra gli interpreti Mietta, Benedicta Boccoli e un cameo di Ceccherini. Commedia, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due dei comici di Zelig più apprezzati dal pubblico, una storia all'insegna degli equivoci e delle gag verbali. Espandi ▽
Angelo (Pablo) è un piccolo truffatore che si vede costretto a fuggire a Los Angeles dopo essere stato smascherato per una vendita di quadri falsi. Arrivato in California si ritrova a dormire per strada, senza soldi, dovendo perciò ingegnarsi per rimettersi in sesto. Il colpo di genio arriva quando apprende la notizia della morte di un ricco imprenditore italo-americano al quale somiglia e che ha lasciato tutta l'eredità nelle mani del figlio George (Pedro). Angelo, infatti, si presenterà al funerale del compianto spacciandosi per suo fratello. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Malgrado una sceneggiatura poco solida, con lieve ironia Cortese tratta la disabilità con rispettosa delicatezza . Commedia, Italia2016. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dopo un passato burrascoso, Felice Castriota diventa un'altra persona grazie l'esperienza al centro Don Guanella di Roma. Espandi ▽
Felice Castriota è un uomo d'affari pugliese arrestato per aver riciclato soldi della mafia. Per ottenere la clemenza della giustizia Felice denuncia il boss con cui trattava e il tribunale lo condanna ad un anno di servizi sociali in regime di libertà vigilata: il che, in concreto, si traduce nell'obbligo di risiedere presso il centro Don Giannella di Roma aiutandone il direttore, Don Pino, ad occuparsi di un gruppo di ospiti mentalmente o fisicamente disabili. È importante che la sede dell'istituzione sia la Capitale perché Felice teme la vendetta del boss denunciato, e fa bene: infatti il terribile U Pacciu aspetta solo di sapere dov'è nascosto per riportarlo in Puglia e fargliela pagare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il terzo capitolo della famosa saga che vede come protagonisti Jean Reno e Christian Clavier. Espandi ▽
Bloccato nei corridoi del tempo, Goffredo de Montmirail e il suo servo fedele Jacqouillet vengono proiettati in un momento storico di profondi sconvolgimenti politici e sociali: la Rivoluzione francese. In particolare, il periodo di terrore e dei grandi pericoli durante il quale i discendenti della famiglia Jacqouillet, convinti rivoluzionari, confiscano il castello e tutti i beni ai discendenti di Goffredo de Montmirail, aristocratici arroganti in fuga la cui vita è appesa a un filo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un clima di festa giocosa che induce lo spettatore a riflettere sul fatto che generalizzare è sempre e comunque un errore. Commedia, Commedia - Francia, Marocco2016. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Jacqueline, mucca algerina, viene accompagnata da Fatah alla Fiera di Parigi, attraversando Mediterraneo e Francia. Espandi ▽
Fatah è un contadino che vive con la moglie e due figlie in un piccolo villaggio dell'Algeria. La sua passione è l'unica mucca che ha: Jacqueline. Da anni chiede di poter concorrere con lei al Salone dell'Agricoltura di Parigi e finalmente la sua costanza viene premiata: riceve l'invito. Messi insieme, con l'aiuto dei compaesani, i soldi necessari per la traversata e la sussistenza Fatah e Jacqueline partono. L'idea è quella, una volta sbarcati a Marsiglia, di raggiungere Parigi a piedi. Il viaggio ha inizio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Max Tortora e Massimo Boldi sono i protagonisti di una commedia che li vede recitare per la prima volta insieme nello stesso film. Espandi ▽
Piero Fumagalli è un "nordista milanista fascista secessionista", direttore marketing di una multinazionale. Remo Ricci detto Zotta fa il magazziniere in quella stessa azienda, ha un figlio in arrivo, una madre fuori di testa e un conto in banca perennemente al verde. Entrambi riescono a vincere l'ambito viaggio messo in palio dalla multinazionale per recarsi a Praga ad assistere alla finale della Champions League, a una condizione: che riportino dalla partita una foto della coppa dei campioni. Inizia così un viaggio picaresco alla Un biglietto in due perché i nostri eroi, inizialmente atterrati d'emergenza in Slovenia, dovranno attraversare l'Europa del nordest in direzione Praga, e sopportarsi a vicenda in nome del comune obiettivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Chazelle sorprende e convince. Un accurato mix di musica e immagini garantisce al film la leggerezza necessaria e un commovente sottofondo di malinconia. Commedia, Drammatico, Musical - USA2016. Durata 126 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una moderna versione della classica storia d'amore ambientata a Hollywood, resa più intensa da numeri spettacolari di canto e danza. Espandi ▽
Los Angeles. Mia, aspirante attrice, fra un'audizione e l’altra serve cappuccini alle star del cinema. Sebastian, appassionato musicista jazz, tira a campare suonando nei pianobar. I due si scontrano e si incontrano fino a quando nasce un rapporto cementato anche dalla comune volontà di realizzare i propri sogni. Il successo arriverà ma, insieme ad esso, anche gli ostacoli sul percorso della loro relazione. Dopo Whiplash - premio Oscar per un montaggio a tratti frenetico - il giovane Damien Chazelle spiazza tutti con una scelta stilistica in netto contrasto in apertura. Sin dallo straordinario piano se- quenza iniziale infatti il regista non si limita a realizzare un musical nostalgico o citazionista, ma va ben oltre i parametri del classico. Assolutamente padrone della macchina cinema, non esita a riproporre il proprio amore per il jazz sotto una forma espressiva per lui nuova, ma di cui mostra di conoscere ogni regola. Racconta ancora una volta di solitudini che cercano di realizzare i propri sogni. Sogni che non possono essere condivisibili con nessuno. E lo fa con la leggerezza necessaria ma anche con quel sottofondo di malinconia che nasce da un accurato mix di musica e immagini. La la land è anche una dedica alla magia della vecchia Hollywood, accompagnata da un mood del tutto personale, in grado di far sorridere ma anche di commuovere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.