1
Tre padri separati in tempi di crisi
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Carlo Verdone.
Con
Carlo Verdone,
Pierfrancesco Favino,
Marco Giallini,
Micaela Ramazzotti,
Diane Fleri.
Commedia,
durata 119 min.
- Italia
2012.
Data uscita al cinema:
02/03/2012.
Tre uomini divorziati ed estremamente diversi per carattere e abitudini decidono di condividere un fatiscente appartamento romano per venire incontro alle difficoltà economiche dettate dalla crisi e dalle personali debolezze. Achille gestisce un negozio di vinili e di memorabilia del suo glorioso passato di produttore discografico; Fulvio è stato un importante critico cinematografico prima di finire a scrivere di gossip e starlette a causa di una relazione epistolare intrattenuta con la moglie del suo caporedattore; Domenico, invece, è un agente immobiliare scapestrato che il vizio del gioco e delle donne ha ridotto a vivere dove capita e a dover pagare gli alimenti a un numero di figli e di famiglie imprecisato. I tre vitelloni si ritrovano a fare i conti con una difficile convivenza, finché una sera Domenico, che arrotonda le entrate come escort, viene colto da un malore dopo aver preso troppo viagra e fa chiamare a casa Gloria, una stramba cardiologa con seri problemi sentimentali.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Quando una donna porta scompiglio
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Carlo Verdone.
Con
Carlo Verdone,
Laura Chiatti,
Anna Bonaiuto,
Marco Giallini,
Sergio Fiorentini.
Commedia,
durata 115 min.
- Italia
2010.
Data uscita al cinema:
05/01/2010.
Padre Carlo Mascolo è un missionario che vive in un villaggio nel cuore dell'Africa. Da qualche tempo avverte i sintomi di una crisi spirituale e decide di tornare a Roma per ritrovare la serenità e il calore della sua famiglia. Qui troverà delle belle sorprese: suo padre ha un aspetto decisamente ringiovanito e arzillo, ha appena sposato Olga, la badante ucraina, e i suoi fratelli, Bea e Luigi, sono imbestialiti e decisi a sferrare guerra all'usurpatrice. I destini della famiglia si inrecciano con quello di Lara, personaggio enigmatico e sorprendente che nessuno si aspettava di dover fronteggiare. Sarà lei a portare il vero scompgilio nella vita dei tre fratelli, in quella di Carlo in particolare...
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un'opera "in sospeso", narrativamente interessante ma priva del necessario coraggio
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Peter Marcias.
Con
Paolo Bonacelli,
Ana Caterina Morariu,
Rosario Lisma,
Fiorenza Tessari,
Farida.
Commedia drammatica,
durata 90 min.
- Italia
2008.
Data uscita al cinema:
05/12/2008.
Cinque persone quasi qualunque in un momento particolare della loro vita, sullo sfondo di avvenimenti drammatici per l'umanità intera. Prima la notizia del più feroce degli attentati con migliaia di vittime, poi le non meno allarmanti reazioni dei governanti di tutto il mondo, in fine la terribile minaccia di una vera e propria guerra. E così quegli individui, a mala pena sopravvissuti al loro stesso passato, dovranno fare i conti con un mondo sconvolto che non sempre riusciranno ad ignorare.
Il cinema vero di Verdone
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Carlo Verdone.
Con
Carlo Verdone,
Laura Morante,
Stefania Rocca,
Antonio Catania,
Gabriella Pession.
Commedia,
durata 108 min.
- Italia
2004.
Gilberto, 50enne, si fa coinvolgere in una cosiddetta "speed-date", una gara in cui i protagonisti devono trovare un partner in 3 minuti. Arrestato, deve confessare tutto in presenza della moglie che lo sbatte fuori di casa. Rifugiatosi da amici scopre che il suo migliore amico è amanyte della moglie e comincia a tentare di avviare nuove relazioni che falliscono tutte.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Parabola verdoniana prevedibile e già vista
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Vanzina al meglio, belle regazze
Consigliato: Assolutamente No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Carlo Vanzina.
Con
Vincenzo Peluso,
Paolo Calissano,
Irene Ferri,
Martina Colombari,
Carlotta Miti.
Commedia,
durata 100 min.
- Italia
2000.
I fratelli Vanzina ritornano con una storia insolita, tutta al femminile, tra carriera e sentimenti. Le giovani donne sono accomunate dal fatto di vivere nella stessa città, Milano, e di fantasticare ad occhi aperti sul loro futuro. Nulla sembra pregiudicare questo legame fino a quando non arriva Gigi, un musicista, che sconvolgerà la vita di tre di loro, mettendone a repentaglio l'amicizia.
