Un gioco sul cinema in cui convergono la dimensione privata del kammerspiel, il surrealismo antiborghese di Buñuel, il girotondo d'anime felliniano. Drammatico, Italia2011. Durata 90 Minuti.
Una serata per celebrare il nuovo film della diva Maria Torricello, più esattamente una cena a casa dell'attrice stessa, in un ambiente elegante e sobrio. Espandi ▽
Una serata per celebrare il nuovo film della diva Maria Torricello, più esattamente una cena a casa dell'attrice stessa, in un ambiente elegante e sobrio. La donna, passata attraverso grandi successi e particolari e dolorose vicende personali, si ritrova a cercare il senso della propria esistenza ed affermazione. Nell'arco della serata si intrecciano la sua vita personale e la sua professionalità; le due realtà si sovrappongono senza mai uscire dal perimetro di quelle mura che sembrano contenere ogni evento espressivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dal suo sguardo sensibile all'universo femminile, Vasco Rossi ha tratto una storia in cui la donna, dall'adolescenza alla maturità, vive in tre personaggi che riassumono tutte le sfumature dell'universo femminile cantate nella sua lunga carriera. E su una nuova dimensione delle sue canzoni, rilette e arrangiate per orchestra, il Corpo di Ballo si muoverà guidato da Martha Clarke, coreografa e regista poliedrica e pluripremiata, dall'indole provocatoria e ironica, stravagante e aperta alla contaminazione dei linguaggi. Il suo approccio teatrale e non puramente coreografico, sempre concentrato sulla ricerca delle emozioni, sarà una nuova sfida per i danzatori scaligeri: mettersi in discussione per fare emergere e svelare la propria personalità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Seconda opera del regista Francesco Campanini (qui anche nelle vesti di produttore), il film si propone come una nuova avventura del cinema italiano indipendente di genere. Espandi ▽
Il film - siamo verso la fine degli anni '40 - racconta le vicende di quattro disperati che, dopo aver compiuto una rapina in un ufficio postale, fuggono con il malloppo verso le montagne in cerca di rifugio.
Durante la fuga sono costretti ad attraversare a piedi pianure, fiumi, boschi e località impervie. Pur nelle difficoltà, il loro piano di fuga procede come previsto, ma quando tutto sembra andare per il meglio la loro avventura si trasforma in un incubo da cui non riescono ad uscire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Diretta da Christoph Eschenbach, la Filarmonica della Scala esegue la Sinfonia n. 41 K551 Jupiter di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n. 1 di Johannes Brahms.
Christoph Eschenbach è direttore musicale della National Symphony e direttore musicale del John F. Kennedy Center for the Performing Arts a Washington D.C. con cui nel 2012 realizza il progetto The Music of Budapest, Prague, and Vienna in cui apparirà come direttore e pianista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Diretta da Riccardo Chailly e accompagnata al painaforte da Stefano Bollani, la Filarmonica della Scala esegue "Catfish Row", suite da Porgy and Bess di George Gershwin e "Alborada del gracioso", concerto in sol per pianoforte e orchestra, e "La Valse", entrambi di Maurice Ravel.
Dopo sedici anni alla guida del Concertgebouworkest di Amsterdam, dal 2005 Riccardo Chailly è Direttore Musicale del Gewandhausorchester di Lipsia. È uno dei direttori con cui la Filarmonica ha instaurato negli ultimi anni un rapporto di collaborazione costante. Dal 2005 è tornato in stagione ogni anno (tranne il 2010) ed ha realizzato alcune importanti tournée: nel 2006 in Gran Bretagna e Irlanda e nel 2007 negli Stati Uniti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In diretta dal Metropolitan Opera di New York l'opera in tre atti tratta dalla pièce teatrale di Alexandre Dumas "La signora delle camelie". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una gallina di nome Leafie non sopporta la cattività del pollaio. Quando finalmente riesce a fuggire e a soddisfare la sua voglia di libertà scopre che il mondo è un luogo ostile. Espandi ▽
Una gallina di nome Leafie non sopporta la cattività del pollaio. Quando finalmente riesce a fuggire e a soddisfare la sua voglia di libertà scopre che il mondo è un luogo ostile, popolato da predatori come la donnola One-Eye. Quando trova un anatroccolo, rimasto orfano a causa di One-Eye, Leafie decide di allevarlo come se ne fosse la madre, nonostante le innumerevoli differenze che separano le due specie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Negli anni '70, John Lennon e Yoko Ono si trasferiscono a New York. Lui ha appena rotto con i Beatles ed è pronto a iniziare una nuova vita. Espandi ▽
A quarant'anni dalla prematura morte di John Lennon, alla serie degli American Masters si aggiunge LennoNYC, film biografico che racconta la sua permanenza a New York in compagnia della moglie Yoko Ono e del figlio Sean. Quel periodo - erano gli anni Settanta - fu forse uno dei più significativi per Lennon, che si trovava in una delicata fase di transizione. Il trasferimento nella grande mela arrivava infatti subito dopo la rottura con i Beatles, grazie ai quali aveva raggiunto la celebrità, e in concomitanza con la stagione buia della città, stretta tra la crescita della malavita e il perdurare della crisi economica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Marco Pozzi affronta coraggiosamente il tema dell'anoressia, la prima patologia a causare la morte tra i giovani. Espandi ▽
