Anno | 1984 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 118 minuti |
Regia di | Carlo Verdone |
Attori | Enrico Montesano, Massimo Boldi, Carlo Verdone, Paola Onofri, Guido Celano Loris Bazzocchi, Andrea Aureli, Eolo Capritti, John Steiner, Marisa Solinas, Antonio Vezza. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,77 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento sabato 23 gennaio 2021
Marino e Glauco sono due carabinieri che affrontano, da amiconi, le varie imprese: traffici di droga, sequestri ecc.
I due carabinieri è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Marino e Glauco sono due carabinieri che affrontano, da amiconi, le varie imprese: traffici di droga, sequestri ecc. La loro amicizia viene messa in crisi dal comune interesse per Rita, cugina di Marino, ma alla fine sarà Glauco che, col benestare dell'amico, la sposerà. Commedia simpatica, ma di pregi non eccezionali con il merito di non essere la solita barzelletta sull'Arma.
I DUE CARABINIERI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€10,99 | – | ||
€10,99 | – |
Uscito in un'epoca nella quale non vi era ancora l'inondazione di film e fiction dedicati alla divisa, questo film risalta l'umanità che vi è dietro una divisa da carabiniere: ansie, difetti, paure, e una forte amicizia che va oltre l'attrazione per una ragazza. Buono il cast, con oltre Verdone, un Montesano nel suo periodo professionale migliore, e un Massimo Boldi forse [...] Vai alla recensione »
Nel 1984 Verdone ci regala una delle sue commedie migliori, comica, a tratti esilarante, eppure riflessiva, dal tono discreto e realista e dal contorno malinconico, come è tipico dello stile Verdoniano che è sempre inconfondibile. La trama, seppure senza troppi colpi di scena, è piacevole e divertente, e tocca tutti i sentimenti dell'animo umano: l'amicizia, l'amore, la gelosia, l'affetto.
Quando nell'ormai lontano 1987 vidi per la prima volta questo film, in tv, avevo solo cinque anni. Fu allora che capii di amare il cinema. Perché nonostante la pellicola possa essere considerata solo una commedia divertente, ciò che coinvolge è la totale immersione degli interpreti nei personaggi, la maestrìa nell'improvvisazione dei dialoghi, la scorrevolezza della sceneggiatura dalla prima all'ultima [...] Vai alla recensione »
Come regista Carlo Verdone ha realizzato vari film ma questo"I due carabinieri"rimane uno dei migliori, almeno nel senso di un film divertente e al tempo stesso capace, in qualche modo, direi abbastanza"umilmente"di guardare un po'oltre, un po'"più in là", in qualche modo(sit venia verbo)nella tradizione del comico aristofanesco e molièriano(questi [...] Vai alla recensione »
non c'è che dire commedia esilarante, divertente fatta davvero bene da due grandi artisti. Questo è certamente uno dei film più belli di CARLO VERDONE che tratta l'amicizia come è nella vita reale alleggerendo un po' la fase in cui racconta il carabiniere assunzione compresa. MONTESANO è come al solito grande nella sua interpretazione potendo contare sulle risorse di repertorio vasto di tanti anni [...] Vai alla recensione »
Che coppia, la coppia Carlo Verdone e Enrico Montesano, perfettamente complementari nell’interpretare due carabinieri dal carattere opposto. Marino è un ragazzo chiuso, ostico, timido, insicuro, da sempre innamorato della cugina Rita. Glauco, invece, ha scelto di fare il carabiniere perché non ha nessuna altra opportunità, ma è simpatico, spigliato, arruffone.
Spiace dare giudizio negativo su un film di un maestro della nuova commedia all'italiana, tuttavia questa pellicola è veramente deludente. Eppure c'è anche un Montesano ancora nel suo periodo magico,ma la sceneggiatura è sgangherata e il film resta nel guado,tra il sentimentale e il comico ma non convinve
Girovagando fra le innumerevoli commedie di Carlo Verdone, "i due carabinieri" si dimostra essere uno dei migliori soggetti sviluppati, in quanto le tematiche sono varie, pur lasciando sempre spazio al sentimento amoroso che in questa commedia assume il ruolo di contorno alle vicende di due carabinieri che diventano amici, uniti nelle avventure giornaliere che vi accadono durante il servizio [...] Vai alla recensione »
Film mediocre per una delle prime regie di Verdone.
Uno dei film meno riusciti di Carlo Verdone, sembra fatto per forza, tanto per fare un favore personale a Enrico Montesano, all'epoca vicino di villa di Verdone. La povertà di idee si nota soprattutto quando il protagonista ricicla l'infatuazione per la cugina, situazione già menzionata in "Un sacco bello".