Verdone e i suoi personaggi
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Carlo Verdone.
Con
Carlo Verdone, Regina Oriuoli,
Paolo Triestino,
Gina Rovere,
Enrico Pozzi,
Vito Passeri.
Commedia,
durata 100 min.
- Italia
1998.
La vita dell'unico gallo che si sveglia a mezzogiorno, un seduttore a tempo pieno, vitellone quarantenne, fanatico di moto, fuoriserie ed Elvis Presley, che finisce con il reinventarsi politico alla Berlusconi.
Uno dei classici di Verdone
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Carlo Verdone.
Con
Carlo Verdone,
Veronica Pivetti,
Claudia Gerini,
Cinzia Mascoli,
Luis Molteni.
Comico,
durata 100 min.
- Italia
1995.
Data uscita al cinema:
15/12/1995.
Verdone alle prese con tre viaggi di nozze. Il borgataro benestante con una sua simile (Gerini), entrambi un po' maniaci sessuali. Il medico pedante con l'inibita e disperata Veronica Pivetti: suicidio di lei al Danieli di Venezia. Infine ecco la Mascoli alle prese coi tremendi problemi familiari del neomarito. Sorrisi e risate abbastanza sane. Verdone ha anche rinverdito almeno un vecchio personaggio dei suoi film. Record di incasso del Natale 1995. Ecco la ragione per una stella in più.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Carlo Verdone.
Con
Carlo Verdone,
Asia Argento,
Aldo Maccione,
Angelo Bernabucci,
Mariangela Giordano.
Commedia,
durata 113 min.
- Italia
1994.
Gepy, conduttore televisivo, dopo un intervento polemico della giovane Arianna, perde il posto. Arianna vive su una sedia a rotelle. Gepy la frequenta ed è coinvolto. L'uomo prova a tornare a fare televisione spazzatura, ma ormai profondamente cambiato rinuncia subito. Poi, ingenuamente, tenta di far guarire Arianna portandola a Praga, ma tutto è inutile. Deve, per desiderio della ragazza, abituarsi all'idea che la sedia a rotelle è parte di lei.
Consigliato: Assolutamente No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Uno sguardo agrodolce sul rapporto tra i sessi nella comicità di Verdone
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Consigliato: Assolutamente No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un "grande freddo" all'italiana con meno amarezza
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Carlo Verdone.
Con
Athina Cenci,
Carlo Verdone,
Eleonora Giorgi,
Gianni Musy,
Fabio Traversa.
Commedia,
durata 118 min.
- Italia
1988.
Una bella bionda, mantenuta di lusso, invita nella sua villa sull'Appia antica i suoi compagni di scuola (quindici anni dopo la licenza liceale). Un pomeriggio e una sera per arrivare alla conclusione che quasi nessuno è riuscito a realizzarsi. Ma il più imbranato del gruppo trarrà, dall'incontro, la forza di ribellarsi al tran tran che lo stava annichilendo. Carlo Verdone cerca di fare un "grande freddo" all'italiana, ma non ha l'amarezza di fondo del collega americano Lawrence Kasdan. Però un bel commedione, che si segue con piacere dall'inizio alla fine, riesce a imbastirlo.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Dario Argento sulla scia di Suspiria
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Dario Argento.
Con
Donald Pleasence,
Jennifer Connelly,
Daria Nicolodi,
Fulvio Mingozzi,
Antonio Maimone.
Horror,
durata 110 min.
- Italia
1985.
-
VM 14
Svizzera tedesca. Una ragazza viene uccisa e decapitata dopo che aveva chiesto ospitalità in una casa apparentemente vuota. È solo l'ultima delle vittime di un serial killer a cui sta dando la caccia con un procedimento insolito l'entomologo paralizzato John McGregor. Costui ha scoperto un metodo di studio degli insetti parassiti in grado di far risalire gli investigatori alla data della morte delle vittime. Lo spiegherà anche alla giovane Jennifer Corvino che dagli Stati Uniti è arrivata in Svizzera per studiare al collegio d'èlite "Richard Wagner" nel quale però l'atmosfera non è delle più rassicuranti.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Commedia romantica di Luciano Salce
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Verdone nei panni di un sacerdote
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un carosello di equivoci per Verdone
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
1