Lungometraggio che Marco Pozzi dedica ad un problema molto diffuso tra i giovani, l'anoressia. Protagonista è Sara, ragazza che in un particolare momento della sua vita prende la decisione di voler dimagrire fino a diventare anoressica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In diretta dal Metropolitan opera di New York l'opera lirica in cinque atti basata sul romanzo "Histoire du Chevalier des Grieux et de Manon Lescaut" dell'abate Prévost. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Fabrizio Cattani è regista e sceneggiatore di questo film drammatico che scuote l'animo e turba le coscienze. Espandi ▽
Quattro donne diverse tra loro, ma legate da una colpa comune: l'infanticidio. All'interno di un ospedale psichiatrico giudiziario, trascorrono il loro tempo espiando una condanna che è soprattutto interiore: il senso di colpa per un gesto che ha vanificato le loro esistenze. Dalla convivenza forzata, che a sua volta genera la sofferenza di leggere la propria colpa in quella dell'altra, germogliano amicizie, spezzate confessioni, un conforto mai pienamente consolatorio ma che fa apparire queste donne come colpevoli innocenti.Clara, combattuta nell'accettare il perdono del marito, che si è ricostruito una vita in Toscana, sconta gli effetti di un'esistenza basata su un'apparente normalità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Fazzoletti e grande freddo sulla costa oceanica per un gruppo di amici trentenni. Commedia, Francia2010. Durata 154 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un incidente occorso appena prima della tradizionale vacanza estiva a Cap Ferret obbliga un gruppo di amici a sollevare la maschera che per anni ciascuno di essi ha portato per non affrontare i turbamenti della vita. Espandi ▽
Nonostante un fatto orribile li abbia sconvolti, un gruppo di amici decide di partire come ogni anno per le vacanze al mare. La loro amicizia, le loro certezze, le colpe e gli amori saranno messi a dura prova. Alla fine saranno costretti a svelare tutti i loro piccoli segreti e le loro piccole bugie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Animazione che mescola computer grafica e stop motion, per una storia di sovversivo divertimento. Animazione, Gran Bretagna, USA2012. Durata 88 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Pirate Captain guida la sua ciurma alla ricerca dei suoi rivali, Black Bellamy e Cutlass Liz, per poterli sconfiggere e vincere il titolo di pirata dell'anno. Espandi ▽
Il Capitano Pirata ha un sogno: vincere il premio "pirata dell'anno", per farlo dovrà però battere rivali agguerriti e molto più "predoni" di lui. Non potendo vantare ricchi bottini o forzieri espugnati o ancora montagne di dobloni su cui surfare, riunisce la sua ciurma di disperati in una serie di arrembaggi che lo portano a contatto con un giovane Charles Darwin, il quale riconosce in quello che il capitano chiama pappagallo, l'ultimo esemplare di Dodo sulla Terra. Convinto che la presentazione del raro animale alla comunità scientifica gli frutterà i tesori necessari a diventare pirata dell'anno, il capitano si reca a Londra dove però troverà il più acerrimo nemico della pirateria, la regina Vittoria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due fratelli si lanciano nel mondo del poker per trovare il denaro necessario per curare la malattia della sorellina Maria. Espandi ▽
Tony e Filo sono due fratelli. Uniti da un legame indissolubile, nonostante le profonde differenze di carattere e comportamento. Il più grande, Tony, è un fanatico dei film sulla mala americana e sogna di diventare un giocatore di poker professionista, mentre Filo è un genio introverso e scontroso, ai limiti dell'autismo, che analizza l'ambiente che lo circonda in modo ossessivo e meccanico. Cresciuti in un piccolo borgo marinaro della Sicilia, da un padre disoccupato con il vizio del gioco e una madre severa ma amorevole, i due ragazzi si ritroveranno uniti nella missione di trovare i soldi necessari per pagare le cure della sorellina Maria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Questa è la storia dell'ultima settimana di vita di Nasser-Ali, un musicista di talento. Espandi ▽
Tehran, 1958. Nasser Ali è un virtuoso del violino, che la moglie ha fatto a pezzi, infrangendogli il cuore. Perduto il suo strumento, Nasser prova inutilmente a sostituirlo, spingendosi in botteghe di città lontane. Fallito ogni tentativo e incapace di essere altro che un musicista, Nasser si lascia morire nel suo letto davanti agli occhi smarriti dei suoi figli e di una consorte mai amata. Negli otto giorni che precedono la sua cercata dipartita, Nasser ripercorrerà come in una favola la sua vita e il dolce segreto che l'ha ispirata. Incantandola per sempre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.